Aree protette e biodiversità

Papa Francesco all’Expo per le idee: «Questa economia uccide». Il paradosso dell’abbondanza

La radice di tutti i mali è l’inequità, frutto della competitività per cui il più forte ha la meglio sul più debole

Nel videomessaggio diffuso oggi in occasione del convegno promosso a Milano sul tema “Expo delle idee, il modello alimentare italiano per nutrire il pianeta, tra innovazione e sostenibilità", Papa Francesco ha ricordato che nel suo discorso alla Fao del 24 novembre 2014 aveva detto che «Oltre all'interesse per la produzione, la disponibilità di cibo e...

Fine delle quote latte, salvare le stalle tradizionali per tutelare rondini e passeri

La Lipu sostiene la protesta di Coldiretti «Le rondini rischiano di non trovare più i siti di nidificazione»

In tutta Italia si sta tenendo l’iniziativa di Coldiretti  Un giorno da allevatore che la maggiore associazione agricola definisce «La più grande operazione di mungitura pubblica per salvare il latte Made in Italy, in vista dello storico addio dopo un trentennio al regime quote latte» ed agli allevatori arriva il sostegno della Lipu/BirdLife Italia, che...

Elba, una discarica abusiva nel Parco Nazionale, alla Biodola

Dopo aver ricevuto l'ennesima segnalazione di una discarica abusiva, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Portoferraio, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e all'Esa, l’azienda che si occupa dei rifiuti dell’Isola d’Elba. Gli ambientalisti nei giorni scorsi hanno ricevuto una segnalazione corredata da numerose foto che descrive  «Una discarica abusiva sulla...

Padule di Fucecchio: il censimento degli uccelli svernanti confermano il valore dell’area protetta

A gennaio nel Padule di Fucecchio c’è stato il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti che, con più di 12.000 esemplari censiti,  ha confermato il grande valore naturalistico dell'area protetta. Il censimento fa parte di un progetto internazionale di monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici promosso a livello della regione biogeografica Paleartico Occidentale da Wetlands...

Il programma regionale del Pd e l’ambiente

E’ una buona notizia che il Pd toscano in vista delle prossime elezioni regionali abbia aperto un dibattito sul suo programma. Era ora, perché su troppe questioni estremamente importanti su cui la regione sta peraltro varando anche  leggi impegnative che devono vedersela anche - è il caso di quella urbanistica- con impugnative governative davvero strane,...

Galapagos: dichiarato lo stato di emergenza per il naufragio di una nave

Incagliato il cargo “Floreana” con 45.000 litri di gasolio e sostanze pericolose a bordo

Il ministro dei trasporti e delle opere pubbliche dell’Ecuador, Paola Carvajal, ha decretato lo stato di emergenza ambientale per i rifornimenti e il combustibile per le Isole Galapagos. La misura durerà 180 giorni. Il decreto porta anche la firma del ministro dell’ambiente, Lorena Tapia, e di quello delle risorse naturali non rinnovabili, Pedro Merizalde. Il...

Ombrone, sì al ponte: 1,8 milioni di euro per un ininterrotto percorso costiero

Legambiente soddisfatta: «Opera strategica per legare il Parco della Maremma all’intero territorio»

La Giunta comunale di Grosseto ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Ponte pedonale, ciclabile ed equestre sull'Ombrone in Località  La Barca, già previsto dal Piano Triennale per le Opere Pubbliche. L’amministrazione comunale spiega che «Il costo complessivo sarà di 1,8 milioni di euro, che arriveranno dalla ridestinazione di mutui assunti in precedenza...

Scoperto un ibrido animale-vegetale: la lumaca di mare verde che prende energia dai geni delle alghe

Uno studio che potrebbe servire per la terapia genica delle malattie umane

La lumaca di mare Elysia chlorotica  non solo somiglia ad una foglia, ma è anche di un verde brillante ed è in grado di assorbire anidride carbonica e di restare viva per mesi senza cibo, almeno fino a quando il laboratorio che la ospita è ben illuminato. Come esattamente questa  nudibranco, chiamato comunemente elysia verde...

Le vespe riconoscono amici e nemici dalla faccia. Uno studio delle università di Firenze e Queen Mary

Un team di ricercatori del del dipartimento di biologia dell’università degli Studi di Firenze (Petrocelli, Ricciardi e Turillazzi) e della School of Biological and Chemical Sciences della Queen Mary University di Londra (Baracchi e Chittcka) ha scoperto una specie di vespe sociali tropicali che non solo ricordano le facce dei membri delle loro coloni, ma...

Gli scarafaggi hanno personalità

Gli insetti potrebbero avere una vita più ricca (e simile alla nostra) di quanto crediamo

Gli scarafaggi non godono di buona fama e sono - spesso a torto – considerati solo animali infestanti, sporchi e vettori di malattie, ma un nuovo studio,  “Group personality during collective decision-making: a multi-level approach” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dell’Université libre de Bruxelles (Ulb) potrebbe cambiare la loro...

