Aree protette e biodiversità

Le regole servono: gli stock di tonno rosso tornano in situazione favorevole

L’analisi dell’Iccat, che si riunirà a Genova dal 10 al 17 novembre

Come ci ricorda la Fondazione Acquario di Genova, «siamo così abituati alle cattive notizie che averne finalmente una buona è qualcosa che fa veramente piacere. La buona notizia riguarda il tonno rosso (Thunnus thynnus), la grande specie presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo che, secondo l’ultima valutazione del Comitato Scientifico (SCRS) dell’Iccat - International Commission for the Conservation of Atlantic...

Vipere e lupi col paracadute. Quando il Parco Nazionale è invaso dalle leggende metropolitane

Sulle aree protette, si sa, girano molti luoghi comuni e fantasiose leggende metropolitane, come quelle che accusano i Parchi di essere artefici di ripopolamenti di vipere, lupi e cinghiali. Talvolta, però, queste leggende, ancora oggi, vengono spacciate per vere anche sui mezzi di comunicazione ufficiale. E' il caso dell'articolo intitolato "uomini e vipere" pubblicato su...

Legambiente: «Salvaguardare i pini all’entrata di Marina di Grosseto»

A Grosseto si discute animatamente  del possibile taglio dei pini all’entrata di Marina di Grosseto, dove dovrà sorgere la nuova rotatoria e sulla questione interviene, non lasciando spazio ad interpretazioni, anche Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente: «I pini intorno all’entrata di Marina non vanno toccati. Oltre ad avere un valore naturalistico sono infatti...

Lipu, con Sblocca Italia e senza Corpo forestale dello Stato a rischio primato biodiversità italiana

Se il Primo Ministro Renzi ritiene che come linea di politica ambientale il Corpo forestale dello Stato vada ristrutturato, allora si cominci a ragionare su un nuovo disegno di legge costituzionale che raccolga in un unico soggetto la migliore polizia ambientale del Paese, dai corpi forestali delle Regioni a quelli delle Province autonome. Ma trasferire...

Bracconaggio in Italia, cacciatori impallinano uno dei falchi più rari d’Europa

L'animale è ora curato dal WWF. La speranza è liberarlo in Toscana

Un’altra vittima ‘illustre’ del bracconaggio segnalata dal WWF: questa volta si tratta di un giovane esemplare di falco pescatore (Pandion haliaetus)  colpito pochi giorni fa all’ala destra da pallini da caccia e ritrovato nei pressi di San Pietro di Arcevia, in provincia di Ancona. L’animale appartiene ad una delle specie più rare d’Europa di cui...

Approvata la legge contro l’olio extravergine col trucco

Bandite le oliere prive del tappo antirabbocco in tutti gli esercizi pubblici. Sanzioni pesati per chi bara a tavola. I produttori di olio extravergine mettono a segna un importantissimo punto a favore dell’agricoltura italiana e della tutela del consumatore: sulle tavole di bar, ristoranti e trattorie l’olio extravergine di oliva potrà essere servito solo in...

Anche gli scimpanzé rubano, a causa degli uomini. Ecco perché [VIDEO]

Filmato per la prima volta un branco che si sposta tranquillamente al buio

In Africa, nei territori in rapida evoluzione e fortemente influenzati dalle attività antropiche, gli scimpanzé e le altre grandi scimmie si trovano ad affrontare nuove sfide per coesistere con gli esseri umani. Per le comunità di scimpanzé (Pan troglodytes) che vivono nei territori invasi dall’homo sapiens, non delimitati da branchi rivali conspecifici, ma dai campi agricoli...

Perché luccicano le squame dei pesci, le ali delle farfalle o i carapaci dei coleotteri?

Perché luccicano le squame dei pesci, le ali delle farfalle o i carapaci dei coleotteri? Una domanda alla quale fino a poco tempo fa non si sapeva rispondere con certezza. Ma nello studio “Disordered animal multilayer reflectors and the localization of light”, un team di ricercatori dell’università di Bristol e dell’università della Western Australia ha...

La battaglia delle Egadi contro le trivellazioni petrolifere offshore

Con “[r]evolution rinnovabili 174 miliardi di valore aggiunto e 100.000 posti di lavoro al 2030

La Giunta comunale di Favignana ha approvato una delibera predisposta dall'Anci contro le trivellazioni nel Canale di Sicilia e dice che «Il provvedimento fa parte delle iniziative volte a contrastare l’attuazione del decreto legge n. 133/2014, cosiddetto “Sblocca Italia”». Il comune di Favignana che amministra tutte le isole Egadi ed il cui Sindaco è anche...

Biomasse e Parco del Matese: i due ambientalismi, le rinnovabili e la politica in Molise

Legambiente: «In piazza anche chi non fatto niente per il Matese e chi prima voleva gli impianti»

Ieri, al  grido di “Questa battaglia la vinceremo noi” a Campobasso c’è stata una manifestazione  per chiedere alla Regione Molise di revocare e annullare l’autorizzazione per  due centrali a biomasse. Al corteo, dichiaratamente apartitico, oltre agli 8 sindaci dei Comuni che si oppongono al progetto di realizzazione delle due centrali a biomasse  hanno però partecipato...

