Aree protette e biodiversità

Nuovo Ambito Territoriale di Caccia Livorno: accordo tra associazioni agricole e venatorie

Roberto Callaioli proposto per la presidenza

Confederazione italiana agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione dei Cacciatori Toscani (Arcicaccia Federcaccia, Anuu Migratoristi) e  Libera Caccia, hanno raggiunto un accordo per il nuovo Ambito territoriale di caccia Livorno, che si insedia ufficialmente oggi. In una nota congiunta cacciatori ed agricoltori spiegano che gli elementi che caratterizzano l’accordo sono: «Tutela delle attività agricole, salvaguardia dell’ambiente e...

I mammut lanosi vivevano ancora 4.300 anni fa e potrebbero essere “resuscitati”

L’ultima popolazione sopravvissuta nell’isola di Wrangel e si è estinta per consanguineità

Lo studio “Complete Genomes Reveal Signatures of Demographic and Genetic Declines in the Woolly Mammoth” pubblicato su Current Biology rivela che i mammut vivevano ancora sulla Terra mentre fiorivano le prime grandi civiltà. Un team internazionale di ricercatori guidato da Eleftheria Palkopoulou, del dipartimento di bioinformatica e genetica del Museo di scienze naturali della Svezia,...

I falconieri italiani dalla parte dell’aquila del Bonelli, e contro il bracconaggio

Anche l’UNCF, la settoriale FIdC dei cacciatori falconieri, firma assieme ad altre associazioni che si riconoscono nella pratica e nella valorizzazione di questa nobile arte un documento che condanna fortemente il bracconaggio e richiama le istituzioni ad occuparsi seriamente del problema. Ogni anno, con l’arrivo del periodo primaverile i siti siciliani di riproduzione dell'aquila del...

Strage dei delfini di Taiji: l’associazione mondiale degli zoo sospende il Giappone

Per gli acquari giapponesi diventa difficile rifornirsi di animali rari

Dopo anni di trattative sulle politiche di cattura degli animali, il Consiglio della L’ultimo consiglio della World Association of Zoos and Aquariums (Waza) ha votato all’unanimità di sospendere dall’ organizzazione la  Japanese Association of Zoos and Aquariums (Jaza). La decisione è stata presa perché Waza e Jaza non sono riuscite a raggiungere un accordo sul...

Vandalismi e furti sulle dune di Lacona

La mattina del 9 maggio, intorno alle 11,00, i volontari di Legambiente che presidiano le dune di Lacona in attesa che a fine giugno partano i campi di lavoro organizzati insieme al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno sentito dei forti e ripetuti colpi provenire dall’area dell’ex Essenza, recentemente acquisita dal Parco insieme ad una porzione...

Pace, amore e funghi in Uganda. Le donne e la salvaguardia dell’ambiente

Piccolo può essere bello: solo 10.000 dollari hanno cambiato la vita a molte famiglie

Questa è la storia di un piccolo progetto, finanziato attraverso il programma Women in Healthy Sustainable Societies   (Whss) ed attuato nella Echuya Forest Reserve Important Bird Area dalla Kigezi Initiative for Women and Children Empowerment and Development Uganda (Kiwocedu). Il progetto Whss è finanziato da Conservation International - spesso criticata perché accusata di mettere la tutela...

World Migratory Bird Day: energie rinnovabili e uccelli migratori possono convivere?

Alcune tecnologie installate senza valutazione dei rischi rappresentano una minaccia per i migratori

Il 9 e 10 maggio in tutto il mondo si celebra il World Migratory Bird Day (Wmbd) la Giornata mondiale degli uccelli migratori  che quest’anno ha come tema  “Energia – produciamola nel rispetto degli uccelli”. Gli organizzatori - United Nations Environment Programme (Unep), Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) e...

Capraia: tre giorni di citizen science per osservare e conoscere i rapaci

Iniziativa di Parco Nazionale e Cot per la Giornata Mondiale della Migrazione

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Centro Ornitologico Toscano (Cot), in collaborazione col Comune e la e della Proloco dell’Isola di Capraia, organizzano tre giornate di . “citizen science”. dedicate ai rapaci diurni, al loro riconoscimento, allo studio sul campo e, in generale alla partecipazione di volontari alla raccolta di dati scientifici-. Si comincia...

