Aree protette e biodiversità

Yemen: al via l’operazione Onu per mettere in sicurezza la petroliera FSO Safer abbandonata

Greenpeace: minaccia incombente. Rimuovere completamente il petrolio in modo sicuro

Greenpeace International ha annunciato che «Dopo anni di ritardi è iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen. Una seconda petroliera, la ex Nautica ora ribattezzata Yemen, si sta avvicinando alla SAFER per iniziare...

Processi idrologici e sostenibilità delle risorse idriche nel Mediterraneo del cambiamento climatico

Hydro-Island, il caso di studio dell’Isola di Pianosa e dell’Arcipelago Toscano

Il progetto triennale “Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites”  di UNESCO e abrdn Charitable Foundation (aCF) punta a «Promuovere un'Europa sostenibile e a emissioni zero attraverso la ricerca e l'istruzione» e quest'anno, uno dei 5 siti selezionati per farne parte è la Riserva della Biosfera delle Isole Toscane che comprende le 7 isole...

Goletta deli laghi nel Lazio: Inquinati 4 dei 6 punti campionati nei laghi Fondi, Sabaudia e Fogliano

Legambiente Lazio: «Le nuove criticità rilevate dalla Goletta dei Laghi 2023 richiedono risposte immediate»

Goletta dei Laghi 2023 inaugura ieri la tappa laziale presentando i risultati delle analisi microbiologiche sulle acque dei bacini lacustri di Fondi, Sabaudia e Fogliano: oltre i limiti di legge, 4 dei 6 punti campionati: Lago di Fondi, fortemente inquinato il punto campionato nel canale in via Acquachiara, nel Lago di Fondi, lo scorso anno...

Calabria, il progetto Prowarm sulla processionaria del pino fa tappa sulla Sila

Questo fitofago si sta diffondendo nell’area del bacino mediterraneo: per capire perché, un gruppo di ricercatori ha fatto tappa nel Parco nazionale insieme a Glc-Lipu Sila e Società ornitologica italiana

Nello scorso mese di giugno, quattro ricercatori spagnoli del Cambium research group dell’Università di Vallalolid – Gabriel Sangüesa-Barreda, José Miguel Olano Mendoza, Hermine Houdas, Héctor Hernández-Alonso – hanno fatto tappa sui monti dell’altopiano della Sila in Calabria. L’attività di studio ha riguardato principalmente dei monitoraggi dendroecologici sul Pinus nigra subsp. laricio, nell’ambito di un progetto...

Da millenni le giovani tartarughe verdi del Mediterraneo vanno a mangiare negli stessi posti

L'importanza di proteggere le praterie di Posidonia oceanica lungo le coste del Nord Africa

Secondo lo studio “Threatened North African seagrass meadows have supported green turtle populations for millennia”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato da Willemien de Kock della Rijksuniversiteit Groningen, «Per circa 3.000 anni, generazioni di tartarughe marine verdi sono tornate nelle stesse praterie sottomarine del Mediterraneo per mangiare». La de Kock lo ha scoperto...

Infrastrutture digitali per il monitoraggio ambientale e della biodiversità

6 comuni dell’Appennino centrale, 2 parchi nazionali e 2 riserve naturali al centro del progetto du INWIT e Legambiente

Il nuovo progetto  di INWIT, primo tower operator italiano, e di Legambiente, che ha l’obiettivo di avviare un monitoraggio ambientale e della biodiversità grazie all’utilizzo delle infrastrutture digitali di INWIT, in una logica “tower as a service”, parte da 6 comuni montani dell’Appennino centrale - Pescasseroli (AQ), Picinisco (FR), Caramanico Terme (PE), Roccaraso (AQ), Cappadocia (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ) – 2 parchi...

Acciaieria San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai ministri D’Urso e Pichetto Fratin

«Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio»

I presidenti nazionali e regionali di Legambiente Stefano Ciafani e Sandro Cargnelutti  e del Wwf Italia Luciano Di Tizio  e Maurizio Fermeglia, hanno scritto al ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo D’Urso e a quello dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per «Esprimere preoccupazione per il metodo, e soprattutto il merito,...

