Aree protette e biodiversità

Il Cai: «No al traffico motorizzato su sentieri, mulattiere e boschi»

Alcune Regioni, con l’intento dichiarato di approvare misure per la tutela delle rete escursionistca, hanno approvato o stanno per approvare leggi che  contengono norme e provvedimenti che invece aprono ad un uso inappropriato della sentieristica. Il Club alpino italiano (Cai)  da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente montano, anche attraverso  una frequentazione sostenibile che non procuri,...

Costa Teatina, la sfida green dell’Abruzzo: No al petrolio e rilanciare la centralità del Parco

Goletta Verde ha organizzato a Vasto l'incontro "Green economy e tutela della costa: il Parco possibile nell’Abruzzo che vogliamo" per ricordare che «Un parco nasce per preservare la biodiversità, per garantire gli equilibri idrogeologici, per tutelare il paesaggio e per valorizzare attività compatibili che di certo non solo quelle petrolifere. L'idea di parco è quindi,...

Ecco le spiagge più belle della Toscana

Se  Cala degli Infreschi, nel comune cilentano di Camerota, è la vincitrice de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate, la Toscana, e in particolare l’Arcipelago Toscano e la Maremma,  non sfigura affatto, visto che piazza ben tre spiagge in classifica: Sansone, nel...

Ecco le 20 spiagge regine dell’estate 2014

E’ Cala degli Infreschi la più bella tra le spiagge d’Italia 2014. Il comune cilentano di Camerota si conferma, dunque, per il secondo anno consecutivo vincitore de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate.  La spiaggia regina è raggiungibile via mare o facendo trekking attraverso...

Le conseguenza della chiusura del Centro recupero rapaci della Lipu a Vicchio

La cura e riabilitazione degli animali selvatici non sia una questione semplice. Occorrono esperienza e conoscenze specifiche per ogni singolo animale. Perfino ogni specie di uccello soccorso ha bisogno di specifiche conoscenze. Un rondone non è uguale a un pipistrello e un biancone non è uguale a una civetta così come un coniglio selvatico non è uguale...

Le Egadi sperimentano le reti anti-meduse nell’Area marina protetta

Partita a Favignana la fase operativa del progetto Med-Jellyrisk

Dopo l’Isola d’Elba e altre località turistiche anche le Isole Egadi sperimentano le reti anti-meduse; questa volta però a farlo è un’Area marina protetta (Amp). Infatti a Favignana, nella spiaggia di Cala grande, gestita dal villaggio turistico Approdo di Ulisse, è stata tesa la  prima  rete anti-meduse prevista dal progetto Med-Jellyrisk, finanziato dall’Unione europea e...

La tartaruga marina nidifica a Pollica (Fotogallery)

A Pollica (SA) sulla spiaggia grande di Acciaroli in pieno “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, il 30 luglio è stato segnalato un sito di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta.  Nel sito, dove sarebbero state deposte un centinaio di uova, è stato subito identificato e segnalato da tre giovani del luogo a Gianfranco Pollaro...

Lipu, il Centro rapaci del Mugello sospende le attività: mancano i contributi

«Chi sta curando gli animali in difficoltà a Firenze?»

«Millecinquecento tra rapaci, ricci, scoiattoli, oggi non trovano più accoglienza nel Centro recupero Lipu di Vicchio. Senza il già scarso contributo della Provincia di Firenze, il Centro è stato costretto a sospendere le attività. Tuttavia non sappiamo rispondere ai tantissimi cittadini che si chiedono chi stia curando gli animali selvatici in difficoltà nella città e...

Eccezionale scoperta: i polpi di profondità covano le uova 4 anni e mezzo. E’ record [GALLERY]

Tre ricercatori statunitensi, Bruce Robison del Monterey Bay Aquarium Research Institute, Brad Seibel, un biologo dell’università del Rhode Island, e Jeffrey Drazen, un oceanografo dell’università delle Hawaii hanno fatto una scoperta che sembra destinata a cambiare molte delle nostre convinzioni su polpi e piovre. Nello studio  “Deep-Sea Octopus (Graneledone boreopacifica) Conducts the Longest-Known Egg-Brooding Period...

