Aree protette e biodiversità

Gargano, dissesto idrogeologico e clima non sono le uniche ragioni del disastro

Ance, architetti, geologi e ambientalisti: «Spendere subito le risorse su dissesto idrogeolgico»

La “strana alleanza” formata da Associazione nazionale costruttori edili (Ance), architetti, geologi e Legambiente, che ha già ideato insieme a Next New Media, il web doc e il sito #DissestoItalia, non è convinta delle spiegazioni date in questi giorni da diversi amministratori locali del Gargano che attribuiscono alla fatalità ed all’eccezionalità le disastrose conseguenze del...

Troppo grossi per essere notati: i grilli cammello asiatici hanno conquistato le case Usa

Dalla globalizzazione delle merci a quella delle specie aliene

Con le loro gambe lunghe e appuntite e la loro propensione a mangiare qualsiasi cosa, compresi i loro simili, i grilli cammello sono un vero incubo e ora uno studio, “Too big to be noticed: Cryptic invasion of Asian camel crickets in North American houses”, pubblicato su PeerJ, afferma che questa specie invasiva di origine...

Risolto il mistero delle ossa pelviche dei cetacei: è un problema di dimensioni e di sesso “vivace”

Un team di ricercatori statunitensi sembra aver risolto un altro mistero dei cetacei. Nello studio  “Sexual selection targets cetacean pelvic bones”, pubblicato su Evolution,  esaminano le ossa del bacino di questi mammiferi marini che sono particolarmente piccole rispetto alle loro dimensioni corporee, a volte gigantesche come quelle della balenottera azzurra il più grande animale conosciuto,...

Parchi veri e fasulli

Il prossimo e importantissimo incontro alla Certosa di Padula sui parchi anche se avesse voluto non rischia davvero di esaurirsi in un confronto ‘accademico’ come è stato detto di quello in corso  sul piano del paesaggio in Toscana. I disastri del Gargano come già prima quelli in Sardegna, in Toscana, in Liguria e via rovinando...

Figaro, il cacatua carpentiere ed i suoi allievi che superano il maestro (ECCEZIONALE VIDEO)

Negli animali la capacità di utilizzare uno strumento può essere ereditaria o acquisita, essere il frutto di un’innovazione o la trasmissione sociale, ma i ricercatori del dipartimento di biologia cognitiva dell’università di Vienna hanno individuato e riportato un utilizzo individuale innovativo ed autoprodotto di uno strumento da parte di un cacatua di Goffin, (Cacatua goffini),...

La milizie anti-immigrazione Usa contro gli ambientalisti che studiano i pipistrelli

Un piccolo gruppo di scienziati che qualche giorno fa stava conducendo il censimento di una popolazione di pipistrelli della Onyx Cave, in Arizona, ha presentato una denuncia alla polizia dopo essere stato attaccato a Gardner Canyon area, vicino a Sonoita, da tre membri armati delle milizie anti-immigrati che li hanno scambiati per migranti o contrabbandieri. ...

Adesso il caffè non ha più segreti, sequenziato il genoma della pianta

«Un passo importante, che ci ha permesso di capire perché questa bevanda sia così speciale»

Il caffè espresso è una bandiera per il Paese e per i suoi cittadini in giro nei bar di tutto il mondo. Ma se c’è un’Italia una città che più di altre può vantare un rapporto privilegiato con questa bevanda è Trieste: tra il porto e le vie che stregarono Joyce si incrociano un impressionante...

I petrelli delle Mascarene fotografati per la prima volta in volo al largo della Réunion

Foto eccezionale: un rarissimo esemplare si libra in aria già pronto a deporre l’uovo

Una spedizione per trovare i petrelli neri delle Mascarene (Pseudobulweria aterrima), tra gli uccelli meno conosciuti al mondo e a rischio critico di estinzione, che vivono solo nell’isola francese della Réunion (anche se nel 2002 un singolo individuo è stato visto nel Black Gorges National Park a Mauritius), è tornata con buone notizie, nuove informazioni...

Ritornano le balene a Portoferraio. Madre e figlio, il cucciolo ferito [VIDEO]

La Capitaneria di porto ha scortato al largo i due cetacei

Stamattina nella Darsena Medicea di Portoferraio ha fatto la sua comparsa un cetaceo lungo circa 4  metri, un cucciolo di balenottera comune che si è avvicinato molto alle banchine e che ha subito attirato l’attenzione della gente e della vicina Capitaneria di Porto. Le condizioni del cetaceo destavano preoccupazioni perché sembrava essere ferito al muso...

«Smascherate le bugie del Botswana: apre una miniera di diamanti nella terra dei Boscimani»

Anche il fracking dietro gli sfratti e le violenze

Nella Central Kalahari Game Reserve, la terra ancestrale degli ultimi cacciatori Boscimani dell’Africa australe, il 5 settembre  verrà aperta una miniera di diamanti da 4,9 miliardi di dollari. A denunciarlo è Survival Internationale che ricorda: «Esattamente dieci anni fa, il governo del Botswana affermava: “non esistono piani di estrazione in nessuna località della riserva”. Ai...

