Aree protette e biodiversità

Api e impollinatori, ecco quanto valgono davvero per l’alimentazione umana

Le carenze di micronutrienti 3 volte più probabili nelle aree più dipendenti dall’impollinazione

Gli impollinatori contribuiscono a circa il 10% del valore economico della produzione agricola mondiale, ma il contributo di questi animali all’alimentazione umana è potenzialmente molto più alto di quanto già si credesse. A dirlo è lo studio “Global malnutrition overlaps with pollinator-dependent micronutrient production”  pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B da un...

Stagione venatoria al via: cacciatori in calo e il Senato riapre il caso dei richiami vivi

Il 21 settembre, dopo le “preaperture” in 13 Regioni già dal primo settembre, riapre ufficialmente la caccia e, come ogni anno l’inizio della stagione venatoria è preceduto dalle denunce degli ambientalisti. In particolare, secondo la Lipu, lo scenario venatorio italiano è fatto di «Caccia alle specie in declino, calendari venatori che non rispettano le indicazioni...

Il Pil e le profezie di sventura: il valore economico del Parco nazionale Arcipelago Toscano

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è soddisfatto per i dati sul valore aggiunto del Pil pro-capite dei Parchi pubblicati da ministero dell’ambiente ed Unioncamere e dei quali greenreport.it ha dato dettagliatamente conto ieri, sia per quanto riguarda la situazione nazionale che per quella Toscana, e ne ha ragione. Quelle cifre fanno giustizia di anni di...

Orsi: scomparso un terzo della popolazione

Wwf e Legambiente: rafforzare il ruolo dei Parchi e mettere in sicurezza gli orsi rimasti

Oggi si riunisce al ministero dell’ambiente il Tavolo Tecnico del Piano d’azione nazionale per la tutela dell’orso bruno marsicano (Patom), e i  presidenti regionali di Legambiente ’ di Abruzzo, Lazio e Molise, Giuseppe Di Marco, Roberto Scacchi e Mariassunta Libertucci, ricordano che  «Da maggio a settembre 2014 sono già 4 gli orsi marsicani ritrovati morti...

Stati membri incapaci di sfruttare i fondi europei per la biodiversità

“Il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è efficace nel finanziare progetti che promuovono in modo diretto la biodiversità nell’ambito della strategia dell’Ue per la biodiversità all’orizzonte 2020?” Secondo la Corte dei Conti europea lo sarebbero se le opportunità di finanziamento offerte dal Fers fossero sfruttate appieno dagli Stati membri. Questa è la conclusione dell’audit...

Buone notizie: le aree protette funzionano davvero, conservano la biodiversità

Gli studi fino a oggi non erano stati in grado di fornire una risposta generale alla loro efficacia

Le aree protette terrestri (PA) sono essenziali per la salvaguardia della biodiversità globale, ma recenti studi ne avevano messo in dubbio l’efficacia, invece la ricerca  “Local Scale Comparisons of Biodiversity as a Test for Global Protected Area Ecological Performance: A Meta-Analysis”, pubblicata su  PLosOne da un team di scienziati sudafricano, australiano e britannico afferma che «gli...

Effetto Parco: il Pil delle aree protette Toscane

Lo strano caso delle Aree marine protette

Lo studio “L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette” e l’Atlante socio-economico delle aree protette italiane presentati da Ministero dell’Ambiente e Unioncamere analizzano naturalmente anche la situazione Toscana e dimostra che anche qui esiste un “effetto parco” sul Pil locale. Per i tre Parchi nazionali, Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale Arcipelago...

Effetto Parco: al vertice del Pil “verde” Stelvio, Arcipelago Toscano e 5 Terre

Secondo il rapporto L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette presentato da Ministero dell’Ambiente e Unioncamere «i Parchi nazionali italiani spingono la crescita della ricchezza di tante aree del Nord, mentre il Mezzogiorno non riesce ancora a valorizzarli anche in termini economici». Secondo lo studio, che si occupa anche dei siti della...

Gli ibis migrano dietro a un ultraleggero: l’incredibile successo dei baby sitter dell’aria [FOTOGALLERY]

Finalmente una buona notizia dalla natura: sono atterrati  nell’Oasi WWF della Laguna di Orbetello, in Toscana, i 14 Ibis eremita partiti il 28 agosto scorso dall’Austria dopo una migrazione controllata grazie all’uso di velivoli ultraleggeri. Durante il lungo viaggio gli Ibis hanno sorvolato alcuni luoghi simbolo del nostro paese,  dalla Laguna  di Venezia alle campagne...

Svelato il segreto del “terzo occhio” della tartaruga liuto: è un orologio/bussola solare

Ogni estate, le tartarughe marine liuto ( Dermochelys coriacea ) migrano per migliaia di chilometri dalle loro zone di riproduzione tropicali per raggiungere acque più fredde. Ma come questi animali sappiano quando iniziare le loro lunghe migrazioni verso sud alla fine della stagione era ancora rimasto un mistero. Un team di ricercatori irlandesi e statunitensi potrebbe aver svelato...

