Aree protette e biodiversità

Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, premiati il progetto e gli interventi di recupero

Menzione speciale anche per le ferrovie dimenticate

Oggi il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha premiato Legambiente, con una menzione speciale «per la qualità dell’intervento, particolarmente distinto nelle attività di riqualificazione e valorizzazione del paesaggio nella sua accezione più ampia», per il progetto “La bellezza ritrovata: la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa tra protezione delle tartarughe marine, riqualificazione...

“Biocostruttori marini” alle Egadi, per monitorare lo stato di salute dell’Astroides Calycularis

Nell’estate del 2014 è partito anche alle Egadi, in collaborazione con l’Area marina protetta, lo studio sulla distribuzione spaziale e lo stato di salute delle colonie di Astroides Calycularis, condotto dal Laboratorio di Biologia Marina dell'IAMC-CNR di Castellammare del Golfo, nell'ambito del progetto PRIN "Biocostruttori marini" (2013-2016). L’Astroides è una madrepora che riveste grande rilevanza...

Cts, a Linosa tornano i campi natura per salvare le tartarughe marine

Linosa è uno dei luoghi più suggestivi del nostro sud, situata in un angolo di paradiso nel Canale di Sicilia dove sulla spiaggia di Pozzolana di Ponente ogni anno alcuni esemplari di tartaruga della specie Caretta caretta, specie a rischio di estinzione, scelgono di deporre le uova. Sull’isola sorge un centro specializzato che presta soccorso...

European Natura 2000 Award l’unico progetto italiano in finale è AdriaWet

Un'iniziativa per 4 aree umide transfrontaliere Italia-Slovenia tra le 23 migliori dell’Ue

Il progetto Adriawet 2000 – Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007–2013 - è giunto alla sua conclusione ma  il lavoro fin qui svolto dai quattro partner e dai numerosi portatori d’interesse raccolti attorno alle tante iniziative lanciate in questi ultimi tre anni continua con nuovo slancio e rinnovato impegno. A coronare il percorso avviato da Adriawet...

Ernia del disco o mal di schiena? La colpa è dello scimpanzé

E’ un problema di ritardo evolutivo. E ora i razzisti come la mettono?

Lo studio “The ancestral shape hypothesis: an evolutionary explanation for the occurrence of intervertebral disc herniation in humans” pubblicato su BMC Evolutionary Biology da un team di ricercatori  Canadesi, tedeschi, Islandesi e britannici rivela che le persone che hanno problemi di mal di schiena e di ernia del disco hanno più probabilità di avere la...

Lucca e la distruzione del Bosco di San Filippo

Una  profonda ferita emotiva ha generato ieri la distruzione del Bosco di San Filippo, una piccola area umida con specie di flora e fauna tutelate da normative comunitarie, ordinata per costruire uno snodo viario di accesso al nuovo ospedale, senza dare ascolto agli appelli e alle proposte di mediazione di associazioni, esperti e cittadini. Queste...

Riscaldamento globale, negli ambienti di alta montagna è più veloce del previsto

La regione dove il fenomeno è più evidente negli ultimi 50 anni è il Tibet

Secondo il Mountain Research Initiative Working Group, un team di ricerca che comprende scienziati di Italia, Austria, Canada, Cina, Ecuador, Gran Bretagna, Kazakistan, Pakistan, Svizzera e Usa, «Gli ambienti di alta quota in tutto il mondo si riscaldano molto più velocemente di quanto si pensasse». In uno studio pubblicato su Nature Climate Change i ricercatori...

Piombino, quale futuro per Tor del Sale? Dall’oasi Wwf: «Del progetto Enel non sappiamo niente»

Sul futuro della centrale termoelettrica di Tor del Sale, poco fuori Piombino, sono poche le ipotesi che possano vantare qualche certezza. Al momento soltanto una sembra avere qualche credito: nella centrale Enel non si produrrà più energia, non ci sarà la riconversione da olio combustibile. Dunque, che fare? Sulle pagine de Il Tirreno in questi...

Chernobyl, la catastrofe nucleare è ancora in agguato

Il disastro atomico avrebbe fino ad ora causato 985.000 vittime. La favola della natura che rinasce

Il 26 aprile 1986 un’esplosione sventrava il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, in Ucraina, considerata allora uno degli impianti più sicuri del mondo. A 29 anni di distanza il cadavere radioattivo del più grande disastro del nucleare civile rappresenta ancora  una minaccia per tutta l’area di confine tra Ucraina, Russia e...

Il rinoceronte del Sabah è estinto in natura (FOTOGALLERY)

Restano solo tre esemplari in cattività, ma non possono accoppiarsi

Masidi Manjun, ministro dell’ambiente, del turismo e della cultura del Sabah, ha confermato che nello stato malese del Borneo non ci sono più rinoceronti di Sumatra che vivono in natura. Nel 2008 si calcolava che nel Sabah vivessero circa 50 rinoceronti del Sabah (Dicerorhinus sumatrensis harrissoni), una sottospecie del rinoceronte di Sumatra, conosciuta anche come...

