Aree protette e biodiversità

Parco della Maremma, Marina di Alberese diventa off limits (ma a fin di bene)

Al via i lavori di manutenzione straordinaria alla strada di collegamento, dureranno fino al 2 aprile

Da oggi fino a giovedì 2 aprile resterà chiusa la strada di accesso a Marina di Alberese: come da programma, vi verranno eseguiti i lavori di manutenzione straordinaria dopo che per tutto l’inverno sono andati avanti gli interventi sul litorale per contrastare l’erosione, adesso vicini a conclusione. L’opera, coordinata dall’Ente Parco, è finanziata all’interno del...

Italia, il turismo mordi e fuggi travolge i fragili siti Unesco

Il reportage di un giornalista inglese: «Li soffoca, opprime, distrugge, paralizza»

In Italia, che da sola vanta 50 siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco, la situazione sta diventando insostenibile. Se Venezia è calpestata da centinaia di migliaia di crocieristi, lo stesso accade a Roma, a Firenze e a Ravenna. Si potrebbe ribattere che queste città sono vittime del loro stesso successo, ma non può essere considerato assolutamente...

La rapina globale della biomassa

Il mercato delle commodity agricole da esportazione produce gravi conflitti locali

L'ultimo rapporto “Patterns of global biomass trade - Implications for food sovereignty and socio-environmental conflicts” dell’Environmental Justice Organizations, Liabilities and Trade (Ejolt) realizzato con il contributo di ricercatori di World Rainforest Movement, Grain, delle università austriache dell’Alpen-Adria e di Vienna e di quella etiope di Gondar, spiega la brutta storia dell’olio di palma in Indonesia...

In forte declino gli uccelli e i mammiferi impollinatori

Primo rapporto globale, con il contributo dell’Università La Sapienza di Roma

Secondo il nuovo  studio  Global Trends in the Status of Bird and Mammal Pollinators - realizzato grazie ad una collaborazione tra United Nations Environment Programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -Wcc), International Union for Conservation of Nature (Iucn), Università la Sapienza di Roma e  BirdLife International- «Lo stato di conservazione delle specie di uccelli e...

Piano paesaggistico toscano, la lettera aperta delle Guide Parco Apuane

A chi in Apuane vuol vedere solo le cave, noi Guide del Parco diciamo che vediamo molto di più e ben oltre: la bellezza. La proposta che facciamo è di accompagnare in una visita guidata il Presidente della Regione e i Consiglieri Regionali, il Presidente del Parco ed il suo Direttore, come pure i Sindaci ed...

Ferruzza a Rossi: «Piano Paesaggistico della Toscana, valori collettivi contro interessi privati»

Quella a cui stiamo assistendo, in verità non poco sbigottiti, è una lenta, inesorabile e scientifica operazione di smantellamento dei contenuti essenziali del Piano Paesaggistico della Toscana. Prescrizioni che diventano semplici raccomandazioni, divieti ex lege che si trasformano in blandi inviti alla riqualificazione, regole snelle e tracciabili che diventano infine direttive incerte e fumose. Un...

Biodiversità marina, nel 2014 scoperte 1.451 specie, ma potremmo non conoscerne 2 milioni

Al tasso attuale di circa 4 nuove specie al giorno, per descrivere la vita marina ci vorrebbero 360 anni

Gli scienziati del World Register of Marine Species (Worms) dicono che la maggior parte delle specie marine sono ancora da scoprire, anche se nelle acque del nostro pianeta nel 2014 sono state scoperte circa 1.500 nuove creature. Il team del Worms ha censito fino ad ora 228.450 specie nei mari e negli oceani di tutto...

Nuova legge regionale sulle cave: il comune può e deve rimediare ai suoi limiti

Il 10 marzo la Toscana ha approvato la legge regionale n. 356 Norme in materia di cave. In attesa di leggerne il testo integrale è possibile esprimere le prime considerazioni. Il merito principale, per il quale sarà ricordata, è il riconoscimento dell’appartenenza al patrimonio indisponibile comunale dei beni estimati, ponendo fine alle secolari pretese di...

Piano Paesaggistico, Rossi alla fine si arrabbia e dice no al cemento su coste e isole

A quanto pare le critiche feroci sulla stampa e da parte delle associazioni ambientaliste insieme alla parte più avveduta degli urbanisti, dirette al pateracchio Forza Italia - PD  sulla demolizione del Piano Paesaggistico toscano, hanno sortito qualche effetto: il presidente della Regione, Enrico Rossi, sembra piuttosto infastidito dalle sortite sulla stampa e dagli emendamenti presentati...

L’incredibile pelle idrorepellente del geco. Il segreto è nelle minuscole spine

Le strutture idrofobiche specializzate dei gechi potrebbero servire a progettare superfici autopulenti

I gechi sono le star di chi si occupa di bio-fisica e di robotica, in particolare per la forte aderenza delle setole delle quali sono munite le loro zampe, ma le altre parti del corpo di questi rettili sono state poco studiate, in particolare per quanto riguarda le funzioni che possono svolgere le loro  nano...

