Aree protette e biodiversità

Festambiente e aree protette, cronaca di una maratona (passando per Montecristo e turismo)

Arcipelago Toscano e Maremma protagonisti alla Festa nazionale di Legambiente

La giornata dedicata alle aree protette a Festambiente è cominciata presto, con un’uscita fuori dai confini della cittadella ambientalista di Rispespecia (Gr) per andare a parlare nella sede del Parco Nazionale della Maremma della reintroduzione di successo del falco pescatore, ormai nidificante nella Maremma, “Madre di biodiversità”, nel cuore del Parco ad alla Diaccia Botrona,...

Ecco cosa succede subito dopo uno sversamento di petrolio in mare

Come si disperde il petrolio nelle ore seguenti a una marea nera? Il fenomeno, nonostante i numerosi disastri di cui è stato protagonista, rimane poco conosciuto perché gli esperti di solito arrivano sul luogo dell’incidente o avvistano le macchie di idrocarburi anche diversi giorni dopo. Ora un test condotto dal un team olandese, svizzero, tedesco...

Flash mob a Venezia: «Falsa soluzione al problema grandi navi» [VIDEO]

Le cinque priorità per la Laguna

Già alla partenza del suo tour 2014 delle coste italiane  Goletta Verde aveva assegnato le bandiere nere dei pirati del mare al Mose e alle grandi navi per l’attacco che rappresentano alla laguna di Venezia ma stamani alle 12 gli ambientalisti con un flash mob in piazza San Marco hanno avviato una manifestazione con cento...

A Festambiente è il giorno di Cristiano De Andrè e delle Aree protette

Il programma di Domenica 10 Agosto

A Festambiente, in corso a Rispescia (Grosseto) il 10 agosto, alle ore 22,30 ospita il concerto di Cristiano De Andrè.In scena fin dai primi anni ’80, Cristiano De André riprende la tradizione cantautorale italiana, rinnovandola grazie ad una carriera all’insegna della ricerca interiore e individuale verso l’integrità artistica personale. Sul palco di Festambiente porterà in...

La (prei)storia dei pinguini alti come giocatori dell’NBA

Analizzati fossili di 37 milioni di anni fa. Il Palaeeudyptes klekowskii era alto fino a 2 metri

Milioni di anni fa vagavano sulla Terra dei pinguini giganti, più grandi della maggior parte degli uomini. L'analisi di fossili di pinguino risalenti a 37 milioni di anni fa, effettuata da una squadra di ricercatori proveniente dal La Plata Museum in Argentina, mostra che il cosiddetto "pinguino colosso" raggiungeva un'incredibile altezza di 2 metri dalle...

Come si diffonde l’ebola? I trafficanti di fauna tra i responsabili dell’epidemia

Perché il virus è arrivato in Guinea dal Congo? Un’inchiesta guarda alle grandi scimmie

Daniel Stiles un esperto di grandi scimmie, traffico di fauna selvatica e gestione di risorse naturali, che ha lavorato per Onu, Traffic, Iucn e diverse Ong ambientaliste,  ha scritto per la Special Reporting Initiatives (Sri) di Mongbay.com  l’interessante inchiesta  “How did Ebola Zaïre Get to Guinea?”, partendo da quella che è ormai una certezza: la...

Ebola: stato di emergenza in Nigeria e Liberia. Il Burkina Faso vieta la caccia ai pipistrelli

L’epidemia di Ebola sembra ormai essere arrivata anche in Nigeria che, come la  Liberia, ha dichiarato lo stato di emergenza. La presidente liberiana, Ellen Johnson Sirleaf, ha annunciato che lo stato di emergenza, entrato in vigore ieri, durerà 90 giorni e che «Il governo e il popolo della Liberia chiedono delle misure straordinarie per aiutare...

Domani al via Festambiente, ecco il programma della prima giornata

Apre Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 17 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia. Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco dunque il programma di venerdì 8 agosto, che inizia alle 17,30 con il taglio del nastro da...

Cooperazione sostenibile. Un progetto in crowdfunding per ripensare il Mediterraneo

Ripensare il Mediterraneo sotto più aspetti: questo l’impegno di Cospe che, in collaborazione a Mesogea, nell’ambito del Festival di letteratura mediterranea SabirFest, organizza a Messina il 28 settembre il “SABIRMaydan”. Un progetto che vede proprio nella partecipazione la sua cifra essenziale dato che sarà finanziato in parte attraverso una piattaforma di crowdfunding (https://www.produzionidalbasso.com/pdb_6127.html).  Affinchè “Maydan”...

Negli oceani c’è tre volte più mercurio che all’inizio della rivoluzione industriale

Quanto mercurio c’è, ormai, negli oceani del mondo? Nello studio “A global ocean inventory of anthropogenic mercury based on water column measurements”,  pubblicato su Nature, un team di ricercatori statunitensi, francesi ed olandesi guidato dagli scienziati del Department of marine chemistry and geochemistry della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi), esamina la presenza nei bioaccumulanti di...