Olio di palma: stop all’invasione, la petizione già a 100.000 firme

Sei catene di supermercati cambiano i loro prodotti, già 200 senza olio di palma

In poco più di due mesi la petizione per arginare l’invasione dell’olio di palma negli alimenti e fermare il disboscamento delle foreste tropicali - promossa da Il Fatto Alimentare da Great Italian Food Trade su Change.org - ha raggiunto 100 mila firme. I promotori ringraziare tutti i sostenitori e annunciare che qualche cosa si sta...

L’altruismo reciproco degli ibis di Orbetello: si danno il turno in volo per non stancarsi

Uno studio scopre che nelle formazioni a V coppie di ibis si scambiano le posizioni più faticose

Gli ibis eremita reintrodotti nella laguna di Orbetello con una eccezionale migrazione guidata dall’Austria, dove sono stati allevati i primi esemplari di questa specie che si era estinta in Italia, sono ormai diventati famosi in tutto il mondo ed il loro stormo è forse il più studiato per capire il comportamento in volo degli uccelli...

La “finanziaria” green di Obama che non piace a Repubblicani e Big Oil

Tagliati gli incentivi e le agevolazioni fiscali ai petrolieri. Esultano gli ambientalisti

La proposta di bilancio da 4.000 miliardi dollari di Obama presentata tra le ire dei repubblicani e dei petrolieri comprende anche 10 miliardi di dollari per l’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici, e per molti questo è un segno che Obama farà del global warming un tema essenziale dei suoi ultimi due anni alla...

Cambiamenti climatici ed ecosistema in Antartide, si studiano gli effetti sui pinguini di Adelia

Una ricerca internazionale a guida italiana. Piccoli data logger per studiare ambiente e pinguini

Silvia Olmastroni, ricercatrice dell’Università di Siena, responsabile del progetto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide “Conservazione di un predatore intermedio sensibile ai cambiamenti dell’ecosistema antartico”, è appena rientrata da una missione di studio di due mesi, durante la quale ha potuto svolgere osservazioni e raccogliere dati sul pinguino di Adelia  (Pygoscelis adeliae) e spiega...

Hai progetti per prevenzione e riduzione rischi ambientali nel Sud? In palio 4,5 milioni di euro

La Fondazione CON IL SUD invita le organizzazioni di terzo settore e del volontariato di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette del Sud. Il Bando mette a disposizione 4,5 milioni di euro. Il nostro Mezzogiorno è straordinariamente...

La cimici ce le hanno passate i pipistrelli

La genetica rivela che questi parassiti prima erano ospiti dei pipistrelli. Ora ci sono due specie diverse di cimici

La leggenda di vampiri potrebbe avere un fondo di verità, ma a succhiarci il sangue non sono i pipistrelli, ma le cimici che li infestano e che hanno trasmesso all’uomo, trasformandosi con il tempo nelle cimici dei letti “umane” Cimex lectularius. E’ quanto emerge dallo studio “Host Association Drives Genetic Divergence in the Bed Bug,...

Anche i delfini piangono i loro morti?

E’ noto che gli elefanti dimostrano empatia per i loro simili sofferenti e morti, che i leoni marini restano accanto ai corpi dei loro parenti più stretti e che anche tra i primati, comprese piccole scimmiette come gli uistiti, e tra almeno una specie di corvidi sembrano esserci riti o attenzioni funebri per i loro...

Giornata mondiale delle zone umide, ma c’è poco da festeggiare: in un secolo perso il 64%

In Italia non va meglio: scarichi fuorilegge, abusivismo edilizio e impoverimento di biodiversità

Oggi si celebra il World Wetlands Day, la  Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorda la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar il 2 febbraio 1971, quando la comunità internazionale sancì finalmente la tutela di aree importantissime per la tutela della biodiversità del  Pianeta e dei servizi ecosistemici, mettendo così un freno alla devastazione ed alla...

Antartide: i ricercatori italiani raggiungono il mitico 83° sud

La fotogallery della eccezionale missione geologica italiana

La spedizione italiana in Antartide ha ottenuto altri importanti traguardi Franco Talarico, docente di petrografia all’Università di Siena, e Franco Ricci, capo spedizione della XXX spedizione del Programma Nazionale in Antartide (3° periodo) hanno comunicato che «Il giorno 29 gennaio 2015, in una missione studiata dettagliatamente per giorni, l'Italia è scesa per la prima volta...

La volpe della Sierra Nevada avvistata dopo 100 anni nel Parco di Yosemite

Ne sopravvivono solo 50 esemplari in tutto il Nord America

Per la prima volta da 100 anni a questa parte un singolo individuo di volpe rossa della Sierra Nevada (Vulpes vulpes necator), uno dei più rari mammiferi del mondo, è stato avvistato nel Parco nazionale di Yosemite, nel nord della California, grazie alle immagini scattate da una foto-trappola installata da un team di biologi del...