Il minuscolo squalo tasca che somiglia a un capodoglio (FOTOGALLERY)

Il secondo esemplare mai visto al mondo pescato nel 2010 nel Golfo del Messico

Nella letteratura scientifica ha fatto la sua ricomparsa quella che sembra una rarissima specie di squalo, lunga pochi centimetri e se qualcuno ne trovasse un altro esemplare sarebbe il terzo mai visto da un essere umano al mondo. Gli scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) e dell’università di Tulane si sono imbattutti per...

Tutela delle tartarughe marine: Legapesca informa i pescatori della Costa dei Gelsomini

Collaborazione con la partnership del progetto Life Caretta Calabria

Oggi, all’interno del progetto Life Caretta Calabria, con un incontro pubblico a Palizzi Marina viene inaugurato lo “Sportello informativo per i pescatori della Costa dei Gelsomini” che sarà curato da Legapesca, un passo importante nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento del settore della pesca nelle politiche di salvaguardia della biodiversità marina, ma anche un...

Il ruolo dei parchi e l’economia

Sul ruolo dei parchi da tempo si viaggia a fari spenti. Si è detto e scritto di tutto, ma si  è cercato soprattutto di accreditare l’idea che essi devono gravare il meno possibile sulle istituzioni che hanno tante altre cose a cui pensare specie in tempi di carestia (e con una spesa procapite per l’ambiente...

Il Parco dello Stelvio compie 80 anni, facciamo in modo che non sia l’ultimo compleanno

Legambiente: «No allo smembramento del più importante presidio di biodiversità d’Italia»

Il parco dello Stelvio è stato istituito 80 anni fa, ma il compleanno di uno dei Parchi storici di Italia, istituito addirittura dal regime fascista, rischia di essere molto triste, infatti, la decisione di dividere amministrativamente il Parco Nazionale tra le province di Trento e Bolzano e Regione Lombardia, rappresenta la fine di un progetto...

La resistenza agli antibiotici trovata anche nel microbioma di una tribù isolata

Ma gli Yanomami non soffrono di disturbi autoimmuni, diabete, pressione alta e malattie cardiache

Un team di 23 scienziati di Usa, Venezuela e Portorico  ha svolto in Venezuela una ricerca su un villaggio di Yanomami isolati, un piccolo popolo di cacciatori-raccoglitori dell’ Alto Orinoco, contattato per la prima volta solo nel 2009, un'opportunità di studiare la salute di  persone che non erano mai state esposti alla medicina o alle...

Sentieri per Capo Poro e Galenzana, Legambiente non molla

Lettera al Sindaco di Campo nell’Elba su nuovi episodi sui sentieri

Dopo la passeggiata/blitz del 12 aprile, Legambiente non molla e torna a sollevare il caso dei sentieri per Capo Poro e Galenzana con una segnalazione inviata al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi. «Alcuni escursionisti – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - ci hanno nuovamente segnalato  la presenza nei giorni scorsi...

Cinquant’anni di Lipu, con la Festa delle oasi e riserve

Una giornata di festa per vivere in mezzo alla natura, scoprire il grande patrimonio di biodiversità tutelato dalla Lipu, assistere alla liberazione di animali selvatici e partecipare a mostre ed eventi culturali. E, per i più giovani, laboratori, giochi e tanto divertimento all’aria aperta. Domenica 26 aprile è la Festa delle oasi e delle riserve...

I super ratti dei Caraibi, estratta dal DNA la storia di un’estinzione

Alcuni erano grossi come gatti. 15 – 20 specie estinte dall’uomo e dagli animali “alieni”

Nello studio “Unexpected evolutionary diversity in a recently extinct Caribbean mammal radiation”, pubblicato su  Proceedings B  della Royal Society, un team di ricercatori britannici, brasiliani e olandesi  ricostruisce la storia evolutiva di un affascinante gruppo estinto di ratti dei Caraibi, gli  oryzomyine, che annoverava specie che avevano la dimensione di un gatto. Si tratta dei...

Zanzare, ecco perché alcune persone le attraggono di più (VIDEO)

Alcuni odori corporei che attirano i fastidiosi insetti sarebbero ereditari

Cosa attrae le zanzare in un essere umano? E’ la domanda alla quale ha cercato di rispondere lo studio “Heritability of Attractiveness to Mosquitoes”, pubblicato su Plos One da un team di 5 ricercatori britannici e statunitensi, e dove si sottolinea: «Le femmine di zanzara mostrano preferenze per alcuni individui rispetto ad altri, che sono determinate...

Radgyro, ecco il laboratorio volante made in Siena per indagini geologiche e tutela ambientale

Ricerca spettrometrica con il velivolo dotato delle tecnologie più avanzate

Lo spin off del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena ha iniziato da qualche mese a utilizzare Radgyro, un velivolo sperimentale per misure multiparametriche airborne, nei progetti di ricerca che necessitano dati da acquisire su vaste aree. I ricercatori senesi spiegano che si tratta di uno strumento «Super-tecnologico, è un vero e proprio laboratorio volante...