Ecco quanto conta davvero l’uomo nell’estinzione delle specie

La gravità della attuale tasso di estinzione mondiale diventa più chiaro se si conosce che cosa c’era sul nostro pianeta prima che comparissero  gli esseri umani. Un nuovo studio, “Estimating the Normal Background Rate of Species Extinction”, pubblicato su Conservation Biology rileva che le specie oggi  si estinguono fino a 1.000 volte più rispetto al passato,...

Gli incredibili uistiti, le scimmie che imparano anche dai video educativi [VIDEO]

Che le piccolissime scimmie uistiti brasiliane, anche se non sono grandi scimmie antropomorfe,  avessero comportamenti sorprendentemente simili all’uomo è stato accertato da studi anche recenti, ma quanto scoperto da  Tina Gunhold e da Thomas Bugnyar, dl Department für Kognitionsbiologie delluniversità di vienna e da  Andrew Whiten  dela School of Psychology and Neuroscience, dell’università di  St Andrews...

Scoperto un nuovo ramo dell’albero della vita: i Dendrogramma [FOTOGALLERY]

Risolto il mistero dei minuscoli animali trovati nel 1986 nelle profondità del mare australiano

Lo studio  "Dendrogramma, New Genus, with Two New Non-Bilaterian Species from the Marine Bathyal of Southeastern Australia (Animalia, Metazoa incertae sedis) – with Similarities to Some Medusoids from the Precambrian Ediacara", appena pubblicato su PlosOne  da un team  della sezione bi-sistematica del Museo di storia naturale dell’università Copèpenhagen, rivela l’esistenza di un nuovo genere,  Dendrogramma,...

Paesaggio bene comune, l’Elba discute del nuovo Piano regionale

Il 6 settembre alle ore 17,00  all’Hotel Hermitage, alla Biodola, nel Comune di Portoferraio, il gruppo consiliare regionale Toscana Civica Riformista e l’assessore all’urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, Anna Marson, promuovono un incontro pubblico sul tema "Paesaggio Bene Comune". «Il convegno  spiegano a Toscana Civica Riformista -  vuole essere un momento...

Bracconaggio, a Grosseto preso un cacciatore che sparava a specie protette

Non è cominciata bene la preapertura della stagione venatoria 2014/2015, almeno per il cacciatore che la Polizia Provinciale di Grosseto ha sorpreso il primo settembre mentre sparava a specie protette. Durante una più vasta operazione di controllo durante la pre-apertura della stagione venatoria, che ha messo in campo sull'intero territorio provinciale 6 pattuglie, affiancate da ...

Follia: Grandi navi e inchini, Portofino li rivuole sotto-costa

Gli ambientalisti la buttano sull’ironia, ma è un’ironia amarissima: «L’estate sta finendo e nonostante il clima tiepido qualche colpo di sole deve aver colpito nel Comune di Portofino e in Regione Liguria che, a quanto pare, intendono trovare l’ennesima scappatoia per non rispettare il decreto anti-inchini e permettere alle grandi navi di avvicinarsi ancora di...

La straordinaria storia di Badru, l’uomo che sorveglia l’impenetrabile foresta dell’Uganda [VIDEO]

Badru’s Story è il video ambientale vincitore del  2014 Yale Environment 360 Video Contest. Si tratta di un documentario girato da Benjamin Drummond e Sara Joy Steele, che da più di 10 anni raccolgono e raccontano storie di persone, gente, natura e cambiamento climatico. Il loro progetto, Facing Climate Change, ha fatto il giro dei festival...

Reintrodurre l’orso grizzly in California? Forse è meglio di no

La proposta non convince molti biologi: ormai c’è troppa gente

Gli orsi grizzly sono il simbolo della California, uno di loro campeggia al centro della bandiera del più ricco Stato Usa. Ma in realtà in California non esiste più nessun grizzly allo stato selvatico: sonno stati cacciati così spietatamente che l'ultimo grizzly avvistato risale al 1924, sulla sierra della California. Anche se gli orsi neri...

Strage di alberi nel Parco nazionale della Sila, un assalto criminale all’area protetta

«Continuano gli atti di vandalismo contro la natura nel Parco nazionale della Sila dove, in località Menticella del Comune di Petilia Policastro (KR) sono state  sono state brutalmente tagliate decine di piante di alto fusto, pino laricio e ontano. Un episodio che si ripete con le stese modalità, a circa due anni, da un fatto...

All’Isola d’Elba arrivano i rapaci

Appuntamento quotidiano sul Monte Serra, a Rio nell'Elba, per tutto settembre

E’ cominciata l’imponente migrazione verso sud dei rapaci e tutti giorni gli ornitologi piazzano i loro cannocchiali, li puntano verso il cielo  e poi quando l'aria calda comincia a salire, si concentrano sulle postazioni di osservazione perché appaiono d’improvviso eleganti silhouette che tra colpi d'ala e planate attraversano il Canale di Piombino. Succede sul Monte...

