Aree protette e biodiversità

La fuga virtuale di Ralph l’iguana e il videoclip gaffe della multinazionale HP

Gli ambientalisti: «La vostra campagna di marketing minaccia la fauna selvatica australiana»

La multinazionale della tecnologia Hewlett-Packard con la sua ultima campagna di marketing in Australia ha fatto una gaffe  imbarazzante, anche se il video pubblicitario sembra del tutto “innocente” visto che incoraggia la gente ad aiutare  un ragazzo a trovare Ralph, la sua iguana verde domestica. Inoltre, la gente può  guardare le immagini di Ralph, indovinare...

Elba, la Forestale sequestra un altro falso rudere

Denunciate 3 persone per abuso edilizio, violazione paesaggistica, falsità ideologica e tentata truffa

A circa due mesi dal sequestro del falso rudere scoperto vicino ad una spiaggia di Capoliveri, del quale si era occupata anche Legambiente, il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio, ha provveduto al sequestro penale di un manufatto in pietra sito su di un terreno in ambito collinare, sempre  nel Comune di...

Ex Cava di Paterno, Legambiente si schiera contro la discarica

Legambiente Toscana aderisce alla petizione popolare promossa contro la previsione di una discarica nell’ex Cava di Paterno (Vaglia) e sostiene l’iniziativa delle numerose associazioni e comitati del Mugello (Vagliaincontra, Comitato Ambientale Vaglia, Osservatorio Ambientale Mugello e altri ancora) per ottenere: La soppressione della previsione della realizzazione di una discarica nell’area dell’ex cava di Paterno dal...

Pesca e semestre Ue, gli ambientalisti al ministro: «L’Italia si impegni di più sulla sostenibilità»

Dal ministro Martina disponibilità per un tavolo permanente di dialogo con le Ong

Oggi Deep Sea Conservation Coalition, Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct hanno incontrato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, per sollecitare un cambio di passo della presidenza Italiana all'Ue  e discutere delle future politiche nazionali in tema di pesca. Le associazioni ambientaliste sottolineano che «I mari dell'Unione europea soffrono a causa di...

17 nuove aree marine protette in Inghilterra e Galles per difendere la mega-fauna marina

Save Our Ocean Giants-Twt: il governo britannico tuteli delfini, balene, focene e squali elefanti

The Wildldlife Trust (Twt) ha presentato il rapporto “Megafauna hotspots: the missing link in our network of Marine Protected Areas”  che individua 17 importanti  “megafauna hotspots”  sule coste ed al largo di Inghilterra e Galles e mette in evidenza la necessità di proteggerli. Un’iniziativa che fa parte della campagna Save Our ​​Ocean Giants per istituire...

L’Oipa alla regione Toscana: «La mozione sulle gabbie per cani è un regalo ai cacciatori»

«Un assurdo legislativo. Peggiora la Direttiva europea»

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa Italia), una Ong affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (Dpi) e al Consiglio Economico e Sociale (Ecosoc) dell’Onu ha inviato un’istanza di diffida al Presidente della Regione Toscana e agli Assessori diritto alla salute, ambiente e agricoltura «finalizzata al ritiro dell’atto di impegno per il Presidente del Consiglio Regionale a...

Brasil Proximo: continua la cooperazione sostenibile. Coinvolgimento delle comunità nel turismo

  di Cospe Continua con successo il programma di cooperazione decentrata “Brasil Proximo – Cinque Regioni Italiane per lo Sviluppo Locale Integrato in Brasile” cofinanziato da 5 Regioni italiane e dal Ministero degli Affari esteri italiano, che coinvolge per l’appunto 5 Regioni ed alcune ong tra cui COSPE. Tramite il progetto si intende valorizzare il...

Emergenza ungulati, in Toscana. Salvadori: «Situazione drammatica, Regione pronta a intervenire»

Critiche all’Ispra, ma la politica venatoria fallimentare è il vero problema

In un comunicato la Regione Toscana riporta alcune delle testimonianze degli agricoltori che stamani a Firenze hanno partecipato al convegno promosso dalla Confederazione agricoltori della Toscana (Cia) sul tema "emergenza ungulati" al quale hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro delle politiche agricole, Andrea Olivero e l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. Eccole:...

Specie esotiche invasive: le azioni Ue per limitarne la diffusione e difendere la biodiversità

Le disposizioni per prevenire, gestire l’introduzione e la diffusione delle specie aline

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, il regolamento che si applica a tutte le specie esotiche invasive. Ossia alle specie introdotte nell'Unione in conseguenza dell'intervento umano. Un regolamento che non si applica alle specie che migrano naturalmente in risposta a cambiamenti ambientali che non sono considerate specie esotiche nel nuovo ambiente. Il...

