Aree protette e biodiversità

Piano del Parco di San Rossore, Legambiente: presenteremo le osservazioni quando sarà definitivo

Il Cigno Verde toscano: con la trasmissione della bozza in Regione inizia la fase decisiva

Secondo Legambiente Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde di Pisa e della Versilia «L’esistenza di un Parco ricchissimo di biodiversità, incastonato fra due delle aree più popolose e urbanizzate della regione (il Valdarno Inferiore e la metropoli costiera), è di per sé quasi un miracolo, quindi ogni cambiamento che lo riguarda può suscitare un dibattito...

L’inquinamento da plastica nelle barriere coralline aumenta con la profondità

Proviene principalmente dalle attività di pesca. Segni preoccupanti dell'impatto umano e strategie promettenti per aumentare le protezioni

Lo studio “Plastic pollution on the world’s coral reefs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivelano l'entità dell'inquinamento da plastica nelle barriere coralline ed evidenzia che «I detriti aumentano con la profondità, derivano in gran parte dalle attività di pesca e questo è correlato alla vicinanza alle aree marine protette». Attraverso indagini...

L’intelligenza artificiale per salvare le specie dall’estinzione

Il machine learning per prevedere le interazioni tra prede e predatori e specie invasive e autoctone

Gli algoritmi possono prevedere quali film o canzoni potrebbero piacci,erti, ma Lo studio “Predicting predator-prey interactions in terrestrial endotherms using random forest”, pubblicato su Ecography da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano John Llewelyn della Flinders University e dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, rivela che «Possono anche prevedere quali specie...

L’Elba sempre più isola delle tartarughe marine: quarta nidificazione del 2023

Una Caretta caretta ha nidificato alla Foce di Marina di Campo

Quest’anno le tartarughe marine sembrano proprio aver scelto l’Isola d’Elba per nidificare e sembrano gradire particolarmente la costa del Comune di Campo nell’Elba. Infatti, stanotte alcuni turisti svizzeri hanno trovato una tartaruga marina all’estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo, alla Foce, mentre stava apparentemente depositando le uova in un’area tra la foce del...

Pendenti di ossa di bradipi giganti: gli esseri umani erano in Sud America già 27.000 anni fa

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana

Il nuovo studio “Evidence of artefacts made of giant sloth bones in central Brazil around the last glacial maximum”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  da un team di ricercatori  guidato da Thais  Rabito Pansani dell’Universidade Federal de São Carlos (UFSCar) e dell’Université Paris-Saclay potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana nelle Americhe. Infatti,...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

È più probabile essere morsi da un serpente velenoso se il clima è più caldo

In Georgia (Usa) per ogni grado di riscaldamento le probabilità di essere morsi da un serpente aumentano del 6%

Secondo il nuovo studio “The Association Between Ambient Temperature and Snakebite in Georgia, USA: A Case-Crossover Study”, pubblicato su GeoHealth da un team di ricercatori dell’Emory University, «Il cambiamento climatico non sta solo rendendo la Georgia più calda, ma sta anche aumentando la probabilità di morsi di serpente». I ricercatori hanno scoperto che nello Stato...

Il mare del Golfo di Napoli è diventato verde per colpa delle microalghe

La Stazione Zoologica Anton Dohrn svela il mistero dell’acqua verde che preoccupa i bagnanti napoletani

Da qualche giorno il mare di Napoli non è più blu: l’acqua è diventata verde e, secondo l’unità di tassonomia marina integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) diretto da Diana Sarno, la causa sono numerosissime e innocue alghe microscopiche che vivono naturalmente in sospensione nell’acqua del mare. La Sarno ha spiegato che «Da una prima analisi al...

I cambiamenti di salinità indotti dalle attività antropiche minacciano gli ecosistemi marini

Nel contesto del cambiamento climatico, la salinità sembra essere "l'elefante nella stanza"

Lo studio "Human-induced salinity changes impact marine organisms and ecosystems” pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori rivela «Il fattore critico ma gravemente sottovalutato dei cambiamenti di salinità negli oceani e nelle coste causati dai cambiamenti climatici».  Lo studio non solo chiarisce gli effetti dei cambiamenti di salinità sulla salute e...

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

Cantiere Ischia 2030, le proposte di Legambiente per la ricostruzione dell’isola

Greenpeace e CNR: nel mare di Ischia straordinaria biodiversità ma anche forti impatti delle attività umane

Per Legambiente, «Sicurezza, innovazione e partecipazione sono i tre pilastri su cui si deve basare la ricostruzione territoriale, economica e sociale dell’isola di Ischia, ferita dall’alluvione del novembre 2022 e prima ancora dal sisma del 2017. Un’isola fragile aggravata in primis dall’alto valore del consumo di suolo pari ad un terzo della superfice isolana (32,9%), con punte del 47,6% a...