La maggior parte dei polli autoctoni italiani è a rischio estinzione

Nasce la prima Criobanca Italiana del Seme delle Razze Avicole Autoctone. I polli Mugellesi nel repertorio delle razze toscane

Data la loro maggiore attitudine alla crescita e alla deposizione i polli degli allevamenti intensivi, ibridi commerciali in grado di fornire il 67% della produzione di carne e il 55% di quella di uova, minacciano l’esistenza delle razze di polli autoctone italiane: solo quattro razze - Bionda Piemontese, Livorno, Padovana e Polverara – non sono...

Emozioni da primati: cebi dai cornetti ed esseri umani rimpiangono le decisioni sbagliate

Anche le scimmie sono in grado, grazie all’esperienza acquisita, di modificare il loro processo decisionale

Lo studio “Do tufted capuchin monkeys, Sapajus spp., experience regret in decision making under risk?”, pubblicato su Animal Behaviour da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e della School of Psychology & Biosciences Institute della Newcastle University «I cebi dai cornetti (Sapajus spp.), primati nativi del Sudamerica, possono provare emozioni...

Aumentano le specie di uccelli in sofferenza. Ma con la Nature restoration law potranno riprendersi

Birds in Europe 4: gallina prataiola, capovaccaio, gabbiano corso e berta minore le specie più minacciate

Secondo i dati dello studio “Birds in Europe 4: the fourth assessment of Species of European Conservation Concern”, pubblicato recentemente su Bird Conservation da un team di ricercatori di BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «207  specie di uccelli selvatici che si riproducono in Europa, pari al 38% del totale, (più di 1...

Dal Parco nazionale Arcipelago toscano 2 milioni di euro per progetti sulla sostenibilità

A favore dei Comuni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

Dopo le sostanziose opportunità offerte dal programma Parchi per il Clima per le annualità 2019, 20220 e 2021 e i finanziamenti concessi alle scuole per le annualità 2022/2023, si prospetta un’altra importante tornata di finanziamenti destinata ai Comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana, di cui è gestore l’Ente...

Gli smilodonti dai denti a sciabola e i lupi terribili soffrivano di osteocondrosi

Avevano malattie articolari e ossee come quelle dei gatti e dei cani domestici

Secondo lo studio “Subchondral defects resembling osteochondrosis dissecans in joint surfaces of the extinct saber-toothed cat Smilodon fatalis and dire wolf Aenocyon dirus”, pubblicato su PLOS ONE dallo svedese Hugo Schmökel della Evidensia Academy e dagli statunitensi Aisling Farrell e Mairin Balisi di La Brea Tar Pits and Museum, National History Museums of Los Angeles County,  tra gli...

Vallisneri Photo Contest: raccontare la crisi della biodiversità attraverso il linguaggio fotografico

Concorso nazionale per la fotografia scientifica e naturalistica

Secondo il grande fotografo inglese Don McCullin «La fotografia non può cambiare la realtà, ma può mostrarla». Per questo il National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per la Biodiversità istituito e finanziato dal PNRR, affida alla potenza del linguaggio fotografico, con un concorso aperto a tutti, il racconto del problema più urgente dei...

Gatti polacchi con l’influenza aviaria

Il 27 giugno l’IHR National Focal Point della Polonia ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) degli insoliti decessi di gatti in tutto il paese. L’11 luglio erano stati testati  47 campioni prelevati da 46 gatti e un caracal in cattività, 29 dei quali sono risultati positivi all'influenza aviaria A (H5N1). Alcuni gatti hanno sviluppato sintomi gravi...

Il genio è selvatico. Al visone americano rinselvatichito ricrescere il cervello

Una rara inversione del processo di addomesticamento nei visoni scappati dagli allevamenti

Gli animali da allevamento hanno un aspetto diverso dalle loro simili selvatici che riguarda diverse caratteristiche fisiche, ma una differenza è coerente: i loro cervelli sono più piccoli di quelli dei loro antenati. Dalle pecore ai maiali alle mucche, gli animali domestici hanno dimensioni del cervello più piccole rispetto ai loro simili  - spesso co-specifici –...

