Aree protette e biodiversità

No Oil – StopSeadrilling: un impegno comune per il futuro del mar Adriatico

L’appello delle associazioni degli Stati costieri contro le trivellazioni offshore

Quest’anno Goletta Verde partirà il 20 giugno da Rovigno, in Croazia, dove Legambiente parteciperà ad terrà un'assemblea internazionale, insieme alla coalizione croata SOS Za Jadran (SOS Adriatico), per una mobilitazione comune, a livello internazionale, contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico su più fronti. Infatti, Goletta Verde quest’anno lancerà l’appello comune in difesa dell’adriatico No...

Cambiamento climatico, dalla Guyana effetto domino sui Caraibi?

Il nuovo presidente Granger impegnato contro il global warming, ma apre all’industria mineraria

La Guyana è l’unico Paese della Comunidad del Caribe (Caricom) a non aver problemi di sicurezza alimentare, però è minacciata da una elevata e rapida variabilità climatica che potrebbe creare problemi anche ai Paesi vicini che dipendono dalla produzione agricola di questa nazione sudamericana che, dalla sua indipendenza, è stata quasi sempre governata dalla sinistra....

Bioetica e cambiamento climatico: non solo orsi polari, anche gli uomini sono vittime

Sean Valles: «Concentrarsi sui gravi rischi del cambiamento climatico per la salute umana»

Secondo Sean Valles, che insegna al Lyman Briggs College e al dipartimento di filosofia dell’università della Michigan State University, le ondate di caldo, il danneggiamento delle colture agricole, l’aumento dell’asma nei bambini, fanno del cambiamento climatico è una delle principali preoccupazione per la salute pubblica. In uno studio pubblicato su Bioethics Valles sottolinea che «Il...

Foca monaca in Italia, avvistati due esemplari alle Egadi

Dalle informazioni raccolte direttamente da Emanuele Coppola, responsabile del Gruppo Foca Monaca, sembrerebbe proprio essere una scena simile a quella già osservata nel giugno 2009 all’isola del Giglio, in cui due foche adulte si scambiavano effusioni amorose. «Ancora una volta si è trattato di un maschio e una femmina adulti – ha dichiarato Emanuele Coppola...

Gli orsi polari che mangiano delfini. Colpa del cambiamento climatico? (FOTOGALLERY)

Nel Mar Artico senza ghiaccio i cetacei sostituiranno le foche come prede degli orsi?

Un team di ricercatori norvegesi e francesi, ha pubblicato su Polar Research lo studio “White-beaked dolphins trapped in the ice and eaten by polar bears” nel quale descrivono alcuni episodidi predazione di lagenorinchi rostrobianco (Lagenorhynchus albirostris) da parte di orsi polari (Ursus maritimus). Jon Aars e Magnus Andersen, del Norwegian Polar Institute, e Agnès Brenière...

Aggressione orso in Trentino: «Individuare l’animale e stabilire le misure da attuare»

«Solidarietà alla vittima. Con gli orsi il rischio zero non esiste ma la convivenza è possibile».

Legambiente e WWF Italia esprimono innanzi tutto solidarietà a Wladimir Molinari, ferito durante l’attacco di un orso a Cadine, in Trentino, augurandogli il migliore e più veloce recupero dalle ferite e dallo shock subito. Le associazioni condividono la linea di azione espressa dalla Provincia di Trento, ovvero di procedere rapidamente nelle attività di indagine per...

Le specie animali “totem” che i Parchi italiani hanno salvato dall’estinzione (FOTOGALLERY)

Giampiero Sammuri rieletto per la terza volta presidente nazionale di Federparchi

La buona notizia arriva della nuova «Lista rossa» europea degli uccelli a rischio estinzione redatta da Birdlife International grazie al finanziamento dall’Unione europea: moretta tabaccata, occhione, nibbio bruno e grillaio sono le quattro specie di uccelli italiane che hanno migliorato il loro stato di conservazione, è un vero fiore all’occhiello per il nostro Paese, in...

Santuario dei mammiferi marini Pelagos, Wwf: «Tutela ancora in alto mare»

Possibile svolta dall’incontro di Livorno? «Servono gestione efficace, obiettivi chiari e più risorse»

Secondo il Wwf, dopo 16 anni dalla istituzione del Santuario dei mammiferi marini da parte di Italia, Francia e Principato di Monaco, «Oggi un incontro Internazionale in corso a Livorno potrebbe diventare un punto di svolta per il Santuario Pelagos, l’area istituita a difesa dei cetacei secondo un Accordo firmato da Italia, Francia e Principato...

