Aree protette e biodiversità

Wwf: «Stop al legname illegale, è macchiato di sangue». Italia “buco nella maglia” europea

Ancora violenze in Indonesia nelle aree limitrofe alle concesioni APP

Il Wwf ha annunciato di aver chiuso  per il momento ogni dialogo con la multinazionale Asia Pulp & Paper (APP) dopo l’assassinio di un uomo che viveva in un villaggio della foresta della provincia di Jambi, nell’isola di Sumatra, in Indonesia.  Per l’associazione ambientalista, «l'omicidio, infatti, è molto probabilmente legato alle situazioni di conflitto createsi...

Il Parco dell’Arcipelago Toscano a Expo 2015

Il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano sarà presente  all’ Expo 2015, l’Esposizione Universale che quest’anno ha come tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.  Il Consiglio Direttivo dell’Ente nell’ultima seduta  ha deciso di investire in questa irripetibile opportunità di promozione offerta dal Ministero dell’Ambiente e organizzata da Federparchi. Definite le linee organizzative di massima  con il Ministero dell’Ambiente, Federparchi ha  proposto ai...

Il mare di Cuba riuscirà a salvarsi dalla fine dell’embargo Usa? (FOTOGALLERY)

Lungo la costa cubana le barriere coralline più intatte dei Caraibi

L'immagine che molti hanno di Cuba è quella di un Paese come bloccato in una distorsione temporale, con berline americane degli anni ’50 che percorrono le strade de L’Avana, gli edifici dell’epoca coloniale in rovina, 60 anni di comunismo e di divise verde oliva a mantenere l’economia sotto il controllo dello Stato ed un embargo...

Vuoi diventare citizen scientist? Basta la app di CSMON-LIFE (VIDEO)

Si può scaricare gratuitamente da Google Play o App Store e difendere la biodiversità

Entro il 2050 l'Unione Europea tutelerà sempre di più la biodiversità e gli ecosistemi con interventi di protezione, monitoraggio e ripristino ecologico, in modo da evitare cambiamenti irreversibili dell’ambiente. Tale aumento di attenzione nasce dal riconoscimento del valore intrinseco della biodiversità e del suo contributo essenziale per l’uomo e l’economia. La Strategia Europea per la Biodiversità si propone...

Consultazione Italia-Croazia per le trivelle in Adriatico. Legambiente: «Ora VAS anche per l’Italia»

32.000 Km2 interessati da attività o richieste di ricerca e 97.000 da istanze di prospezione

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, accoglie con favore l’annuncio di consultazioni tra Italia e Coroazia sullo spinoso tema dell’estrazione di gas e petrolio in Adriatico: «Siamo molto soddisfatti della notizia data dal ministro dell’ambiente GianLuca Galletti sull’avvio della consultazione transfrontaliera sul piano di trivellazioni lanciato da Zagabria nel mare Adriatico. Una richiesta che abbiamo...

Trivelle in Adriatico, il M5S veneto: «La regione intervenga per tutelare economia e ambiente»

Dopo l’annuncio dell’avvio delle consultazioni tra Italia e Croazia sulle concessioni per prospezioni  petrolifere e gasiere concesse da Zagabria nel Mare Adriatico, in Veneto le elezioni sembrano giocarsi anche su questo tema e i  parlamentari del M5S e il candidato grillino alla presidenza della Regione, Jacopo Berti, in una nota sottolineano che «La divisione del...

Trivellazioni in Adriatico: avviate consultazioni Italia-Croazia

Galletti: «Passaggio irrinunciabile, non siamo spettatori». Esulta il Wwf

Il ministero dell'ambiente annuncia oggi di aver « chiesto e ottenuto dal governo croato l'avvio di consultazioni transfrontaliere sul piano di trivellazioni lanciato da Zagabria nel mare Adriatico». Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha spiegato che «L'Italia ha una legislazione molto rigorosa sul tema delle trivellazioni, orientata prima di tutto alla massima sicurezza ambientale....

A Siena conferenza internazionale sulla sostenibilità dell’agricoltura nel Mediterraneo

Oltre 300 tra ricercatori, policymaker e rappresentanti istituzionali da Europa, Nord Africa e Medio Oriente parteciperanno il 5 e 6 marzo all'Università di Siena alla grande conferenza “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models", sui temi della sostenibilità dell'agricoltura e delle produzioni alimentari nell'area del Mediterraneo. L’evento, organizzato in collaborazione...

Biodiversità, agricoltura e parchi in Puglia. Verso Expo 2015 con il Treno Verde

Dal forum “Biodiversità, agricoltura e parchi verso Expo 2015”, l’ultimo appuntamento della tappa barese del Treno Verde, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano, è emersa la necessità di «Dotare i Parchi di risorse finanziare e competenze umane necessarie a svolgere le politiche di tutela e sviluppo sostenibile, porre un freno alle servitù...

Ramsar photo contest: c’è anche il Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio sarà rappresentato fra le immagini del photo contest organizzato dalla Segreteria della Convenzione internazionale di Ramsar per celebrare la giornata mondiale delle zone umide. Quest’anno infatti l’evento collegato alla data del 2 febbraio consiste in un photo contest riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 24 anni,...