Le aree marine protette non resistono al cambiamento climatico

In California molti ecosistemi sono cambiati dopo la grande ondata di caldo marino nel Pacifico

L’aumento delle temperature oceaniche sta s<colpendo mari e oceani, battendo record e creando condizioni problematiche per la vita marina. A differenza delle ondate di caldo sulla terraferma, i periodi di brusco riscaldamento degli oceani possono aumentare per mesi o anni e, in tutto il mondo, le ondate di caldo marino hanno portato alla mortalità di...

Gli animali dell’oceano abbandonano le aree intorno alle miniere sottomarine in acque profonde

L'impatto dell'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe essere ancora più grande di quanto pensiamo

Nel 2020, il Giappone ha eseguito con successo il primo test di estrazione di  croste di cobalto dalla cima di montagne sottomarine in acque profonde. Lo studio “Seamount mining test provides evidence of ecological impacts beyond deposition”, pubblicato su Current Biology da Travis Washburn, Giun Yee Soong e Atsushi Suzuki di Geological Survey of Japan del...

Isola d’Elba: cercasi volontari per difendere le tartarughe marine

Appuntamento a Mola il 20 luglio

Per l'isola d'Elba Il 2023 è un anno da record per la presenza di nidificazione di  tartarughe marine Caretta caretta: per ora ci sono state 5 nidificazioni a Galenzana, Marina di Campo e Fetovaia (comune di Campo nell’Elba), Lacona (Capoliveri) e spiaggia del Capitanino (Marciana Marina), le schiuse sono previste tra metà agosto e metà...

Scienziati e ambientalisti chiedono una moratoria sull’estrazione mineraria dai fondali marini

Wwf: «Non può continuare senza la necessaria, e ad oggi insufficiente, conoscenza scientifica per regolarla. Le conseguenze sarebbero catastrofiche»

Entro il 21 luglio gli Stati membri del Consiglio dell'Autorità internazionale dei fondali marini (Isa), Italia compresa, dovranno decidere se dare il via libera o meno all’estrazione mineraria dai fondali marini internazionali, quelli posti oltre le 12 miglia dalla costa. Finora era infatti in vigore la cosiddetta scappatoia della "regola dei due anni". Questa regola...

Nei porti dell’Alto Tirreno lavorano 9.700 persone: arriva da qui l’1,5% del Pil toscano

Alla Versiliana il segretario generale Paroli: «La Darsena Europa verrà realizzata nel massimo rispetto dell'ambiente»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, col suo segretario generale Matteo Paroli, è stata tra i protagonisti della celebre kermesse culturale de La Versiliana, in corso a Marina di Pietrasanta. Un’occasione per mettere a fuoco il contributo offerto dai porti dell’Alto Tirreno – Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – all’economia...

L’Italia penisola felice di salamandre e rane ma non per i rettili

UniTo: necessario monitorare con attenzione la salute degli anfibi italiani. Molto sensibili al cambiamento climatico in atto

Lo studio “A combined palaeomodelling approach reveals the role as selective refugia of the Mediterranean peninsulas”, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology da un team di ricercatori delle Università di Torino, Firenze, Helsinki, Martin-Luther Halle-Wittenberg e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha evideziato «Le correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni di anni e...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

Gazze e cornacchie costruiscono nidi con gli aghi anti-uccelli, ma utilizzano due tecniche diverse

I dissuasori ad aghi sono “strisce” di spilli anti-uccelli che vengono posizionate sugli edifici per respingere gli uccelli – soprattutto i piccioni – per impedire loro di stabilirsi o di fare il nido ma il recente studio “Bird nests made from anti-bird spikes”, pubblicato su Deinsea da un team di ricercatori olandesi guidati dal Naturalis...

