Aree protette e biodiversità

Tragedia di Macalube, incontro Assessore ambiente della Regione Sicilia e Legambiente

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO A seguito  del tragico episodio verificatosi  ad Aragona nella riserva Macalube, in data odierna si è svolta una riunione tra l’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e la Legambiente. Presenti presso la sede dell’Assessorato, l’Assessore regionale Piergiorgio Gerratana coadiuvato dal Dirigente Generale, Gaetano Gullo, dal Capo di Gabinetto Carmelo Frittitta e dal suo Vicario...

Avorio & Kalashnikov. Wwf: i crimini contro la natura per finanziare guerre e terrorismo

La fauna sotto attacco anche in Italia: minacciati orsi, lupi, piccoli e grandi uccelli migratori

Il quadro che il Wwf traccia alla vigilia della festa dedicata a San Francesco d’Assisi, il patrono degli animali, è quello di un vero e proprio assedio su scala industriale che prende di mira elefanti, rinoceronti, tigri, oranghi, uccelli migratori, lupi e orsi e cetacei e che  impoverisce la natura e le comunità locali. Secondo...

Mille specie aliene alla conquista del Mediterraneo

Frontiers in Marine Science ha pubblicato lo studio “Invading the Mediterranean Sea: biodiversity patterns shaped by human activities” nel quale un team di ricercatori greci, francesi e tunisini, rivela che «Le attività umane, come i trasporti marittimi, l'acquacoltura, e l'apertura del Canale di Suez, hanno portato all'introduzione di circa 1.000 specie aliene nel Mar Mediterraneo». ...

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Cai risponde all’ex presidente

Troviamo sorprendenti e gravi i toni quasi minatori - quelli sì, da lesa maestà: criticare il Parco è vietato ! - dell'ex Presidente Graziani. Spiace che la lettera del Presidente Generale Martini sia stata letta senza la necessaria obiettività (e neppure pubblicata a margine dell'intervento, per consentirne una lettura diretta). La visione personalisitica limitativa, proibizionista...

Condono edilizio, Renzi e il caso Campania (col Vesuvio preso d’assalto)

Realizzati abusivamente circa 1000 scheletri di cemento, anche nel Parco Nazionale

Francesco Ferrante di Green Italia e Carmine Maturo, coordinatore regionale del partito ecologista, lanciano l'ennesimo allarme condono in Campania: «Sorprende e preoccupa l’inerzia del Governo sulla legge regionale della Campania che riapre i termini del condono edilizio. Ieri  il Consiglio dei Ministri ha impugnato tutta una serie di leggi regionali della Regione Campania pubblicate tra...

I programmi LIFE venti anni di successi per finanziare Rete Natura 2000 … e non solo!

Alla fine degli anni ottanta del ventesimo secolo, era un sogno nutrito da un piccolo gruppo di ambientalisti. Ora e la pietra angolare e il volto visibile del sostegno offerto dall’Unione Europea (UE) a progetti ambientali in tutta l’Unione e non solo. Negli ultimi due decenni LIFE, che ha festeggiato nel 2012 il suo ventesimo...

Quando in Toscana sono i cacciatori a salvare i lupi

I complimenti del Wwf per i due livornesi. Netta la condanna dell’uso dei bocconi avvelenati

Sulla difesa dei lupi possono crearsi inaspettate alleanze: il Wwf Toscana  oggi in una nota sottolinea che «è importante mettere in rilievo e elogiare il gesto dei due cacciatori livornesi che nei giorni scorsi hanno rinvenuto un lupo in difficoltà e immediatamente allertato il Corpo Forestale dello Stato. Speriamo vivamente che anche le associazioni venatorie...

La piaga delle locuste potrebbe tornare sul serio

Il flagello delle locuste che si è diffuso in tutto il Madagascar mettendo a rischio le principali coltivazioni e i principali  pascoli del paese è stato contenuto, ma i progressi restano minacciati dalla mancanza di fondi, ha annunciato oggi la FAO. All'inizio della diffusione della piaga nell'aprile 2012, la terribile Locusta Migratoria Malgascia ha distrutto...

Cosa ci fanno 35mila trichechi ammassati su una spiaggia dell’Alaska? [FOTOGALLERY]

Le impressionanti foto documentano il più grande raduno di questi mammiferi nell’area

Mentre il ghiaccio nel Mare dei Chukchi sembra aver toccato il suo minimo storico, 35.000 trichechi si sono ammassati  su una spiaggia vicino al villaggio di Point Lay, nel nord-ovest dell'Alaska. L’impressionante ammasso di trichechi del Pacifico (Odobenus rosmarus divergens) è stata fotografata per la prima volta da un aereo con a bordo  biologi che...

