Aree protette e biodiversità

La Namibia taglia i corni a tutti i suoi rinoceronti neri, per fermare la strage compiuta dai bracconieri

La Namibia ha dato il via alla decornazione dei rinoceronti neri (Diceros bicornis) in tutti i parchi nazionali e nelle riserve private per salvare gli animali dal bracconaggio dopo  che, secondo il ministero dell'ambiente di Windhoek, solo quest’anno sono stati uccisi 14 di questi magnifici e rarissimi pachidermi. La Namibia ospita una delle più grandi popolazioni...

Ampollino

Prosciugamento del Lago Ampollino, il ministero chiede chiarimenti a Parco Nazionale e CfS

Interrogazione parlamentare del Movimento 5 stelle

Legambiente Sila continua a tener alta l’attenzione sullo svuotamento operato da A2A del Lago del Pollino, nel Parco Nazionale della Sila e gli ambientalisti ricevono l’appoggio di associazioni come Catanzaro Snow Riders che ha pubblicato su YouTube il video che pubblichiamo e di  FishingClub e tutti riprendono gli articoli sul caso pubblicati da greenreport.it, uno...

Cosa c’è dietro l’olio di palma, il grasso nascosto nei nostri cibi che distrugge le foreste

Bologna (Wwf): «Una sfida per migliorare la produzione di quelle commodity dal grande impatto ambientale»

Che relazione esiste tra oranghi, tigri, biscotti e deforestazione? Apparentemente nulla: in realtà c’è un filo rosso nascosto tra alcune delle specie simbolo del nostro pianeta e i ‘simboli’ della nostra alimentazione quotidiana, come merendine, biscotti snack, crackers e gelati. E’ l'olio di palma’, un ingrediente contenuto nella quasi totalità dei prodotti da forno confezionati...

Il Piano del paesaggio toscano e le specie esotiche infestanti

Biowatching Arcipelago toscano- Isola d'Elba (Bat) e Legambiente Arcipelago Toscano hanno mandato una breve osservazione alla “Adozione dell’integrazione del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico” della Regione Toscana e sollevano una questione che ha molto a che fare con il paesaggio, l’ambiente e la biodiversità ma che molti sembrano ignorare, quella delle specie vegetali esotiche infestanti. Bat...

Svuotamento del Lago Ampollino, Legambiente scrive ai ministri Galletti e Franceschini

Dopo aver denunciato nei giorni scorsi lo svuotamento da parte di A2A del bacino del Lago Ampollino, nel Parco nazionale della Sila, Legambiente prende carta e penna e scrive  al ministro dell’ambiente  e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, ed a quello dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario...

Ambiente e green economy, che fine ha fatto il ruolo delle aree protette?

La commissione Ambiente e la commissione Attività produttive della Camera hanno concluso una indagine conoscitiva sulla green economy. Sono stati consultati numerosi e diversissimi soggetti dai ministeri alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dall’ANCI agli imprenditori alle Università, dalle associazioni ambientaliste alle associazioni di categoria. Mentre le polemiche infuriano oltre che sui nuovi disastri sul...

Montecristo, il sindaco di Portoferraio replica al PD: «Di ambiente parlo con Legambiente»

Il sindaco di Portoferraio, Marco Ferrari (centrodestra) risponde con una nota alle accuse rivoltegli dal gruppo consiliare  PD-SEL che ha contestato l’ordine del giorno, i documenti  e le modalità di convocazione del Consiglio Comunale straordinario sull’Isola di Montecristo. Secondo Ferrari, «sembra che l'opposizione del PD si arrocchi su posizioni assolutamente ingiustificate. Ogni attività della maggioranza...

Arriva NaturArte: torna in scena lo spettacolo della natura

Anche quest’anno il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, insieme al Parco della Murgia Materana, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, si renderà protagonista di NaturArte: il progetto della rete dei quattro parchi della Basilicata, già alla seconda edizione. Sede di incredibili rarità di flora e fauna come le...

Ladri di natura: arrestato in Europa trafficante di corni di rinoceronte

Il commercio illegale di specie protette vale 23 miliardi di dollari l’anno

L'Europa continua ad essere interessata dai traffici criminali di specie protette: è di pochi giorni fa la notizia dell'ennesimo arresto, questa volta in aereoporto a Francoforte, di un giovane che contrattava con due clienti la vendita di due corni di rinoceronte, come raccontato anche da alcuni organi di stampa tedeschi e riportato nell’ambito della rete...

A2A si è “bevuta” il lago Ampollino, nel Parco Nazionale della Sila

Legambiente Sila pubblica le foto di Antonello Martino che mostrano il  Lago Ampollino fotografato dallo stesso posto l'8 luglio 2014 e poi il 12 ottobre 2014 e dice: «Le chiacchiere stanno a zero: A2A si è bevuta tutta l'acqua del lago!». Ieri  Legambiente ha organizzato un sit-in  sulle sponde del bacino artificiale calabrese  per dire “No...