Senza le foreste impossibile sconfiggere la fame nel mondo

Una fonte abbondante di proteine, reddito, biocarburanti e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto dell’International Union of Forest Research Organizations (Iufro), il più grande network di scienziati forestali del mondo,  «Le foreste potrebbero essere la carta vincente negli sforzi per porre fine alla fame nel mondo». Infatti persone nel mondo un miliardo di dipendono dalle foreste e dagli  alberi per sfamarsi ed avere  redditi sostenibili....

Casentino, il turismo sostenibile riparte da un nuovo protocollo d’intesa

Oggi per il Casentino, una delle tante aree toscane dove la natura si mostra al massimo del suo fascino, è arrivata la firma su un protocollo d’intesa per un turismo (più) sostenibile e – sottolineano dalla Regione – capace di «creare un benessere diffuso» per l’area e i suoi abitanti. Oggi la firma su un...

Biodiversità, nuovo software in campo contro gli alieni

Presentata all’Expo la tecnologia messa a punto da Enea, università di Berkeley e Casas Global

A EXPO 2015 arriva uno strumento, nato da un’alleanza fra ricercatori italiani e statunitensi, per preservare la biodiversità nel settore agricolo, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici, dall’utilizzo intensivo di prodotti chimici e dalla diffusione di specie esotiche invasive, come la cicalina, o di un temibile batterio, come la Xylella fastidiosa, che mettono in pericolo...

Nel Green Act ci sarà posto anche per i parchi?

Per marzo era stato annunciato dal Presidente del Consiglio il Green act (tanto per parlar chiaro)  ‘sull’economia e l’ambiente in vista della grande conferenza di Parigi 2015’. Per ora non si è visto niente, ma il ministro Galletti ha assicurato che giugno sarà il mese buono. Si dice che siano già state raccolte informazioni e...

Enzimi del mare per l’industria del futuro

Microbi marini resistenti potrebbero contenere elementi adatti per processi industriali "estremi"

E' stato recentemente avviato il progetto quadriennale “Industrial Applications of Marine Enzymes: Innovative screening and expression platforms to discover and use the functional protein diversity from the sea” (Inmare), finanziato dall’Unione europea, che spera di «Liberare l’immenso potenziale degli enzimi ottenuti dal mare». Il consorzio Inmare è formato da una ventina di partner – università, centri...

La rara pianta che segnala i diamanti

E’ simile ad una palma ma ha le radici aeree come le mangrovie, e cresce solo dove c’è kimberlite

Nel suo studio “Discovery of a Kimberlite pipe and recognition of a diagnostic botanical indicator in NW Liberia”, Stephen Haggerty sembra aver fatto una scoperta molto promettente per l’industria dei diamanti ma che potrebbe avere diversi rischi per l’ambiente La kimberlite, che contiene diamanti, è presente nel Man Shield, un’area fortemente erosa dell’Africa Occidentale  e...

Mauritius, il cocktail cacca e siccità che fece strage di dodo e tartarughe (VIDEO)

Come 4.200 anni fa il Mare aux Songes si trasformò in una trappola mortale per 100.000 vertebrati

Analizzando polline, diatomee e pigmenti fossili, lo studio “A deadly cocktail: How a drought around 4200 cal. yr BP caused mass mortality events at the infamous ‘dodo swamp’ in Mauritius” pubblicato su su The Holocene da un team di ricercatori olandesi, canadesi e tedeschi , apre una visione unica su come l’ecosistema insulare di Mauritius...