Greeenpeace: «Ecco i 20 mega-pescherecci che svuotano il mare»

Greenpeace con il rapporto  “Monster Boats, flagello dei mari” mette all’indice i 20  mega-pescherecci, che «per dimensioni e metodi di pesca sono tra i più distruttivi della flotta europea, esportano la pesca eccessiva in tutti i mari e gli oceani del mondo». Secondo gli ambientalisti «Tra questi mostri, navi che utilizzano metodi di pesca distruttivi...

Sorpresa: il mosco del Kashmir non è estinto, ritrovato in Afghanistan dopo 66 anni

Oryx  pubblica la ricerca “Musk deer Moschus cupreus persist in the eastern forests of Afghanistan”  nella quale  Stephane Ostrowski e Peter Zahler (Wildlife Conservation Society – Wcs),   Haqiq Rahmani (School of Geography, University of Leeds) e Jan Mohammad Ali e Rita Ali (Waygal, Nuristan) rivelano che, nonostante la guerra infinita in Afghanistan, a più di 60 anni dal loro ultimo...

Piano del paesaggio e non solo, attenzione a tecnicismi e accentramento

L’approvazione delle norme regionali di governo del territorio è stata accolta positivamente anche sul piano nazionale, che in questo momento non brilla certo su questi temi. E’ apprezzato in particolare l’intento di mettere un freno al consumo dissennato del territorio, specialmente agricolo, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. L’intervista del  Tirreno a...

Richiami vivi, arriva la bocciatura del ministero dell’Ambiente

Lipu: «Vicini all’abolizione di una pratica orribile»

Il ministero dell’Ambiente ha chiesto alle Giunte regionali dell’Emilia Romagna e della Lombarda di annullare le delibere che autorizzavano la cattura di nuovi richiami vivi.  In una nota del ministero si legge che «Su proposta del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il ministro degli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta ha trasmesso ai presidenti delle regioni...

Epidemie, il pericolo che non ti aspetti colpisce salamandre e tritoni

In Olanda in soli 3 anni un fungo ha ucciso il 96% di una specie

Nel 2010 in Olanda una malattia iniziò ad uccidere numerose salamandre pezzate (Salamandra salamandra) ed i gruppi ambientalisti cominciarono a raccogliere esemplari sani di questi anfibi per metterle in salvo. In tutto vennero catturate 39 salamandre per allevarle in cattività, ma presto gli animali cominciarono a morire ugualmente. I test per capire se quello che...

Evoluzione al lavoro: le lucertole che mutano aspetto e abitudini sotto gli occhi degli scienziati

Science pubblica lo studio “Rapid evolution of a native species following invasion by a congener” nel quale un team di ricercatori statunitensi sottolinea che  «Negli ultimi anni, i biologi hanno sempre più riconosciuto che, se la selezione naturale è forte, il cambiamento evolutivo si può verificare rapidamente; così, gli studi dell’evoluzione in tempo reale possono...

Quanto è difficile “ricostruire” un bosco in salute dopo incendi ripetuti

Castanea, il giornale della Southern Appalachian Botanical Society pubblica l’interessante studio “Forest Development 44 Years after Fire Exclusion in Formerly Annually Burned Oldfield Pine Woodland, Florida” che, pur tenendo conto delle grandi differenze di quelle aree boscate con le nostre, può far capire bene quali siano le difficoltà ecologiche e gestionali del ripristino di un’area percorsa...

Incredibile a New York: spunta una rana sconosciuta [VIDEO]

E’ il primo nuovo anfibio travato nella regione negli ultimi 150 anni e negli Usa negli ultimi 30 anni

Un team di ricercatori americani ha fatto un’incredibile scoperta, dimostrando che anche la metropoli più famosa del mondo, New York, può ancora nascondere animali sconosciuti, anche se non sono i mitici coccodrilli albini che dominerebbero le fogne della Grande Mela ma una rana. Il team guidato da  Jeremy Feinberg, del dipartimento di ecologia, evoluzione e...

Brunello di Montalcino: buono lo è, sostenibile lo diventa ogni giorno di più

Il vino buono oggi deve esserlo anche con la terra. Di tutti i settori quello del vino di qualità non è mai stato tra i più inquinanti, ma «i produttori, spinti da un consumatore sempre più interessato all’impatto ambientale dei prodotti che porta sulla propria tavola, sono chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui operano,...

Attacchi agli allevamenti, in Toscana è boom per le richieste di prevenzione

Secondo la Provincia di Grosseto «le richieste dei contributi per realizzare misure di difesa degli allevamenti crescono in maniera esponenziale». La Provincia ha approvato la graduatoria delle domande presentate ai sensi della Misura A.1.5 azione A del PRAF e spiega che «Sono fondi che la Regione Toscana mette a disposizione degli allevatori che intendono adottare...

Pesce spada, svelati i documenti Ue che provano la pesca illegale

Lo rivela Oceana

Mentre a Bruxelles gli Stati Membri dell’Ue discutono della gestione di specie ittiche altamente migratorie come  tonno rosso e pesce spada, Oceana, l’Ong internazionale per la difesa del mare,  rivela un rapporto della Commissione Europea «che prova come la flotta italiana clamorosamente violi le attuali misure internazionali di pesca in vigore per il pesce spada...