Approvata la Nature restoration law, i Verdi: ogni cittadino ha un voto e una voce che conta

Le associazioni ambientaliste: è stata solo una modesta vittoria della speranza sulla paura, della verità sulla menzogna

Questa volta l’alleanza tra Partito popolare europeo (non tutto, ma tutti gli italiani) e destre non ha funzionato e il Parlamento europeo ha approvato con 336 sì, 300 no e 13 astensioni la sua posizione negoziale sulla Nature Restoration Law e ha bocciato con 324 voti contrari, 312 a favore e 12 astensioni una mozione per...

Orchidee: tutto, ovunque, tutto in una volta. Il tasso di speciazione è indipendente dalla diversità

Il raffreddamento globale del clima 10 milioni di anni fa ha portato a un'esplosione di diversità nelle orchidee

Le orchidee sono una delle più grandi famiglie di piante: circa 28.000 specie che crescono in tutto il mondo e note per la loro enorme varietà di fiori di diverse dimensioni e forme. Ma perché ci sono così tante specie? Lo studio “Speciation across the Earth driven by global cooling in terrestrial orchids”, pubblicato su ...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

Protezione del suolo, Corte dei conti Ue: due terzi dei terreni non godono di buona salute

La normativa e i finanziamenti Ue per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame non sono sfruttati appieno

Secondo la nuova relazione “Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo - Norme senza ambizione e misure poco mirate” della Corte dei conti europea, «La salute del suolo in Europa ha ampi margini di miglioramento». Infatti, la Corte è molto critica verso gli sforzi finora compiuti dai 27 Paesi Ue per assicurare la...

Goletta dei Laghi 2023: inquinati 5 dei 9 punti campionati sul lago Maggiore e 2 su 5 sull’Orta

Legambiente: miglioramenti, ma ancora punti inquinati. Garantire una gestione ottimale delle acque e la tutela degli ecosistemi lacustri

Dai monitoraggi effettuati in Piemonte da Goletta dei Laghi sono emersi che «5 punti su 9 con livelli di inquinamento oltre i limiti di legge sul lago Maggiore e 2 su 5 sul lago d'Orta». Dei 9 punti oggetto di prelievi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, 4 sono risultati entro i limiti di legge: la foce del torrente...

Le isole delle tartarughe marine: 3 nidi in Sardegna, più di 50 in Sicilia, 3 all’Elba

Wwf: areale di deposizione sempre più a nord. Probabile effetto del riscaldamento del Mediterraneo

Sempre più tartarughe marine Caretta caretta scelgono le coste italiane per nidificare e per il Wwf è  «Un dato positivo per la popolazione di questi antichi rettili, anche se l’intensità del fenomeno è probabilmente legata all’aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo per effetto dei cambiamenti climatici. Prova ne sono lo spostamento sempre più a Nord dei siti di...

Mamma tartaruga ha scelto la spiaggia chic di Fetovaia

Estate 2023 da record all’Elba: terza nidificazione di tartaruga marina. Legambiente cerca volontari/e per le schiuse e il monitoraggio

Oltre a battere ogni record di temperatura globale, all’Isola d’Elba questa caldissima estate del 2023 sta segnando anche il record delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta: dopo una serie di laboriosi sondaggi durati circa un’ora ed effettuati nella tarda serata del 10 luglio dalla dottoressa Cecilia Mancusi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della...

Estrazione mineraria di acque profonde: flash mob di Greenpeace con il polpo rosa gigante

Al summit ISA in Giamaica è scontro sulla moratoria per un’attività mineraria della quale nessuno conosce i reali impatti

Oggi a Kingston in Giamaica prende il via la riunione di 3 settimane dell’International Seabed Authority (ISA),  che prenderà in esame le controverse per consentire l'estrazione mineraria in acque profonde. Un summit  che arriva dopo che è scaduto un divieto due anni quando i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su nuove regole....

Lupo ucciso e impiccato nel pisano, il Wwf si costituirà parte civile nel processo

«Continuiamo a sostenere che la prevenzione sia l'unico modo per favorire la coesistenza. In molte zone della Regione è già realtà, grazie all'impegno congiunto di allevatori, tecnici del settore e amministrazioni»

Ancora una volta un atto orribile. Un lupo ucciso ed impiccato su un cavalcavia di una via di grande circolazione. Questo è quello che é successo in Toscana, nel pisano. Un crimine disumano che ci degrada tutti in un periodo in cui di "civiltà" ne vediamo sempre meno. Il Wwf si costituirà parte civile nel...

