Aree protette e biodiversità

Bracconaggio, il Kenya aderisce alla Elephant Protection Initiative

L’obiettivo è proteggere almeno 40.000 elefanti nei prossimi 5 anni

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha aderito alla Elephant Protection Initiative (EPI), il programma africano che punta ad eradicare il commercio di avorio e a fermare il massacro di elefanti da parte dei bracconieri. L’EPI è stata istituita nel febbraio del 2014 dai leader di Botswana, Ciad, Etiopia, Gabon e Tanzania che partecipavano alla  London...

Sovrapesca del pesce spada, Oceana al Governo Italiano: fermatela davvero

Solo il 3% delle oltre 8,400 barche registrate per la pesca del pesce spada riportano catture

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato un decreto, richiesto dalla Commissione Europea fin dal  2013, per ridurre l’eccessivo numero di imbarcazioni autorizzate per la pesca del pesce spada con palangaro. Ma secondo Oceana, la Ong internazionale che si occupa di difesa del mare, «Le misure previste dal nuovo decreto sono...

Il boa non soffoca le prede. Ecco come uccide davvero

Lo stritolamento interrompe l’afflusso di sangue a cervello, fegato e cuore

Uno studio di un  team di ricercatori statunitensi  pubblicato sul Journal of Experimental Biology domolisce il mito che i boa soffocano le loro vittime. In realtà, i boa costrictor  uccidono le loro prede provocando un «arresto circolatorio». I ricercatori lo hanno scoperto misurando diversi parametri, tra i quali  la pressione arteriosa e l'attività cardiaca,  di...

La dormienza dei semi può essere regolata dal tipo d’impollinazione

Il clima è in grado di modulare le caratteristiche dei semi

Un team di ricercatori dell’Università di Pisa, ha esaminato l'influenza del tipo di impollinazione sulla dormienza dei semi in Hypericum elodes, pianta tipica di stagni temporanei. Questi habitat presentano una significativa variabilità spazio-temporale delle dinamiche della vegetazione e ospitano alti livelli di biodiversità. In origine, gli scienziati erano interessati a capire come questa pianta, originaria...

Incredibile ma vero: la navi da crociera a 600 m. dall’Area marina protetta di Portofino

Il disastro della Costa Concordia non ha insegnato nulla

Per Legambiente l’ordinanza firmata oggi per l’Area marina protetta di Portofino  «svuota ancor di più il discusso Decreto Rotte, che negli ultimi anni è stato più volte messo sotto attacco con il gioco delle deroghe». Dopo il tragico naufragio  della Costa Concordia al Giglio, il  cosiddetto Decreto rotte, firmato dai ministri del governo Monti Corrado...

Oltre le Dune, buona la prima a Lacona

Panzanella, buon vino, frutti e magliette per le Dune di Lacona

Ha riscosso un buon successo  la prima iniziativa di  “Oltre le Dune… ElbaTaste Sapori, parole, immagini”, organizzata al Campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alle Dune di Lacona, ed alla quale ha partecipato anche il presidente del Parco Giampiero Sammuri. Complice l’ottima panzanella preparata dai volontari del Cigno Verde con i...

L’Intesa sul Parco nazionale dello Stelvio è illegittima

Il dibattito sull’Intesa tra il Ministero dell’ambiente, la Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e Bolzano per trasferire alla Regione e alle due Province “tutte le funzioni di tutela e di gestione del Parco nazionale dello Stelvio” si è incentrato sugli aspetti sostanziali, legati cioè alla conservazione di un territorio di grandissimo valore...

I canguri grigi sono rifugiati climatici. Le tattiche di sopravvivenza in Australia

Come sono sopravvissuti alla frammentazione degli habitat

La scoperta di un gruppo geneticamente distinto di canguri grigi orientali (Macropus giganteus), getta luce su come questi animali sono riusciti a sopravvivere ai cambiamenti climatici che hanno provocato la contrazione del habitat di praterie. Tre biologi, Brett Coghlan, Anne Goldizen e Vicki Thomson, e una genetista, Jennifer Seddon, tutti dell’università del Queensland, hanno studiato...

