Aree protette e biodiversità

Nidi di tartarughe marine, in Toscana al via il “monitoraggio collettivo”

Disponibile l'App di Arpat per Android e IOS per effettuare le segnalazioni

Regione Toscana ed Arpat chiedono aiuto ai cittadini nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina, segnalando la presenza di nidi, uova o tracce della mamma lasciate mentre cercava il luogo più adatto alla nidificazione. L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, ha sottolineato che «La tutela di questi splendidi animali è interesse di tutti e tutti possiamo collaborare per la...

Capitozzatura selvaggia a Portoferraio

Le domande di Legambiente al sindaco Zini

Diversi cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago toscano una selvaggia capitozzatura effettuata, sembra il 26 luglio, a Portoferraio su un esemplare di fitolacca esterno al parco delle Ghiaie (altri 2 esemplari si trovano all'interno). Chiediamo al sindaco Zini e all'assessore delegato al verde pubblico Lupi: Se l’operazione fosse programmata e i cittadini ne...

Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico sugli animali selvatici e sull’ecosistema

Il raffrescamento sperimentale dei nidi dei falchi grillai di Matera

Secondo lo studio “Experimental nest cooling reveals dramatic effects of heatwaves on reproduction in a Mediterranean bird of prey”, pubblicato su Global Change Biology da un  team di ricercatori ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Padova, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), del CNR-IRSA e della Provincia di Matera,...

Dossier Animali in Città: mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani (VIDEO)

Nel 2022 i cani vaganti oscillano tra 700 ai 400.000 e quelli randagi tra 350 e i 200 mila

Secondo il dossier “Animali in Città”, l’indagine di Legambiente che valuta  le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici, «In Italia, ad oggi, mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani, di cui 1,5 milioni localizzati in sole 5 regioni...

Ecosistemi forestali e incendi, situazione molto grave in Sicilia e Calabria. L’aggiornamento di Ispra

Legambiente: in Sicilia situazione apocalittica e ancora fuori controllo. La Calabria torna a bruciare per mano di ecocriminali al servizio delle ecomafie

Tra il 23 ed il 25 luglio, in Italia ci sono stati  54 grandi incendi boschivi, con una superficie complessivamente percorsa che supera i 20.000 ettari, dei quali 3.778 di ecosistemi forestali. «Il totale nazionale cumulato per il 2023 delle superfici precorse da incendio arriva rapidamente vicino a 40000 ha, e si avvicina al valore...

Il drongo codaforcuta “firma” le sue uova per non farsi ingannare dai cuculi africani

Anche se le uova del cuculo sembrano uguali alle loro, i drongo codaforcuta le riconoscono

I drongo codaforcuta (Dicrurus adsimilis), sono bellicosi uccelli che vivono nell'Africa sub-sahariana, depongono uova con un'incredibile diversità di colori e motivi che vengono però riprodotti dal cuculo africano (Cuculus gularis) per depositare uova nei nidi dei drongo per non allevare loro pulcini (un esempio del cosiddetto parassitismo della covata). Queste uova “false” imitano perfettamente i...

Tartarughe marine: minicorso a Marciana Marina aspettando la schiusa

Visto il grande interesse e la disponibilità di diverse persone, Domenica 30 luglio alle ore 18,00 Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Elba Diving  Center, organizza un incontro formativo per essere preparati alla sorveglianza del nido quando inizierà la schiusa delle uova che mamma tartaruga Speranza Marina ha depositato sotto la sabbia della Spiaggia portuale...

Non foraggiate i cinghiali e gli altri animali selvatici

Le raccomandazioni dei Carabinieri forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

I Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale  “Arcipelago Toscano”, negli ultimi mesi, sono impegnati, assieme ad altri enti istituzionali, a porre un freno alla proliferazione di cinghiali sull’Isola d’Elba. Mentre si stanno facendo studi e valutazioni per la migliore gestione del fenomeno, sono giunte segnalazioni su persone che darebbero cibo ai cinghiali magari con l’idea...

Disastri climatici in Italia e Grecia: i verdi europei contro la Meloni e le destre negazioniste

Wwf: la Sicilia brucia, ma non chiamatela emergenza

Mentre continuano gli incendi nelle isole greche e in Sicilia e Calabria e le forti tempeste, grandinate e trombe d’aria nel nord Italia, stanno facendo discutere le dichiarazioni minimizzatrici  di Giorgia Meloni e di altri esponenti del suo governo, tanto che persino il governatore leghista del Veneto Zaia e il ministro dell’ambiente Pichetto Fratin chiedono...

I boschi gestiti in modo attivo subiscono meno gli effetti degli incendi

Nuovi studi evidenziano l’importanza delle misure di prevenzione antincendio dirette e indirette

Mentre la Grecia, Sicilia settentrionale e la Calabria bruciano, il Forest Stewardship Council (FSC) fa notare che «Nuovi studi confermano che i territori con una gestione forestale più attiva sono meno colpiti dagli effetti degli incendi, anche in condizioni climatiche e di infiammabilità gravi». Il primo studio citato è “Active governance of agro-pastoral, forest and...