L’orso Ferroio è morto per cause naturali. Ma era stato anche colpito da pallini da caccia

“Ferroio”,  l’esemplare di orso bruno marsicano trovato morto il  9 giugno nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è stato ucciso da un altro Orso. E’ il risultato della necroscopia effettuata dal Centro di Referenza Nazionale per la medicina forense veterinaria dell’Istituto Zoooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana di Grosseto. «Una morte naturale, quindi, come...

Daniza, all’Ue denuncia contro l’Italia per l’uccisione dell’orsa

La caccia a Daniza, conclusasi tragicamente con l’uccisione dell’orsa, lascia pesanti strascichi anche fuori dai confini nazionali. Edoardo Gandini, dello European Enforcement Network of Animal Welfare Lawyers and Commissioners, e Monica Frassoni, coordinatrice di Green Italia e co-Presidente del Partito Verde Europeo, comunicano infatti oggi di aver hanno depositato alla Commissione Ue a Bruxelles una denuncia...

I viaggi senza ritorno dei cavalli polacchi in Italia [VIDEO NON ADATTO A PERSONE SENSIBILI]

Premessa doverosa: non siamo animalisti e siamo consapevoli del ruolo di superpredatori che la natura ha affidato all’uomo. Detto questo rispettiamo ogni scelta di tipo alimentare e condividiamo pienamente il pensiero di chi ha smesso di mangiare la carne per interrompere i sistemi di allevamento insostenibili presenti nel mondo sia per i metodi di macellazione,...

Riforestazione, essenziali pipistrelli e uccelli (e arbusti)

Una nuova ricerca, “Seed Rain in Abandoned Clearings in a Lowland Evergreen Rain Forest in Southern Thailand”, condotta in  Thailandia ed i cui risultati sono stati pubblicati su Tropical Conservation Science ha scoperto che uccelli e pipistrelli sono essenziali per il successo della riforestazione. Il team di ricercatori thailandesi e statunitensi  ha messo in discussione...

Accordo per salvare i castagneti dell’Isola d’Elba dal cinipede galligeno

La giunta della Provincia di Livorno ha approvato un protocollo d’intesa che prevede iInterventi coordinati per la lotta al cinipede galligeno del castagno attraverso cure fitosanitarie e il rilancio e valorizzazione della castanicoltura all’Isola d’Elba. Secondo la Provincia  con il protocollo d’intesa «si avvia una stretta collaborazione tra la Provincia di Livorno e i vari...

Chi è Vittorio Alessandro, il nuovo rappresentante dei Parchi italiani in Europa

Il presidente del parco Nazionale delle Cinque Terre, Vittorio Alessandro, rappresenterà le aree protette italiane in Europarc, la federazione dei Parchi europei. «Un ruolo di grande prestigio – dicono a Federparchi - per dare voce alle eccellenze naturalistiche e culturali del nostro paese in uno scenario internazionale». La nomina di Vittorio Alessandro è avvenuta alla...

Orsi, il ministro Galleti batta un colpo sul focolaio di TBC bovina

Dopo  che il 21 agosto l’ASL di Avezzano  ha denunciato l’insorgenza di un focolaio di Tbc bovina nell’allevamento di Franco Antonelli nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), dato che i  bovini continuavano a pascolare in maniera incontrollata, l'Ente Parco è intervenuto, con proprio personale del Servizio di Sorveglianza e con quello del...

La resurrezione del camoscio appenninico

Sono circa 2000, gli esemplari di camoscio appenninico presenti oggi nei parchi nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, della Majella, dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente Velino, le 5 aree protette coinvolte, insieme a Legambiente, nel progetto che aveva obiettivo la realizzazione di azioni concrete di conservazione a...

Giannutri, bracconieri del mare colti in flagrante

Il 28 settembre, durante  un servizio mirato alla prevenzione della pesca di frodo all'interno delle aree marine protette dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano,  la pattuglia della  Squadra Nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario (GR), alle dipendenze del Cta-Cfs  di Portoferraio (LI), ha sorpreso  nell’area “1” a tutela integrale, all’altezza...

