Aree protette e biodiversità

Salva il rosso, difendi la biodiversità

Parte in Umbria il progetto per salvare lo scoiattolo rosso e la biodiversità nell'Appennino

U-Savereds è un progetto finanziato dal Programma LIFE+ dell'Unione Europea che ha l’obiettivo di salvaguardare lo  scoiattolo rosso  (Sciurus vulgaris) e la biodiversità e di sensibilizzare sul tema delle specie alloctone invasive. I soggetti attuatori del progetto, che si concluderà nel 2018, sono: l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra), la Regione Umbria,...

C’è speranza per le tartarughe marine. Segnali di ripresa in diverse parti del mondo

Quasi tutte le specie di tartarughe marine sono a rischio di estinzione e molte delle loro popolazioni negli ultimi anni hanno subito cali drastici. Le 7 specie di tartarughe – comune (Caretta caretta),  verde (Chelonia mydas), embricata (Eretmochelys imbricate), olivastra (Lepidochelys olivacea), di Kemp(Lepidochelys kempii), a dorso piatto (Natator depressus) e liuto (Dermochelys coriacea) —  sono...

Il futuro europeo del Parco Nazionale dello Stelvio non può passare dal suo smembramento

Appello di 13 associazioni perché non si approvi questo schema di Norma di attuazione sul Parco

Domani, mercoledì 10 dicembre 2014 a Roma la Commissione paritetica - detta dei Dodici - dovrà decidere sul futuro assetto del Parco Nazionale dello Stelvio e per questo 13 associazioni di tutela ambientale chiedono alla commissione di non approvare questo schema di Norma di attuazione relativa alla “delega di funzioni amministrative statali concernenti il Parco...

Il volto amato della Patria, o della protezione della natura in Italia

Nebbia: il libro di Luigi Piccioni «costituisce uno stimolo per una vivace ripresa dei grandi movimenti civili per la difesa dei beni comuni»

Difesa della natura, dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali; sembra che ci sia tanta voglia di difendere, attraverso associazioni, movimenti, congressi, qualcosa che si potrebbe definire il “bene comune”, la base stessa della vita: il cielo limpido, il verde, gli animali allo stato naturale, la purezza delle acque. Il nemico è rappresentato dalla violenza...

Ancora abusi all’Elba: il Cfs sequestra un fabbricato a Marina di Campo

In un comunicato il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente (Cta) dell'Arcipelago Toscano informa che «Durante l’attività di contrasto ai fenomeni di abusivismo edilizio, il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Marciana Marina,  ha provveduto al sequestro preventivo di un fabbricato ad uso abitativo, sito sul lungomare di Marina di Campo nel Comune di Campo...

Le navi da crociera anche nel 2014 hanno scaricato più di 3,7 miliardi di litri di liquami negli oceani. E chi è la peggiore?

L'intera industria crocieristica si rifiuta di rivelare le sue pratiche ambientali

Nel loro rapporto Cruise Ship Report Card 2014 i Friends of the Earth dicono che «Le navi da crociera quest’anno hanno scaricato più di un miliardo di galloni  di liquami in mare, in gran parte non depurati e trattati male», si tratta di qualcosa come 3,7 miliardi di litri di reflui e i Friends of the...

Matese: sì al Parco Nazionale dagli Stati Generali. L’area protetta istituita nei prossimi mesi?

Legambiente lancia il manifesto per il Parco e dice sì ad un approfondimento tecnico

E’ stata accolta da tutti gli intervenuti la proposta di Legambiente di istituire il Parco Nazionale su entrambi i versanti del massiccio del Matese, che inglobi in un'unica area l’attuale parco regionale del versante campano e le aree della rete Natura 2000 ricadenti nel versante molisano. Durante l’incontro conclusivo degli Stati Generali del Matese, organizzati...

Centro di ricerca del Padule di Fucecchio, ecco come salvarlo

«Il Centro di ricerca del Padule può essere ancora salvato. Questa vera eccellenza del nostro territorio merita l'attenzione e l'impegno di tutti i soggetti interessati per trovare un confronto costruttivo, dove prevalga la buona volontà di superare vecchi contrasti». E’ questo il conciliante messaggio lanciato dal presidente di Legambiente Valdinievole, Maurizio Del Ministro, sulla vicenda...

Un ecomostro subacqueo nei fondali della foce del Fiume Irminio?

Costi lievitati da 1,2 a 5 milioni di euro per un progetto in un sito Sito di Interesse Comunitario

Prevenire, si sa, è meglio di curare, e per questo il Gruppo di Lavoro intercircoli di Legambiente del Sud-est siciliano  è intervenuto in forte anticipo per assestare, già in fase di progetto una forte picconata ai  pilastri su cui si basa quello che gli ambientalisti chiamano “l'Ecomostro dei fondali della foce del Fiume Irminio”. Il...

Le megattere del Mar Arabico isolate da 70.000 anni. Sono le balene più a rischio del mondo?