In ufficio si lavora meglio se ci sono piante

I locali “verdi” aumenterebbero la produttività del 15%

Uno studio condotto da un team delle università di Cardiff ed Exeter (Gran Bretagna), Groningen (Olanda) e Queensland (Australia) ha esaminato l'impatto degli uffici “lean” e “green” sulla percezione del personale della qualità dell'aria, la concentrazione, e la soddisfazione sul posto di lavoro, e ha monitorato per due mesi l’attività in ​​due grandi uffici commerciali...

Quando il Madagascar era “human-free”: lemuri gorilla, uccelli elefanti, ippopotami nani e pipistrelli giganti

Più o meno 3.700 anni fa, un branco di ippopotami nani stava abbeverandosi nel fiume Betsiboka nel nord del Madagascar, quando venne travolto dalla corrente e risucchiato nella profonda grotta sotterranea di Anjohibe. Il branco di ippopotami terrorizzati travolse stalattiti e stalagmiti ed anche i  pipistrelli giganti che vivevano all'interno della grotta, ma non riuscirono mai...

Eccezionale: le formiche che formano catene per trasportare una preda [VIDEO]

E’ risaputo che le singole formiche non sono molto intelligenti ma che una colonia di formiche che lavora insieme è capace capaci di imprese straordinarie. Ma quello che è stato scoperto è un comportamento mai visto prima: una colonia di formiche Leptogenys che si trasforma in una catena vivente per tirare un lombrico morto. sembra...

Non solo sdraio e ombrelloni

Ha lasciato il segno sul turismo e non solo sulle coste della  Toscana una stagione metereologicamente rovinosa a cui si sta cercando ora di porvi qualche parziale e problematico rimedio. Sul nostro litorale tuttavia grazie alle iniziative di Marina Slow e al Porto di Pisa  si è potuto discutere del  mare, di come raccordarci meglio...

A Firenze si riuniscono botanici da tutto il mondo

In arrivo la prestigiosa International Plant Science Conference

La città di Firenze, anticamente conosciuta come Florentia, come si può ben intuire dal nome coi fiori e le piante ha sempre avuto a che fare. Una tradizione e un vanto che non fanno però parte solo del passato, ma che si è evoluta nel tempo: comincia infatti domani a Firenze (e durerà fino al...

All’Isola d’Elba tra pulizie di fine estate ed esperimenti sulle spiagge

Il 30 agosto l’associazione ioMare ha fatto una nuova pulizia sulla spiaggia di Fionza, al confine tra i Comuni elbani di Campo nell'Elba e Capoliveri e all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.  I volontari hanno trovato una bellissima con un mare stupendo e, nonostante l’ultimo passaggio di pulizia fosse stato fatto un paio di settimane...

100 anni fa moriva Martha, l’ultima dei piccioni migratori. Una lezione per l’uomo e le risorse

Pochi anni prima questi volatili erano miliardi: uno stormo oscurò il sole per 3 giorni lungo il fiume Ohio

Oggi, 1 settembre, ricorre il centesimo anniversario della morte di Martha, l'ultimo esemplare dei piccioni migratori, o colombe migratrici (Ectopistes migratorius) esistente sul pianeta Terra, un uccello i cui stormi oscuravano i cieli del Nord America e rappresenta ancora  un ammonimento. Come scrive  su Yale Environment 360 Joel Greenberg, ricercatore al Peggy Notebaert Nature Museum ,...

Wwf Toscana, ecco perché anticipare l’apertura della caccia al 1 settembre è dannoso

Anche quest’anno la stagione venatoria inizierà nel peggiore dei modi, cioè con l’apertura anticipata al 1° settembre, rispetto alla data canonica della terza domenica settembrina. Sia pur ridotta ad un solo giorno (senza dubbio un miglioramento rispetto ad anni in cui la preapertura durava diverse giornate), si tratta comunque di un tipo di caccia dannosissimo,...

Cucciolo di orso trovato morto ai margini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

I guardia parco del servizio di sorveglianza hanno segnalato ieri sera, intorno alle 20, il ritrovamento di un cucciolo di orso morto in località Marzara in Comune di Settefrati, appena fuori della Zona di protezione esterna del Parco, nel versante laziale.  Sul luogo sono successivamente intervenuti anche il direttore, il veterinario la biologa del Parco...

Nave alla deriva, la Guardia Costiera la costringe a entrare nel porto di Livorno

La “City of Sidon”, battente bandiera panamense, era diretta in Libia

Per evitare danni all’ambiente e per la sicurezza nelle acque dell’Arcipelago Toscano,  la Capitaneria di Livorno ha dato l’ordine di entrare in porto, coordinando l’intervento dei rimorchiatori,  alla “City of Sidon”, un cargo battente bandiera panamense con  6.500 tonnellate di stazza, lungo 110 metri e con 95 autoveicoli a bordo. . La nave, con 19...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 423
  5. 424
  6. 425
  7. 426
  8. 427
  9. 428
  10. 429
  11. ...
  12. 480