Giannutri: il Parco ha registrato gli spostamenti dello Yacht dello Sceicco

Sammuri chiede una legge con sanzioni più efficaci

Dopo la denuncia di Legambiente sulla violazione del mare protetto di Giannutri da parte del megayacht Opera, lungo 146,35 metri, dello sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, ripresa da numerosi giornali nazionali e locali, interviene il Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano che precisa: «Per completezza...

Coltivazioni a rischio estinzione, dalla Regione Toscana in arrivo un bando a sostegno

Il sostegno prevede un premio annuale ad ettaro di superficie coltivata che va dai 250 agli 800 euro

La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. «Si tratta – spiega l’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi – di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a...

Foreste e suolo: i serbatoi di carbonio sono sotto pressione

Le foreste, sia sopra che sotto il terreno, sono un elemento chiave nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ricorda che  «Le foreste svolgono un ruolo cruciale come serbatoi naturali di carbonio, contribuendo attivamente agli sforzi per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, questi ecosistemi di inestimabile valore si trovano ad affrontare pressioni sempre crescenti, tra cui una maggiore richiesta di produzione e gli effetti sempre crescenti delle...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Una specie aliena minaccia la pesca a Orbetello, la laguna invasa dai granchi blu

«È un danno all’ecosistema e all’economia della pesca di proporzioni incalcolabili. Chiediamo che venga disposto da subito lo stato d’emergenza»

Le specie aliene sono sempre più presenti e feconde nell’area del Mediterraneo, anche grazie alla crisi climatica in corso, e tra queste il granchio blu (Callictenes sapidus) rappresenta una delle minacce maggiori per la filiera ittica, come dimostra da ultimo il caso della laguna di Orbetello. «Un anno fa erano appena centinaia – spiega Pierluigi...

Mega-incendi, siccità e temperature record inevitabili conseguenze dei cambiamenti climatici in atto

Wwf: incendi dolosi nell’Oasi di Torre Salsa. Prevenzione e informazione per combattere gli incendi

Quella del 3-7 luglio è stata la settimana con la più alta temperatura media globale (17,2° C), e l’Europa si riscalda a velocità doppia della media mondiale (+2,3° C rispetto a +1,15° C), mentre l’Italia è stata il Paese con il maggior numero di decessi dovuti al caldo eccezionale nel 2022 (oltre 18.000 delle 61.000...

Rapporto spiagge 2023: gli eventi meteo estremi nei comuni costieri

712 dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime. Il Sud Italia il più colpito

Nel suo nuovo report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, Legambiente ha mappato per la prima volta quelle che sono tra le zone italiane più fragili e in sofferenza e sulle quale pesano in primis gli impatti della crisi climatica, il riscaldamento delle acque del mare, e soprattutto gli eventi meteo estremi...

Aspettando la schiusa: quando nasceranno le tartarughine marine dell’Isola d’Elba

Legambiente cerca volontari per assistere alle schiuse e cercare tracce

Nell’arco di una stessa stagione riproduttiva, una femmina di tartaruga marina Caretta Caretta può deporre in 4 nidi, scavando una buca a forma di fiasco sulla spiaggia. Un nido può contenere anche più di 100 uova, ma la media dei nidi fatti nelle estati precedenti all’Elba è più bassa, anche se la prima deposizione, quella...

Lombardia, ambientalisti e animalisti uniti contro i nuovi «regali a cacciatori e bracconieri»

«La Regione si appresta ad azzerare qualsiasi forma di contrasto del traffico illegale di richiami vivi, e omette di individuare i valichi interessati dalla migrazione degli uccelli che vanno interdetti alla caccia»

In arrivo una lettera diffida a tutti i consiglieri regionali lombardi per richiedere il rispetto delle leggi vigenti e delle sentenze della Corte costituzionale, del Tar e del Consiglio di Stato. L’emendamento che andrà in aula nei prossimi giorni, che nulla ha che fare con la materia dell’assestamento di bilancio oggetto della seduta del Consiglio...

Presentato in Regione il programma di Festambiente 2023

Sul palco centrale Bobo Rondelli, Edoardo Leo, Roberto Vecchioni, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Flavio Premoli (volti storici della PFM) e Bandabardò

Dal 2 al 6 agosto a Rispescia (Gr) in località ENAOLI, torna l’appuntamento con Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che da trentacinque anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale dello Stivale. Presentato questa mattina in Regione Toscana il programma completo della manifestazione alla presenza di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Angelo Gentili, ideatore...

Tartarughe marine record in Sicilia: 78 nidi individuati dal Wwf

Prime nascite mentre la stagione della deposizione non è ancora finita

Ieri a Portopalo sono emerse e hanno raggiunto il mare le prime 10 tartarughine della stagione 2023 e dei primi nidi depositi a fine maggio in sicilia, ma il Wwf evidenzia che «La stagione delle nidificazioni non è certo terminata, sono già 78 in Sicilia i nidi individuati, messi in sicurezza e monitorati dal network tartarughe marine...

