Aree protette e biodiversità

Daniza, l’orsa braccata. La posizione del Wwf sul caso trentino

Il comportamento dell’animale va inquadrato nel suo significato biologico

Il presidente del WWF Italia Donatella Bianchi, facendo i suoi auguri di pronta guarigione al signor Daniele Maturi e apprezzando la freddezza con cui ha affrontato l'aggressione di un'animale selvatico lo scorso 15 agosto, si dichiara "indignata" e chiede che le amministrazioni competenti che dovranno assumere i provvedimenti conseguenti all'aggressione dell'orsa Daniza operino con la...

Boom di nascite per il camoscio appenninico nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Arriva una grande notizia positiva dal conteggio in simultanea realizzato per il camoscio appenninico dall’Ente Parco, nell'ambito del progetto Life Coornata finanziato dalla Comunità Europea per la salvaguardia di questa specie. I conteggi in simultanea nel Parco vengono effettuati con la stessa metodologia dal 1993 e sono  organizzati ogni anno, sia a luglio che a...

Elba, passa l’estate e la discarica sulla spiaggia non fa che peggiorare [FOTOGALLERY]

Il 2 maggio una segnalazione giunta a Legambiente Arcipelago Toscano da parte di una turista illustrava il pessimo stato della spiaggia di Vigneria/Portello, nel Comune di Rio Marina,  dove era presente una vera e propria discarica. Il Sindaco disse che la situazione era conosciuta e che era già stato previsto un intervento. Ora, a quasi...

La vita all’estremo: cosa ci insegna sulla sopravvivenza l’unico insetto dell’Antartide

Grazie alla sua straordinaria genetica il dittero resiste a due inverni in condizioni ambientali critiche

Il Belgica antartide è l'unico insetto endemico dell'Antartide, e con la sua particolare natura riesce a offrire un ottimo modello per comprendere  le risposte alle temperature estreme e  la tolleranza a congelamento, disidratazione, stress osmotico, radiazioni ultraviolette ed altre forme di stress ambientale. Nello studio “Compact genome of the Antarctic midge is likely an adaptation to an...

La Carta di Livorno e la bussola da ritrovare per regioni e aree marine protette

Tra le iniziative previste in merito ai problemi dell’ambiente, in particolare merita di essere segnalata quella del 14-15 novembre prossimi, promossa dal ministero dell’Ambiente d’intesa con altri ministeri, e che si terrà a Livorno. L’incontro ha lo scopo di definire La Carta di Livorno, un documento in cui mettere a punto impegni e obiettivi che...

Olinguito, 1 anno dopo la scoperta si inizia a capire come vive questa misteriosa specie rara [VIDEO]

Un anno fa annunciammo che un team di ricercatori era arrivato alla scoperta dell'olinguito (Bassaricyon nbelina): un evento eccezionale, dato che era da 35 anni che gli scienziati non trovavano un “nuovo” mammifero carnivoro nelle Americhe. In realtà la scoperta dell’olinguito, che vive tra l’Ecuador e Colombia ed appartiene alla stessa famiglia dei procioni, ha...

L’Europa chiude le frontiere a… flora e fauna selvatiche

Vietato nell’Ue l’ingresso per alcune specie di piante e animali, per la conservazione delle autoctone

L’Ue vieta l'introduzione nell'Unione di altri esemplari di alcune specie di flora e fauna selvatiche, mentre ne concede l’accesso ad altre. Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 15 di agosto, l’Ue ha deciso di aggiornare l'elenco delle specie di cui è vietata l'introduzione nell'Unione. Sulla scorta di recenti informazioni, il gruppo...

Gli ultimi 55 delfini di Maui minacciati dalle trivellazioni petrolifere [FOTOGALLERY]

I delfini di Maui - o meglio il Cefalorinco di Maui, o ancora Popoto (Cephalorhynchus hectori maui) - sono una delle specie più minacciate di estinzione al modo. Vivono solo nelle acque della Nuova Zelanda, e secondo gli ambientalisti ne sono rimasti appena 55 esemplari adulti.  Questi piccoli delfini, lunghi al massimo 1,6 metri e pesanti 50...

Una nuova invenzione può salvare gli albatros dagli ami killer [FOTOGALLERY]

Nel mondo ogni 5 minuti un esemplare dei grandiosi albatros muore perché ha inghiottito un amo da pesca. Hookpod, la nuova invenzione intelligente che cattura i pesci e non uccelli potrebbe salvare moltissimi di questi magnifici animali.  Si tratta di un progetto di due fratelli britannici, Ben e Pete Kibel sosatenuto dall’Albatross Task Force della...

Le piante comunicano tra loro: scoperto un “nuovo” linguaggio genetico

I ricercatori: «Moltissime le potenziali implicazioni di queste nuove informazioni»

Un team di ricercatori statunitensi guidato da Jim Westwood, un professore di patologia e fisiologia vegetale del  College of Agriculture and Life Sciences  del Virginia Tech e del Fralin Life Science Institute,  ha scoperto una forma potenziale nuova di comunicazione delle piante che permette loro di condividere una straordinaria quantità di informazioni genetiche. Lo studio...

