Aree protette e biodiversità

Avanza la rivoluzione rosa in Legambiente Arcipelago Toscano

Il primo direttivo del Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano si è tenuto a Procchio, e ha sancito quella che era subito apparsa come una rivoluzione nel congresso dell’8 dicembre 2014 all’enoteca delle Fortezze di Portoferraio. Il direttivo ha per prima cosa proceduto ufficialmente alla nomina di Maria Frangioni come presidente del Circolo Legambiente Arcipelago Toscano...

La Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano, tra speranze e scetticismo

Oggi il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano organizza all’isola del Giglio un incontro pubblico per l'ottenimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets)  dopo aver organizzato con successo – sala piena e dibattito lungo ed interessante -  una presentazione ieri pomeriggio all’Isola d’Elba. Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha infatti  iniziato il...

Livorno, la carcassa di una balenottera è alla deriva al largo del porto

L’animale, di 15 metri, è deceduto da più di una settimana

Una balenottera lunga 15 metri è stata trovata oggi, morta, galleggiare alla deriva in una zona di mare distante circa mezzo miglio dalla diga della Vegliaia del porto di Livorno. La segnalazione è arrivata alla Capitaneria da parte di un pescatore professionale che, avvistato l’insolito spettacolo, ha chiamato il numero blu di emergenza 1530 avvisando...

Arno navigabile: come e con chi

In un recente incontro ai Navicelli si è tornati a parlare degli impegni del Parco, del Comune e di altri e vari soggetti anche privati della Golena d'Arno e della navigabilità del fiume. Si è detto che restiamo in attesa dell’ok della regione. Qui forse è opportuno fare un momento mente locale perché l'Arno è...

Concordia, dopo 3 anni chi sta affondando è il decreto salvacoste

Tre anni dopo il relitto della Concordia ha lasciato la costa del Giglio e restituito all’isola il suo panorama originario. Tre anni dopo il Tar del Veneto ha annullato il divieto al transito delle grandi navi nella laguna di Venezia, a pochi metri da piazza San Marco. E così, tre anni dopo, rischia di non...

La risposta del sindaco di Campo nell’Elba su Capo Poro

Buongiorno, a seguito della Vs. segnalazione sono ad informarvi che abbiamo attivato gli uffici comunali per i controlli necessari. Ringraziando per la collaborazione, un caro saluto, Lorenzo Lambardi Sindaco di Campo nell’Elba   Da: Legambiente Arcipelago [mailto:legambientearcipelago@gmail.com] Inviato: lunedì 12 gennaio 2015 13:17 A: undisclosed-recipients: Oggetto: segnalazione lavori, apertura strada ed abbattimento piante sul sentiero...

Eccezionale: fotografato per la prima volta il parto di uno squalo volpe

Coral Reefs, il giornale dell'International Society for Reef Studies, pubblica lo studio  “A pelagic thresher shark (Alopias pelagicus) gives birth at a cleaning station in the Philippines” che contiene la rara foto della nascita di uno squalo volpe. Infatti Sinmon Oliver ed il fotografo  Attila Bicskos Kaszo, che lavorano per il Thresher Shark Research and Conservation...

Elba, vegetazione divelta e mezzi meccanici ai confini del Parco. Cosa sta succendendo?

La strana strada per Capo Poro: nuovo tracciato e pesanti interventi sulla vegetazione

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto via e-mail  una segnalazione da parte di alcuni escursionisti: «Nel tratto del sentiero sul crinale che conduce a Capo Poro, passata di 50 mt circa la villa Oldrini, si nota l'entrata nella macchia mediterranea di un grosso mezzo meccanico (dicono motopala) che ha divelto e sradicato tutte le piante e...

La Toscana e le Aree protette in cerca di casa

Anche in Toscana, in diversi ambiti territoriali, è in corso una discussione sul destino di alcune aree protette. In qualche caso si tratta degli effetti derivanti dalla messa in pensione delle province come per il parco interprovinciale dei Montioni e quello dei Monti Livornesi. Idem per alcune ANPIL che avrebbero dovuto passare alle province e...

Asini creduti estinti ricompaiono in Cina

Un branco composto da una trentina di asini selvatici asiatici (Equus hemionus), una specie in via di estinzione, è stato scoperto dalla polizia forestale cinese nelle praterie della Regione autonoma della Mongolia Interna. «Dopo la scoperta di questi animali – scrive l’agenzia ufficiale cinese Xinhua – gli zoologi della regione della Mongolia Interna (nord) hanno...

Quando i pesci misero le ali: un fossile cinese svela un mistero dell’evoluzione

E’ almeno 200 milioni di anni che una qualche specie di pesci volanti saltano sulle onde. La domanda che si fanno da tempo gli ittiopaleontologi è come questi pesci abbiano sviluppato queste appendici specializzate che sono le pinne ingrandite che aiutano i pesci volanti a sfuggire ai predatori. Alcune specie, oltre alle due pinne anteriori...