La piccola alga che sopravvivrà all’acidificazione degli oceani e al global warming

Dalla Germania arriva una buona notizia: la più importante alga calcificante degli oceani del mondo è in grado di adattarsi, attraverso l'evoluzione, contemporaneamente all’aumento delle temperature dell'acqua e all'acidificazione degli oceani. Un esperimento a lungo termine, unico nel suo genere, sull’Emiliania huxleyi realizzato al GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung di Kiel e che dimostra che il potenziale evolutivo...

Zoo di Gaza bombardato, dopo gli esseri umani si cerca di salvare gli animali

Ieri la guida suprema dell’Iran, il sommo Ayatollah Ali Khamenei, ha detto all’agenzia Irna che quello che sta facendo Israele (definito “cane rabbioso”) a Gaza «E’ un genocidio, una immensa catastrofe storica». Il leder supremo della Repubblica islamica  si riferiva all’ultimo attacco di Israele alla Striscia di Gaza governata da Hamas (praticamente gli ultimi arabi...

Squali e mante per cena? Non s’ha da fare. Primo divieto internazionale per 5 specie [VIDEO]

Ma il problema per il commercio di pinne e branchie resta a Cina

Il commercio internazionale di esemplari di cinque specie di squali e di tutte le specie mante e mobule, comprese carne, branchie e pinne, dovrà essere accompagnato da licenze e dei certificati attestanti che sono stati catturati  in modo sostenibile, e legalmente. Nuovi controlli adottati dalla Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna...

GeoSwim 3.0, a nuoto per 70 Km per rilevare le coste delle Egadi

Ha preso il via da Marettimo, il Progetto GeoSwim 3.0 – Geoswim around Egadi Islands, un rilevamento geomorfologico, a nuoto, dei 70 km delle coste rocciose dell’Area Marina Protetta (Amp) "Isole Egadi". Il progetto, ormai giunto al terzo anno , dopo i 260 km attorno all’Istria, nel 2012, e i 70 km attorno a Malta,...

Migrazione dei rapaci, nelle isole toscane è l’anno dello sparviero

All’Elba già avvistati 1.300 esemplari: 600 falchi di palude e 300 pecchiaioli

Al Campo Rapaci Elba 2014, sul Monte Serra, a Rio nell'Elba, sono in pieno svolgimento le attività di rilevamento della migrazione post-riproduttiva dei rapaci, organizzata  dagli ornitologi del Centro Ornitologico Toscano (Cot) che dureranno per tutto settembre. Uno dei responsabili del campo  Giorgio Paesani,  fornisce i primi dati: «Nei primi 14 giorni del campo sono arrivati a...

Non solo Daniza. Sos orsi, dalle Alpi agli Appennini

Negli ultimi mesi hanno occupato prepotentemente le cronache, come mai era avvenuto in precedenza, le drammatiche vicende degli Orsi italiani, dalle Alpi agli Appennini. La nordica Daniza, giudicata e condannata senza appello né contraddittorio, e quindi inseguita, braccata e uccisa, lasciando orfani i suoi due orsacchiotti. Gemma e molti altri orsi marsicani spiati e tormentati,...

I leopardi indiani a cena preferiscono cani e gatti

Scordatevi tutte le zuccherose foto e gli edificanti video sull’amicizia tra felini e cani che circolano su Facebook facendo record di “mi piace”: quella raccontata da un nuovo studio condotto dalla Wildlife Conservation Society e pubblicato su Oryx,  è la feroce realtà della natura vera, quella dove i leopardi si aggirano di notte alla ricerca...

Capodogli spiaggiati, E’ colpa della ricerca petrolifera con la tecnica “airgun”?

Legambiente: «Capire le cause per evitare casi analoghi»

Sette capodogli spiaggiati nella riserva di Punta Penna nel Comune di Vasto, due dei quali morti subito, un altro a distanza di qualche ora, nonostante l'intervento dei soccorsi e la grande partecipazione attiva di molti cittadini intervenuti sul posto. Episodi non nuovi che riportano l'attenzione su una problematica che si ripete con una preoccupante frequenza sulle...

Dopo Daniza un orso morto in Abruzzo, probabilmente avvelenato

Legambiente: «Fatto gravissimo. Subito un progetto nazionale per la tutela dell’orso in Italia»

A poche ore dalla morte dell’orsa Daniza in Trentino, è stato rinvenuto il corpo di un orso marsicano in Abruzzo, morto probabilmente per avvelenamento. La carcassa di un orso è stata ritrovata nell’area di  Pettorano sul Gizio. I veterinari del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise e i responsabili della Riserva Monte Genzana, hanno fatto un...

Mala tempora currunt per i lupi, tra convivenza da ritrovare e ignoranza

Mala tempora currunt per i lupi e i suoi “fratelli”. Se quelli italiano hanno 'riconquistato' tutte le Alpi, ma devono scontrasi dopo il loro ripopolamente con gli allevatori autoctoni con i quali la coesistenza finora è assai difficile, non va meglio ai loro “cugini” negli Usa. Un possibile “scambio di identità” è, infatti, al centro...