Costa Concordia, inizia l’altra grande sfida: il completo ripristino ambientale dei fondali

Legambiente: Istituire subito l’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano prevista da 32 anni

FestAmbiente, il festival nazionale di Legambiente che si conclude oggi a  Rispescia (Gr), ha ospitato un incontro sulla Concordia e Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, ha detto che all’Isola del Giglio «Tutto dovrà tornare come era prima del naufragio. Liberare i fondali, ripulire tutto, ripristinare tutto:  ci sono piattaforme metalliche da 1.000 tonnellate nel fondale di granito,...

Costa Concordia, blitz di Legambiente: «Costa Crociere, levati dai fondali!» [FOTOGALLERY]

Completo ripristino ambientale dei fondali. Non possiamo buttare a mare il principio "chi inquina paga"

Con un blitz all’interno di Festambiente, festival nazionale della Legambiente con l’esposizione in più aree della festa di uno striscione di dodici metri con la scritta “ Costa Crociere: Levati dai fondali!“,Legambiente ribadisce la sua richiesta del completo ripristino ambientale  dei fondali del Giglio. Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente, sottolinea: « Per il Giglio, la Concordia non è un capitolo archiviato...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

La Guardia costiera sequestra a Livorno 300 kg di pesce

I prodotti ittici destinati al commercio illecito, forse pescati all’interno del Parco dell’Arcipelago toscano

Un’operazione della Guardia Costiera di Livorno, partita in seguito a segnalazioni,  ha portato al sequestro di oltre 300 Kg di prodotti ittici provenienti dalla pesca sportiva abusiva e destinati al commercio illecito. Gli uomini della Capitaneria livornese sono intervenuti a bordo della nave Liburna, un traghetto della Toremar partito da Capraia nel tardo pomeriggio, sul...

Depurazione mancata, i dati finali degli ambientalisti sul killer del mare

Il bilancio di Goletta Verde: sono 12 milioni di italiani senza depurazione

Il bilancio di Goletta Verde per il 2014 non è davvero positivo, e punta il dito contro la mancata depurazione: «Su 264 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 55% è risultato fuori legge per i parametri microbiologici previsti dalla normativa. Si tratta di un punto inquinato ogni 51 km di...

I pesci giganti dell’Amazzonia nuotano verso l’estinzione

La scienza e la politica di tutto il mondo sono influenzate dalla teoria bioeconomica secondo la quale la pesca non possa portare all’estinzione le popolazioni ittiche, perché lo sforzo di cattura si sposta inevitabilmente lontano dalle risorse ittiche esaurite. Ma queste convinzioni/previsioni sono contraddette dal verificarsi di estinzioni causate dalla pesca, in particolare il modello “fishing-down”...

Salvare le praterie sottomarine per sottrarre la pesca alla morte [FOTOGALLERY]

Ogni ora perdiamo un’area vegetale dalle dimensioni di due campi di calcio

Due studi pubblicati su Marine Pollution Bulletin e Marine Bidiversityda scienziati dellaSwansea University dimostrano ancora una volta quanto le praterie sottomarine siano di vitale importanza per il benessere del novellame, e di conseguenza per l'industria della pesca. Nello  studio  “Protecting the hand that feeds us: Seagrass (Zostera marina) serves as commercial juvenile fish habitat”, pubblicato sul...

Nel Parco nazionale dei Monti Sibillini l’alpinismo si fa sostenibile

Siglato un accordo con il collegio regionale Guide alpine delle Marche

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini ha siglato un accordo con il collegio regionale Guide alpine delle Marche finalizzato a promuovere una pratica sostenibile e responsabile delle attività e discipline alpinistiche che preservi la natura selvaggia, che non lasci traccia, che impieghi “Mezzi Leali” e che sia attinente ad un modello di alpinismo tradizionale e...

La scienza dello sbadiglio come misura dell’empatia

I risultati di ricercatori dell’università di Pisa, che hanno osservato per 5 anni gruppi di umani e bonobo

Sia negli esseri umani che nelle grandi scimmie lo sbadiglio contagioso è l’eco di un corrispettivo contagio emotivo basato sull’empatia: una scoperta, quella di un tema di ricercatori dell’università di Pisa, che è arrivata a maturazione grazie all’osservazione ravvicinata dei bonobo, e che getta un ulteriore ponte tra la nostra specie e quella dei nostri...

Scoperte nuove (e velenosisime) meduse giganti senza tentacoli [VIDEO]

Possono causare la sindrome Irukandji: dolore, nausea, vomito e, in casi estremi, ictus

Le meduse sono tradizionalmente il terrore dei bagnanti sulle spiagge italiane, ma c’è chi se la passa peggio. Il ritrovamento, al largo delle coste della Western Australia, di una medusa gigante ed estremamente velenosa ha infatti sconcertato i ricercatori, perché sembra non avere tentacoli. L’Australian  Associated Press spiega che l’animale, che è stato chiamato Keesingia...