L’energia verde che fa male ai fiumi. Eccesso di sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua

Dall’energia idroelettrica un contributo importante ma occorre tutelare acqua, fiumi e biodiversità

Il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf),  Legambiente, Wwfa, Mountain Wilderness Italia, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, Comitato Bellunese Acqua Bene Comune, in rappresentanza delle oltre 100 associazioni e comitati hanno  presentano oggi alla Camera dei deputati l’appello nazionale per la salvaguardia dei corsi d’acqua dall’eccesso...

Nuove regole del turismo sostenibile: nasce il Club delle Vele

Legambiente e Touring Club Italia hanno promosso il Club delle Vele: due giorni d’incontri in Maremma tra i comuni italiani insigniti delle Vele di Legambiente che sono iniziati con la firma, da parte dei sindaci, della “Carta del Club delle Vele”: un protocollo che detterà le future regole di gestione della costa e del turismo...

Protezione Globale. La salvaguardia delle specie è una scommessa planetaria

In vista della Conferenza internazionale dei parchi, che si terrà dal 12 al 19 novembre a Sydney La Nuova Ecologia pubblica il dossier “Biodiversità in bilico”, curato da Federica Barbera e con interventi di Piero Genovesi, Umberto Mazzantini, Andrea Monaco, Antonio Nicoletti ed interviste a Valer Giuliano, Thomas Hansson e Giampiero Sammuri, mentre le schede del dossier sono...

I fagi killer salveranno le api dalla peste americana? [VIDEO]

Ormai da decenni, le api stanno combattendo una malattia mortale che uccide le loro larve e porta l’intero alveare al collasso. Si tratta della peste americana,  provocata dal bacillo Paenibacillus larvae ed i suoi effetti sono così devastanti e contagiosi da richiedere la completa distruzione degli alveari infetti. Inoltre il trattamento della peste americana è...

Per l’ambiente non bastano neppure le alluvioni

I recenti disastri tra smottamenti e alluvioni evidentemente non sono bastati a far cambiare verso alle politiche ambientali. Non lo cambia certo Lo sblocca  Italia tanto è vero si sta  cercando tra non poche difficoltà di disinnescarne gli effetti peggiori perché non risulti come è stato detto il Rottama Italia. Dinanzi agli ultimi eventi che...

Il cambiamento climatico “rimpicciolisce” i camosci delle Alpi

Un team di ricercatori, composto da  Marco Apollonio e Roberta Chirichella del Dipartimento scienze della natura e del territorio dell’università di Sassari, e che comprendeva anche Tom Mason, Stephen Willis e Philip Stephens, della School of biological and biomedical sciences della Durham University, ha pubblicato su Frontier in Zoology lo studio “Environmental change and long-term...

I dissuasori antistrascico funzionano: nelle Egadi dimezzato quello illegale sotto costa

Lo strascico sotto costa, all’interno della batimetrica dei 50 metri, è vietato in tutta Italia da una legge nazionale, anche fuori delle aree marine protette. La pesca a strascico sotto costa distrugge i fondali, danneggiando coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, e depaupera la risorsa ittica, catturando anche pesci allo stadio giovanile, non commercializzabili, costituendo...

Una riserva naturale nell’Alta Valle del Pescia: Legambiente torna alla carica

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha scritto al sindaco del Comune di Pescia per ricordargli che ormai due anni fa l’associazione avanzò la proposta di istituire  una Riserva Naturale nell’Alta Valle  del Pescia, «con l’obiettivo di proteggere e promuovere uno degli angoli più suggestivi del territorio montano pistoiese. Purtroppo la proposta, inviata a Lei e...

A Grosseto “100 parchi per giocare”, contro il degrado

E i bambini intanto ripuliscono il parco giochi di via Podgora

A Grosseto, in occasione della  manifestazione finale di puliamo il mondo, Legambiente e Comune hanno lanciato l’iniziativa “100 parchi per giocare a Grosseto”, che ha l’obiettivo di controllare e tenere sott’occhio i parchi giochi della città maremmana, grazie anche alle segnalazioni sul degrado urbano da parte dei cittadini. «Proprio per questo – dicono Comune e...

I pesci ciechi delle grotte messicane che possono aiutarci a guarire le malattie degli occhi

Un team di ricercatori statunitensi, britannici e francesi ha pubblicato su Nature Communications il sorprendente studio “The cavefish genome reveals candidate genes for eye loss” che potrebbe rappresentare una svolta sia nella conoscenza dei meccanismi fisiologici dei pesci ciechi che vivono nelle grotte, sia per diversi problemi di salute e comportamento negli esseri umani. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 417
  5. 418
  6. 419
  7. 420
  8. 421
  9. 422
  10. 423
  11. ...
  12. 480