Richiami vivi, la Camera approva la nuova normativa. Proibito l’utilizzo delle reti

Soddisfatti animalisti e ambientalisti: «E’ la fine di una pratica detestabile. Ora tocca al Senato»

Alla fine sull’annosa questione dei richiami vivi sembrano aver vinto le associazioni animaliste e ambientaliste. Animalisti italiani, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Lipu-Bird Life Italia, Oipa e Wwf, in un comunicato congiunto sottolineano che «Con l’approvazione alla Camera dei Deputati dell’articolo 19 della legge europea 2014, l’Italia vieta di fatto ogni possibile cattura di uccelli selvatici...

Parco Nazionale dello Stelvio, apertura della caccia nella parte sudtirolese?

La denuncia di Franco Pedrotti. E’ il primo effetto dello spezzatino “regionalista”?

La Provincia di Bolzano avrebbe fatto richiesta di apertura della caccia nel Parco Nazionale dello Stelvio. Infatti la, richiamandosi al DPR del 1974 “Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di proprietà culturali, caccia e pesca, agricoltura e foreste del 1974” si cerca di ampliare gli abbattimenti selettivi nell’Area...

Pelagos, le prospettive del Santuario dei cetacei secondo Silvia Velo

Il sottosegretario all’Ambiente oggi a Livorno per il primo incontro internazionale dei comuni aderenti alla Carta di Partenariato

Il Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, nonostante i buoni propositi che l’hanno visto nascere, secondo le associazioni ambientaliste che ne seguono gli sviluppi non è tuttora definibile una “vera” Area marina protetta. Perché siamo arrivati a questo punto, e come ha lavorato l’Italia per evitarlo – insieme a Francia e Principato di Monaco –,...

Legambiente: «Istituire il Parco Nazionale del Delta del Po e ampliare quello dell’Appennino»

La richiesta dopo il MAB Unesco per Delta Po, Appennino Tosco emiliano e Alpi di Ledro e Judiciaria

Secondo Legambiente è «Un riconoscimento importante quello arrivato direttamente da Parigi che evidenzia il grande valore ambientale di due Parchi italiani, il Parco regionale del Delta Po, il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e del territorio trentino delle Alpi del Ledro e Judiciaria. Queste tre aree vanno ad arricchire l’elenco dei 13 siti italiani che...

Nei Parchi si consuma 7 volte meno suolo che nel resto dell’Italia

Si apre oggi l’VIII Congresso nazionale di Federparchi

E’ iniziato oggi a Trezzo sull’Adda, nel Parco dell’Adda Nord, nell’ambito dell’International Parks Festival, l’ottavo congresso di Federparchi che scatta un’istantanea delle Aree protette italiane: «I parchi salvano – assieme alla biodiversità - i paesaggi naturali e tradizionali. Meno cemento e asfalto, e naturalmente molte più foreste, agricoltura sostenibile , paludi e praterie: nelle aree...

Petrolio nel Parco dei Virunga, la Soco paga l’esercito per minacciare chi si oppone?

Gravi accuse di Global Witness alla multinazionale petrolifera britannica

Un nuovo rapporto di Global Witness accusa ancora una volta la multinazionale petrolifera britannica Soco di utilizzare le minacce e la violenza per aprirsi la strada per trivellare il Parc des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc). Secondo i documenti dei quali è entrata in possesso Global Witness la Soco avebbe pagato con decine...

Mauritius, la prima donna Presidente della Repubblica è una biologa progressista e ambientalista

Gurib-Fakim: «Ambiente e cambiamento climatico sono una grande preoccupazione

Ieri Ameenah Gurib-Fakim ha ricevuto le congratulazioni da uno degli uomini più potenti del mondo, il presidente cinese Xi Jinping, una cosa che questa biologa nota anche a livello internazionale, non si sarebbe mai aspettata solo qualche giorno fa. Infatti Ameenah Gurib-Fakim dal 5 giugno è la nuova presidente della Repubblica di Mauritius, la prima...