Dopo un anno di assenza, Linosa torna nido per le tartarughe marine (FOTOGALLERY)

Nicolini: «Le Isole Pelagie si confermano un sito di straordinario valore naturalistico»

A Linosa, una tartaruga marina Caretta caretta ha risalito la spiaggia di Pozzolana di Ponente questa notte: i biologi del Centro di recupero tartarughe marine Cts, che erano lì prima dell’alba per il consueto monitoraggio della spiaggia, hanno identificato le tracce impresse sulla sabbia che non lasciavano alcun dubbio: la prima Caretta caretta della stagione...

Parchi e paesaggio, la confusione aumenta dallo Stelvio in giù

Quella del Parco Nazionale dello Stelvio è una vicenda tornata in questi giorni sulle cronache perché a rischio di tripartizione. Già Napolitano rifiutò la firma del provvedimento che ora invece sta per tagliare il traguardo: da qui il pressing del Fai, Wwf, Legambiente, Federparchi sul ministro Galletti, che finora dei parchi non si è occupato...

Goletta dei Laghi: bene Trasimeno e Piediluco. Unici nei le foci di tre torrenti

Miglioramenti rispetto al 2014. Legambiente: «Non abbassare la guardia»

Si è conclusa Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, e a Castiglione del Lago, provincia di Perugia, l’equipaggio ha diffuso i dati sui  monitoraggi effettuati sui laghi Trasimeno e Piediluco, Quest’anno per le analisi Legambiente ha potuto beneficiare del supporto dell’Arpa dell’Umbria, che ha svolto i monitoraggi insieme...

Lotta al bracconaggio: aiuti cinesi alla Tanzania per fermare la strage di elefanti (VIDEO)

In Botswana quasi sconfitti i bracconieri, ma calano i finanziamenti per la fauna selvatica

Pochi giorni fa, dopo un censimento aereo dei branchi di elefanti, il governo della Tanzania ha annunciato che la popolazione di elefanti che vivono in questo grande Paese dell’Africa orientale è diminuita del 60% rispetto al 2009, passando da 109.051 esemplari e 43.531 capi. In aiuto della Tanzania arriva il Paese che forse ha la...

I volontari di Legambiente ripuliscono lo scalo del Cotone (FOTOGALLERY)

Preparazione di “Cavalloni” l’Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi

Trasferta a Marciana Marina per i volontari di Legambiente delle Dune di Lacona. I ragazzi hanno ripulito, insieme ai volontari locali e all’artista mariese-newyorkese Riccardo Mazzei, lo scalo e gli scogli del Cotone che il primo agosto alle 21.00, poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga, faranno da splendido scenario...

I delfini non sono buoni: i maschi infanticidi di Tybee Island (FOTOGALLERY)

L’attacco di due tursiopi maschi ad una mamma e al suo cucciolo subito dopo il parto

Nella letteratura scientifica sono state documentate nascite di cetacei selvatici solo per alcune specie che includono diversi misticeti (balena franca, Eubalaena glacialis;  megattera, Megaptera novaeangliae;  balena grigia,  Eschrichtius robustus ) de negli e odontoceti (capodoglio, Physeter catodon : Beluga, Delphinapterus  leucas; pseudorca, Pseudorca crassidens ; orca, Orcinus orca). Sorprendentemente, anche se sono tra le specie di cetacei più studiate, non c’erano osservazioni di  nascite...

Biodiversità: «Se non rispettiamo le direttive Ue impossibile invertire il declino»

BirdLife e Lipu: grazie a direttive Habitat e Uccelli ritornano il gobbo rugginoso e il castoro europeo

La nuova pubblicazione Halfway there di BirdLife Europa, network di oltre 40 associazioni europee tra cui la Lipu in Italia, afferma che «Le direttive europee Uccelli e Habitat sono strumenti efficienti per invertire il declino della biodiversità e dove correttamente applicate hanno portato a risultati concreti. Ma siamo ancora lontani dall’arrestare la perdita di biodiversità»....