Nominato il commissario del Parco nazionale della Costa teatina. E il Delta del Po?

Legambiente: «La svolta! Quanto prima la definizione del perimetro dell'area protetta»

Con la firma del decreto di nomina da parte del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, il governo ha accolto la proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e ha nominato l’ex presidente della Provincia di Pescara Pino De Dominicis come Commissario del Parco nazionale della Costa teatina. Il sottosegretario all’economia, Giovanni Legnini, che ha...

In California le navi rallentano per salvare le balene

Sei grandi compagnie di navigazione internazionali, Cosco, Hapag Lloyd, K Linea, Maersk Line, Matson, e United Arab Shipping Company hanno deciso di rallentare la velocità delle loro navi nel tratto di mare davanti a Santa Barbara, in California: la decisione rientra in un progetto coordinato per ridurre l'inquinamento dell'aria e proteggere le balene in via...

Cemento, come stanno le coste toscane. I “casi” del dossier Wwf

Il Dossier “Cemento coast-to coast: 25 anni di natura cancellata dalle più pregiate coste italiane”, presentato oggi dal Wwf, dedica naturalmente una scheda anche alle coste della Regione Toscana, lunghe circa 230 Km e che interessano il Mar Ligure nella parte centro-settentrionale e il Mar Tirreno in quella meridionale. Secondo il Dossier, «la presenza di numerosi...

Svelati sulle Alpi i segreti della locomozione degli anfibi

Paleontologi del MUSE ripercorrono l’evoluzione attorno all’enorme lago che occupava l’area, milioni di anni fa

Il rinvenimento di una serie di reperti fossili di eccezionale rarità distribuiti tra Lombardia e Trentino ha permesso ai ricercatori del MUSE di ricostruire il modo di camminare di antichissimi anfibi simili a salamandre. Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero dell’importante rivista scientifica internazionale “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology”. Un risultato significativo che conferma la portata...

Elba, lo strano caso dell’ex porcile di Campo all’Aia [FOTOGALLERY]

In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla ricostruzione/costruzione/ampliamento di due immobili a Campo all'Aia, a Procchio, nel Comune di Marciana, dove risulterebbe esserci già una pratica di condono del 1986 riguardante il frazionamento in due unità immobiliari,  con cambio di destinazione d'uso dell'appartamento al piano terra da rurale a residenziale....

Il nuovo pipistrello che abita la savana è stato “scoperto” in un museo

Nel mondo ci sono più di 100 specie di Myotis o vespertili, e lo studio “A new species of Myotis (Chiroptera, Vespertilionidae) from Bolivia” pubblicato sul Journal of Mammology rivela la scoperta di una “nuova specie” di questi pipistrelli che vive in Bolivia. Tutto normale, non fosse che il brasiliano Ricardo Moratelli, delCampus Fiocruz da Mata Atlântica della Fundação Oswaldo...

Come risparmiare 3 miliardi di euro e salvare il Corpo Forestale dello Stato

Sopravvissuto per 192 anni, lasciandosi alle spalle le difficoltà come i grandi successi, il Corpo Forestale dello Stato rischia ora concretamente di fermare la sua corsa stretto tra le forbici del governo Renzi, a caccia di “efficientamenti” all’interno della macchina statale, spesso tradotti in meri tagli. Dopo aver suscitato pronte reazioni sia dal basso –...

Greenpeace: «Un parco della Concordia per ricordare e tutelare il mare dell’Isola del Giglio»

Greenpeace chiede che all'isola del Giglio, dove resta ancora aperta la questione dello smantellamento del cantiere della Costa Concordia, venga avviato «un processo trasparente che inizi con un sopralluogo immediato alle strutture del cantiere e porti allo sviluppo di un “Parco della Concordia”, che garantisca il reale recupero e valorizzazione dell’area della Gabbianara». In una...

Con l’estate aumenta la strage di piccoli animali sulle strade

Una mia vicina di casa è venuta persino a piangere raccontando di avere trovato, vittima di qualche auto, le spoglie di una colomba bianca. Io non le ho detto niente ma ho pensato: “Almeno quello era un animale domestico! Che dire allora dei tantissimi selvatici che muoiono in silenzio senza che nessuno dei presunti eroi...

Elba, vandali al lavoro nella spiaggetta del Parco Nazionale [FOTOGALLERY]

Scritte sugli scogli della Fenicetta a Marciana Marina

La Fenicetta, o meglio la “Finiccetta” come la chiamano i marinesi, è una minuscola spiaggia alla quale si accede da una passerella di cemento che la collega alla vicinissima Fenicia (Finiccia), la spiaggia marinese che ha recentemente ricevuto la Bandiera Blu della Fee. La spiaggetta di ciottoli, pur se in forte erosione, è  molto amata...