Autostrada TI-BRE, per Legambiente è uno scempio e scrive a Cantone (VIDEO)

Il Cigno Verde evidenzia tutte le incongruenze dell’opera appaltata alla ditta Pizzarotti

Con una lettera firmata da Lorenzo Frattini, presidente Legambiente Emilia-Romagna, e Vittorio Cogliati presidente nazionale del Cigno Verde, Legambiente ha informato il Commissario dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone e la Regione Emilia-Romagna della situazione del troncone della autostrada TI-BRE nel parmense, chiedendo «una verifica sulla correttezza della procedura autorizzativa, sull’uso delle risorse rispetto ai risultati conseguiti,...

Citizen science, un’app (gratuita) per proteggere la biodiversità dei mammiferi italiani

Hai avvistato un istrice, un ghiro o un capriolo? Segnalalo

È da pochi giorni disponibile in rete un’app per smartphone ideata per raccogliere in un unico archivio, liberamente consultabile in rete, i dati di presenza di alcuni mammiferi italiani. Chiunque avvisti, sul territorio nazionale, ricci, istrici, cinghiali, volpi, caprioli, cervi, tassi, faine, donnole, puzzole, lepri, ghiri, moscardini, può contribuire a fornire informazioni preziose sulla distribuzione di queste specie. Sarà...

Cinque Grifoni in volo sulla Montagna Pistoiese

L’avvistamento avvenuto nell'ambito del progetto di monitoraggio della fauna

Alle ore 10.30 di Venerdì 5 giugno cinque Grifoni hanno sorvolato per una decina di minuti l'alta Valle del Sestaione, provenienti da ovest e diretti verso nord est e il Centro RDP Padule di Fucecchio fa notare che «L’osservazione di questa specie nel territorio pistoiese non ha precedenti ed in Toscana sono pochissime le segnalazioni...

Legno illegale, Greenpeace: «Italia e altri Paesi Ue continuano a importarlo dal Brasile»

L’Italia non ha emanato i decreti attuativi della Direttiva europea EUTR

Nel suo nuovo report investigativo, “Licence to launder”, Greenpeace denuncia che 22 segherie e 45 esportatori sono «coinvolti nell’uso di documenti falsi utilizzati per esportare di legno illegale in diversi Paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito». Secondo il rapporto ambientalista, «Le autorità brasiliane hanno confermato che l’azienda Santa...

Gli scimpanzé si ubriacano. In Guinea raccolgono “vino di palma” con spugne di foglie

Party alcolici per entrambi i sessi e a tute le età, sfruttando le piantagioni umane

Un team di ricercatori di università ed istituti di ricerca portoghesi, britannici, statunitensi e giapponesi ha pubblicato su Royal Society Open Science lo studio “Tools to tipple: ethanol ingestion by wild chimpanzees using leaf-sponges” che dimostra che gli scimpanzé ubriachi non sono una delle tante leggende che circolano su questi primati. Le grandi scimmie africane...

Pesca di frodo a Pianosa, Legambiente ai ministeri: «Sbloccate la videosorveglianza del Parco»

I trucchi dei pirati del mare per saccheggiare l’area marina protetta

Pescatori ed altri operatori marittimi stanno segnalando a Legambiente Arcipelago Toscano un vero e proprio assalto al mare di Pianosa da parte soprattutto di imbarcazioni da pesca delle marinerie della costa toscana. In una segnalazione inviata a Parco Nazionale, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale dello Stato e ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico, il Cigno...

L’Appennino Tosco Emiliano è diventato Riserva MaB Unesco

Soddisfazione del presidente del Parco Giovannelli e del ministro dell’ambiente Galletti

Il Consiglio internazionale di coordinamento dell’Unesco, riunito a Parigi, ha approvato all’unanimità l’iscrizione dell’'Appennino Tosco Emiliano nelle Rete delle riserve 'Uomo e Biosfera' MaB e il presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli, intervenendo a Parigi ha detto: «A nome dell'Appennino Tosco Emiliano e dei sindaci dei 38 Comuni dell'area - sei dei quali sono qui...