Il ritorno del falco pescatore, i dati del monitoraggio nel Parco dell’Arcipelago Toscano

All’interno del progetto di ricostituzione della popolazione nidificante di falco pescatore (Pandion haliaetus) dal Mar Ligure all’Alto Tirreno, il 6 maggio, dalle ore 10,30 alle 13,00, si terrà all’Enfola, a Portoferraio (Elba), un convegno pubblico nel quale verranno presentati i risultati emersi dal monitoraggio della specie nell’ambito della convenzione tra Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

Siccità in California, per i repubblicani la colpa è degli ambientalisti

Complotto liberals: «Preferiscono salvare pesci, rane e mosche invece dell’economia»

La California è devastata da una siccità terribile aggravata dai cambiamenti climatici e il governatore democratico dello Stato, Jerry Brown, ha cominciato a razionare e razionalizzare l’utilizzo dell’acqua. Sono immediatamente arrivate le critiche dei repubblicani che preferiscono attribuire la gravità della siccità alla “mancanza” di infrastrutture idriche, invece che alla mancanza di pioggia, ma che...

Il calamaro vampiro non è un calamaro, e vive di più degli altri cefalopodi (FOTOGALLERY)

La nuova ricerca su uno dei misteri degli abissi, pubblicata da Current Biology

Si pensava che i cefalopodi coleoidi, avessero un solo ciclo riproduttivo e che, dopo depositate le uova morissero, ma ora il nuovo studio “Vampire squid reproductive strategy is unique among coleoid cephalopods”, pubblicato recentemente su Current Biology da Henk-Jan T. Hoving dell’ Helmholtz-Zentrums für Ozeanforschung Kiel, Vladimir V. Laptikhovsky del Cefas e Bruce H. Robison del...

Quel pasticciaccio del Parco Nazionale dello Stelvio

La vicenda del trasferimento della gestione del Parco Nazionale dello Stelvio alla Regione Lombardia e alle Province autonome di Trento e Bolzano ha radici lontane, e anche nella legge quadro sulle aree protette se ne ritrovano delle tracce. L'art. 35, infatti, demanda, per l'adeguamento della normativa del Parco alla legge 394/91, all'art. 3 del DPR...

Beigua, nel più vasto parco naturale regionale della Liguria si estrarrà titanio?

Il Consiglio e la Comunità del Parco del Beigua contro l’ipotesi di sfruttamento minerario

Con una sistematica e inspiegabile ciclicità torna periodicamente agli onori della cronaca l’ipotesi di sfruttamento minerario nel comprensorio del Beigua finalizzato all’estrazione del titanio: è di pochi giorni fa la presentazione da parte della soc. Compagnia Europea per il Titanio C.E.T. s.r.l. di Cuneo della documentazione necessaria all’attivazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale...

Elba, l’isola quando riuscirà a fare pace con le “alghe”?

Italia Nostra interviene sulle ruspe sulle spiagge degli Argonauti

Questa è la spiaggia della Padulella il 30 aprile. Dopo l’intervento alle Ghiaie, il pensiero corre veloce a tutte le spiagge elbane: certo che quando arriva una mareggiata e secondo le correnti le spiagge sono piene di alghe.  Quando gli elbani faranno pace con le alghe? Quando smetteranno di immaginare spiagge idilliache, ma non vere,...

Inquinamento luminoso: le luci dei porti attraggono le creature che danneggiano le imbarcazioni

Un nuovo studio dimostra che le luci costiere disturbano gli animali marini

Secondo i risultati della nuova ricerca “Night-time lighting alters the composition of marine epifaunal communities”, pubblicata su Biology Letters, «Gli ecosistemi marini possono essere modificati dall’illuminazione artificiale» L'inquinamento luminoso prodotto dalle comunità costiere,  dai trasporti e dalle infrastrutture in mare aperto «Potrebbe cambiare la composizione delle comunità di invertebrati marini». I ricercatori delle britannici delle...

La Festa delle rondini è il 2 Maggio a Rio nell’Elba

Posizionati i primi nidi artificiali per un’isola che tutela sempre più la biodiversità

Nel paese di Rio nell’Elba sono stati posizionati, nel sottotetto della Casa del Parco “Franco Franchini”, i primi nidi artificiali per rondini, rondoni e balestrucci. Alla manifestazione hanno partecipato il sindaco Claudio De Santi, del vicesindaco Rita Matacera, dei  naturalisti del Biowatching Arcipelago Toscano (Bat) Francesca Magnanini e Francesco Mezzatesta, di Giorgio Paesani del Centro Ornitologico...