La co-evoluzione di aborigeni e canguri dal tempo del sogno [FOTOGALLERY]

Come la caccia con il fuoco dei Martu favorisce la fauna selvatica

Da almeno 2.000 anno, in Australia il popolo degli aborigeni Martu caccia canguri e appicca piccoli incendi per catturare sauri. Ora un team di ricercatori guidato dall’antropologoBrian Codding dell’università dello Utah ha scoperto che questo disturbo di origine antropica in realtà favorisce l’aumento delle popolazioni di canguri, dimostrando così che la co-evoluzione con gli uomini...

Cinque Terre, dopo 3 anni dall’alluvione riapre il sentiero Azzurro

«Una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico»

Grazie ai finanziamenti raccolti da Mediafriends a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2011 ora Mediafriends, con il supporto del WWF Italia e la collaborazione del Comune di Vernazza,  del Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Sistema Turistico Locale Cinque Terre e il coordinamento tecnicodel WWF Ricerche e Progetti srl, hanno concluso i lavori di ripristino del sentiero...

La Commissione Ue boccia l’Italia: non combatte il legno illegale

L’Italia è stata bocciata dalla Commissione europea per non aver ancora adottato le norme sulle sanzioni e i controlli, senza le quali il Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che ha l'obiettivo di bloccare il commercio di legno illegale, non può essere applicato. Secondo Interpol e UNEP (Programma ambientale delle Nazioni Unite), il commercio di legname...

Dopo il passaggio della Concordia l’Ue chiede di rivitalizzare il Santuario dei cetacei Pelagos

Oceana: «Deve diventare una vera e propria area marina protetta»

«Il Santuario Pelagos è la più grande area protetta del Mediterraneo e ha un grande potenziale come esempio di buone pratiche di come la crescita sostenibile blu possa essere attuata in aree trafficate e densamente popolate, proteggendo la vita marina, compresi i pesci». Sono le parole della commissaria europea agli Affari marittimi e alla pesca, Maria Damanaki,...

La bellezza è la nostra eccellenza. I territori della Toscana a Sesto Fiorentino

Il 7, 8 e 9 agosto il Centro Commerciale di Sesto Fiorentino ospita l’iniziativa “La bellezza è la nostra Eccellenza”. «Un percorso tra le terre della Toscana per raccontarne le eccellenze – spiegano all’UniCoop Firenze - Il mare, le isole, le colline, le montagne, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato ed il turismo: perché la...

Tra Senato e legge elettorale, che fine ha fatto il Titolo V della Costituzione?

Sulla riforma del Titolo V, nonostante le migliaia di emendamenti sulla fine del Senato e il destino della legge elettorale, finora si sa poco o nulla; eppure per questo aspetto non si può neppure cavarcela con il ritornello ‘sono 30 anni che se ne parla’. Infatti, nel 2001 la Costituzione fu modificata nel tentativo di...

Ebola, l’epidemia può arrivare nel Bel Paese? Cosa ne pensano i medici italiani

In Africa Occidentale mancano operatori sanitari per arginare l’epidemia

Inizia oggi a Washington lo storico summit di 3 giorni che riunirà quasi tutti i 54 Capi di Stato e di governo africani e con i quali il presidente Usa Barack Obama discuterà di democrazia e di scambi commerciali, anche se probabilmente che a tenere banco saranno le guerre civili in atto in molti Paesi...

Le Scienze botaniche nell’Arcipelago toscano hanno ancora molti segreti da svelare

La conoscenza delle ricchezze naturali nelle isole dell'Arcipelago toscano è in continuo divenire, spesso anche con il contributo di tanti appassionati che svolgono un costante lavoro di monitoraggio delle specie vegetali e animali più trascurate; piante e animali che tuttavia svolgono un ruolo importantissimo in termini di servizi ecosistemici o al contrario, possono rappresentare una...

Ebola, comprendere la sua diffusione. L’infografica di greenreport.it

Dall’inizio dell’epidemia di Ebola in Africa Occidentale, nel febbraio 2014, sono stati repertoriati 1.323 casi di febbre emorragica, dei quali 909 confermati come dovuti sicuramente al virus Ebola, con 729 persone morte. La Guinea, con 339 morti, è attualmente il Paese più colpito, la Sierra Leone, che nei giorni scorsi ha dichiarato lo stato di...

Richiami vivi: l’Ue dice no… e ora il governo Renzi che fa?

Lipu-BirdLife Italia, Enpa, Animalisti Italiani, Cabs, Lac, Lav, Oipa, Wwf Italia ricordano  che nei giorni scorsi la Commissione europea ha annunciato all’Italia una lettera che boccia quanto approvato dal  nostro Paese in tema di cattura degli uccelli a fini di richiamo e rimette in discussione il tentativo di sanatoria  in atto con il Decreto 91....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 426
  5. 427
  6. 428
  7. 429
  8. 430
  9. 431
  10. 432
  11. ...
  12. 480