Da dove arrivano i rifiuti “ospedalieri” trovati sulla spiaggia di Terranera? [FOTOGALLERY]

Il 7 ottobre i volontari di ioMare sono andati a ridare una pulita generale a Terranera, una spiaggia dell’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, famosa per il suo laghetto costiero,  con l'intenzione di tornarci l’8 ottobre  per vedere cosa ci portava il mare...

Montecristo: 10 domande all’Amministrazione Comunale di Portoferraio

In vista del Consiglio Comunale che si dovrebbe tenere, straordinariamente e maltempo permettendo, sull’Isola di Montecristo il 19 ottobre, la giunta comunale di Portoferraio ha presentato ai gruppi consiliari un documento contenente le linee programmatiche per l’ambiente che, pur in gran parte condivisibile, non brilla certo per originalità e concretezza. Il documento si conclude con...

Genova, nel fango e nella rabbia di un Paese fragile che promette prevenzione ma finanzia opere inutili

La rabbia di Genova, che tracima insieme al fango dai torrenti inscatolati dal cemento e da palazzoni costruiti dove non si doveva, va ad investire il povero sindaco  di Genova Doria, forse uno degli amministratori liguri meno colpevoli almeno per permanenza amministrativa, di quella  che è ormai diventata la normalità in quella che è considerata...

Giù le mani da Montecristo. Il comune vuole fare un “alberghetto” nell’isola riserva integrale?

Legambiente: «Ci sono posti da lasciare intatti, luoghi dove camminare in punta di piedi»

La maggioranza di centro-destra del Comune di Portoferraio (LI) ha presentato un documento sull'ambiente destinato ad essere discusso in un contestato Consiglio comunale ri-convocato (causa maltempo) a Montecristo il 19 ottobre e che è stato reso noto oggi dai consiglieri del gruppo di minoranza della lista PD-SEL, che hanno Annunciando la loro polemica non partecipazione...

CoolT 2014: cultura e futuro della montagna toscana

La Settimana della Cultura in Toscana CoolT è anche l’occasione per presentare esempi di quello che  potrebbe diventare nel 2015 un vero e proprio Festival della Montagna, una specie di “numero zero” di un evento pensato in collaborazione con Uncem Toscana e Legambiente, per promuovere la montagna toscana. Intanto Coolt 2014 presenta le anteprime: Stazzema,...

Pontile Galleggiante di Filicudi, rischi e prospettive

Abbiamo intervistato Aurelio Angelini, professore, sui lavori di costruzione del Pontile Galleggiante di Filicudi ed in merito ci ha rilasciato al seguente dichiarazione: «Nel Piano UNESCO delle “Isole Eolie” che ho avuto l’onore e l’onere di curare, è sottolineata la crescente pressione antropica sull’Isola di Filicudi quale fattore di rischio, per il mantenimento dell’iscrizione nella...

L’uomo, il pianeta e le sue specie: siamo davvero altruisti?

Gli esseri umani possono cambiare per salvare gli altri animali?

Il nuovo triste censimento  della diminuzione delle specie e popolazioni di fauna selvatica del mondo dovrebbe costringerci ad affrontare una domanda inquietante:  gli esseri umani sono in grado di agire in modi che aiutino le altre specie, a un costo per  se stessi? Dai tempi di Darwin, i biologi discutono di altruismo - il concetto...

Portoferraio: il Comune fa le osservazioni al Piano Paesaggistico della Regione… ma non le pubblica

Con una delibera approvata il 29 settembre, la Giunta comunale di Portoferraio ha approvato un documento contente le osservazioni al “Piano Paesaggistico” adottato dalla Regione Toscana il 2 luglio 2014 (Adozione dell’integrazione del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico). Il  documento approvato dalla giunta di centro-destra portoferraiese sarebbe quello formulato della Conferenza degli  Sindaci dell’Isola...

Cementificazione e paesaggio, sull’ambiente peggio che sull’articolo 18

Sui rischi di nuove cementificazioni grazie allo Sblocca Italia le denunce ormai dilagano. E’ già uscito anche un libro ‘Rottama Italia’ con una spietata documentazione. Dove invece come in Toscana di ambiente si è tornati a discutere sia pure faticosamente ma seriamente per evitare nuovi danni c’è che chiede di lasciar perdere e non farne...

Pigmei Baka, duro scambio di accuse tra Survival e il Wwf

Survival International, l’Ong che difende i diritti dei popoli indigeni, denuncia «gravi abusi nei confronti dei “Pigmei” Baka nel Camerun sudorientale per mano di squadre anti-bracconaggio sostenute e finanziate dal Wwf». Secondo Survival «I Baka vengono allontanati illegalmente dalle loro terre ancestrali nel nome della “conservazione” perché gran parte del loro territorio è stato convertito in aree protette,...