Scoperta una minuscola e velenosissima rana freccia

I dendrobates sono tra gli anuri più conosciuti al mondo, questo soprattutto grazie ai loro colori brillanti, eppure un team di ricercatori panamensi, colombiani e tedeschi è riuscito a trovare un nuovo genere di queste rane freccia avvelenata e lo hanno descritto nello studio “A new species of Andinobates (Amphibia: Anura: Dendrobatidae) from west central...

Living Planet: un Pianeta non ci basta più, ma potremmo ancora farcela

Secondo il Living Planet Report, pubblicato oggi da Global Footprint Network,  Wwf e Zoological Society of London, «La domanda dell'umanità sul pianeta è di oltre il 50% più grande di ciò che la natura può rinnovare, mette a repentaglio il benessere degli esseri umani così come le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci»....

Uccise a bastonate tre rare e innocue vipere dell’Orsini. Quando l’ignoranza fa danni (e reati)

Appello del Parco dei Monti Sibillini: aiutateci a salvare la fragile natura di montagna

Il 21 settembre, nei pressi del Monte Sibilla, a circa 1.700 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono stati ritrovati tre individui uccisi di Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii). Si tratta di una specie molto rara in Europa; in Italia vive esclusivamente negli ambienti montani (oltre 1350 m di quota) dei...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Piccoli flying doctor per i fiori dei ciliegi

Un team di ricercatori australiani dell'università di Adelaide sta introducendo un metodo che utilizza le api per tenere sotto controllo una malattia che colpisce i fiori dei ciliegi, impedendo così la diffusione del marciume bruno nei ciliegie. Si tratta di una tecnica già sperimentata in Europa ma nuova per l'Australia, applicata per la prima volta...

Il CAI e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Ho letto con stupore una lunghissima lettera aperta del Presidente nazionale del CAI al Ministro dell’Ambiente e addirittura al Presidente del Consiglio nella quale viene attaccato con inusitata asprezza il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il Presidente accusa di lesa maestà il Parco,reo di avere voluto riconoscere come referente tecnico per le attività alpinistiche che...

Clonati i mastini tibetani, per venderli ai ricchi cinesi

Mastini clonati? La Cina ha creato la sua prima sua prima società di clonazione commerciale che spera di «Migliorare il mercato degli animali domestici cinesi con delle razze di grande qualità». Si tratta di una joint-venture tra Boya Life, un’impresa cinese della città di Wuxi, nelle provincia orientale di Jiangsu e la nota, e per...

Italia Nostra sulla nuova chiusura della Villa Romana delle Grotte all’Elba

Una volta di più la Villa Romana della famiglia dei Valerii, denominata “delle Grotte”, ha i riflettori puntati addosso e la sua chiusura anticipata è alla ribalta dell’attenzione pubblica e della stampa. Da questa situazione in attesa di definizione, emergono alcuni fattori che vale la pena sottolineare. La Cultura fa notizia. Non c’è giornale locale...

Impressionante: la sanguisuga mostro che ingoia il verme gigante [VIDEO]

Una troupe della trasmissione BBC ha girato per la prima volta sul Monte Knabal, nel Borneo le immagini eccezionali ed impressionanti di una sanguisuga rossa che risucchia come fosse uno spaghetto e ingoia un verme gigante blu  lungo 78 centimetri. Le immagini della scioccante clip fanno parte di un documentario che verrà trasmesso da “Wonders of the...

Il paesaggio a chi lo do?

Le vicende del paesaggio toscano ora che sono finite anche sulla stampa internazionale  stando ad alcune prese di posizione dai cavatori del marmo ai viticoltori indurrebbero a chiedersi perché i costituenti si sono presi la briga di mettere in Costituzione l’art 9 che ci obbliga a tutelare –per legge- il paesaggio. Volevano davvero ‘insegnare’ come...

Tragico incidente nella Riserva delle Macalube di Aragona, le precisazioni di Legambiente

Cordoglio per il dolore della famiglia Mulone e per l’Arma dei Carabinieri

«Tutta Legambiente è accanto alla famiglia Mulone per la sciagura che ha tolto la vita ai piccoli Laura e Carmelo. Il nostro cordoglio è rivolto anche all’Arma dei Carabinieri, colpita dal dramma dell’appuntato Rosario Mulone, e alle comunità di Aragona e Joppolo – dichiara Mimmo Fontana, direttore della Riserva delle Macalube di Aragona -. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 420
  5. 421
  6. 422
  7. 423
  8. 424
  9. 425
  10. 426
  11. ...
  12. 480