Scoperti nuovi pipistrelli con canini enormi, ma i vampiri non c’entrano

Si nutrono di insetti, e sono già in pericolo per la costruzione di una diga

Nelle foreste pluviali tra il Laos e il Vietnam un team di ricercatori ungheresi, canadesi e vietnamiti ha scoperto una nuova specie di pipistrelli con enormi canini e li hanno chiamato giustamente pipistrelli dai lunghi denti (Hypsugo dolichodon), il chirottero, che sfoggia anche un beffardo “sorriso” è imparentato con il pipistrello cinese  (Hypsugo pulveratus) che...

Grosseto, nuovo progetto per riduzione predazioni delle greggi e conservazione del lupo

Contenere le predazioni e costruire un sistema di coesistenza tra presenza del lupo e le attività zootecniche, conservando il lupo e, al contempo, riducendo il conflitto con l’uomo. E' questo l'obiettivo del progetto presentato dalle Province di Grosseto, capofila, Siena e Arezzo e finanziato dalla Regione Toscana e che prevede investimenti per 80 mila euro....

Chiesa di San Quirico, risponde anche il sindaco di Rio Marina

Dopo l’intervento della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici  della Toscana secondo la quale non risultano autorizzazioni  per  la chiusura del sentiero e lavori in corso nell’area dei ruderi della chiesa romanica di San Quirico, nel Comune di Rio Marina, segnalata da Legambiente Arcipelago Toscano  interviene anche il Sindaco di Rio Marina Renzo...

Il rarissimo Ibis eremita migra in ritardo a causa del caldo record. Ora rischio caccia illegale

L’appello ai cacciatori per la salvaguardia della specie protetta

In questi giorni gli esemplari di Ibis eremita monitorati nell’ambito del progetto Waldrapp LIFE + 'Reason for Hope’, stanno attraversando i cieli sopra il nostro territorio.  Si tratta di una migrazione anomala, molto in ritardo rispetto agli anni scorsi, a causa delle temperature miti che gli uccelli hanno incontrato fino al periodo prenatalizio. Il brusco...

Ambiente e risorse dell’Artico, la scienza ha parlato: i governi capiranno?

Possibili continuare con le trivellazioni pericolose e costose anche con il petrolio a basso prezzo?

Nel 1987 l'allora presidente dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov  propose una cooperazione internazionale per monitorare i cambiamenti ambientali nell'Artico, e a quasi 30 anni di distanza sono in atto molti programmi per monitorare e affrontare l'inquinamento o il calo dell’estensione e dello spessore del ghiaccio marino ed i rischi che corre la biodiversità. Dal 18 al...

Hai un progetto per il territorio dell’Arcipelago toscano? Ci sono in palio 50mila euro

Il Parco ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’avviso pubblico di un Bando che intende premiare la capacità progettuale espressa dagli attori locali delle comunità dell'Arcipelago per realizzare azioni concrete per conseguire le finalità del Parco di tutela della biodiversità, cura del territorio e sostegno all’ecoturismo. Il bando si trova nella sezione Amministrazione Trasparente,  alla...

Conferenza Onu sul clima di Parigi: i tre criteri di Hollande perché abbia successo

«La Francia chiuderà una centrale nucleare», ma quando? I no-nuke all’attacco su Fessenheim

Oggi il presidente francese François Hollande con la sua intervista a France Inter ha fissato le condizioni per un successo della 21esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop21 Unfccc) che si terrà a Parigi dal 20 novembre all’11 dicembre: un testo con obiettivi obbligatori; 100 miliardi di euro di finanziamenti...

Elba, dopo Barbarossa arrivano i lavori «senza autorizzazioni» tra i resti archeologici

Lavori a San Quirico a Grassera, la risposta della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana

Il primo dicembre 2014 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato una segnalazione al sindaco di Rio Marina, alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici  della Toscana e alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno sulla chiusura di un sentiero e su lavori in corso nell’area...

Nuovo direttivo per il Parco dell’Arcipelago Toscano, il centro-destra vince anche col governo Pd

Ci sono voluti due anni, ma proprio l’ultimo giorno del 2014 al Parco nazionale dell'Arcipelago toscano è arrivato l’attesissimo decreto firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. La Comunità del Parco aveva già nominato i sui 4 rappresentati degli Enti locali: la sindaco di Marciana Anna Bulgaresi, il vice-sindaco di Porto Azzurro Angelo Banfi, l’assessore...

