Aree protette e biodiversità

Piano Paesaggistico della Toscana, gli ambientalisti: «Giù le mani»

Le associazioni di tutela ambientale: «Difendiamo il testo originario dall’aggressione delle lobby»

Le precisazioni e gli aggiustamenti annunciati dal Presidente della Regione Enrico Rossi sul maxiemendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana non convincono CAI, FAI, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, ProNatura, Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio, Slow Food Toscana e Wwf che oggi, in una conferenza stampa a Firenze, hanno confermato il...

Maremma, dieci milioni di euro per la difesa della costa sud

Presentato a Orbetello lo studio di fattibilità

Investimenti pari a 10 milioni di euro, che arriveranno in più step per attivare di volta in volta le risorse necessarie agli interventi, sono la dote che finanzierà il piano per la difesa ed il ripristino della costa sud della Maremma, presentato ieri nella sala consiliare del Comune di Orbetello a cittadini e operatori del...

Piano paesaggistico della Toscana, Federparchi preoccupata per il Parco delle Apuane

Anche la coordinatrice di Federparchi Toscana, Lucia Venturi, e il presidente nazionale di Federparchi, Giampiero  Sammuri, sono preoccupati per le deroghe contenute nel maxiemendamento PD che «potrebbero mettere a rischio il valore del parco delle Alpi Apuane» In un comunicato congiunto di Venturi e Sammuri si legge che « Federparchi esprime forte preoccupazione in merito...

Buone notizie per il felino più raro del mondo: raddoppiati i leopardi dell’Amur

Ma ci sono solo 57 esemplari in Russia e 8 – 12 in Cina

Dal meeting del Supervisory Board dell’ANO “Far Eastern leopards”, presieduto da Sergey Ivanov, a capo dell’amministrazione presidenziale della Federazione Russa, è venuta un’ottima notizia rilanciata dal WWf Russia: nel Land of the Leopard National Park ci sono almeno 57 leopardi dell’Amur (Panthera pardus orientalis). Nel 2013 ii leopardi risultavano 48, ma nel 2007  erano stati...

I coralli della Grande Barriera Corallina Australiana mangiano micro-plastica

Un pericolo che viene dalla cattiva gestione dei rifiuti e dalle “microsfere" dei cosmetici

La ricerca “Microplastic ingestion by scleractinian corals” pubblicata su  Marine Biology conferma quello che fino ad ora era solo un sospetto: un team di ricercatori australiani ha scoperto che i coralli della Grande Barriera Corallina mangiano micro-plastica inquinante. Mia Hoogenboom, ricercatrice capo dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies della James Cook University, spiega...

Rossi: «Ecco le mie proposte per il Piano del paesaggio»

Apuane: una task force di ispettori regionali per controllare il rispetto delle concessioni

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna a rispondere alle critiche di ambientalisti, sinistra e probabilmente anche alle interpretazioni dei partiti del centro sulla sua adesione al maxiemendamento al Piano del Paesaggio presentato dal suo Partito, il Pd, e spiega in una conferenza stampa «I cambiamenti che siamo riusciti a produrre sul Piano del...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

I piccoli pipistrelli del deserto immuni al veleno degli scorpioni

L'orecchione di Hemprich (Otonycteris hemprichii) è un piccolo pipistrello, lungo al massimo  13,5 centimetri e con orecchi di ben 4,2 cm, vive nelle aree deserti che vanno dal Marocco fino all’India occidentale. Questo chirottero della famiglia dei Vespertilionidi, che è l’unica specie del genere Otonycteris, in Israele è presente nel Negev, dove viene chiamato pipistrello...

Il web salverà i lemuri del Madagascar? Nasce il Lemur Conservation Network

Servono 7 milioni di dollari per evitare l’estinzione dei mammiferi più minacciati del mondo

Il Lemur Conservation Network riunisce più di 40 organizzazioni per mettere in atto il  Lemur Action Plan, una nuova iniziativa che cercherà di raccogliere almeno  7 milioni di dollari per proteggere i lemuri del Madagascar e che punta a razionalizzare gli sforzi globali per salvaguardare il gruppo di mammiferi più minacciato del mondo. Un anno...

Non sono stati i ratti neri a portare la peste in Europa: ci è arrivata dalla via della seta

La colpa e del clima in Asia, i veri “untori” sono i gerbilli

Lo studio “Climate-driven introduction of the Black Death and successive plague reintroductions into Europe” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori noregesi, svizzeri e cechi, sfata quella che ormai era diventata una radicata convinzione: che i ratti avessero provocato la seconda pandemia di peste nell’Europa medievale, iniziata con...