Anche l’olio ennese si guadagna il marchio IGP

Nella giornata del 7 ottobre 2014, a Palermo, nella sede prestigiosa del Palazzo Utveggio, è stato approvato dal Ministero delle Politiche Agricole il disciplinare che conferisce il marchio IGP (indicazione geografica protetta) agli oli delle aree interne siciliane, tagliate fuori dal marchio Dop. Anche l'olio ennese, in pole position grazie alla realizzazione del campo del germoplasma...

Cucciolo di delfino macellato in Sardegna. Bracconaggio per il mercato nero del “musciame”?

Il piccolo tursiope è stato scuoiato e macellato con l’evidente intento di ricavarne carne

Sulla riva dei baracconi di Cala Moresca, una spiaggia di Golfo Aranci,  è stato ritrovato un tursiope, il corpo di un cucciolo di delfino; un animale noto e confidente, tanto che era stato battezzato “Goccia” da chi frequenta quel tratto di costa della Sardegna. Il piccolo delfino è stato scuoiato e macellato con l’evidente intento...

Biodiversità, Onu: il mondo non ha rispettato gli obiettivi di salvaguardia della natura

Pubblicato il nuovo report mondiale: utilizzo più efficace delle risorse naturali e ripensare i consumi

La biodiversità torna (almeno per qualche giorno) al centro dell'interesse Onu, ma la 12esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) in corso a Pyeongchang - in Corea del Sud, dove si concluderà il 17 ottobre - non si è aperta sotto i migliori auspici. Infatti il “Global Biodiversity Outlook - A...

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

Nuove pulizie sulla spiaggia di Fonza e spunta il cartello trilingue per chiedere di non sporcare

Il 5 ottobre all’Isola d’Elba era una bellissima giornata di inizio autunno e i volontari di io Mare sono andati nuovamente a ripulire la spiaggia e la costa di Fonza, al confine tra i Comuni di Campo nell’Elba e Capoliveri ed hanno piantato, dove c’era un precedente avviso del Comune, un cartello (altri ne seguiranno...

Daniza, Realacci: «Cresce le preoccupazione per la salute dei cuccioli»

In una nota sulla sua pagina Facebook il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, sottolinea e che «Cresce le preoccupazione per la salute dei cuccioli di Daniza, l’orsa che lo scorso settembre non è sopravvissuta alla narcosi durante la cattura disposta dalla Provincia Autonoma di Trento. Sulla sorte dei due cuccioli c’è infatti...

Paesaggio in Sicilia: studi ed approfondimenti in corso

Nella prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Catania si è svolto l’incontro di approfondimento tecnico sugli studi in corso in Sicilia sul Paesaggio Rurale. L’iniziativa è stata promossa dalle Associazioni Ramarro Sicilia e Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus con gli Alti Patrocini di importanti Enti ed Istituzioni (riportate nella pagina facebook dell’evento all’indirizzo: https://www.facebook.com/events/802117229838844/). L'interesse sul...

I capodogli spiaggiati in Puglia e il decreto Sblocca Italia, nel segno del petrolio

Secondo un folto gruppo di associazioni meridionali, «lo spiaggiamento di un capodoglio, avvenuto a Polignano a Mare lo scorso 29 settembre, è l’ennesima dimostrazione dell’incompatibilità esistente tra trivellazioni petrolifere e sviluppo di un’economia sana ed ecosostenibile. Molti studi scientifici parlano espressamente di un collegamento esistente fra gli spiaggiamenti di capodogli e tartarughe e le prospezioni...

Il miele italiano cola a picco (con un’eccezione)

Tra le varietà monofloreali tiene bene solo quello di Sulla

Annata da dimenticare per il miele italiano, gli apicoltori sono scoraggiati. Le perdite maggiori si registrano sul raccolto del miele di acacia dove, a fianco di produzioni quasi nulle, si riscontrano valori pari a 5 kg di miele per alveare. Per avere un’idea di questa “crisi del miele”, si pensi che in periodi di abbondanza...

Torna ancora la foca monaca: ecco la mappa degli avvistamenti in Italia

Secondo quanto comunicato oggi, è dello scorso 30 settembre la quarta osservazione di foca monaca avvenuta negli ultimi anni di fronte alle coste della Riserva Naturale, nonché Oasi WWF, “Bosco Pantano di Policoro”. L’osservazione è di notevole importanza anche perché in questo caso, come in un'altra precedente occasione verificatasi proprio nella stessa area solo due...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 419
  5. 420
  6. 421
  7. 422
  8. 423
  9. 424
  10. 425
  11. ...
  12. 480