Chi sono gli europarlamentari italiani che stanno bloccando la Nature restoration law

L’appello degli ambientalisti e di oltre 6mila scienziati. Wwf: «Ogni euro impiegato nel ripristino della natura produce un ritorno in valore economico dagli otto ai trentotto euro»

Domani la plenaria dell’Europarlamento si riunirà per votare sulla Nature restoration law, ovvero sulla più ambiziosa proposta di legge sul ripristino della natura mai avanzata in Europa. L’obiettivo è introdurre obiettivi vincolanti per restaurare gli ecosistemi danneggiati: almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate entro il 2030 e il 100% entro il 2050....

Dal Cmcc un passo avanti per la previsione delle ondate di calore sottomarine

Le ondate di calore sottomarine stanno aumentando in intensità, durata e numero, influenzando ecosistemi ed economia

Le ondate di calore marine si verificano quando le temperature oceaniche superano una soglia estrema per più di 5 giorni consecutivi. Ad esempio, durante l’estate del 2022, un’onda di calore marina senza precedenti nel Mar Mediterraneo ha interessato il Mar Ligure per 3 settimane, colpendo in seguito il Golfo di Taranto con maggiore intensità, raggiungendo quasi 5°...

Il Parco del Delta del Po: a Libera Caccia la gestione delle acque delle Valli di Comacchio

Legambiente: è iniziata la privatizzazione del Parco del Delta del Po

A denunciarlo sono stati il circolo Legambiente Delta del Po di Comacchio e Italia Nostra Ravenna: «Con la delibera numero 58 del 3 luglio 2023, l’Ente di Gestione  per i Parchi e la Biodiversità Delta del Parco del Po Emilia Romagna stipula una convenzione con l’”Associazione Nazionale Libera Caccia, Segreteria Comunale 7 Lidi” per le attività...

Nel 2022 in Italia bruciato il 40% di boschi in meno che nel 2021. Ma la media resta più alta che negli ultimi 10 anni

Ispra: la Sicilia si conferma la regione con più aree forestali - 38% degli ecosistemi forestali colpiti da incendio nelle aree protette

Secondo quanto emerge dai dati elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti degli incendi di medie e grandi dimensioni sugli ecosistemi, «Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha),superficie...

Riscaldamento globale: gli uccelli non sanno più quando è primavera e allevano meno pulcini

Entro il XXI secolo la primavera comincerà 25 giorni prima, ma gli uccelli si riprodurranno solo 7 giorni prima

Secondo lo studio “Demographic consequences of phenological asynchrony for North American songbirds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Casey Youngflesh dell’università della California -  Los Angeles (UCLA) e della Michigan State University, «L'aumento delle temperature globali sta rendendo più difficile per gli uccelli sapere...

Allevamento intensivo: chi ci guadagna?

I miti da sfatare sull’allevamento intensivo secondo CIWF

Il rapporto “Factory Farming: Who Benefits? How a ruinous system is kept afloat” di Compassion in World Farming International (CIWF) parte dalla necessità di smentire affermazioni come «L’allevamento intensivo è necessario per sfamare il mondo» o «L’allevamento di polli e suini produce bassi livelli di gas serra» e per denunciare che «Le poche multinazionali che...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

Innalzamento del livello del mare superiore alla media globale. inondazioni e frane mortali, siccità e incendi

Secondo il rapporto “State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2022”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano». Inoltre, «Le temperature negli...

Gli effetti delle ondate di caldo sulla biodiversità

NeI Regno Unito i pesci soffocano per il caldo, ma soffrono anche insetti e piante

Giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato nel Regno unito: Secondo il Met Office, la temperatura media a giugno è stata di 15,8° C, la più alta registrata dal 1884, e 0,9°C sopra il record precedente. Nel Devon, in Cornovaglia e in alcune parti del sud-est dell'Inghilterra ci sono già divieti e limitazioni...

Emergenza clima: negli ultimi 2 anni in Italia 21 i fiumi e 10 i laghi colpiti da siccità

Nei primi 6 mesi del 2023 ben 12 eventi siccitosi e 28 esondazioni. Dal 2010 ad oggi, 231 esondazioni fluviali e 49 eventi di siccità

In occasione della mobilitazione europea “Big Jump” 2023” di European Rivers Network, dedicata alla tutela dei corsi d’acqua, il 9 luglio Legambiente  ha promosso una serie d iniziative e ha ricordato che «Laghi e fiumi in forte sofferenza minacciati dagli effetti sempre più impattanti della crisi climatica come siccità, alluvioni e ondate di calore» e ha fatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 480