Antropocene, “l’Age of man” è iniziata nel 1610?

L’invasione/colonizzazione delle Americhe ha avuto un impatto senza precedenti sul pianeta e le specie

Nello studio “Defining the Antropocene” pubblicato da Nature Perspectives, due geografi, Simon Lewis dell’University college London e Mark Maslin dell’università di Leeed, sottolineano che «il tempo è diviso dai geologi secondo marcati cambiamenti nello stato della Terra. Le ultime modifiche ambientali globali indicano che la Terra potrebbe essere entrato in una nuova epoca geologica umana dominata...

Aperto il conto corrente per aiutare il parco La Versiliana dopo la bufera di vento

Il conto corrente "Contributi per il parco La Versiliana", intestato alla Regione Toscana, è da oggi attivo. L'iban è IT 80L0103002818000000434331. L'iniziativa era stata annunciata nei giorni scorsi dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e dal sindaco di Pietrasanta, Domenico Lombardi, con l'obiettivo di raccogliere fondi per il recupero del parco versiliese, duramente colpito...

Montalbano ha salvato la Riserva naturale del Padule di Fucecchio dalla bufera di vento

Buone notizie dalla Riserva naturale del Padule di Fucecchio: nonostante il forte vento dei giorni scorsi, i danni agli habitat naturali ed alle strutture per la fruizione sono poco rilevanti. A darne notizia è il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che annuncia anche che la sentieristica interna all’area protetta è...

Calendari venatori: i cacciatori fanno ricorso al Tar contro governo e ministero dell’ambiente

Polemica con Legambiente sul prelievo di tordo bottaccio, cesena e beccaccia

Federcaccia, insieme ad Arci Caccia, ANUUMigratoristi ed Enalcaccia, ha depositato al Tar Lazio il ricorso contro le decisioni prese il 20 gennaio dal Consiglio dei Ministri  che bocciò i calendari venatori di diverse regioni. Per Federcaccia si tratta di «Un atto dovuto per un principio di rispetto delle regole e delle competenze delle Regioni, oltre...

Il recupero delle zone umide può di ridurre le emissioni di gas serra

In Svezia si sta pensando al ripristino delle torbiere drenate da silvicoltura e agricoltura

In Svezia, le ex zone umide che sono state prosciugate e che attualmente vengono utilizzate per la silvicoltura e l'agricoltura emettono 11,4 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, quindi una buona parte delle emissioni totali svedesi di 57,6 milioni di tonnellate, nelle quali non è incluso il settore dell’utilizzo del suolo.  Però nel...

La Regione approva la legge sulle cave

Ma per Taradah (NCD) «Rischia di trasformare le cave in una grande partecipata pubblica»

Il Consiglio regionale della Toscana  ha dato il via libera ad un’altra legge contestata da comitati locali e da diverse associazioni ambientaliste, ma fortemente voluta dalla giunta di Enrico Rossi che punta alla «Semplificazione per le imprese, incentivi per le aziende che lavoreranno sul posto la pietra scavata ma anche compensazioni per le comunità e...

Il trucco dei camaleonti per cambiare colori: i nano-cristalli fotonici

Un meccanismo unico dell'evoluzione: due strati di iridofore sulla pelle, il secondo è anche uno scudo termico

Molte specie di camaleonti cambiano rapidamente colore della pelle, spesso in maniera “complessa”, durante le loro interazioni sociali, ora una collaborazione tra i biologi ed i fisici dell’università di Ginevra ha scoperto quale è il meccanismo che permette a questi rettili di farlo. Infatti, nello studio “Photonic crystals cause active colour change in chameleons” pubblicato...

8 miliardi di visitatori all’anno nei Parchi, ma pochi soldi per conservare la Aree protette

Entrano 600 miliardi di dollari all'anno, ma per tutelare la biodiversità spesi solo 10 miliardi

Nello studio “Walk on the Wild Side: Estimating the Global Magnitude of Visits to Protected Areas” pubblicato su PLoS Biology, un team delle università britanniche di Cambridge e Princeton, dell’Unep e del Wwf Usa  indaga su  quanto spesso le persone visitano le aree protette in tutto il mondo, che coprono un ottavo della superficie terrestre,...

Dove si sciolgono i ghiacciai. I fiordi sono i luoghi più rumorosi dell’oceano

Quando si ritirano i ghiacciai dai fiordi le orche si mangiano più foche?

Lo studio “Unusually Loud Ambient Noise in Tidewater Glacier Fjords: A Signal of Ice Melt”, pubblicato su  Geophysical Research Letters da un team di ricercatori delle università statunitensi di Alaska Fairbanks, Texas- Austin, Washington e dell’ Alaska Science Center dell’United States Geological Surve, sottolinea che «Nei fiordi glaciali, il confine tra ghiaccio oceano è un...

Il lupo in pasto ai media: dal Wwf le 5 bugie da sfatare

In un articolo dall’umorismo a denti stretti, pochi giorni fa su queste pagine scrivevamo di una nuova specie animale che «si aggira nel nostro Paese, la bufalupa, curioso ibrido di due specie molto diverse tra loro: la bufala e il lupo». Purtroppo il lupo è sempre più protagonista, su molti media italiani, di un attacco...

