Aree protette e biodiversità

Principi sauditi ed emiri del Golfo con la passione per il bracconaggio oltre al petrolio

Permessi e abbattimenti illegali in Pakistan per cacciare un’otarda in via di estinzione

Il governo del Pakistan ha ancora una volta concesso decine di permessi alle famiglie reali del Golfo per cacciare l’ubara (Chlamydotis undulata), che i pakistani chiamano tiloor, un uccello a rischio di estinzione per il quale i reali sauditi e gli emiri del Golfo possono evidentemente praticare il bracconaggio a pagamento. Secondo il Daily Times ,...

Richiami vivi, l’Ue all’Italia: «Porre fine all’autorizzazione dell’uccellagione con reti»

Lipu: «Lo avevamo detto e ormai non ci sono più alibi. Ora basta»

La Commissione europea «sollecita l’Italia a porre fine all’utilizzo su larga scala di metodi di cattura non selettiva di uccelli selvatici, come appunto le reti vietate dalla direttiva uccelli». In una nota che da conto della nuova procedi tra di infrazione contro il nostro Pese, la Commissione europea sottolinea che «In alcune regioni italiane per molti anni...

Sull’Appennino ci sono più camosci di quanto si pensasse

Il conteggio effettuato dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sono oltre 600 i camosci nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: questa la positiva notizia che arriva dal conteggio in simultanea del Camoscio appenninico realizzato dall’Ente Parco durante l’autunno 2014. I conteggi in simultanea nel Parco vengono effettuati con la stessa metodologia dal 1993 e sono organizzati ogni anno sia a luglio che ad...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: «Non è un piano, è un condono» [FOTOGALLERY]

Le osservazioni multimediali degli ambientalisti: sì a un’infrastruttura verde e al servizio del Paese

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato delle osservazioni al Piano Regolatore Portuale e contestuale variante al regolamento urbanistico del Comune di Marciana Marina che si potrebbero definire multimediali, visti i link al video sull’installazione artistica “Holy Crab” dell’artista marinese-newyorkese Riccardo Mazzei, realizzato in occasione del passaggio del relitto della Costa Concordia, che ha avuto ampio risalto...

Marina di Grosseto, sicuri che il taglio della pineta sia una buona idea?

Con l’obiettivo di «difendere, tutelare e conservare la pineta litoranea e la fascia dunale, messe in pericolo da incendi, parassiti e mala gestione da parte dell’uomo» Legambiente presenta una serie di indicazioni da seguire per gestire al meglio gli  habitat della pineta di Marna di Grosseto, non solo durante le emergenze. Secondo Angelo Gentili, della...

Scoperta una nuova specie di pigliamosche a 15 anni dalla sua prima osservazione

Il Muscicapa sodhii è diverso da tutte le altre specie di Sulawesi

Lo studio “A New Species of Muscicapa Flycatcher from Sulawesi, Indonesia”, pubblicato  su PlosOne, si è occupato dell’isola indonesiana di Sulawesi, un hotspot globalmente importante di endemismi dell’avifauna ma che, come spiega il team internazionale che ha realizzato la ricerca, «è stato relativamente poco studiato ornitologicamente al punto che diverse nuove specie di uccelli della regione sono...

La Carta di Livorno e le aree marine protette

La Carta di Livorno varata nell’incontro internazionale nella città labronica sui problemi del mare ha coinciso con l’incontro mondiale di Sydney sui parchi e le aree protette. Coincidenza casuale ma non per questo meno interessante per le sue implicazioni. In Australia è stato lanciato infatti un preoccupato appello per il destino a rischio per i...

Agri, il fiume fantasma: da giorni è prosciugato per molti km. Allarme degli ambientalisti

Scorre all’interno di un Parco nazionale, e per legge deve essergli garantito un minimo deflusso vitale

I volontari e gli esperti del Centro Studi Naturalistici Nyctalus Onlus e del WWF Val d'Agri, stanno monitorando lo stato di salute di un tratto significativo del fiume Agri da diversi giorni, constatando una grave e ormai insostenibile crisi ecologica del fiume. Il fattore più allarmante è il livello delle acque, che a nostro avviso...

