Aree protette e biodiversità

Vanuatu distrutta dal ciclone Pam: intere foreste delle isole rase al suolo (Fotogallery)

Manca il cibo, grossi problemi nelle isole più remote e a Tuvalu

L’allarme lo aveva lanciato già il 18 marzo David Tosul, ministro all’agricoltura, bestiame, silvicoltura, pesca e bio-sicurezza di Vanuatu: «Il ciclone Pam di categoria 5 che ha devastato tutta la nostra  nazione insulare di Vanuatu il 13 e 14 Marzo 2015 ha fortemente compromesso la capacità della nostra popolazione di potersi alimentare.  Ricognizioni aeree e...

Paesaggio, dalle cave alle spiagge è un’orgia di strappi

Le Apuane rischiano anche di perdere il riconoscimento Unesco

Da tempo e non certo alla chetichella in Toscana si discute di paesaggio, di aree protette, di bacini idrografici, di spiagge. Se ne discute con leggi che spesso procedono con fatica e da non poco tempo. Penso ai parchi e non solo a quello delle Apuane da anni, fermo e immobile come Prodi nella spassosa...

Ecoistituto e Legambiente in campo per la tutela della Sfagneta delle Pianore

E' un habitat originario del periodo glaciale, ed è la più importante fra le sfagnete dell’Italia Centrale

Ieri mattina i volontari dell’Ecoistituto delle Cerbaie e di Legambiente Valdera sono intervenuti alla Sfagneta delle Pianore nel comune di Santa Maria a Monte per ripristinare i sentieri principali dell’area, invasi dalla vegetazione, e metterne in sicurezza la parte naturalisticamente più importante e pregiata. La Sfagneta delle Pianore, un habitat originario del periodo glaciale costituito...

Italia in Cattive acque. Il dossier su falde, fiumi e laghi inquinati

Per l’Ue il 2015 doveva essere l'anno della buona qualità delle acque

Prendendo spunto dalla giornata  mondiale dell’acqua, il  dossier di Legambiente “Cattive Acque - Storie di falde, fiumi e laghi inquinati ma anche di acque salvate” ha ripercorso  da nord a sud le principali vertenze italiane, ma anche le esperienze positive sulla qualità delle acque, a dimostrazione che possibile una seria politica di risanamento e una corretta gestione...

La Settimana del Pianeta Terra e il Piano Paesaggistico della Toscana

In questi giorni si stanno definendo i contenuti del Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Giusto sabato scorso la Federazione Italiana delle Scienze della Terra, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ha lanciato la terza edizione della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 18 al 25 ottobre prossimo. La Settimana del...

La foca monaca torna a Lampedusa: da decenni non se ne avvistava una

Si infittisce l’enigma del Mare Nostrum: foca si o foca no? Non ha dubbi Emanuele Coppola, responsabile del Gruppo Foca Monaca Italia, dopo la lunga telefonata con una persona che, durante una battuta di pesca subacquea, ha incrociato e osservato per oltre un minuto una foca in immersione. «Dalla descrizione, molto particolareggiata, quella incontrata era...

Camosci, nel Parco nazionale del Gran sasso sono sempre di più

Sale a 622 il numero degli esemplari nell’area protetta

«Un risultato incoraggiante, frutto dell’impegno e delle politiche di conservazione della biodiversità attuate dal Parco Nazionale Gran Sasso - Laga». Così il presidente dell’Ente, Arturo Diaconale, ha commentato i dati più che positivi sul trend di crescita della popolazione di Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), che ha visto arrivare a 622 il numero degli esemplari...

Il volto nascosto del Costa Rica: lo sciopero contro le multinazionali delle banane

Del Monte contro i lavoratori migranti indios ngöbe e bugle di Panama

Il Costa Rica nell’immaginario collettivo è un’oasi di pace verde nel turbolento Centro America: non ha esercito, è probabilmente il Paese più stabile e democratico dell’area, l’ecoturismo nei suoi magnifici parchi e riserve nazionali è una delle maggiori voci del PIL del Paese, Christiana Figueres, la segretaria esecutiva dell’ Executive Secretary of the United Nations...

La Forestale che serve all’Italia. La riforma proposta dalla CGIL

No all'accorpamento, è necessario cambiare organigrammi, modalità e consuetudini

La situazione in cui attualmente versa il Corpo Forestale dello Stato e le sue prospettive future appaiono – se viste nella “logica” del riordino del comparto sicurezza annunciato dal governo Renzi - più che mai confuse e incerte. Col mutare degli assetti sociali e normativi, il Corpo Forestale dello Stato negli ultimi 10 anni, sotto...

International Day of Forests, Legambiente: «Servono strategie per tutelare le nostre foreste»

La Giornata internazionale delle foreste rischia di essere una ricorrenza senza fatti concreti

Il 21 marzo è l’International Day of Forests, la Giornata Internazionale delle Foreste, così come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per aumentare la consapevolezza sull’importanza di boschi e foreste non solo per la conservazione della biodiversità - le  foreste proteggono l’80% delle piante, degli animali e degli insetti del nostro Pianeta – ma anche...