Favignana vuole riaprire la tonnara, le Egadi chiedono le quote del tonno rosso

D’accordo anche l’Area marina protetta Isole Egadi

Il Comune di Favignana e l’Ara marina protetta Isole Egadi hanno scritto al ministero delle politiche agricole ed alle altre autorità competenti per chiedere che vengano riassegnate le quote tonno anche alla tonnara di Favignana. Amp e Comune sottolineano che «L’iniziativa nasce dal desiderio di ridare vita ad una pratica tradizionale fortemente intrecciata con il...

Armadillo gigante, una vita segreta. I giovani “bamboccioni” a rischio (VIDEO)

Le trappole fotografiche rivelano nuovi aspetti della vita sociale di questo misterioso mammifero

L'armadillo gigante ( Priodontes maximus ) che i brasiliani chiamano Tatu-Canastra, è la specie di armadillo più grande e può raggiungere fino a 150 cm di lunghezza e pesare fino a 50 kg. Anche se il loro areale si estende in gran parte del Sud America, di loro non si sa quasi nulla e fino ad ora l’informazione...

Land grabbing contro gli scimpanzé più rari. L’agribusiness e la biodiversità nelle foreste dell’Africa

Uno studio di Greenpeace: «In Camerun stanno distruggendo gli habitat delle grandi scimmie»

Gli scimpanzé sono tra i nostri parenti più stretti, ma per la grande impresa agroindustriale in Africa sembrano solo una fastidiosa presenza, anche se appartengono alla sottospecie più rara. Irene Wabiwa-Betoko, a capo della campagna foreste di Greenpeace Africa, spiega che «Gli scimpanzé ed altri primati in Africa devono affrontare un numero crescente di minacce...

Rossi sul Piano Paesaggistico: «Voglio regolare le cave. In totale oltre 5.000 addetti»

Fratelli d’Italia: «Pronti a votare il maxiemendameto Pd. Marson si dimetta se sconfessata»

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi ha scelto la sua pagina Facebook per ribattere colpo su colpo alla caterva di critiche al maxiemendamento del PD che sta portando ad una crisi nella sua giunta. Lo fa riproponendo la sua «Idea di equilibrio tra lavoro e ambiente» per illustrare la quale aveva riesumato perfino il...

Elba, si amplia la difesa a rondini, rondoni e balestrucci. Plauso della Lipu

Non possiamo che applaudire alla scelta delle amministrazioni comunali di Portoferraio e di Rio nell’Elba di dotarsi di apposite normative urbanistiche a tutela della nidificazione di rondini, rondoni e balestrucci. E’ una scelta intelligente e lungimirante, che fa tesoro dei consigli di chi, da anni, sottolinea l’importanza di questi uccelli non solo come “insetticidi naturali”...

Decreto Rotte, a Portofino “deroga Schettino”, navi da crociera a 600 metri dalla riserva marina

Legambiente: «”Deroga della deroga”. Scandaloso e pericoloso. Galletti batti un colpo»

Qualcuno la chiama già “Deroga Schettino”, visto che, se verrà accolta la richiesta, le navi da crociera potranno arrivare fino a 600 metri dalla riserva marina di  Portofino. Per Legambiente di tratta di «Una ridicola farsa, che potrebbe trasformarsi in vero e proprio scandalo, se il ministro Galletti non interverrà al più presto». L’associazione ambientalista...

Alpi Apuane e Piano paesaggistico toscano, parte la petizione ambientalista

Legambiente Carrara: «La lobby del marmo esce allo scoperto, è il Pd»

Il 10 marzo il consiglio Regionale della Toscana dovrà votare il Piano paesaggistico regionale, sul quale pende un criticatissimo maxi-emendamento proposto dal Pd con adesioni trasversali che, se venisse approvato nella forma attuale, secondo le associazioni ambientaliste «stravolgerebbe il Piano annullando quasi tutte le tutele delle Alpi Apuane rispetto alle cave di marmo, oltre ad...

Alta scuola di turismo ambientale nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Dal 13 al 18 aprile il territorio come laboratorio di turismo

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano dal 13 al 18 aprile ospiterà la quarta edizione dell'Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta), un’iniziativa realizzata in collaborazione con Vivilitalia, Legambiente e il  Comune di Castelnovo ne' Monti, 6 giorni di studio, confronto e dibattito incentrati sul Laboratorio Primavera a Bismantova. Gli organizzatori spiegano che «Il corso rivolto...

Marx e il Piano Paesaggistico della Toscana, Rossi difende il maxiemendamento del PD

Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio,...

Rilancio dei parchi, il documento approvato nell’incontro di San Rossore

Il Gruppo di San Rossore con l’incontro nazionale del 20 febbraio al Parco di San Rossore è tornato a discutere del Rilancio dei parchi riprendendo temi e proposte che sul piano nazionale e anche regionale non hanno trovato finora risposte e impegni adeguati. Abbiamo così ripreso aspetti che erano stati discussi a fine dicembre del...