Non avvelenate Pikachu. La Cina contro la pica dell’altipiano [FOTOGALLERY]

Una lotta diventata boomerang: l'animale è essenziale per biodiversità e risorse idriche

La pica è un piccolo roditore al quale si è ispirato l’inventore di Pikachu, il più famoso dei Pokemon, e al quale il governo cinese ha dichiarato guerra da anni perché considera le colonie di queste animali dannose. Ma secondo i ricercatori dell'Arizona State University quella del governo centrale di Pechino non è proprio una...

Sorpresa: scoperta una rana che partorisce i girini [FOTOGALLERY]

«Trovare una nuova specie non è raro, ma lo è la scoperta di una nuova modalità di riproduzione»

Tre ricercatori si sono imbattuti a Sulawesi in una creatura davvero sensazionale: l’unica rana fino ad ora conosciuta che partorisce girini. L’indonesiano  Djoko T. Iskandar, dell’Institut Teknologi Bandung, il canadese Ben J. Evans, della McMaster University,  e lo statunitense Jimmy A. McGuire, dell’università della California- Berkeley, California, United States of America, autori dello studio “A...

Un Capodanno ambientalista è senza botti. I suggerimenti di Legambiente, Wwf e Lav

Ogni anno provocano centinaia di morti tra gli animali, l’80% dei quali selvatici

«Tanti auguri di buon anno a tutti. Quest’anno regaliamoci un Capodanno gioioso e senza rischi per le persone e anche per gli animali. Facciamo in modo che sia una bella festa per tutti: evitiamo l’uso di botti che ogni anno provocano danni anche gravi alle persone e terrorizzano gli animali». È questo l’augurio di Legambiente,...

Birdwatching, uomini e donne lo fanno diverso

Nello studio “The Gendered Nature of Serious Birdwatching” pubblicato su Human Dimensions of Wildlife, i ricercatori Sunwoo Lee della Palacký university (Repubblica Ceca) e  Kelli McMahan e  David Scott delle università texane di Baylor e Texas A&M, analizzano come il genere sia legato a un’attività di svago e scoperta come il  birdwatching, giungendo alla conclusione che «i maschi...

Buone notizie: in Cina istituite 21 nuove aree protette

E nel Parco delle tigri siberiane in un anno sono nati ben 105 cuccioli

La Cina ha istituito  21 nuove riserve naturali nazionali, raggiungendo così quota 10% del proprio territorio protetto: un risultato significativo, anche se ancora lontano del 17% richiesto dalla Convention on biological diversity entro il 2020. Le 21 riserve nazionali sono state istituite in questi giorni con una circolare della Direzione generale del Consiglio degli affari...

Star Trek diventa realtà con il Dna ambientale

Da Mr. Spock al salmone Chinook: una tecnologia da fantascienza sbarca nel mondo reale

Rilevare specie rare o invasive, studiare la biodiversità di un’area o stimare l'abbondanza di pesce in un tratto di mare sono tra le cose più complicate, faticose e a volte pericolose che esistano, eppure una nuova tecnologia di campionamento, il Dna ambientale (eDna - environmental Dna), promette di farlo solo “annusando” l’aria o con un...

Il regalo di Natale per la caccia toscana

A Legambiente Valdera non piace la “sorpresa” (a dire la verità più che annunciata, e denunciata nei giorni scorsi anche da Legambiente e Wwf Toscana) contenuta nella legge finanziaria approvata dalla Regione Toscana nella settimana di Natale, cui abbiamo già dato uno sguardo su queste pagine:«In Toscana un solo settore sopravvive ai tagli, non è...

Parchi e politica, tra piano strutturale e confusione istituzionale

La discussione avviata sul piano strutturale pisano e i nuovi impegni del parco oltre i suoi confini ossia verso territori che non rientrano nel suo  perimetro è apparsa subito segnata da vicende istituzionali regionali e nazionali, sempre più confuse, che non contribuiscono certo a rendere più spedite e facili le cose. Gli effetti della traballante...

Alle formiche piace la sinistra

Lo studio “Ants show a leftward turning bias when exploring unknown nest sites” pubblicato su Biology Letters  da un team britannico delle università di Bristol e di Oxford, sottolinea che «la lateralizzazione comportamentale negli invertebrati è un importante campo di studio in quanto può fornire intuizioni sulle prime origini della lateralizzazione in una varietà di...

Nasce un nuovo parco naturale in Brasile, 800mila ettari di “foresta bianca”

È stato ufficialmente aperto al pubblico il Parco Nazionale “Serra das Confusões”, in Brasile, nello stato del Piauí: un’area di oltre 800.000 ettari di “caatinga”, la  caratteristica “foresta bianca” tipica dell’ecosistema semi-arido brasiliano, che presenta maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla siccità. L’area naturale è stata messa in sicurezza e trasformata in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 412
  5. 413
  6. 414
  7. 415
  8. 416
  9. 417
  10. 418
  11. ...
  12. 480