In Australia rispunta un wallaby “estinto” da 10 anni [FOTOGALLERY]

L’elusivo animale ripreso da una trappola fotografica

La sorpresa è stata enorme quando i ricercatori del Wwf Australia hanno visto nell’angolo di una foto scattata da una trappola fotografica il wallaby lepre dagli occhiali (Lagorchestes conspicillatus), anche perché quel marsupiale era stato dichiarato estinto in una grande area dell’Australia una decina di anni prima ed erano passati altrettanti anni senza nessun avvistamento....

Un grifone trovato annegato in una vasca antincendio all’Isola d’Elba

Il ritrovamento risale al 29 Ottobre 2014, ma il Corpo forestale dello Stato, che intanto ha svolto tutti gli accertamenti del caso, ne da notizia solo oggi: «Nella zona di Monte Capannello (Rio nell’Elba),  all’interno del Parco nazionale Arcipelago Toscano, è stato rinvenuto dal Corpo Forestale dello Stato un esemplare di Grifone, un avvoltoio di...

Pinete costiere della Maremma e loro gestione, interviene l’Ordine dei dottori agronomi e forestali

Come tecnici apprezziamo l’interesse dei cittadini e della stampa per la gestione dell’importante patrimonio ambientale rappresentato dalle pinete costiere. Siamo però sconcertati dai toni cui alcuni soggetti, anche politici, ricorrono nel tentativo di impedire l’attuazione degli interventi forestali che sono necessari per la conservazione attiva delle pinete stesse. Innanzitutto è necessario sfatare il mito secondo...

Arcipelago toscano, pubblicato il bando di gara per la georeferenziazione dei sentieri del PNAT

Sul tema della cura dei sentieri il Parco si è attivato in passato con stanziamenti straordinari, con il progetto adotta un sentiero e con il volontariato: la collaborazione con il CAI nazionale,  con i Comuni e con le associazioni crea importanti relazioni con il territorio per la cura e il monitoraggio costante della rete dei percorsi....

Volontari contro bracconieri, cronaca di tre ordinarie settimane di follia in Toscana

Il nucleo vigilanza ambientale Wwf di Firenze rende nota la lista delle infrazioni delle ultime tre settimane di serrato controllo a tutela delle specie migratrici. Nell’ultima  settimana di ottobre accertate violazioni per esercizio di caccia con richiami vivi irregolari in tre casi, altro accertamento per esercizio di caccia verso la specie fringuello, trovata rete da...

I parchi ancora alla deriva, e con 1 milione di euro in meno

Avevamo sperato che i parchi stessero per cominciare ad uscire dai guai. Ci eravamo evidentemente sbagliati o meglio illusi. L’ultima notizia è infatti che il Parlamento gli ha tagliato oltre un milione di euro, ma c’è di peggio perché anche dalle ultime dichiarazioni del ministro dell’Ambiente non emerge alcun impegno politico concreto per rilanciarne finalmente...

Festa dell’albero, un successo da 51.000 abbracci [VIDEO]

«Abbracciali, piantali, prenditene cura»: è il mantra della Festa dell'albero, la campagna che organizza fa Legambiente  con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, e per la quale quest’anno saranno piantati più di 5.000 arbusti all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate delle città. L’edizione 2014 dell’evento pensato per tutelare e valorizzare il verde urbano unisce tutta...

Concordia, lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio? L’opinione dei favorevoli

Il gotha della biologia marina ed esperti di scienze ambientali e di subacquea si riuniranno a Genova martedì 25 novembre all’Acquario di Genova, luogo non casuale, per  valutare, da un punto di vista scientifico e tecnico, la richiesta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa...