Le Associazioni ambientaliste contro il maxi-emendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana

FAI – Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, WWF Italia e Italia Nostra dichiarano il proprio sconcerto di fronte alle proposte di emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentate ieri dal Partito Democratico regionale. Gravissime quelle che mirano a declassare le più vincolanti “direttive” del Piano in semplici “indirizzi”, nullificandone il senso e l’utilità. Altrettanto gravi le...

Giglio e Giannutri, le isole toscane stanno davvero diventando più smart?

Per l’Isola del Giglio e quella di Giannutri si concludono in questi giorni due importanti percorsi per lo sviluppo del territorio, a partire da quello con cui oggi la Regione Toscana ha comunicato la chiusura con parere favorevole del procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) relativo al progetto di consolidamento e riqualificazione del porto...

Parchi regionali della Toscana, via libera in Commissione alla legge di riordino

Lucia Venturi: «E' una buona notizia». FI si astiene per le aree contigue

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, con i voti favorevoli di  Pd, Tcr e Ncd , ha approvato la proposta di legge per il riordino dei Parchi regionali della Toscana. Forza Italia si è astenuta.  La proposta passa ora all’esame del Consiglio regionale. La Commissione presieduta da Gianfranco Venturi (Pd) ha accolto anche...

Trivellazioni di gas nel Parco agricolo Sud di Milano, una petizione a Maroni: «Vietale»

Contraria anche Forza Italia: mozione contro il pozzo in Regione Lombardia

Appenine Energy vuole realizzare la perforazione di un pozzo, profondo circa 4.200 metri, nel Comune di Zibido San Giacomo, a 7 Km a sud di Milano, lungo il Naviglio Pavese, in un'area circondata dal Parco Agricolo Sud Milano. Le proteste non mancano e su Avaaz.org è appena partita la raccolta di adesioni ad una petizione...

Il Padule di Fucecchio tra visite guidate e pulizia degli argini [FOTOGALLERY]

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma...

Reintrodurre i dingo per fermare il declino della fauna selvatica dell’Australia

Ma per ripristinare l’ecosistema bisogna abbattere parti della barriera anti-dingo

Un team di scienziati australiani, statunitensi e neozelandesi è convinto che bisognerebbe abbattere la grande barriera anti-dingo per permettere di nuovo ai dingo di entrare in un parco nazionale del New South Wales, così questi predatori potrebbero contribuire a ripristinare l'equilibrio dell'ecosistema attaccando gli animali esotici invasivi introdotti dall’uomo. La teoria è presentata nello studio...

iSharkFin, il nuovo software della Fao che aiuta a salvare gli squali

Gli squali potranno un giorno nuotare più serenamente grazie a un nuovo strumento digitale sviluppato dalla FAO che permette una rapida identificazione di queste specie. Il nuovo software, chiamato in inglese iSharkFin, aiuterà a proteggere specie di squali a rischio di estinzione e a combattere il commercio illegale di pinne di squalo. E' uno strumento...

Orso marsicano e tubercolosi, la posizione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

L’Associazione Salviamo l'orso, con un comunicato stampa diffuso ieri, così come aveva già fatto in passato, torna ad esprimere la propria preoccupazione sul focolaio di TBC aperto nel mese di agosto scorso in un allevamento di Gioia dei Marsi e a tutt’oggi non ancora chiuso. La preoccupazione dell’Associazione rispetto alla possibile diffusione della malattia nella...

Il materiale naturale più forte? I denti delle patelle

Tra le applicazioni possibili Formula 1, carene di barche, auto e aerei

Secondo lo studio “Extreme strength observed in limpet teeth”, pubblicato su Royal Society journal Interface da un team di ricercatori dell’università di Portsmouth, i denti delle patelle potrebbero  essere il materiale naturale più forte conosciuto dall'uomo. Questi piccole creature marine ricoperte da una conchiglia e che vivono incollate agli scogli hanno denti con le strutture...

Gli Usa risarciscono le Filippine per il naufragio di una nave militare sulla barriera corallina

1,97 milioni di dollari per i danni provocati da un dragamine nel Parco del Tubbataha Reef

Oggi il Dipartimento degli affari esteri delle Filippine (Dfae)  ha comunicato che il governo di Manila il 30 gennaio ha ricevuto dal governo Usa un risarcimento di 87.033.570, 71  pesos (1,97 milioni di dollari) per i danni provocati dal naufragio del g dragamine USS Guardian sulla barriera corallina di Tubbataha, avvenuto  nel gennaio 2013. Quando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 408
  5. 409
  6. 410
  7. 411
  8. 412
  9. 413
  10. 414
  11. ...
  12. 480