Renzi pirata del mare. Bandiera nera di Goletta Verde al premier: «Scelte scellerate»

Ma i governatori PD pensano ad un referendum contro trivellazioni e Airgun

Oggi Goletta Verde di Legambiente ha consegnato simbolicamente la Bandiera Nera dei pirati del mare al premier Matteo Renzi e le motivazioni sono pesantissime: «Un’area grande quanto l’Inghilterra sotto scacco delle compagnie petrolifere grazie a un Governo che mentre da mesi annuncia un green act per l’Italia di fatto svende l’ambiente, il futuro e la possibilità di...

I leoni e l’antilope, a caccia in mezzo al traffico (FOTOGALLERY)

La selvaggia e crudele bellezza che tiene ancora in equilibrio il mondo

Vi ricordate la storiella del leone e dell’antilope? Bene, in Sudafrica la gara per la sopravvivenza ormai si svolge anche sui nastri d’asfalto che gli uomini hanno costruito nelle aree una volta selvagge, addirittura in mezzo alle auto. Le eccezionali foto della giovane ricercatrice Carolyn Dunford , scattate nel Kruger National Park, mostrano l’attacco di...

Lupi e predazioni: collaudate altre recinzioni di Life+ Medwolf

30 le aziende grossetane che hanno adottato misure di prevenzione

In provincia di Grosseto, nelle zone di Scansano e Manciano, sono state collaudate ulteriori recinzioni in aziende che hanno aderito al progetto Life+ Medwolf per l'adozione di misure di prevenzione. Le aziende hanno installato recinzioni fisse realizzate in rete elettrosaldata per oltre 1800 m2. Con questi collaudi sono ora 30 le aziende che adottano strumenti...

Alle zanzare piace caldo

Individuano le vittime basandosi su tre stimoli a diverse distanze: odore, vista e calore

Anche in questa torrida estate facciamo del nostro meglio per tenere lontano le zanzare, dagli spray repellenti sulla nostra pelle agli zampironi, dalle zanzariere alle finestre alle candele alla citronella, ma secondo lo studio “Mosquitoes Use Vision to Associate Odor Plumes with Thermal Targets”, pubblicato da un team di biologi del California Institute of Technology...

Ddl Madia e silenzio assenso, «un grave colpo alla tutela dei beni culturali italiani»

Cogliati Dezza: «Contro le lungaggini intervenire sulle inefficienze, non aumentare il rischio far west»

Agli ambientalisti non sono piaciute per nulla  le dichiarazioni del ministro Marianna Madia rilasciate oggi a La Repubblica e Marco Parini, presidente nazionale di Italia Nostra, conferma che la sua associazione «contesta nel modo più fermo il silenzio assenso nei procedimenti autorizzativi presso le Soprintendenze, contenuto nell’art.3 del disegno di legge delega Madia, approvato alla...

Una notte a parlare delle meraviglie del mare dell’Elba alle Dune di Lacona

Grande successo dell’iniziativa con la biologa Alessandra Toscano

La notte del 15 luglio, un folto e interessatissimo pubblico di tutte le età ha affollato il prato davanti al Bazar dell’ex Essenza, a Lacona, dove i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aiutano ad organizzare le serate di divulgazione e intrattenimento, rese possibili anche grazie al contributo di...

Le trivelle all’assalto del Mar Ionio: 18 procedimenti attivi su 14.000 Km2

A Policoro manifestazione contro le trivellazioni petrolifere a mare e a terra

Nel Mar Ionio una superficie grande quanto l’intera Campania è in mano alle compagnie petrolifere, una  corsa all’oro nero che non risparmia le coste ioniche (ma anche gli altri mari italiani), «Un vero e proprio assalto delle compagnie petrolifere – dice Legambiente -  frutto di una scellerata scelta in campo energetico del Governo che sta...

Ddl Madia, appello Fai, Legambiente e Wwf ai deputati: «No a deriva irriflessiva e superficiale»

«Dare chiari segnali per di interesse pubblico, tutela dell’ambiente, trasparenza delle procedure»

In vista della discussione alla Camera sul Disegno di Legge Madia Fondo Ambiente Italiano, Legambiente e Wwf Italia hanno scritto una lettera ai capigruppo per ribadire che: Siamo costretti ancora una volta a denunciare una deriva irriflessiva e superficiale che tende a confondere le accelerazioni procedurali e i tagli indiscriminati delle funzioni pubbliche con il bene...

