Aree protette e biodiversità

Padule di Fucecchio, dopo le manifestazioni Del Ministro scrive alla Provincia

Dopo la manifestazione del 20 dicembre contro la paventata chiusura del centro di documentazione del Padule di Fucecchio, la sparuta contro-manifestazione di un gruppetto di anziani cacciatori, e la nomina del nuovo consiglio direttivo del Centro, il presidente di Legambiente Valdinievole, che è stato uno dei protagonisti principali del dibattito di questi giorni sul destino...

Il commercio illegale di tigri e leopardi in crescita

Visto il calo esemplari, la domanda si sta spostando verso gli altri felini

«Il commercio di grandi felini (specie  Panthera e Neofeli) e anche di altri felini  selvatici è un chiaro impedimento per la loro conservazione. Il Myanmar è un Paese importante per la conservazione dei felini, sia per la presenza di popolazioni significative di specie minacciate, ma anche perché è posizionato strategicamente tra la Cina, la Thailandia e l’India». È da...

Bracconieri del mare, pugno duro dell’Indonesia: fa esplodere i pescherecci stranieri

Dopo l’arresto degli equipaggi, affondati pescherecci vietnamiti e thailandesi

L'Indonesia dice che la pesca illegale  le procura perdite per circa  300.000 miliardi di rupie (24,3 miliardi di dollari) all’anno e la Marina militare indonesiana ha deciso di usare le maniere dure contro i bracconieri stranieri – si calcola ci siano almeno 5.400 pescherecci illegali - che operano all’interno di quelle che considera le sue...

Il 99% degli uccelli marini riesce a evitare le pale eoliche offshore

A rischio solo l’1%. Ma una parte dell’ambientalismo rimane ancora pregiudizialmente contrario

Oltre il 99% degli  uccelli marini modifica le proprie rotte di volo abituali per evitare la collisione con le pale eoliche offshore. Un dato che conferma il buonsenso di questi animali, ma non ancora acquisito da una parte dell’ambientalismo tradizionalmente ostile alla green economy e all’eolico in particolare, viene adesso confermato con i precisi dati pubblicati...

Massa, scoperta oasi per il tritone alpestre apuano in una cava di marmo [FOTOGALLERY]

Nel periodo in cui la Cava Valsora è rimasta inattiva (fino al 2010) si è formato al suo interno un laghetto che è stato colonizzato

Andrea Ribolini,  dottore in scienze forestali e ambientali e guida ambientale escursionistica, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook il testo di una interessante proposta di istituzione di una “Oasi del tritone alpestre apuano nel Comune di Massa”, corredata dalle belle foto che pubblichiamo, che ha inviato a Sindaco, assessori e consiglieri del Comune di Massa...

Intelligenti come cornacchie: dei campioni dell’universo animale [VIDEO]

Questi uccelli sono capaci di ragionamento analogico

Lo studio “Crows Spontaneously Exhibit Analogical Reasoning” pubblicato su  Current Biology dalle biologhe russe Wasserman e Anna Smirnova, Zoya Zorina e Tanya Obozova, dell’università statale  Lomonosov di Mosca, e da  Edward Wasserman dell’università dello Iowa,  non solo conferma la grande intelligenza delle cornacchie e degli altri corvidi, ma la porta al livello dei primati non...

Fossa delle Marianne, scoperto il “pesce fantasma” che vive più a fondo di tutti [VIDEO]

Dalla spedizione Hades nuove prospettive per la medicina e sull’adattamento della vita ad alte profondità

La Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico occidentale, è il luogo più profondo della Terra ed è stata al centro di viaggi di alto profilo scientifico per conquistare il suo punto più profondo, il Challenger Deep. Una recente spedizione del Research Vessel Falkor dello Schmidt Ocean Institute ha scoperto  nella fossa fiorenti e attive comunità di...

La deforestazione tropicale raddoppierà il riscaldamento globale e danneggerà l’agricoltura mondiale

Lo studio “Effects of tropical deforestation on climate and agriculture” pubblicato su Nature Climate Change da Deborah Lawrence e Karen Vandecar del Department of Environmental Sciences dell’università della Virginia rivela che «L’abbattimento delle foreste non solo rilascia carbonio nell'atmosfera, ma  innesca anche cambiamenti nelle precipitazioni e temperature globali  che sono altrettanto forti di quelli causati...

Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, interrogazione di SEL al ministro dell’ambiente

I deputati di Sinistra ecologia e libertà Marisa Nicchi, Serena Pellegrino e Filiberto Zaratti hanno presentato un’interrogazione al al ministro dell’ambiente, tutela del territorio e del mare sulla situazione del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Ecco il testo: In Toscana è presente la palude interna più vasta d’Italia: il Padule di Fucecchio. Situato...