In Adriatico di nuovo eutrofizzazione (e mucillagini). Ecco perché

«Ci risiamo – denunciano da Europaviva21 - ci sono le mucillagini in Adriatico e si presentano come sempre con una colorazione giallognola “tipo cappuccino”. Purtroppo la soluzione è solo “una burrasca”. Quello che è chiaro a tutti è che le poco desiderabili mucillagini e l’eutrofizzazione delle acque arrivano dopo un periodo di piogge intense che hanno interessato...

La Regione Toscana decide per gli indennizzi agli allevatori danneggiati dai lupi e canidi

Per il 2014 interventi per poco più di 1 milione di euro, previsti anche i “cimiteri aziendali”

Dopo aver raggiunto il climax con il proseguo delle carcasse di canidi uccisi gettati in pasto alla pubblica opinione, la tensione tra allevatori e Regione (e ambientalisti) potrebbe trovare un momento di sollievo con la decisione, da parte della Toscana di indennizzare le aziende agricole per i danni dei predatori all'attività zootecnica. L'uscita dei relativi...

I sentieri dell’acqua, oro blu e cicloturismo come motore del territorio

Nuovi percorsi per godere del territorio sulle due ruote lungo 8500 km di rete idrica

Si chiamano "I sentieri dell'acqua", e sono i nuovi percorsi turistici sul territorio da fare in bicicletta presentati oggi da Legambiente e Acquedotto del Fiora. Sono percorsi che attraversano il territorio maremmano seguendo le reti idriche, oltre 8mila chilometri, che raccordano tutti i nodi d’interesse in un’unica rete rendendo ancora più interdipendenti tutti i luoghi,...

Bioaquae, e il lago nel Parco nazionale del Gran Paradiso torna alla vita

Biodiversità in aumento grazie all'eradicazione del salmerino di fontana

Torna a "vivere" il lago Djouan, uno dei laghi alpini del Parco nazionale Gran Paradiso interessato dal progetto Life+Bioaquae, promosso dall'Ente Parco con il contributo dello strumento finanziario Life dell'Unione Europea, per la salvaguardia dei laghi alpini dell'area protetta. Da quando nell'estate del 2013 è iniziata l'eradicazione del salmerino di fontana, un pesce originario del...

Perché i bracconieri di elefanti avvelenano gli avvoltoi africani

Ormai i ranger e i ricercatori che in Sudafrica combattono i bracconieri di elefanti e rinoceronti non individuano più il luogo dell’abbattimento dei pachidermi dal volo e dal fracasso prodotto dalle zuffe tra gli animali spazzini: quando arrivano sul luogo del delitto quello che li colpisce è il silenzio. Un fenomeno conosciuto molto bene da...

Una foca monaca avvistata lungo la costa friulana

Un turista in kayak nella laguna di Marano, vicino al canale di comunicazione navigabile della laguna col mare aperto non lontano dalla bocca d’Anfora, ha mandato una e-mail al Gruppo Foca Monaca dicendo di aver visto una foca mentre era intento a pescare. Emanuele Coppola, responsabile del Gruppo Foca Monaca Italia, lo ha subito contattato...

Veneto, ecco come stanno spiagge e fiumi

Fortemente inquinante le foci del Po delle Tolle, dell’Adige, del Brenta e del Piave

Dai campionamenti effettuati dai tecnici di Goletta Verde in Veneto è emerso che 5 campionamenti su 11 «hanno evidenziato la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con una carica batterica che superava per quattro di questi punti di almeno il doppio i valori consentiti dalla normativa vigente, con un giudizio quindi di “fortemente inquinato”. Le...

Toscana, sos pirati in mare: terza regione in Italia con il 13% delle infrazioni

82 reati al mese, 993 infrazioni e 1. 076 persone denunciate e arrestate

Legambiente ha presentato a Festambiente, in corso a Rispescia (Gr), i numeri e le storie del mare illegale toscano. «In Toscana – si afferma – l’aggressione alle coste inizia a preoccupare: 993  infrazioni accertate, circa 82 reati al mese, con un aumento del 23% rispetto lo scorso anno con 1976 persone denunciate e arrestate (+26,...

Mare pulito? La sua superficie può ospitare polvere di vernice e fibra di vetro

Sostanze ignorate nelle precedenti ricerche sulle microplastiche

Un team di ricercatori sudcoreani del Korea Institute of Ocean Science and Technology e dell’University of Science and Technology di  Daejeon  hanno pubblicato su Environmental Science & Technology  lo studio “Large Accumulation of Micro-sized Synthetic Polymer Particles in the Sea Surface Microlayer”, sottolineando che «determinare l’esatta abbondanza di microplastiche sulla superficie del mare può essere...

A Linosa dopo 1 anno il Centro recupero tartarughe marine risorge dall’incendio

Il mare che lambisce l’isola di Lampedusa e della sua splendida sorella minore, Linosa, vive un tragico paradosso. Da una parte silente tomba d’acqua per disperati in fuga, quei migranti che spesso affollano cadaveri le nostre coste. Dall’altra, un manifesto della brulicante vita che, placida, continua a recitare la sua parte nello sfavillante spettacolo della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 425
  5. 426
  6. 427
  7. 428
  8. 429
  9. 430
  10. 431
  11. ...
  12. 480