Una piccola popolazione non migratrice che è geneticamente distinta

Le megattere sono note per i loro canti, per le acrobazie fuori dall’acqua e anche per essere il mammifero marino che detiene il record per la più lunga migrazione del mondo: alcuni esemplari hanno percorrono oltre 9.000 chilometri per spostarsi dalle aree di alimentazione polari alle zone di riproduzione tropicali. Ma lo studio “The World's...

Tutto cambia: l’8 dicembre congresso di svolta per Legambiente Arcipelago Toscano

Il circolo di Legambiente Arcipelago Toscano è certamente uno dei più noti ed attivi in Toscana e in Italia, ma da anni fa i conti con una struttura organizzativa provvisoria – ha un portavoce, Umberto Mazzantini, e non un presidente -  che negli ultimi 4 anni non si è riusciti a cambiare, anche perché la...

Matese, si prepara il Parco Nazionale: Stati Generali e Festa d’Autunno

La campagna promossa da Legambiente per l’istituzione del Parco nazionale del Matese si chiuderà con due importanti eventi. Il 6 dicembre, a Santa Maria del Molise (Is), a partire dalle ore 9,00, si confronteranno i maggiori rappresentanti del mondo politico molisano e campano, i docenti delle università, numerosi operatori turistici, e le forze sociali che...

Il litorale toscano come risorsa

In un incontro alla Leopolda si è discusso delle politiche del territorio degli ultimi 20 anni a Pisa e i comuni contigui e dell’area vasta del suo litorale tosco-ligure. A rendere particolarmente interessante questa riflessione critica è stata anche la coincidenza con l’avvio di alcuni importanti interventi in programma da tempo e giunti ora alla...

Per aquile e avvoltoi in Italia e Spagna ancora pericoli dai farmaci veterinari

Secondo lo studio One Health approach to use of veterinary pharmaceuticals, pubblicato da un team di veterinari e biologi su Science, «L'uso del farmaco diclofenac in campo veterinario in Spagna e Italia sta mettendo a rischio le popolazioni di avvoltoi e aquile in Europa e dovrebbe essere vietato». A rilanciare l’allarme in Italia è il...

Foreste Casentinesi si candida per la Carta europea del turismo sostenibile

E' ufficiale: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si candida per la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il piano di Azioni del Parco per il 2015-2019 prevede 67 azioni con riferimento alla tematica del Turismo Sostenibile, 11 le azioni del Parco, 40 dei soggetti privati e 6 compartecipate dall’ente con altri operatori. Il percorso era iniziato...

Il giallo dei delfini soldato: la Russia prima conferma e poi smentisce un’esercitazione in Crimea [VIDEO]

Il ministero della Difesa russo ha smentito la notizia riportata oggi con grande evidenza da diversi giornali, compresa l’agenzia ufficiale Ria Novosti, che la Flotta russa del Mar Nero avrebbe realizzato esercitazioni con delfini soldato addestrati nell’acquario di Sebastopoli. Secondo il portavoce del ministero, Igor Konashenkov, «i militari dell’Armata rossa stanno facendo diverse manovre di...

Volontariato per l’ambiente, in Toscana sono 78 i “Rangers del Panda” contro i crimini di natura

Il prossimo 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato, indetta oltre 25 anni fa dall’Onu, e per celebrare l’edizione 2014 Wwf Italia ha deciso di dedicarla alle oltre 300 guardie volontarie (di cui 78 in Toscana) che operano in tutta Italia per combattere ogni forma di illegalità ambientale e di “crimini contro la natura”...

Biodiversità, agricoltura ed educazione ambientale in Sicilia [VIDEO]

Si è svolto nel Bosco di Santo Pietro l’incontro di approfondimento su "Biodiversità, agricoltura ed educazione ambientale in Sicilia", in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014. La sede del seminario presso il  centro visite dell'azienda regionale Foreste demaniali del Borgo Santo Pietro, con il patrocinio gratuito della Stazione sperimentale di granicoltura...

Una banca del seme per salvare l’orso bruno marsicano

Nel gennaio 2013 la Società di storia della fauna “Giuseppe Altobello” aveva lanciato un appello in favore dell'orso bruno marsicano, facendo risaltare «l’anomalia della mancata previsione, tra le azioni a tutela del plantigrado, di una banca genetica a lui dedicata ed altre attività di conservazione ex situ. A nostro avviso un passo obbligato in presenza...

Egadi, accordo con l’industria del tonno per difendere la biodiversità dell’Area marina protetta

Un progetto triennale per la tutela di posidonia, foca monaca e tartarughe marine

E’ stato presentato un innovativo progetto triennale che verrà realizzato nell’Area marina protetta delle Isole Egadi che punta a «salvaguardare la biodiversità e favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio», ma quello che farà probabilmente discutere è che nell’area marina protetta più nota per le mattanze del tonno, il progetto verrà realizzato con ...