Il colpevole più simpatico dei cambiamenti climatici: lo scoiattolo terricolo dell’Artico

Scavando le tane le permafrost contribuiscono a destabilizzare vasti stock di carbonio

I gas serra che stanno riscaldando il nostro pianeta provengono dal traffico, dalle industrie, dal riscaldamenti delle nostre abitazioni, dal bestiame e dall’agricoltura… a anche da cause naturali come i vulcani. A tutto questo va aggiunto un altro protagonista inaspettato, lo scoiattolo terricolo – o citello – artico (Spermophilus parryii) che somiglia molto ai cani...

Biodiversità agraria, approvata la legge per la tutela e valorizzazione

Cenni (Pd): «O si protegge o si perde. Il nostro contributo a invertire la rotta»

La Camera ha approvato la proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare  e la prima firmataria della legge, la deputata senese del PD Susanna Cenni (nella foto), sottolinea che  «Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare...

Cosa c’è dietro le pellicce di visone italiane [VIDEO]

Essere Animali ha documentato con un infiltrato l’attività degli allevamenti nostrani

Il visone è un animale che in natura vive nelle foreste e lungo i corsi d'acqua, un abile corridore e nuotatore, ma quegli esemplari allevati per farne pellicce non solo nascono con la prospettiva di una crudele morte in nome del lusso, ma nel percorso che li separa dalla gabbia alla camera a gas sono...

Il 2014 ha il suo “Ambientalista dell’anno”

Oggi l’assegnazione del premio indetto dal mensile La Nuova Ecologia e Legambiente

Il camoscio appenninico, praticamente estinto agli inizi del '900 e oggi forte di una popolazione che supera i 2000 esemplari, è l’inconsapevole protagonista del premio "Ambientalista dell'anno 2014", indetto dal mensile La Nuova Ecologia e Legambiente. Va infatti al  team dei tecnici delle 5 aree protette coinvolte dal progetto Life Coornata per la tutela del camoscio...

Gaetano Guarente nuovo presidente della Comunità del Parco nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco fa il bilancio pubblico del 2014 e presenta gli obiettivi per il 2015

E’ il sindaco del Comune con meno abitanti della Toscana, l’isola di Capraia, il nuovo presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano. Gaetano Guarente è stato eletto oggi dai rappresentanti degli 11 Comuni del Parco e delle province di Grosseto e Livorno e delle Regione Toscana che hanno anche espresso all’unanimità parere  positivo sul Bilancio...

Parco dei Nebrodi, minacce di morte a Crocetta e Antoci: «E’ la mafia dei pascoli»

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, e il presidente del Parco regionale dei Nebrodi e coordinatore di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci (nella foto) sono stati minacciati di morte con una lettera inviata al Parco dei Nebrodi e indirizzata a Antoci: «Ne avete per poco, tu e Crocetta morirete scannati». Ai due presidenti è arrivata...

La nota, se la politica si sveglia (in Liguria)

Dopo avere tante volte criticato la politica che snobba l’ambiente volentieri segnalo un caso importante di segno opposto. In Liguria dove si voterà per il rinnovo del consiglio regionale il Presidente del Parco Nazionale delle 5 Terre si è rivolto a tutti i candidati per chiedere loro se e in che modo intendono impegnarsi a...

Per Natale la Danimarca vuole regalarsi il Polo Nord, minerali e petrolio compresi

La Danimarca e la semi-indipendente Groenlandia, che fa parte del Reno danese, hanno ufficialmente rivendicato una vasta area della piattaforma continentale nell’Oceano Artico, compreso il Polo Nord.  L’isola più grande del mondo e il piccolo e ricchissimo regno socialdemocratico europeo si aggregano alla folta schiera di Paesi che punta a sfruttare le risorse minerarie e...

Trasparenza, Legambiente sollecita i comuni di Portoferraio, Rio Marina e Marciana

La neo-presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Martia Frangioni, ha scritto ai Sindaci dei comuni elbani di Portoferraio, Rio Marina e Marciana  ricordando loro che «il principio della trasparenza, inteso come “accessibilità totale” alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della...

La sesta estinzione di massa potrebbe avvenire nel prossimo e secolo

Nature pubblica il “Life –  a status report”  di Richard Monastersky con un preoccupante sottotitolo: «Le specie stanno scomparendo rapidamente – ma i ricercatori stanno cercando di valutare quanto cattivo sia il problema». Lo studio ricorda che «Di tutte le specie che hanno popolato la Terra in un certo momento, negli ultimi 3,5 miliardi anni,...

I vermi mangia-ossa sono davvero bizzarri: un’inversione evolutiva inedita nel regno animale

La storia a noi conosciuta dei vermi mangia-ossa Osedax  è iniziata solo 12 anni fa, quando queste  creature che banchettano con le ossa degli animali morti  vennero scoperte nelle profondità marine. Ma la loro già bizzarra e macabra storia è diventata ancora più strana quando i ricercatori hanno scoperto che i vermi mangia-ossa  femmine ospitano...