Ampollino

Lago Ampollino, l’esperto: «Quando l’uso distorto dei media genera confusione»

È ormai con cadenza annuale che si verifica una campagna mediatica relativa ai laghi silani. L’anno scorso ha riguardato l’Arvo quest’anno l’Ampollino. In qualità di ex amministratore del Parco della Sila e quale Professore Associato di Costruzioni Idrauliche che si occupa a livello scientifico e professionale di dighe da oltre 30 anni ho effettuato, su...

La Sardegna ha due nuovi Parchi regionali: Gutturu Mannu e Tepilora

Era da 15 anni che in Sardegna non si istituivano aree protette. Voto all’unanimità

Sono trascorsi ben 15 anni dal 26 gennaio del 1999 quando il Consiglio Regionale della Sardegna istituì i parchi di Molentargius-Saline e di Porto Conte, da allora la parola “parco” è stata un tabù per la Regione autonoma della Sardegna. Un tabù rotto ieri, quando il Consiglio regionale ha approvato  all’unanimità due disegni di legge...

«Game of Thrones», in Australia le api lo fanno davvero

Due specie si combattono per mesi e mesi. Schiere di operaie suicide attaccano e si difendono

«Un fenomeno naturale spettacolare, che coinvolge una serie di battaglie aeree tra api e porta a migliaia di morti, sia nelle colonie che attaccano che in quelle che si difendono». È l’incredibile scenario dipinto nello studio “Bees at War: Interspecific Battles and Nest Usurpation in Stingless Bees”, pubblicato su  The American Naturalist a firma di un...

Questione di gobbe: perché i cammelli sì e gli alpaca no?

I cammelli della Battriana (Camelus bactrianus) con due gobbe, i dromedari (Camelus dromedarius) con una gobba, e gli alpaca (Vicugna pacos) sono animali economicamente importanti, ma se il cammello della Battriana e il dromedario sono grandi mammiferi adattatisi ad ambienti arido-desertici dell’Asia e dell’Africa, l’alpaca si è adattato agli altipiani andini del Sudamerica. Il che...

Un dopo disastri poco rassicurante e non solo per i parchi

Non solo in Toscana come hanno giustamente ribadito il presidente Enrico Rossi (Nella foto) e l’assessore all'ambiente Annarita Bramerini per fronteggiare i disastri ambientali serve un impegno istituzionale straordinario a partire dai soggetti maggiormente coinvolti dalle autorità di bacino ai parchi fino ai consorzi di bonifica oltre ovviamente i comuni e quel che resta delle...

Il Pit dopo 500 osservazioni…

Trascorso il termine per la presentazione delle osservazioni  (si dice siano 500) la polemica attorno al Pit, il piano paesaggistico sembra placarsi. C’è tempo per riflettere sul piano,  sulle osservazioni che se fossero effettivamente 500 non sarebbero poche e, al di là degli interessi specifici, sintomo di una attenzione della società toscana. C’è tempo per...

Turismo sostenibile: il Club delle Vele si incontra a Grosseto

Il 28 e 29 ottobre il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” di Rispescia (Gr)  ospiterà il Club delle Vele: una due giorni (28 e 29 ottobre) d’incontri, che toccheranno anche Vetulonia e Castiglione della Pescaia,  tra tutti i comuni d’Italia insigniti delle Vele di Legambiente e Touring Club. I sindaci firmeranno la...

Insetti fastidiosi? No preziosi per l’Europa e l’Italia e da salvare

All’Orto botanico dell’università di Messina sono andati in scena gli insetti. Grande la partecipazione di pubblico al  progetto Life+ "Monitoring of insects with public participation" (Mipp), che vuole censire le popolazioni di coleotteri presenti nei boschi italiani che «Misurano pochi centimetri, eppure valgono un tesoro – dicono i ricercatori Mipp -  Metaforicamente, perché la loro...

Arcipelago Toscano: Parco Nazionale e Banca premiano la ricerca sulla biodiversità

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Banca dell’Elba, in coerenza con una linea di azioni, programmi e progetti per la conoscenza dell’ambiente, delle risorse naturali e culturali previsti da uno specifico protocollo d’intesa recentemente siglato, hanno deciso di premiare la ricerca di livello accademico relativa alla biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole toscane. Il premio di ricerca...

Cosa comporta davvero la morte di Suni, il settimo tra gli ultimi rimasti della sua specie

L’ultimo maschio riproduttivo di rinoceronte bianco settentrionale vive all’Ol Pejeta Conservancy, in Kenya

Lo studio “The Sixth Rhino: A Taxonomic Re-Assessment of the Critically Endangered Northern White Rhinoceros” pubblicato nel 2010 su PlosOne rivelò che quelle che si tenevano due sottospecie di rinoceronte bianco, il settentrionale e il meridionale, erano in realtà due specie distinte. Ma Colin P. Groves (Australian National University), Prithiviraj Fernando (Centre for Conservation and...