Lupi avvelenati: lieto fine per Furio. Come gestire gli ibridi lupo-cane?

Primo esemplare del progetto MIRCO-Lupo dotato di GPS

Si è conclusa con un lieto fine  la storia di W1865, un lupo soprannominato Furio, catturato il 15 febbraio dallo staff del Wolf Apennine Center (Wac) e da Mario Andreani, un veterinario collaboratore del Wac e he responsabile sanitario del Cemntro recupero animali selvatici (Cras) Casa Rossa della Macroarea Emilia Occidentale.  Furio, un giovane maschio...

Il maltempo si abbatte anche sulle aree protette, si contano i danni nelle Oasi Wwf

In Toscana, Umbria, Marche e Campania le conseguenze più pesanti

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia in questi ultimi giorni non ha risparmiato neanche le Oasi WWF. Nella notte tra il 5 e 6 marzo sono state particolarmente colpite le zone umide. Le piene del fiume Esino nelle Marche e le forti raffiche di vento in Umbria e Toscana hanno causato il crollo di...

Piano Paesaggistico, Legambiente Arcipelago: «Un passo indietro rispetto alla Legge Galasso»

Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori

Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione,...

Stelvio: «Stiamo perdendo il più grande parco nazionale delle Alpi»

Ad aprile avrebbe 80 anni, ma ministero dell'ambiente, Lombardia Trento e Bolzano allentano le tutele

Legambiente lancia nuovamente l’allarme sul Parco dello Stelvio: la più grande Parco Nazionale delle Alpi, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l'intesa sottoscritta dal ministero dell'ambiente, dalla Regione Lombardia e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, per modificarne radicalmente la governance e le tutele, potrebbe non esistere più già nelle prossime settimane. «Così...

La Calabria rivuole la ferrovia Silana: «Riattivare la tratta Cosenza-San Giovanni in Fiore»

Petizione al presidente della Regione

E’ stato un convegno partecipato e con importanti interventi quello organizzato a San Giovanni in Fiore dal “Comitato per la Salvaguardia della Ferrovia Silana” in occasione dell’ottava Giornata delle ferrovie dimenticate”, a favore della battaglia per restituire alla Sila il suo treno e costruire attorno alla linea ferroviaria, opportunamente ammodernata e resa competitiva con il...

Stop al consumo di suolo. Cia: «In 20 anni il cemento ha “scippato” il 16% delle campagne italiane»

Difendere il territorio è un dovere: per motivi ambientali, paesaggistici e soprattutto economici

Oggi a Firenze la Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha organizzato il convegno “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", un nuovo appuntamento del ciclo "Il territorio come destino", alla presenza dei ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dell’ambiente Gian Luca Galletti ed ha sottolineato che «Bisogna andare avanti sulla legge "salva suolo", un passo necessario...

Ungulati, Rossi: «Hanno ragione gli agricoltori, serve piano di abbattimenti»

Predatori: «Il problema non sono i lupi, ma gli ibridi e i cani selvaggi»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha centrato il suo intervento al convegno  “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", organizzato della Confederazione italiana agricoltori (Cia) a  Palazzo Vecchio, sul tema degli ungulati: «Concordo che bisogna trovare un punto di equilibrio, ma in Toscana ci vuole anche un piano di abbattimenti, gli ungulati sono davvero...

I grani antichi del Progetto Sterpaia tra le eccellenze toscane all’Expo Milano

Circa 20 ettari all’interno del Parco costiero della Sterpaia sono destinati, ormai dal 2012, al recupero di coltivazioni biologiche e autoctone di frumento, grazie alla semina di grani antichi; nel luglio 2013 si è proceduto alla prima mietitura di questi campi con buoni risultati. Il grano ottenuto è stato reimpiegato per la semina di altri...

Le orche in menopausa trasmettono la conoscenza ecologica ai loro figli

Lo stesso meccanismo culturale spiega la lunga menopausa delle donne (e il mammismo dei maschi)

Sono pochissimi gli animali che hanno ancora un lungo periodo di vita dopo la fine dell’età riproduttiva, oltre alle femmine umane, che vivono in media 30 anni dopo la menopausa, ci sono solo due specie di cetacei: il globicefalo di Gray (Globicephala macrorhynchus)  e l’orca (Orcinus orca), che hanno una durata della vita post-riproduttiva paragonabile...

La caccia agli alieni di Horizon 2020 la farà un Consorzio a guida italiana

Emphasis per proteggere agricoltura e foreste da vegetali o animali che vengono da altri continenti

La Commissione europea ha appena avviato il progetto quadriennale  Effective Management of Pests and Harmful Alien Species – Integrated Solutions  (Emphasis), finanziato con quasi 7 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato «alla lotta ai parassiti che aggrediscono le piante in ambito agricolo e forestale, con attenzione particolare alle specie aliene invasive, ovvero quei parassiti che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 406
  5. 407
  6. 408
  7. 409
  8. 410
  9. 411
  10. 412
  11. ...
  12. 480