Ruspe sulla spiaggia delle Ghiaie, per quanto ancora si potranno tritare i sassi degli Argonauti?

Legambiente: un progetto di recupero, tutela e valorizzazione per tutta la “costa bianca”

Il nuovo intervento di “pulizia” e spianamento della spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio, quella mitica sulla quale sbarcarono gli Argonauti macchiando con il loro sudore i ciottoli bianchissimi e perfetti, ha suscitato numerose proteste, anche perché questa volta ha rivelato in tutta la sua gravità  lo stato preoccupante di una spiaggia nella quale emerge un...

Il linguaggio dei primati: i cercopitechi Diana capiscono la “grammatica” di quelli di Campbell

Un sistema universale di comunicazione tra scimmie con strumenti di base del linguaggio umano

Il linguaggio è una cosa che non condividiamo con altri primati: mentre gli umani hanno la capacità di formare le parole, ai nostri parenti stretti manca questo controllo per scambiarsi informazioni complicate.  Invece, come la maggior parte degli altri animali, i primati hanno sviluppato metodi complessi per scambiarsi informazioni, che vanno dai grugniti al linguaggio del corpo...

Piombino, dopo le dichiarazioni del Wwf su Tor del Sale interviene il sindaco

Un outlet al posto della centrale termoelettrica di Tor del Sale, a Piombino, e un raddoppio dell’adiacente oasi Wwf Orti-Bottagone: questa la prospettiva annunciata dal sindaco Massimo Giuliani. Peccato solo che al Wwf, interpellato sul tema prima da greenreport e oggi dal Tirreno, del progetto Enel non ne sapessero niente. «Vogliamo ribadire – precisa così...

Xylella, nuove regole Ue: oltre agli ulivi colpiti saranno abbattute le altre piante che li circondano

La scelta del Comitato permanente dell’Ue, riunitosi a Bruxelles

Non solo gli ulivi direttamente attaccati dal batterio Xylella fastidiosa, ma anche tutti quelli che si trovano nel raggio di cento metri dalla pianta incriminata dovranno essere abbattuti, insieme agli altri vegetali soggetti al contagio. È questa la contestata decisione appena assunta dal Comitato permanente per la salute delle piante dell’Ue. «Il batterio – riferisce...

Come cambieranno gli spazi verdi urbani dopo l’uragano in Toscana

In seguito ai danni causati dal fortissimo vento, un vero uragano, del 5 marzo, dovranno essere ripristinati degli spazi verdi urbani; nella scelta delle piante da utilizzare è opportuno introdurre anche il criterio della nocività, escludendo in particolare quelle che producono polline fortemente allergizzante. La prima settimana di marzo è stata caratterizzata da eventi metereologici “estremi”: il...

Papa Francesco, combattere il cambiamento climatico è un dovere morale

Ban Ki-moon: «Scienza e religione non sono in opposizione sul cambiamento climatico»

Il segretario generale dell’Onu,  Ban Ki-moon, ieri ha incontrato Papa Francesco con il quale ha lungamente discusso del cambiamento climatico. L’incontro è avvenuto a margine del workshop internazionale: “Protect the Earth, Dignity Humanity. The Moral Dimensions of Climate Change and Sustainable Development” organizzato in Vaticano dalla Pontificia academia delle scienze del Vaticano e che ha...

Deforestazione, a rischio un bosco grande quanto mezza Europa

Oltre 230 milioni di ettari scompariranno entro il 2050 senza interventi, spiega il Wwf a Giacarta

«Immaginate un bosco che si estende in tutta la Germania, la Francia, la Spagna e il Portogallo spazzato via in soli 20 anni». L’apocalittica immagine evocata da Isabella Pratesi, direttrice del programma di conservazione internazionale del Wwf Italia, offre un’istantanea immediatamente comprensibile del trend descritto dal Panda nel suo ultimo report dedicato alle foreste, rilasciato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 400
  5. 401
  6. 402
  7. 403
  8. 404
  9. 405
  10. 406
  11. ...
  12. 480