In canoa per monitorare criticità e bellezze dell’Ombrone. Terramare chiede il contratto di Fiume

Il  14 dicembre l’Associazione Terramare e l’Area Acquaviva Uiusp hanno effettuato il monitoraggio in canoa (o meglio in kayak) di 18 Km del fiume Ombrone, dal Ponte di Campagnatico ad Istia, per evidenziarne le criticità. La discesa in canoa fa parte delle iniziative avviate da Terramare per gettare, insieme alla cittadinanza, le basi per un...

Intimidazioni contro presidente e direttore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Solidarietà di Legambiente all’Ente Parco: «Ripristinare legalità e rispetto delle regole»

Giuseppe Di Marco presidente di Legambiente Abruzzo e Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, dopo le notizie di azioni e proteste, riportate da alcuni organi di stampa abruzzesi, contro i vertici dell’Ente parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, esprimono la loro solidarietà al direttore e al presidente del Parco Nazionale «per...

Come fanno gli uccelli a cavarsela senza orecchie esterne? Usano la testa [VIDEO]

A differenza dei mammiferi, gli uccelli non hanno orecchie esterne, che svolgono una funzione importante e aiutano i mammiferi ad identificare i suoni provenienti da differenti altezze. Ma gli uccelli sono in grado di percepire se la fonte di un suono è sopra o sotto o al loro stesso livello. Un team di ricercatori della Technische Universität...

«In Romania i cani randagi vengono eliminati, torturati o lasciati morire in canili-lager»

Da decenni in Romania i cani randagi vengono eliminati,  torturati o lasciati morire in canili lager. Le legislazioni che si sono susseguite continuano a permettere l'eliminazione violenta, invece di promuovere elevati standard di politiche di protezione e benessere degli animali, l’Ue deve ora fare la sua parte. La Romania vuole ridurre il numero di cani...

Lupus in fabula, o degli incredibili lupi toscani… a caccia di cacciatori

Un cacciatore della provincia di Siena, avventuratosi nel bosco di notte, sarebbe stato circondato da un branco di quindici lupi, rimanendo assediato per ben due ore e mezzo sul tetto di una casupola nel bosco (“Cacciatore in balìa di un branco di lupi: salvato dopo oltre due ore di angoscia”). La notizia, pubblicata sul portale...

Alle Hawaii un muro trasparente contro le specie aliene [FOTOGALLERY]

Il Kilauea Point National Wildlife Refuge è stato istituito nel 1985 per conservare e valorizzare le colonie di uccelli marini nidificanti nell’isola di Kaua'i, la più antica geologicamente della Hawaii,  e nel 1988 è stato ampliata per includere le aree di Mōkōlea Point e (Nihokū,. Da pochi giorni è terminata a Crater Hill la costruzione...

Sei quel che mangi, soprattutto se sei un pesce lima: si camuffa con il suo cibo

Un team di ricercatori australiani, statunitensi e canadesi ha fatto una scoperta che ha dell’incredibile: il pesce lima dal rostro (Oxymonacanthus longirostris - harlequin filefish in inglese) nasconde il suo odore per sfuggire ai predatori, ma lo fa attraverso il cibo che assume. Nello studio “You are what you eat: diet-induced chemical crypsis in a...

Grosseto: emergenza storni. Dissuasori acustici e rapaci per risolverla

Cooperativa Uscita di sicurezza e Legambiente, che stanno per intraprendere un percorso di cura del parco giochi di via Podgora a Grosseto, con la supervisione e la collaborazione dell’amministrazione comunale, dicono che quell’area verde in questi giorni è stata  letteralmente invasa dal guano degli storni che l’hanno resa infrequentabile, anche con problematiche sia di natura sanitaria...

Entra in vigore il decreto legge contro il legno illegale in Italia

Gli ambientalisti: «Ora i controlli, il Ministero non ha più scuse per non agire»

Greenpeace, WWF, Terra! e Legambiente esprimono soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  - avvenuta ieri sera  - del decreto-legge che introduce in Italia i meccanismi necessari all’applicazione del Regolamento Europeo del Legno che proibisce l’immissione e il commercio in Europa di legno e prodotti derivati provenienti dal taglio illegale. Ora che finalmente anche il...

Richiami vivi, centinaia di sequestri. Le conseguenze per la Lipu

«Illegalità inevitabili a fronte di una pratica immorale e di difficilissimo controllo». È quanto dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia, sul sequestro eseguito dal Corpo forestale dello Stato con le polizie provinciali di Firenze e Perugia e che ha portato alla denuncia di nove persone per vari reati tra cui traffico illecito e maltrattamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 413
  5. 414
  6. 415
  7. 416
  8. 417
  9. 418
  10. 419
  11. ...
  12. 480