Apuane, non solo cave: le guide del Parco invitano il presidente della Regione a un’escursione

«Il Parco prenda posizione». Il 7 marzo manifestazione a Firenze contro le modifiche al Piano Paesaggistico

«A chi in Apuane vuol vedere solo le cave, noi Guide del Parco diciamo che vediamo molto di più e ben oltre:  la bellezza» è così che le guide del Parco regionale delle Alpia Apuane lanciano una proposta: «Accompagnare in una visita guidata il Presidente della Regione e i Consiglieri Regionali, il Presidente del Parco ed il suo...

Pesca eccessiva, Greenpeace: «Ora basta. Il governo intervenga o rischia infrazione Ue» (VIDEO)

Processo al direttore delle Campagne di Greenpeace per un blitz del 2013 nel Canale di Sicilia

Greenpeace oggi rilancia l'allarme sulla pesca eccessiva «che sta svuotando i nostri mari» e lo fa  punta il dito contro il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, «responsabile di aver sino ad ora attuato delle politiche fallimentari di gestione della pesca, che non hanno garantito un utilizzo equo e sostenibile degli stock ittici. Le risorse di...

Uomini e Orsi, storia di una convivenza possibile (VIDEO)

Storicamente l’uomo e l’orso hanno condiviso spazi e risorse, ma non solo. La cultura di quasi tutti i territori montani è intrisa di aspetti legati a questa specie ed a quello che, quasi sempre nel bene, ha rappresentato e rappresenta per le persone. Tutto ciò assume aspetti e connotazioni particolari quando si parla dell’orso bruno...

Le piante che si scelgono il colibrì per farsi impollinare

Importante garantire corridoi naturali che colleghino le foreste

Invece che aspettare pazientemente un impollinatore qualsiasi che dia loro una mano a dare il via alla prossima generazione di semi, alcune piante sembrano riconoscere i migliori pretendenti e "accendersi" per aumentare la possibilità di successo. E’ quanto emerge da un nuovo studio finanziato dalla National Science Foundation e pubblicato su Proceedings of the National...

Piano Paesaggistico: «Gli emendamenti PD –FI sono una resa ai potentati del marmo»

Gli emendamenti presentati da Pd e FI, e a quanto ci pare di capire ripresi sostanzialmente nel cosiddetto Lodo Rossi, stravolgono il piano del paesaggio toscano, lo svuotano nei punti qualificanti e aprono di fatto a una liberalizzazione delle attività estrattive sulle Alpi Apuane. Oggi più che in millenni di storia si aprono prospettive funeste...

Ambiente in Europa: La Commissione Ue rivendica i risultati positivi

Ma per mare, natura e biodiversità, la strada non è quella giusta

Commentando l’European Environment – State and Outlook 2015 Report, (SOER 2015) dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) – del quale parliamo diffusamente in un’altra pagina di greenreport.it – Il  Commissario europeo all’ambiente, affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha detto: «Considero la relazione 2015 sullo stato dell’ambiente come il “punto di partenza” del mio mandato. La...

Quando il lupo incontra la bufala: ancora un caso di disinformazione in TV

La “bufalupa” questa volta è stata avvistata su TGCOM24

Una nuova specie animale si aggira nel nostro Paese, la  bufalupa, curioso ibrido di due specie molto diverse tra loro: la bufala e il lupo. Questi due animali, che di solito vivono in luoghi molto diversi e raramente riescono a incontrarsi in natura, hanno trovato il modo di incontrarsi in un habitat impensato: i mass...

Gli assetti istituzionali non solo in Toscana

Che fare dopo la bufera sul Piano Paesaggistico della Toscana

La discussione vivacissima e non ancora conclusa in Toscana sul piano del paesaggio ma anche quella che ha preceduto l’approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette ha riproposto senza ombra di dubbio  al centro anche del dibattito nazionale il ruolo di una regione per anni modello anche  istituzionale. Ciò dovrebbe indurre però la Toscana...

Ambiente Ue 2015: il futuro dipende da politiche, conoscenza, investimenti e innovazione

Bruyninckx «Abbiamo 35 anni per essere certi di vivere in un pianeta sostenibile entro il 2050»

Secondo il rapporto “SOER 2015 — The European environment — state and outlook 2015”,  appena pubblicato  dall’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA), «Le politiche ambientali e climatiche dell’Europa hanno fornito benefici sostanziali, migliorando l’ambiente e la qualità della vita, dando impulso al contempo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita. Nonostante questi successi, l’Europa...

Biodiversità: il Parco nazionale dell’Arcipelago premia i giovani ricercatori

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Banca dell’Elba  hanno premiato i vincitori del bando riservato alla ricerca di livello accademico relativa alla biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole toscane. Il Bando ha raccolto 8 lavori di ricerca, di cui 5 tesi e 3 articoli su riviste scientifiche. La selezione ha premiato l'originalità, il metodo di lavoro,...