Concordia, ecco perché lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio è una cattiva idea [FOTOGALLERY]

A Genova un convegno targato Costa che non piace a ministero e Legambiente

Il  25 novembre, all'Acquario di Genova, quelli che l’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee definisce «alcuni dei massimi esperti di biologia marina e di scienze ambientali» discuteranno (ma forse sarebbe bene dire magnificheranno) la proposta del Comune dell’Isola del Giglio di non smantellare le piattaforme subacquee realizzate per il recupero del relitto della Costa...

Andamane, i pescatori illegali minacciano la tribù più isolata del mondo: i Sentinelesi

Continuano  i "safari umani" e gli abusi dei bracconieri contro le donne Jarawa

Survival International dice di aver  ricevuto notizie preoccupanti «secondo cui i pescatori illegali starebbero prendendo di mira le acque intorno all’isola della tribù incontattata dei Sentinelesi, nelle Isole indiane delle Andamane». Qualche giorno fa la Guardia costiera indiana aveva arrestato 7 pescatori, identificati come birmani, al largo di North Sentinel Island. «La cosa più preoccupante...

Il pazzo mondo della galle e dei cinipidi. Guerre di vespe e femmine senza maschi (VIDEO)

KQED Science dedica un dossier, integrato da un affascinante video che pubblichiamo, al mondo delle galle, le strane escrescenze che vediamo su molte foglie, tronchi e rami di alberi e che stanno diventando un grosso problema anche nelle foreste mediterranee, come nel caso del cinipide galligeno del castagno, o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus), un...

Interpol, ecco chi sono i 9 criminali ambientali più ricercati al mondo [FOTOGALLERY]

La polizia internazionale chiede l’aiuto dei cittadini per l’operazione Infra-Terra

L'Interpol chiede «l’aiuto dei cittadini di tutto il mondo» per trovare i 9 maggiori ricercati per reati contro l’ambiente, «al fine che i fuggitivi possano essere localizzati e condotti davanti alla giustizia». L’organizzazione internazionale di polizia ha da poco lanciato l’operazione International Fugitive Round Up and Arrest (Infra-Terra), che punta all’arresto di 139 latitanti ricercati...

Le proposte del Wwf contro i crimini di natura. Più di 55.000 per la campagna ambientalista

Uccidere un orso diventerebbe un delitto punibile da 6 mesi a 3 anni di reclusione

Intervenendo al World Paks Congress conclusosi oggi a Sydney,  il direttore del Wwf International, l’italiano Marco Lambertini, ha sottolineato che l’illegalità ambientale muove miliardi di euro in tutto il mondo ai danni della natura e dello sviluppo sostenibile:  «Centinaia di rinoceronti, elefanti e tigri ed altre specie meno conosciute vengono illecitamente cacciate ogni anno per l'uso e la vendita delle loro parti (dal corno del...

Alberi monumentali, finalmente operative le sanzioni che li tutelano

E il 21 novembre è anche la loro “festa”

Questa volta non si può dire che politica e burocrazia non siano state tempestive: alla vigilia della Festa degli alberi  è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il  Decreto interministeriale sugli alberi monumentali, che Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera, definisce «Uno dei più importanti tra i decreti attuativi della Legge n.10 del 2013...

Caccia con lo sconto in Toscana: «La Regione cede territorio e fauna ai cacciatori»

Legambiente e Wwf: «Modificare la finanziaria regionale della riforma nascosta»

In un comunicato congiunto, Legambiente e Wwf della Toscana denunciano quello che pensano sia un “trucco” politico: «E’ davvero sorprendente e grave che la Regione Toscana si appresti a varare la propria legge finanziaria inserendovi disposizioni sulla caccia che vanno molto al di là delle indicazioni dei fondi di settore, realizzando quello che si annuncia...

«L’appetito mondiale per le risorse spinge nuove specie verso l’estinzione».