Wwf e Marina militare insieme per difendere il Mar Mediterraneo

«Servono 80-90 anni per ricambio acque superficiali, 7.500 anni per l’intero volume. Il Mare Nostrum non riesce a smaltire l’inquinamento»

Parte da Venezia a bordo della nave scuola Palinuro della Marina Militare la nuova Campagna di sensibilizzazione "MEdiTErraneo" voluta dal WWF e dalla Marina Militare: un periplo di 8.000 chilometri di coste che in 5 tappe da giugno a settembre  inviterà gli italiani a conoscere meglio, amare e difendere il mare. Con la collaborazione degli...

Non la politica, ma le politiche sbagliate fanno danni ai parchi italiani

Promossa da Franco Pedrotti, è in corso un’interessante discussione sul futuro del Parco dello Stelvio: tema non nuovo dopo la decisione di affettarlo come un cocomero per affidare la gestione delle singole fette a Bolzano, Trento e alla Regione Lombardia perché ognuno ne faccia quel che crede. Già Napolitano cercò di contrastare questa scelta sbagliata...

Pelagos, a Livorno il primo incontro internazionale dei comuni della carta di partenariato

L’Italia punta a un rilancio del Santuario internazionale dei mammiferi marini

Si terrà il 12 giugno a Livorno il primo incontro Internazionale dei Comuni aderenti alla Carta di Partenariato del Santuario dei mammiferi marini Pelagos - l’unica "Area marina protetta" Internazionale del Mediterraneo dedicata alla protezione dei cetacei - per presentare le iniziative realizzate nell’ambito del partenariato, stabilire il primo bilancio dell’attuazione della Carta e creare...

Land grabbing in Etiopia: scontri tra l’esercito e gli Hamar. Un massacro nella Valle dell’Omo?

Appello di Survival al governo italiano: «Non siate complici di una catastrofe umanitaria»

Survival International, l’associazione internazionale che difende i diritti dei popoli indigeni, è preoccupata per le notizie che giungono dalla Valle dell’Omo, in Etiopia, dove, secondo alcune fonti, violenti scontri armati tra l’esercito di Addis Abeba e pastori dell’etnia Hamar avrebbero causato la morte di decine di persone. Survival spiega che, come le altre tribù della...

World Oceans Day, gli oceani sarebbero la settima economia del mondo

Valgono 2.500 miliardi di dollari all'anno. La "buona produttività" delle Aree protette

Oggi è il World Oceans Day, la Giornata Mondiale Oceani che quest’anno ha per tema "Oceani in salute, Pianeta in salute", e il Wwf ne approfitta per celebrare il “valore” di questi ecosistemi che, secondo una sua recente ricerca «in termini di beni e servizi valgono almeno 24 mila miliardi di dollari, circa 2.500 miliardi...

Una finta Toscana nel deserto dell’Arizona? (FOTOGALLERY)

I villaggi di Vigneto: 27.760 nuove case dove vivono gli ultimi giaguari statunitensi

Due Global Important Bird Areas (Iba) lungo il fiume San Pedro sono minacciati dal progetto di costruzione dei Villages at Vigneto (Vigneto), una lottizzazione da 12.000 acri a sud ovest di Benson, in Arizona. Il “villaggio” con vigneto che si ispira alla Toscana, proposto da El Dorado Benson LLC, in realtà comporterebbe la costruzione di...

Il lupo maremmano va all’Expo (FOTOGALLERY)

Il progetto Life+ Medwolf presentato a Milano: tutela degli allevatori e del lupo

Mitigare il danno tra predatori e attività zootecniche? La risposta è stata presentata dal Progetto Life+ Medwolf a Expo, nel padiglione della società civile Cascina Triulza, all'interno dell'evento FestambientExpo. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea, si svolge in Italia, nel territorio della provincia di Grosseto, e in Portogallo, nei distretti del Guarda e di Castelo...

Le 7 “nuove” micro-rane scoperte su 7 montagne del Brasile (FOTOGALLERY)

Microendemismi che vivono in “isole” di foresta pluviale montana inaccessibili

Le rane del genere Brachycephalus (Anura: Brachycephalidae) sono minuscoli anfibi che vivono nella foresta pluviale atlantica brasiliana. Molte di queste specie sono endemiche delle foreste delle nuvole e spesso vivono su una  o poche vette  montane. Secondo lo studio “Seven new microendemic species ofBrachycephalus (Anura: Brachycephalidae) from southern Brazil”, pubblicato da un team di biologi brasiliani su PeerJ,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. ...
  12. 480