Il fumetto gentile che ha mobilitato la Francia contro la pesca a strascico di profondità [VIDEO]

Un successo in mezzo a tanti fallimenti della comunicazione ambientale

Quando Pénélope Bagieu, autrice del blog Ma vie est tout à fait fascinante, una disegnatrice che di solito si occupa della vita dei trentenni, ha deciso di fare un fumetto, una bande dessinée (BD, come dicono i francesi), intitolato “Prends cinq minutes, et signe, copain”, per spiegare i danni prodotti dalla pesca a strascico di profondità, non...

L’università di Pisa capitale mondiale della lotta alle zanzare senza pesticidi chimici

Nella lotta alle zanzare esiste un’alternativa ecologica all’uso di pesticidi chimici di origine industriale, spesso causa di gravi danni alla salute umana e all’ambiente. Come dimostrano le ricerche condotte al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, un numero notevole di molecole di origine vegetale hanno dato prova di eccezionali capacità larvicide,...

Chiesa di San Quirico, Legambiente al sindaco di Rio Marina: «Perché è stato chiuso l’accesso? Cosa sono quei lavori?»

Legambiente ha scritto al Sindaco del Comune di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica appoggiata dal centro-sinistra) dopo aver ricevuto una segnalazione  riguardante la chiusura del sentiero di accesso alla zona archeologica di San Quirico. «Fino a poco tempo  - scrivono gli escursionisti che si sono rivolti al Cigno Verde - si poteva andare a...

Verso il Parco del Matese, Legambiente incontra i sindaci, i cittadini e gli operatori turistici

Economia, sostenibilità, futuro del Matese. Sono stati questi  i principali argomenti dell’incontro dal titolo  “Si al parco perché…”che si è tenuto a San Polo Matese (Cb), in occasione della campagna Verso gli stati Generali del Parco del Matese promossa da Legambiente Molise, Legambiente Campania, e Legambiente Nazionale per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, accorpando...

Allarme per il Parco Nazionale dello Stelvio, tra nove giorni sarà smembrato?

«E gli ambientalisti italiani dove sono? Cosa dicono al riguardo? Sembra molto poco»

Il 10 dicembre si riunirà a Roma la Commissione dei 12 (Commissione paritetica fra Stato e Regione Trentino-Alto Adige) per l'esame della seguente proposta di Norma di attuazione relativa al Parco Nazionale dello Stelvio: Delega di funzioni amministrative statali concernenti il Parco Nazionale dello Stelvio. L'approvazione di tale Norma porterà inevitabilmente allo smembramento del Parco,...

Ambientalismo: dopo la guerra, un movimento nuovo (grazie anche a Keynes)

Le molte grandi novità del dopoguerra contribuiscono allo schiudersi di un’epoca nuova anche per l'ambientalismo e per le politiche ambientali. Proviamo ad elencarne i caratteri salienti. L’idea che il capitalismo non sia in grado di autoregolarsi e il prestigio della pianificazione sovietica danno un forte impulso al diffondersi delle politiche di programmazione e di pianificazione,...

Giappone shock: «Chi si oppone alla caccia alle balene è un eco-imperialista»

Si potrebbe parlare di mondo alla rovescia quando il suddito di un Impero che aveva conquistato con le baionette mezza Asia accusa gli altri di imperialismo, ma è esattamente quello che è successo quando Joji Morishita, il commissario giapponese dell’International whaling commission (Iwc)  ha detto che l’opposizione al programma di caccia alla balena del Giappone è...

Il lato oscuro delle foche: sono loro i nuovi killer nel Mare del Nord [FOTOGALLERY]

Mutilano e uccidono le focene. Ancora nessuno caso di attacchi fatali verso gli umani

La persone normalmente pensano alle foche grigie come animali “paciocconi” e sostanzialmente pacifici, mentre gli scienziati hanno sempre creduto che predassero solo di pesce. Ora lo studio “Exposing the grey seal as a major predator of harbour porpoises”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team olandese, rivela un aspetto inattesamente feroce...

Verso gli Stati generali del Matese: natura ed economia per disegnare il Parco che verrà

Sarà un intenso fine settimana quello organizzato da Legambiente all’interno della campagna promossa dall’associazione per l’istituzione del Parco nazionale del Matese. Venerdì 28 e sabato 29 novembre sono infatti previsti due appuntamenti che interesseranno i due versanti del massiccio, per discutere e confrontarsi con cittadini, operatori e amministratori per promuovere la nascita dell’area protetta. Il...

Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano protagonista per “Il Lupo in Piazza”

A Norcia, nel Parco dei Monti Sibillini, prende il via "Wolfnet 2.0”

I volti del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano che si occupano del Wolf Apennine Center sono proprio un po' come i lupi, non gli piace stare fermi e due Regioni (Toscana e Emilia Romagna)  non gli bastano. Per questo sconfinano spesso portando le loro esperienze in altri territori, come a Norcia dove oggi prende il via...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 414
  5. 415
  6. 416
  7. 417
  8. 418
  9. 419
  10. 420
  11. ...
  12. 480