Asia ed Africa chiedono una maggiore protezione degli oceani

Sviluppo sostenibile delle risorse marine e salvaguardia dell’ambiente oceanico

Molti dei delegati che partecipano nella capitale indonesiana Jakarta al summit Asia-Africa, che celebra anche il 60esimo anniversario della storica Conferenza di Bandung dal quale prese il via il Movimento dei Paesi non allineati, hanno partecipato al forum dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi costieri dell’Oceano Indiano sullo sviluppo sostenibile...

“Cittadini con le Ali”, il Servizio civile regionale all’Oasi LIPU Massaciuccoli

Nella primavera 2015 la Regione Toscana ha emanato un bando per la selezione di 708 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi europei del programma Garanzia Giovani. L’Oasi LIPU Massaciuccoli – Riserva Naturale del Chiarone è tra gli enti accreditati dove è possibile svolgere il servizio e vivere quest’esperienza. Il...

Parchi italiani e francesi, visti da Oltralpe

Quando fu deciso di trasportare la Concordia a Genova anche i francesi, le cui acque riguardano il Santuario dei cetacei, espressero come altri qualche preoccupazione e timore per i possibili effetti negativi. Le nostre autorità li rassicurarono aggiungendo, un po’ spocchiosamente, che noi davamo più garanzie di loro. Ho appena letto PARCS, la rivista dei...

Se diminuisce la biodiversità cala anche la produttività delle piante rimaste

Uno studio internazionale dimostra che la biodiversità è essenziale per i servizi ecosistemici

Un team di ricercatori  ha trovato un modo di misurare l'impatto della perdita della biodiversità che potrebbe contribuire a migliorare gli sforzi per salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali. . Jingjing Liang, assistente  di ecologia forestale al Davis College of Agriculture, Natural Resources and Design  della West Virginia University, spiega che «La perdita di biodiversità minaccia...

La prima foto del colobo rosso di Bouvier, la scimmia creduta estinta (FOTOGALLERY)

Due giovani ricercatori indipendenti fotografano in Congo una madre con il figlio

Si credeva che il colobo rosso di Bouvier (Piliocolobus pennantii bouvieri), una rara sottospecie di colobo di Pennant, si fosse estinto negli anni ’70 del secolo scorso, prima che qualcuno riuscisse a fotografarlo, era stato solo descritto  in un libro nel 1949 nel quale si diceva che viveva nelle foreste paludose dei fiumi Likouala e...

Il francolino nero e Lorenzo il Magnifico, un caso storico di biodiversità in Toscana

I ricercatori dell’Università Pisa leader di uno studio internazionale di archeozoologia molecolare

Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) pubblica uno studio  nel quale un team internazionale, guidato da Giovanni Forcina, Monica Guerrini e Filippo Barbanera dell’Unità di Zoologia-Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che comprende anche scienziati di Gran Bretagna, India, Cipro, Iraq, Pakistan ed Usa, indaga sul caso del  francolino nero (Francolinus...

Rana semitrasparente scoperta in Costa Rica (VIDEO E FOTO)

Si vedono gli organi interni dell’Hyalinobatrachium dianae una delle 149 rane di vetro conosciute

I ricercatori Brian Kubicki, Stanley Salazar e Robert Puschendorf, hanno scoperto una cosiddetta rana di vetro, alla quale hanno dato il nome scientifico di Hyalinobatrachium dianae, sul monte Talamanca, nel sud della  Costa Rica. Kubicki ha detto che la piccola rana semitrasparente, è molto delicata e la sua presenza «E’ un buon indicatore dello stato...

I Parchi allo sbando

Se ci affidiamo alle cronache, le notizie sui parchi e in generale sulle aree protette si sprecano. Peccato che nella stragrande maggioranza dei casi riguardino richieste di uscire per protesta dall’area protetta, la contestazione di situazioni in cui il commissariamento in attesa del nuovo presidente – vedi il Cilento –  dura dalla notte dei tempi,...

Canarie, dopo il peschereccio monta la marea nera: è già lunga 70 km [FOTOGALLERY]

Circa due giorni fa, poco prima che le autorità spagnole decidessero di chiudere lo spazio aereo nell’area interessata, Greenpeace è riuscita a sorvolare il sito al largo delle Canarie dove il 15 aprile scorso è affondato il peschereccio russo Oleg Naydenov. La ricognizione aerea ha portato al rilevamento di una chiazza di idrocarburi lunga 70 chilometri...

Nel sole delle isole: nell’Arcipelago Toscano torna il Festival del camminare

Il 24 aprile si inaugura l’edizione 2015 del Festival del camminare

L'assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della luce, per questo “Nel sole delle isole” è il tema dell’edizione 2015 del Festival del camminare, la rassegna di passeggiate organizzata dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il programma delle escursioni  riparte il 24 aprile nel pieno rigoglio della primavera e proseguirà fino al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 401
  5. 402
  6. 403
  7. 404
  8. 405
  9. 406
  10. 407
  11. ...
  12. 480