Cambia la Lista Rossa dell’Iucn: compie 50 anni e attualmente comprende 76.199 specie

Secondo l’aggiornamento della Lista Rossa delle specie dell’Iucn, che è stato presentato al World Parks Congress  in corso a Sydney, «Per soddisfare il nostro appetito insaziabile  di risorse, la pesca, lo sfruttamento del legname, le attività minerarie e l’agricoltura, tra le altre, minacciano la sopravvivenza del  tonno rosso del Pacifico, del fogu cinese, dell’anguilla Americana...

La promessa di Sydney, l’impegno per salvare le aree naturali più importanti del Pianeta

Rilevante il contributo della delegazione italiana di Federparchi

Il World Parks Congress 2014, organizzato dall’International union for conservation of nature (Iucn), l’appuntamento mondiale che una volta ogni 10 anni fa il punto sulla situazione e le prospettive delle aree protette, si chiude oggi  in Australia, con  l’approvazione del documento  The Promise of Sydney - La Promessa di Sydney, che definisce una ambiziosa agenda per la salvaguardia...

All’Iccat nessun accordo per salvare squali e pesci spada. Cina e Giappone rimandano tutto

Ue: bene l’aumento delle quote di tonno rosso nel mediterraneo, pratica supportata dalla scienza

L'Unione europea ha accolto con favore la decisione presa dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) a Genova di aumentare di poco meno del 20% nei prossimi tre anni  la quota del tonno rosso pescabile del Mediterraneo orientale: «Questo aumento moderato è pienamente in linea con i pareri scientifici e arriva dopo diversi anni...

Fermate la distruzione delle Alpi Apuane o addio Geoparco: dossier

Se continua così Legambiente proporrà l'esclusione delle Apuane dalla Lista dei Geoparchi europei

«Riaperture, ampliamenti e fusioni di cave dismesse, sbancamenti di nuovi versanti, nuove strade di arroccamento, nuovi ravaneti, valutazioni d'impatto ambientale alquanto sommarie, l'86,4% di detriti per estrarre il 13,6% di blocchi, acquiferi messi in pericolo da dilavamenti di terre e marmettola; circhi glaciali, cavità carsiche, versanti sopra i 1.200 metri e siti d'interesse comunitario per la...

Appennino, quale gestione dei grandi mammiferi dopo l’uccisione di orsi e lupi?

A Ceramanico Terme si è tenuto un importante convegno nazionale I grandi mammiferi nell’Appennino Centrale. Stato delle conoscenze, programmi di conservazione, prospettive di convivenza con le attività antropiche organizzato da Comune, Ufficio territoriale per la biodiversità di Pescara del Corpo forestale dello Stato e dall’Ente Parco Nazionale della Majella, in collaborazione con  Legambiente, e che  ha...

La piante si parlano con un internet sotterraneo di funghi. Ma ci sono anche hacker e ladri

Il "wood wide web" che connette gli esseri viventi della Terra

Forse non bisognava fare un kolossal cinematografico come Avatar per immaginare Pandora: la rete naturale che collega il vivente, compresi gli esseri umani che ne sono inconsapevolmente avviluppati,  ce l’abbiamo  proprio sotto i piedi e somiglia in maniera impressionante ad un Internet primigenio. Infatti anche le  piante utilizzano la rete per comunicare ed è fatta...

Per un Osservatorio nazionale sul mare

Come Gruppo di San Rossore concordammo con il ministro Orlando la istituzione presso il Parco di San Rossore che oggi gestisce la riserva marina della Meloria di un Osservatorio nazionale sul mare. Orlando ne parlò anche al presidente Rossi. Con il passaggio di mano al ministro Galletti noi d’intesa con l’assessore ai parchi e all’ambiente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 415
  5. 416
  6. 417
  7. 418
  8. 419
  9. 420
  10. 421
  11. ...
  12. 480