Cina, svolta per l’agricoltura: entro il 2020 sviluppo sostenibile ed ecologia agricola

Intanto la Cina chiude più di 2.400 fabbriche pericolose per ambiente e salute

Oggi il Consiglio degli affari di Stato il governo centrale cinese) ha pubblicato un piano per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura entro 2020. Durante una conferenza stampa, il vice-ministro dell’agricoltura, Chen Xinhua, ha sottolineato che «La crescita agricola della Cina dovrà passare da un modello estensivo, caratterizzato da un importante consumo di risorse, da grandi...

Elba, la rara lepre italica torna sull’isola

Da tempo estinta, verrà reintrodotta a giorni grazie al Parco e al ministero dell’Ambiente

Grazie ad un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, all’Isola d’Elba, sarà a giorni reintrodotta la lepre italica (Lepus corsicanus): una delle specie più preziose della fauna italiana da tempo estinta nell’Arcipelago. Le operazioni sono condotte in seguito ad una collaborazione tra il...

Greenpeace, in Africa le piantagioni industriali si mangiano l’habitat dei primati [FOTOGALLERY]

Alla vigilia della Giornata internazionale delle foreste – promossa per il 21 marzo dalle Nazioni Unite - Greenpeace torna a denunciare i pericoli che in Africa centrale corrono gli habitat di specie molto rare di primati, minacciati dall’espansione di piantagioni industriali. Alcune immagini satellitari, in possesso di Greenpeace Africa, mostrano come più di 3 mila...

Gli oranghi mettono le mani a coppa davanti alla bocca per amplificare il suono

Serve ad avvertire i predatori ed a sembrare più grossi? E’ l’inizio dell'evoluzione del linguaggio?

Lo studio “Acoustic models of orangutan hand-assisted alarm calls”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da 4 m scienziati provenienti da Belgio, Gran Bretagna ed Olanda, ci avvicina ulteriormente ad uno dei nostri “parenti”: l’orango. Il team guidato da  Bart de Boer,  dell’Artificial Intelligence Laboratory della  Vrije Universiteit Brussel,  spiega che «Gli oranghi producono richiami...

Ecco la uova più importanti del mondo… e stanno per schiudersi alla Galapagos

Il fringuello delle mangrovie portato al bordo dell’estinzione da una mosca parassita

Grazie ai finanziamenti del Galapagos Conservation Trust, delle uova di  fringuello delle mangrovie  (Camarhynchus heliobates)  stanno per schiudersi alla Stazione di ricerca Charles Darwin sull'isola di Santa Cruz, nelle Isole Galapagos. Il fringuello delle mangrovie è uno degli uccelli più rari al mondo: è ormai ridotto ad  appena 80 individui che vivono nel r loro...

Una specie di api selvatiche su 10 e il 25,8% dei bombi a rischio estinzione in Europa

Di più della metà delle 1.965 specie non si conosce lo status: mancano dati e competenze

Secondo la prima European Red List of Bees pubblicata oggi dall’ International Union for Conservation of Nature (Iucn)  che valuta il rischio di estinzione di  tutte le specie di api selvatiche  europee, «il 9,2% sono minacciate di estinzione, mentre il 5,2% sono considerati suscettibili di essere minacciata in un prossimo futuro». Ma le specie in...

Obama: il cambiamento climatico verso il punto di non ritorno

La segretaria agli interni Usa: basta favoritismi per i combustibili fossili nelle public land

In un'intervista al fondatore di Vice, Shane Smith, il presidente Usa Barack Obama ha definito il cambiamento climatico «un esempio di uno dei problemi più difficili da risolvere», e ha avvertito che stiamo per raggiungere il punto di non ritorno. Quindi bisogna agire in maniera «Abbastanza veloce e con la forza sufficiente per essere in...

Anche l’Ue aderisce a Cites, contro il commercio di fauna e flora minacciate da estinzione

L’Ue aderisce alla convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites). In questa maniera l'Unione potrà svolgere un ruolo nei lavori della convenzione e avrà l'obbligo giuridico di attuarla e garantirne il rispetto nelle materie di sua competenza. L'Unione sarà inoltre investita di responsabilità formali, in virtù...

Lipu: «Gravissimo accorpare la Forestale. Si elimina chi da 150 anni difende la natura»

Accorpare la Forestale alla Polizia di Stato è un errore gravissimo, che, sebbene involontariamente, favorirà le ecomafie e tutti coloro che violano le leggi ambientali nel nostro Paese. Invece di eliminare chi da 150 anni difende la natura, il Governo dovrebbe procedere a un progetto di riforma ampio e strutturato, che porti le forze di sicurezza italiane...

Pitcairn diventa la più grande area marina protetta del mondo (Video e Fotogallery)

Dall'ammutinamento del Bounty alla salvaguardia della natura

Pew Charitable Trusts e National Geographic Society si sono complimentate con il governo della Gran Bretagna che ha istituito la più grande riserva marina “non frazionata” del mondo intorno al remoto arcipelago delle Pitcairn, un territorio d'oltremare britannico nell'Oceano Pacifico meridionale. L’area marina protetta si estende su 834.334 Km2 – quasi tre volte l’Italia e...