Coste del Cilento, il Club Elea per l’Unesco a difesa del “Giglio di Mare”

  E’ utile ricordare che le dune costiere, oltre a rappresentare un importante ecosistema meritevole di conservazione, svolgono un ruolo importante nella difesa della costa dall'ingressione del mare. Sono infatti un ostacolo fisico al suo avanzamento e costituiscono un consistente deposito di sabbia che può ripascere naturalmente la spiaggia dopo che le mareggiate invernali hanno...

Ambiente in Cina, arriva il nuovo ministro Chen Jining e annuncia la rivoluzione

«Trasparenza dell’informazione, diritto ad informazione, partecipazione, controllo e rivendicazione».

Per l'ambiente in Cina potrebbero cambiare molte cose: il nuovo ministro della protezione dell’ambiente cinese, Chen Jining, ha chiesto di «Rafforzare il controllo dei governi locali al fine di far applicare in maniera stringente i regolamenti ambientali del paese». Chen, che ha fama di ambientalista competente e che è stato preside dell’università di Tsinghua, il...

Elba, Frana a Capo Bianco, «Cosa succede sulla costa?» (Fotogallery)

Legambiente Arcipelago Toscano nei giorni scorsi ha ricevuto segnalazioni da alcuni cittadini di quello che, a prima vista, era stato scambiato per uno scarico di materiali sulla costa tra Capo Bianco - inserita nel 2014 nell’iniziativa “La più bella sei tu” da Legambiente tra le 10 spiagge più belle d’Italia -   e le due spiaggette sotto...

La Gran Bretagna produrrà energia dalle maree delle lagune? (VIDEO)

Dai “lagoon power plants” l’energia del futuro, meno costosa di quella nucleare

Oggi BBC News Science & Environment pubblica le futuristiche immagini - che vi riproproniamo -  di progetti  “lagoon power plants” che dovrebbero essere realizzati i 6 lagune costiere: 4 in Galles ed uno ciascuno nel Somerset ed in Cumbria, «Che “cattureranno” le maree in entrata e in uscita dietro dighe gigantesche – spiega Roger Harrabin,...

Sit-in in Piazza San Marco contro le trivellazioni in Adriatico

Gli ambientalisti italiani e S.O.S za Jadran: no alle trivelle e al decreto Sblocca Italia

Greenepeace, Legambiente, Wwf Italia e la rete di associazioni croate S.O.S za Jadran (SOS Adriatico) hanno organizzato una manifestazione a Venezia, in piazza San Marco, per dire No alle trivelle in Adriatico. Alla manifestazione hanno partecipato centinaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo per ricordare che il bacino adriatico è uno solo e va...

La scomparsa di Boris Procchieschi, un pioniere del turismo ambientale

Il 27 febbraio a Milano è deceduto a Milano Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba:storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della "Scuola Alberghiera", già presidente per lungo tempo  dell'Associazione Albergatori e dell'Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell'Arcipelago...

Cave in Piemonte, Legambiente e Libera: «L’inasprimento delle pene è un passo avanti»

Tutte le novità ambientali della nuova legge regionale sulla semplificazione

Mentre in Toscana fa discutere la svolta pro-cave nelle Alpi Apuane, un’altra Regione governata dal centro-sinistra, il Piemonte, sembra andare in tutt’altra direzione. Infatti, secondo  Fabio Dovana e Maria Josè Fava, rispettivamente presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e referente di Libera Piemonte, «L'approvazione avvenuta ieri in Consiglio Regionale degli articoli 39 e 40 della legge sulle...

Il pipistrello che vive nella pianta carnivora. Foto eccezionali

La pianta fornisce riparo in cambio di feci e azoto

  New Scientist, con un articolo intitolato "Home, sweet plant", pubblica le incredibili foto di un minuscolo pipistrello, il  Kerivoula hardwickii, un vespertillonide chiamato Hardwicke's woolly bat, che invece di andare a dormire nelle grotto o nei buchi della foresta del Borneo ha scelto come casa e rfugio una puianta carnivora tropicale, la Nepenthes hemsleyana. Questa...

La proteina antigelo delle zecche che impedisce il congelamento nei topi

Possibili applicazioni per i trapianti e le malattie autoimmuni sensibili al freddo

Il sorprendente studio “Frostbite Protection in Mice Expressing an Antifreeze Glycoprotein”, pubblicato su Plos One  da un team di ricercatori statunitensi e turchi, ha scoperto che una proteina che protegge le zecche dal gelo -  chiamata IAFGP - quando viene introdotta nei topi ne  impedisce il congelamento. Gli scienziati della Yale University School of Medicine...

Animali veri nel mondo digitale, metterli on-line li protegge o li pone ancora più in pericolo?

Un interessante dibattito avviato dalla Digital Animals Conference

Il 20 febbraio l’Animal studies initiative della New York University ha organizzato, in collaborazione con DarwinApps, The Dodo, Environmental Studies  e Digital Humanities, la Digital Animals Conference ed i diversi interventi di scienziati ed esperti che lavorano a questo tema di frontiera hanno confermato che, come scrive New Scientist, «Anche nel mondo digitale, l'osservazione e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 407
  5. 408
  6. 409
  7. 410
  8. 411
  9. 412
  10. 413
  11. ...
  12. 480