Goletta Verde avvista al largo di Lecce una mamma capodoglio con il suo piccolo (VIDEO)

Per non disturbare i cetacei seguite tutte le indicazioni dell’università di Siena

Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente in navigazione lungo la Penisola per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa ha fatto un avvistamento speciale a largo di Lecce:  una mamma capodoglio con il suo piccolo. Un incontro emozionante ripreso ieri sera, poco prima del tramonto, con l’utilizzo del drone pilotato da Steven Salamone membro dell’equipaggio di Goletta Verde. Durante l’avvistamento l’associazione ambientalista per non disturbare i due cetacei...

Le diete vegane hanno un quarto dell’impatto sul clima di quelle a base di carne

La dieta vegana è decisamente migliore anche per la biodiversità

Lo studio “Vegans, vegetarians, fish-eaters and meat-eaters in the UK show discrepant environmental impacts”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del  progetto Livestock, Environment and People  (LEAP)  delle università di Oxford e di Griffith, ha messo insieme i dati dietetici di oltre 55.000 persone con quelli  sugli impatti ambientali degli alimenti che mangiano e ha...

Marea nera di 467 Km2 nel Golfo del Messico

La Pemex smentisce gli ambientalisti ma gli scienziati dell’Unam confermano

Uno sversamento petrolifero prodottosi il 12 luglio nella Sonda de Campeche, nel Golfo del Messico avrebbe o provocato una marea nera di 467 chilometri quadrati che si è spostata in direzione est-nordest e che, alla fine, potrebbe colpire le coste degli stati messicani di Veracruz o Tamaulipas o gli Stati Uniti. L’allarme era stato lanciato f...

Sulle coste dell’Uruguay trovati più di 5.000 animali morti. Molti sono pinguini

I pinguini sono molto deboli, con stomaci e intestini vuoti. Colpa della pesca eccessiva?

Secondo l’ONG SOS Fauna Marina, negli ultimi giorni sulle spiagge dell’Uruguay sono stati trovati più di 5.000 animali morti. Richard Tesore di SOS Fauna Marina ha detto al quotidiano uruguayano El País  che «Fino ad ora sono state trovate tartarughe marine, pinguini, albatri, gabbiani, sterne, procellarie, leoni marini e persino delfini». Le autorità hanno prelevato campioni da...

Il megayacht dello sceicco viola il mare protetto di Giannutri: motoscafi e moto d’acqua nelle aree protette

A terra turisti ignari e a mare ancoraggi proibiti sugli scogli

Il 17 luglio il megayacht Opera, lungo 146,35 metri, dello sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha potuto fare liberamente il giro dell’isola di Giannutri – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a terra e a mare - anche attraversando e sostando nell’area dei Grottoni,  zona...

Mare Caldo: gli effetti della crisi climatica sui fondali marini italiani

I risultati del monitoraggio di Greenpeace e DISTAV nell’AMP di Capo Milazzo

«Un numero sempre maggiore di specie termofile, adattate a un mare sempre più caldo, sia native sia aliene. Organismi con segni evidenti ed estesi di necrosi. Alti tassi di mortalità per diversi esemplari che popolano fondali tanto stupefacenti quanto fragili, esposti alle minacce delle attività antropiche e agli effetti della crisi climatica». Sono in sintesi...

Tartarughe marine: nono nido a Forte dei Marmi

Finora è il più a nord in Toscana. La tartaruga trovata ancora sulla spiaggia dai volontari del Wwf Alta Toscana

Nona nidificazione in Toscana di tartaruga marina, confermata dal sopralluogo effettuato da Arpat nel pomeriggio del 19 giugno. Arpat spiega che «E’ la prima nidificazione nella parte più settentrionale della nostra regione, nel Comune Forte dei Marmi, presso il bagno Marconi. Il nido è stato recintato e messo in sicurezza per evitare calpestio, scavo da...

Le orche in post-menopausa proteggono i loro figli maschi (ma non le figlie)

I maschi di orca maturi che pesano 5 tonnellate sono molto dipendenti dalle loro mamme

Secondo il nuovo studio “Postreproductive female killer whales reduce socially inflicted injuries in their male offspring”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici e statunitensi, le orche (Orcinus orca) femmine in post-menopausa proteggono i loro figli, ma non le loro figlie, dai combattimenti con altre orche. I ricercatori hanno studiato i "segni...

3 nidi di tartaruga marina su 5 all’Elba sono nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Sammuri si complimenta con i volontari di Legambiente. Tartagiochi e passeggiate per conoscere e proteggere le Caretta caretta

Il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, guidato da Umberto Mazzantini di Legambiente, ha fatto un tour dei siti di nidificazione delle tartarughe  marine Caretta caretta accertati fino ad oggi all’Isola d’Elba: 3 su 5 dentro il Parco. Il primo visitato da Sammuri è stato quello più improbabile di Marciana Marina, sulla spiaggia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 480