Corpo forestale dello Stato, Lipu e sindacati in piazza per difenderlo

No al Ddl Madia: «State dissolvendo la vigilanza ambientale in Italia»

La Lipu-BirdLife Italia continua ad opporsi al testo riformato del disegno di legge Madia che «vorrebbe la frammentazione del Corpo forestale dello Stato con il trasferimento degli 8mila uomini e dei servizi a più realtà istituzionali, dai Carabinieri alle Regioni, dalla Polizia agli enti locali». Contro quella che definisce «assurda proposta»  la Lipu oggi pomeriggio...

Plastic Busters, Marina Militare e Università di Siena a caccia di rifiuti marini

Una “fotografia” delle macro e microplastiche che inquinano il Mediterraneo

La nave idro-oceanografica Aretusa della Marina Militare, già impegnata nello scandagliamento delle acque dell’Isola di Capraia nell’ambito della Campagna Idrografica 2015, da oggi al  17 luglio parteciperà insieme all’Università di Siena, al progetto Plastic Buster, parte integrante delle attività a favore della sostenibilità lanciate attraverso “Med Solutions”. Si rinnova così  la cooperazione tra nave Aretusa...

Livorno, denuncia Lipu: la “pulizia degli argini” ha distrutto la biodiversità dello Stillo

C’era una volta un’isola al contrario. Che per chi ci viveva dentro era una specie di oasi. Una pozza; un posto dove pesci, anguille, anfibi, tartarughe e persino uccelli si rifugiavano accerchiati dalla siccità estiva. Il Rio Ardenza è quasi in secca, ma quella buca profonda, piena d’acqua fresca che filtrava dal terreno, nei pressi...

Tor del Sale, il Wwf dice no alla riconversione della centrale in outlet

La tappa labronica della campagna di sensibilizzazione “MEdiTErraneo”, voluta dal Wwf e dalla Marina Militare - protagonista la Palinuro - si è appena conclusa: a bordo della celebre nave scuola, che ha accolto nel weekend decine di visitatori, i volontari del Wwf Livorno hanno anche presentato il loro appello per far crescere  un nucleo di...

Goletta Verde: a Otranto sì all’area marina protetta, no alle trivellazioni petrolifere

Istituzione dell’Amp Penisola Salentina e bloccare la deriva petrolifera che minaccia mare e coste

Goletta Verde ha lanciato da Otranto un appello ai parlamentari pugliesi e agli amministratori locali: «Istituire subito l’Area marina protetta della Penisola Salentina, ribadendo il No alle trivellazioni petrolifere in Adriatico e compiere così un ulteriore passo verso la tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi, ridando slancio allo sviluppo economico e sostenibile del territorio»....

La Forestale sequestra un fabbricato abusivo nel Parco Nazionale dell’Arcipelago

Legambiente: «Massimo della pena e di risarcimento ambientale»

Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina hanno individuato «All’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in una zona di rispetto paesaggistico ambientale, mimetizzato tra la lussureggiante vegetazione della macchia mediterranea che circonda una delle più belle insenature dell’Isola d’Elba come la spiaggia di Fetovaia in Comune di Campo nell’Elba,...

La limantria all’attacco dell’Elba centro-occidentale

Farfalle segnalate al Serrone delle Cime (Portoferraio) e a Campo Lo Feno (Marciana)

Dopo le infestazioni di bruchi e gli imponenti sfarfallamenti di limantria (lyimantria dispar) che hanno defoliato diverse aree dell’Elba orientale, i voraci lepidotteri hanno raggiunto anche il resto dell’Elba. Una grossa presenza di farfalle di limantria è segnalata nel Comune di Portoferraio, lungo la strada del Serrone delle Cime, che va dal bivio della Biodola...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 392
  5. 393
  6. 394
  7. 395
  8. 396
  9. 397
  10. 398
  11. ...
  12. 480