La misteriosa vita dell’iperodonte boreale: forti legami tra singoli individui (VIDEO)

Sono solo 8.000? Wdc: «Vietare subito la caccia ai Berardius bairdii fatta dai giapponesi»

Erich Hoyt co-direttore del Russian Cetacean Habitat Project della Whale and Dolphin Conservation (Wdc), ha svelato uno ceteaci più misteriosi del mondo, il  berardio boreale  o iperodonte boreale o del Nord Pacifico, (Berardius bairdii) che viene anche chiamato tursiope-balena gigante o balena del nord dai 4 denti. Per anni si è discusso se  il berardio...

Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti in Toscana

Lunedì 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la World wetlands day, la Giornata dedicata alle zone umide di importanza internazionale. In Toscana ci sono già state e sono previste diverse iniziative. Eccole: Il Wwf organizza iniziative in 4 Oasi. In Maremma il Panda festeggia con due delle aree umide più importanti e tra le prime...

Il declino degli impollinatori farà aumentare la malnutrizione nel Paesi in via di sviluppo

La salvaguardia della natura può essere vista come un investimento per la salute pubblica

In tutto il mondo gli impollinatori sono in declino e si pensa che questo possa avere pesanti conseguenze per l’impollinazione delle coltivazioni, con una diminuzione  delle sostanze nutritive che forniscono. Molti hanno ipotizzato che la perdita degli impollinatori potrebbe avere un impatto negativo sulla salute e l'alimentazione umana, soprattutto nelle popolazioni umane che non possono facilmente...

Il bruco rosso fuoco del Borneo che costruisce un bozzolo di resina velenoso e mortale

Gli scienziati: «Scoperto un meraviglioso pezzo dell’evoluzione»

In una foresta del Borneo un team di ricercatori ha scoperto un bruco rosso brillante e cosparso di peli neri che, invece della “seta”,   utilizza la resina tossica di un albero, per costruirsi un impenetrabile bozzolo velenoso dove compiere la sua metamorfosi in falena. Secondo il team guidato da  William Symondson della Cardiff University School...

Pesca, divieto di rigetto dei pesci in mare: il Parlamento europeo rinvia

I pescatori dell’Unione europea avranno due anni per "adattarsi" prima che entrino in vigore il divieto di rigetto e le sanzioni per il suo mancato rispetto previsti  con la nuova politica comune della pesca (PCP). E’ quanto deciso nel  quadro di un accordo provvisorio che hanno approvato oggi il  Parlamento e il Consiglio europeo e  favorito...

Giornata mondiale delle zone umide 2015, per la biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici

In Italia non si arresta il declino di questi habitat. Nel week-end iniziative di Legambiente

Anche quest’anno il 2 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale delle zone umide per sottolineare l’importanza di paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata come  arre delicate e fondamentali per la conservazione della biodiversità terrestre, ma anche tra gli ecosistemi più a rischio del pianeta. A...

Quote del Parco Minerario dell’Elba: il Comune di Rio Marina esercita la prelazione

Dopo che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si era detto pronto ad acquistare le quote di maggioranza del Parco minerario dell’Elba, messe a bando dalla Provincia di Livorno, il Consiglio Comunale di Rio Marina ha approvato a grande maggioranza l’esercizio del diritto di prelazione. Il sindaco di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica...

Il segreto della longevità: cooperare e vivere nudi sottoterra

La fonte della giovinezza dei ratti talpa nudi potrebbe essere utile anche agli esseri umani

I ratti talpa nudi o eterocefali glabri (Heterocephalus glaber ) non sono certo animaletti dall’aspetto gradevole, ma hanno vite eccezionalmente lunghe e  Scott  Williams e Milena  Shattuck, due antropologi del Center for the Study  della New York University, si sono chiesti quale d fosse il segreto della loro longevità. Sembrano essere riuscito a scoprirlo con...

I danni ambientali della Costa Concordia, sperando non finisca come per la Haven

La richiesta da parte dello Stato di oltre 200 milioni di euro per il danno ambientale causato dal naufragio della Costa Concordia al Giglio, rappresenta un delicato passaggio sul quale valutare l’adeguamento del nostro apparato giuridico e normativo alle esigenze di tutela degli habitat delicati. E’ bene specificare infatti che questi quattrini non verranno utilizzati...

La Commissione europea in difesa della spigola, vietata la pesca (a certe condizioni)

La Commissione europea vieta la pesca della spigola con reti da traino pelagiche durante la stagione riproduttiva, altamente sensibile, tra gennaio e il 30 aprile 2015. Lo fa con un regolamento di esecuzione – appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – che stabilisce misure volte a fronteggiare un grave rischio per la conservazione dello stock...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 410
  5. 411
  6. 412
  7. 413
  8. 414
  9. 415
  10. 416
  11. ...
  12. 480