Cetaceo spiaggiato a Laconella (Fotogallery)

A Legambiente Arcipelago Toscano sono state inviate le foto di un cetaceo in evidente stato di decomposizione spiaggiato sulla spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. E’ stata avvertita la Capitaneria di Porto di Portoferraio per avviare le procedure del caso. Lo spiaggiamento, non inusuale all’Elba, desta una...

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Il muro anti-immigrati dei repubblicani Usa sarebbe un disastro (anche) ambientale

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense, si è schierata contro il disegno di legge sulla sicurezza dei confini presentato dal Partito Repubblicano perché avrebbe effetti nocivi sull'ambiente. Infatti, il Grand Canyon Chapter di Sierra Club dell’Arizona ha dato il via alla raccolta di firme sotto una petizione contro  una proposta che...

Fusti tossici nel Tirreno, nessun colpevole. Legambiente: «Fatto intollerabile nei Paesi civili»

Secondo il Tribunale di Livorno, nella notte del 17 dicembre 2011, quando nel mare a forza 10 l’Eurocargo Venezia perse 198 fusti pieni di sostanze tossiche – 71 dei quali giacciono ancora sui fondali del Tirreno al largo di Gorgona –, e questi finirono in mare insieme a due bilici, non è praticamente successo nulla:...

Il Piano del paesaggio toscano visto dai rifugi delle Alpi Apuane e degli Appennini

«Se un’impresa è una risorsa, siano commisurati e difesi tutti i settori che insistono su un territorio»

L'Associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini riunisce quindici rifugi di montagna dislocati su un territorio che interessa le regioni Toscana ed Emilia-Romagna. Siamo quelli della green economy per intenderci, quella cioè di cui nulla si dice in queste ore a proposito del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza paesaggistica per la Toscana. Nell'ultimo emendamento presentato...

Cooperazione Cina Africa per la protezione dell’ambiente e della fauna selvatica

Wwf: lo sviluppo sostenibile, venga incluso nella cooperazione sino-africana

Xu Qinghua, il vice-segretario generale del Consiglio della Cina per la cooperazione internazionale in materia di energia ed ambiente, ha chiesto di «Intensificare l’attuale cooperazione Cina Africa in materia di ambiente e sviluppo» ed ha aggiunto che «La Cina è disposta a condividere la sua esperienza preziosa nello sviluppo sostenibile con i Paesi dell’Africa. Questo...

Evoluzione umana, quando invece del più adatto sopravvive il più ricco

Tra i 4 e gli 8mila anni fa i maschi si sono indeboliti geneticamente. Fortunatamente le femmine no

Un folto team internazionale di ricercatori ha scoperto un forte declino della diversità genetica nei maschi umani tra i 4 e gli 8000 anni fa, nella metà del tardo-neolitico, probabilmente riconducibile al risultato di un accumulo di ricchezza materiale. La diversità genetica femminile, al contempo, è invece aumentata. Nello studio “A recent bottleneck of Y...

Estinzione, quanto serve per salvare 841 specie? 1,3 miliardi di dollari all’anno

Cemento, perdita di habitat e cattive politiche sono i nemici degli esemplari più in pericolo

Nello studio “Opportunities and costs for preventing vertebrate extinctions” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori internazionale, si sottolinea che «Nonostante l'aumento delle politiche e della gestione delle risposte alla crisi globale della biodiversità, l'attuazione dei 20 obiettivi per la biodiversità di  Aichi mostra ancora progressi insufficienti.  Questi obiettivi strategici, definiti dalla Convention...

Ombrina Mare, sì della Commissione Via alla piattaforma petrolifera in Abruzzo

Legambiente, Wwf e comitati: regalo alla lobby del petrolio, ennesimo attacco al mare italiano

Il Comitato nazionale per la Valutazione di impatto ambientale (Via) ha dato parere favorevole con prescrizioni al progetto della piattaforma petrolifera a Ombrina Mare che, nel progetto presentato dalla Medoilgas Italia, oggi Rockhopper, che sorgerà a sole 3 miglia dalla costa teatina. Il sito del ministero informa che è in fase di predisposizione il decreto...

Piano del paesaggio toscano, domani l’incontro col ministero. L’ultimo appello ambientalista

Il Piano del paesaggio della Toscana ha continuato a subire modifiche prontamente condannate dagli ambientalisti nei giorni scorsi, quando in commissione Ambiente è saltato anche l’ultimo tappo fissato dal presidente Rossi, ovvero il tabù della riapertura (e addirittura ampliamento) delle cave marmifere sulle vette apuane oltre i 1.200 metri di quota. Spinta dagli strali della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 405
  5. 406
  6. 407
  7. 408
  8. 409
  9. 410
  10. 411
  11. ...
  12. 480