Il Rwanda vuole importare leoni, ma le Ong ambientaliste kenyane si oppongono

Il 13 ottobre l’ufficio per lo sviluppo del Rwanda, (Rwanda Development Board - Rdb) ha annunciato un progetto per ricostruire entro marzo 2015 la riserva del leoni nel Parco nazionale di Akagera, nell’est del piccolo Paese africano. Anche se le statistiche ufficiali dicono che nell’Akagera vivrebbero fino a 230 leoni, tutti sanno che ne restano...

L’importanza delle meduse come alimenti [VIDEO]

Sono un tassello fondamentale per la catena alimentare marina dell’oceano profondo

Un team di ricercatori norvegesi, statunitensi e britannici ha pubblicato lo studio “Rapid scavenging of jellyfish carcasses reveals the importance of gelatinous material to deep-sea food webs”, che getta una nuova luce sull’importanza delle meduse per l’intero ecosistema oceanico. Su Proceedings of the Royal Society: Biological Sciences i ricercatori ricordano che «le fioriture di meduse...

L’Egitto costruisce il nuovo Canale di Suez: cattive notizie in arrivo per il Mediterraneo

L’opera «aumenterà l’invasione delle specie aliene»

L’Egypt state information service ha informato ufficialmente che «il primo ministro Ibrahim Mahlab ha assistito alla firma degli accordi tra la Suez Canal Authority  e delle companies mondiali di dragaggio. Il capo dell’ Authority del Canale di Suez, Mohab Mamich, ha firmato questi accordi con i rappresentanti delle compagnie mondiali di dragaggio». Si tratta di 6...

Biodiversità: più finanziamenti e misure di conservazione dalla Cop12 Cbd in Corea del sud

Iucn: «Il livello della risposta dei governi è tutt'altro che proporzionato alla grandezza della calamità»

La Conferenza delle pardi della Convention on biological diversity  (Cop12 Cbd) conclusasi a Pyeongchang, in Corea del sud, si è conclusa con un accordo tra i governi partecipanti per  raddoppiare, entro il 2015 e nei successivi 5 anni, gli aiuti finanziari internazionali per la biodiversità ai Paesi in via di sviluppo, compresi i piccoli Stati...

Ampollino

Svuotamento del Lago Ampollino, tutte le istituzioni sapevano: erano state informate da A2A

Legambiente: «La nostra mobilitazione ha fatto emergere bugie e complicità»

Nella vicenda dello svuotamento del Lago Ampollino, in pieno Parco Nazionale della Sila, spunta una lettera con la quale  A2A aveva informato le istituzioni della sua intenzione di procedere allo svuotamento del bacino idroelettrico. La missiva, inviata il 13 giugno 2014, informava le istituzioni locali e nazionali delle intenzioni di procedere, tra ottobre e novembre...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

Due bracconieri fermati nel Chianti dalle guardie volontarie del Wwf

Mercoledi 15 ottobre  nel tardo pomeriggio è stato effettuato un importante intervento da parte di tre guardie del WWF Toscana nella zona di confine tra i comuni di Greve in Chianti e Figline Valdarno-Incisa Valdarno, non lontano dagli abitati di Gaville e Lucolena. Da vari giorni i cittadini segnalavano la presenza di spari sospetti nell’area...

In Australia si avvelenano i gatti selvatici per salvare i piccoli marsupiali in via di estinzione

Alla 12esima Conferenza delle parti  della Convention on Biological Diversity (Cbd) che si conclude oggi a Pyeongchang, in Corea del Sud, l’Australia si è impegnata a fermare entro il 2020 la perdita di biodiversità autoctona, in particolare quella dei piccoli marsupiali, visto che la Lista Rossa Iucn dice che nell’Isola continente ci sono 100 specie...

Il Piano del Paesaggio e la rigenerazione costiera in Puglia

Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha sottolineato il valore aggiunto dei 5 protocolli, firmati con i comuni di Gallipoli, Ortelle, Melendugno, Torchiarolo e Ugento, per la realizzazione di progetti di rigenerazione costiera (“Valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri”), nell’ambito del nuovo Piano Paesaggistico territoriale regionale (Pptr). «Stiamo sperimentando finalmente un approccio con...

Inquinamento e alghe aliene causano tumori letali alle tartarughe

Una ricerca che potrebbe avere importanti ricadute anche per gli uomini

Un team di scienziati di Duke University, National Oceanic and Atmospheric dministration (Noaa) ed università delle Hawaii ha scoperto che l'inquinamento sta causando tumori letali nella popolazione di tartarughe verdi (Chelonia mydas) in via di estinzione delle isole Hawaii. Lo studio "Eutrophication and the dietary promotion of sea turtle tumors", pubblicato su PeerJ, afferma che gli alti livelli di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 418
  5. 419
  6. 420
  7. 421
  8. 422
  9. 423
  10. 424
  11. ...
  12. 480