Il guscio delle uova degli uccelli è la “crema solare” della natura

Lo studio “First light for avian embryos: eggshell thickness and pigmentation mediate variation in development and UV exposure in wild bird eggs”, pubblicato su Functional Ecology da un team di ricercatori britannici, australiani, cechi e statunitensi, parte da un fatto noto per arrivare ad una conclusione sorprendente. Si sa che  lo sviluppo dell’embrione negli uccelli è...

Che verso fanno le tartarughe? La scienza scopre che non sono sorde… e neanche mute [VIDEO]

Un campionario di suoni inaspettato: cinguettii, clic, miagolii, e chiocciamento

Le tartarughe sono tra i più antichi rettili viventi,  con ancora centinaia di specie terrestri e di acqua dolce presenti in tutto il mondo. Molte  sono state studiate a fondo e gli scienziati conoscono le loro diverse storie evolutive, i tassi metabolici e il modo in cui le temperature determinano il sesso, eppure fino a...

Cronaca di una giornata a pulire la spiaggia di Terranera [GALLERY]

Passeggiando a Terranera, una spiaggia al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, di Porto Azzurro,  mi sono accorto che era arrivato il momento di rifare di nuovo una pulizia approfondita della spiaggia. Non c'è nessuno che si occupa di questa spiaggia. Ho trovato uno pneumatico di camion della Michelin quasi del...

Altro che Remy e Ratatouille, a Parigi ratti alla conquista dei giardino delle Tuileries [VIDEO]

Nei Giardini delle Tuileries, una dei luoghi più apprezzati da turisti e parigini, sembra essere in corso un’invasione di ratti (Rattus norvegicus) quelli che i francesi chiamano rat des greniers o rat des champs. I turisti che passeggiano a migliaia tra la torre Eiffel,  la piramide del Louvre i  jardins du Carrousel  con i prati,...

Bandiere nere e verdi sulle Alpi, tra pirati di montagna e smart city

Con Carovana delle Alpi 2014  Legambiente torna a fare il “check up” dello stato di salute dell'ambiente alpino e ad assegnare le verdi alle buone pratiche di gestione del territorio e quelle nere a quelle cattive. In tutto 8 bandiere nere  per i nemici della montagna, ad amministrazioni e società che danneggiano il territorio. Ben tre...

In Toscana ora si discute anche di aree protette

Dopo due legislature come ha sottolineato l’assessora Annarita Bramerini (Nella foto) la nuova legge regionale sui parchi è prossima a tagliare il traguardo. Che avvenga mentre la legge Marson è anch’essa giunta ad un passaggio pressochè definitivo rende il confronto più interessante e significativo. Intanto perché sulla scena torneranno finalmente anche le aree protette rimaste...

La zoofarmacognosi degli elefanti: mangiano una pianta per indurre il travaglio

E’ noto che gli animali si curano, si ubriacano e si drogano mangiando determinate piante o frutta fermentata, ma di recente gli scienziati hanno cominciato a studiare  la zoofarmacognosi, cioè  l’auto-medicazione consapevole degli animali  ed è così che Holly T Dublin, una delle più note ed importanti esperte di elefanti del mondo e presidente dell’Iucn/Ssc...

Costa Concordia, gli ambientalisti: «Incomprensibile l’attacco di Gabrielli»

Hanno suscitato molte perplessità (e forse amarezza) le accuse rivolte, subito dopo la conclusione dell’operazione di traino della Costa Concordia a Genova, dal capo della Protezione Civile Gabrielli  contro le associazioni ambientaliste, accusate più o meno di aver imbastito una campagna denigratoria e propagandistica. A rispondergli indirettamente sull’edizione genovese de La Repubblica, dove cura  la...

E’ il Tiger Day, ma per le tigri c’è molto poco da festeggiare

Wwf: «Sconosciuti i numeri esatti delle tigri ancora presenti in natura»

Nella giornata mondiale dedicata alle tigri, il Wwf  ricorda che «E’ una delle specie indubbiamente a maggiore rischio, le diverse popolazioni  selvatiche si trovano ad affrontare il sempre più concreto rischio di estinzione in alcuni Paesi a causa anche della mancanza di informazioni precise sullo status delle popolazioni che non consente di definire le azioni urgenti...

Dune protette, blitz degli ambientalisti a Tirrenia

Un blitz domenicale delle associazioni ambientaliste a guardia delle Oasi Dune WWF di Tirrenia, per verificare il comportamento dei gestori degli stabilimenti e il rispetto delle regole a tutela di questo territorio così delicato. WWF Pisa, insieme a Legambiente Pisa e Valdera, alla consigliera comunale Simonetta Ghezzani, a Carlo Galletti del consiglio direttivo del Parco,...