In Giappone i delfini attaccano i bagnanti

Dal 2022, l’estate a Fukui si susseguono attacchi dei delfini agli uomini: costole rotte

Il 16 luglio, nel mare poco profondo di fronte alla spiaggia di Suishohama a Mihama, nella prefettura giapponese di Fukui un nuotatore è finito con le costole rotte. L’Asahi Shimbun scrive che «Un testimone oculare ha allertato la polizia intorno alle 16:10 per denunciare l'attacco» e secondo la stazione di polizia di Mihama. «L'uomo, originario...

L’incredibile nidificazione della tartaruga marina a Marciana Marina

Nuovo e quinto nido all’Isola d’Elba. Legambiente: una stagione incredibile. Mai così a nord nell’Isola delle tartarughe

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, quello che è successo nella notte tra il 16 luglio è stato qualcosa di incredibile, ma ormai le tartarughe Marine all’Isola d’Elba hanno fatto capire ai tartawatcher del Cigno Verde  che quel che si riteneva impossibile invece questi antichissimi rettili poi lo fanno. Infatti poco dopo mezzanotte una grossa tartaruga ha...

Orsi in Trentino, il Consiglio di Stato dice no all’abbattimento di Jj4 e Mj5

LAV E LNDC Animal Protection: vittoria! Accolto il nostro ricorso

Il ricorso presentato da LNDC Animal Protection è LAV  al Consiglio di Stato è stato accolto e l’orsa  JJ4 (rinchiusa nella struttura del Casteller) e l’orso MJ5 (ancora libero in natura) non potranno essere uccisi. Infatti, nell’ordinanza del massimo grado di giustizia amministrativa si legge:  «Ritenuto che, conclusivamente, il provvedimento che dispone l’abbattimento dell’animale appare...

Goletta Verde: l’area marina protetta Costa di Maratea richiesta dagli anni ’90 e non ancora realizzata (VIDEO) 

Giornata mondiale degli squali: tra il 2000 e il 2022 catture accidentali di 17.203 individui nel Mediterraneo centrale

Goletta Verde  è approdata in Basilicata e presenta il Cantiere Maratea Area marina protetta 2024 e lancia anche un appello affinché «Si realizzi entro il 2024 l’area marina protetta Costa di Maratea, richiesta dagli anni ’90 e che ancora non ha visto la luce». Per l’associazione ambientalista «E’ fondamentale che si avvii e si realizzi al...

Scienziati e architetti realizzano eco-costruzione futuristiche con reti fungine

Mycocrete, una pasta a base di funghi, può essere combinata con una struttura tessile per creare costruzioni rispettose dell'ambiente

Il nuovo studio “BioKnit: development of mycelium paste for use with permanent textile formwork”, pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology da un team di ingegneri e scienziati del Living Textiles Research Group, dell'Hub for Biotechnology in the Built Environment dell'università di Newcastle, mostra che si potrebbe ridurre l'impatto ambientale dell’edilizia. Infatti, i ricercatori hanno...

Il Wwf contro il Governo Meloni: «Incomprensibili e sconvolgenti» le posizioni sulla natura

«Rischia di far scivolare il nostro Paese fuori dai processi tutela del territorio e di sviluppo economico, ostacolando di fatto con fake news e disinformazione la transizione ecologica»

Il via libera dell’Europarlamento alla legge sul ripristino della natura, contrastata con ferocia dai partiti che sostengono la presidente Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega – ha portato a reazioni scomposte nel Governo, duramente attaccate dagli ambientalisti. Il Wwf in particolare afferma che «le dichiarazioni di diversi ministri del Governo italiano sulla legge...

A rischio la metà degli squali del Mediterraneo, a siamo ancora in tempo a salvarli

L’allarme del Wwf nella giornata mondiale degli squali. Sono importanti per il ciclo del carbonio “blu”

In occasione dello Shark Awareness Day, la giornata mondiale dello squalo il Wwf lancia un appello a tutti i Paesi del Mediterraneo, «Affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della Fao per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 480