Sette capodogli spiaggiati in Abruzzo, in corso disperato tentativo per salvarli

Marevivo: «Cementificazione, inquinamento e petrolio stanno uccidendo il nostro mare»

Sette capodogli, splendidi e mastodontici mammiferi che popolano (anche) i nostri mari si sono spiaggiati a Punta Penna, presso Vasto (in Abruzzo), dove i cittadini e le autorità stanno facendo il possibile per salvarli. Al momento tre dei cetacei sono già morti, e si sta facendo il possibile per salvare gli altri. I cetacei - come...

Miele, la produzione cala del 50% a causa della moria della api. E il prezzo sale

Oggi, durante una conferenza stampa alla Legacoop Agroalimentare Nord Italia a Bologna, Conapi e Unaapi hanno lanciato un nuovo  l’allarme: «Oltre 60 le segnalazioni di grave avvelenamento di interi apiari nella scorsa primavera in tutta Italia, in coincidenza con la semina di mais e trattamenti di frutta e cereali.  Ad acuire la situazione il fattore...

Con Agrocos l’Europa ricerca (e trova) sostituti naturali vegetali agli ingredienti sintetici

L’Unione europea ha finanziato il progetto Agrocos che sta esplorando il mondo vegetale alla ricerca di sostituti naturali per gli ingredienti sintetici attualmente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti chimici per l’agricoltura come insetticidi, fungicidi ed erbicidi. Il progetto Agrocos , che ha ottenuto  2,9 milioni di euro del 7° programma quadro per la ricerca...

L’arvicola delle nevi vive nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Fortunatamente dalla natura italiana non arrivano solo cattive notizie come quella dell’uccisione dell’orsa Daniza in Trentino. Il 10 settembre, sui ghiaioni del Lago di Pilato, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è stato catturato, e liberato immediatamente dopo la sua classificazione, il primo esemplare di Arvicola delle nevi (Chionomys nivalis). In un comunicato l’Ente Parco,...

Morte orsa Daniza, prime reazioni: il ministro chiede spiegazioni e si preoccupa per i cuccioli

Legambiente: «Un finale da dilettanti che dimostra l'incapacità della provincia di Trento»

«Davvero una brutta notizia: la morte di un orso, è sempre una sconfitta, a prescindere dalla responsabilità». Questo il commento del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (Nella foto) appresa la notizia della morte di Daniza. Era un’orsa che il ministero seguiva da anni essendo una delle prime inserite nel progetto di ripopolamento. «Abbiamo già inviato...

Eccezionale alle Seychelles, rispuntano le magnifiche lumache di Aldabra “estinte” dal 1997

Mentre dal mondo arrivano pessime notizie sui record di Co2 in atmosfera e sull’innalzamento del livello dei mari che stanno inghiottendo isole e atolli, la Seychelles News Agency (Sna) racconta la storia di una miracolosa resurrezione nell’era del global warming e scrive: «Una piccola lumaca su un'isola tropicale dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Seychelles sta dando agli scienziati...

Politiche ambientali, se il cavallo non beve…nemmeno in Toscana

Il vecchio slogan lo si può oggi attagliare al rapporto della politica con le politiche ambientali. Mai come in questo momento infatti e non soltanto sul piano nazionale specie dopo le denunce dell’ONU su cosa aspetta il nostro pianeta, la politica non sembra riuscire a cogliere adeguatamente il suo ruolo ormai irrimandabile. Un ruolo che...

Daniza è morta: catturata, anestesia fatale. Wwf: «Non è la sola»

«E' già il secondo orso bruno che muore durante le fasi di cattura in Provincia di Trento»

Finisce nel peggiore dei modi la fuga di Daniza, l’orsa che a Ferragosto aveva incrociato e aggredito un fungaiolo nei boschi trentini, probabilmente mossa a difesa dei propri due cuccioli. La Giunta della Provincia autonoma era dunque intervenuta chiedendo che l’orsa venisse catturata; una caccia conclusasi in modo tragico quanto inaspettato. Come comunica la stessa...

Ecco come i residenti delle Isole dell’Arcipelago Toscano possono visitare Montecristo

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Comune di Portoferraio proseguono anche quest’anno la collaborazione per la visita dell’Isola di Montecristo. L’iniziativa “Montecristo l’Isola Ritrovata” ha l’intento di far conoscere l’Isola a 100  residenti adulti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del contingente di solo 1000 i visitatori ammessi ogni anno, per rispettare le misure di controllo applicate dal Consiglio di...

Pisa conquista la Germania con le ricerche sugli insetti

Studio di grande importanza etologica in copertina su Naturwissenschaften

La prestigiosa rivista scientifica Naturwissenschaften, quella che più di 60 anni fa pubblicò le famose ricerche etologiche di Konrad Lorenz, ha messo in copertina lo studio “Associative learning for danger avoidance nullifies innate positive chemotaxis to host olfactory stimuli in a parasitic wasp” realizzato da Giovanni Benelli, , Giulia Giunti e Serena Geri ed Angelo Canale, del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 422
  5. 423
  6. 424
  7. 425
  8. 426
  9. 427
  10. 428
  11. ...
  12. 480