Dalla Toscana la Concordia se n’è andata, restano le analisi sull’impatto marino

Fin dai giorni immediatamente successivi al naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio nel gennaio del 2012, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha effettuato costantemente attività di monitoraggio ambientale i cui risultati sono stati pubblicati sul suo sito web. Un’attività che, a partire dal 14 luglio scorso,  è continuata durante la fase...

Bandiera Nera al mega-porto di Nardò, nell’Area marina protetta pugliese

Goletta Verde: «Folle idea progettuale ripresentata al Comune nei giorni scorsi»

Questa volta Goletta Verde ha “insignito” della Bandiera Nera, il poco ambito vessillo dei pirati del mare, per la società “Porto Nereo srl” che in questi giorni ha ripresentato il mega progetto per un porto da 600 posti barca nell’area di Sant’Isidoro del comune salentino di Nardò. «Un'opera tanto mastodontica, quanto inutile, dannosa e controproducente per la...

Le aree protette e l’Europa

Tra le tante cose che ci chiede l’Europa ci sono anche le aree protette riconducibili in vario modo a Rete Natura 2000 e  ai diversi siti, sic, Zps molti dei quali si trovano all’interno dei nostri parchi nazionali e regionali. Siti che operano a terra e a mare, in aree umide, fluviali,lacuali, agricole, montane, collinari....

L’incredibile viaggio di Selso, l’elefante marino. 8mila chilometri in 169 giorni

Nel giugno 2013, un giovane elefante marino del sud (Mirounga leonina) raggiunse, esausto e affamato, una spiaggia del KwaZulu Natal, in Sudafrica, suscitando molta curiosità e preoccupazione, visto che l’habitat naturale di questi elefanti marini è  molto più a sud, nell’Oceano Meridionale, ad almeno 2.200 km da dove era approdato il naufrago mammifero marino. L'elefante...

Elba: giovani volontari velisti ripuliscono spiagge, alla scoperta territorio [FOTOGALLERY]

Si è conclusa con successo “Vela e natura”, la settimana di volontariato per under 18 promossa da Legambiente e dall’Associazione sportiva-dilettantistico elbana Diversamente Marinai (Asd Dm), dopo la visita alla zona umida di Mola con un esponente di Legambiente Arcipelago Toscano, dove i ragazzi provenienti da tutta Italia si sono resi conto della presenza di rifiuti,...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

Concordia in vista di Genova, ma il Santuario dei Cetacei resta sorvegliato speciale

Il convoglio della Concordia è da stamattina in vista delle coste Liguri. Al seguito, la barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente - impegnati nell'operazione "Costa ti tengo d'occhio" - che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Nonostante il mare si...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Circo a Portoferraio: la toppa è peggio del buco?

Sulla vicenda dell’attendamento del Circo di Mosca a Portoferraio Legambiente ha scritto una nuova lettera al Sindaco di Portoferraio, all’assessore all’urbanistica della regione e, per conoscenza, anche a quello di Portoferraio. Agli ambientalisti non tornano tempistiche e modalità dell’approvazione, attraverso una delibera di giunta e non passando dal Consiglio Comunale, di una sorta di “variante/sanatoria”...

Blitz anti-bracconaggio tra Toscana ed Emilia, sequestrato un arsenale

Una maxi operazione condotta dalle Polizie provinciali di Prato, Bologna e Firenze ha scoperto una organizzazione di bracconieri ed ha sequestrato un vero e proprio arsenale sequestrato, portando al sequestro penale delle armi ed alla denuncia alla Procura della Repubblica di Bologna di diverse persone per caccia all'interno di zona vietata. Ma l'elenco dei reati...

Parco d’Abruzzo: risolto il giallo dell’orsa Gemma

Nei giorni scorsi alcune segnalazioni sulla presenza di un orso sul territorio di Scanno, dopo le incursioni registrate a Ortona dei Marsi e Bisegna,  avevano aumentato le probabilità che nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise fosse tornata a farsi vedere l’orsa Gemma. Oggi, con un comunicato dell’Ente Parco, arriva la conferma  che «L’Orsa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 427
  5. 428
  6. 429
  7. 430
  8. 431
  9. 432
  10. 433
  11. ...
  12. 480