Aree protette e biodiversità

Florida: gli ultimi puma battono il fracking

Gli ambientalisti che partecipano alla campagna Florida Panther di Sierra Club, Conservancy of Southwest Florida, Stonecrab Alliance, Preserve our Paradise e South Florida Wildlands Association hanno vinto una battaglia durata un anno: sono state bloccate le trivellazioni petrolifere nelle Everglades e Big Cypress Watersheds, nel sud-ovest della Florida, dopo che la Dan Hughes oil company...

Trasferimento Costa Concordia, ecco l’ordinanza della Capitaneria di Livorno

In occasione dell'ormai prossimo trasferimento del relitto della Costa Concordia, la Capitaneria di Porto di Livorno ha emesso un'ordinanza che scatterà dalla partenza della nave fino al termine delle operazioni. Il documento è scaricabile da QUI

In Namibia il primo protocollo bio-culturale con i bosciman Khoe

Secondo quanto scrive The Namibian sono in corso sforzi per introdurre un protocollo bio-culturale per uno dei popoli indigeni – la comunità Khoe – che risiedono nel Bwabwata National Park in Namibia occidentale e nelle regioni di Kavango e Zambesi». Absalom Shigwedha, un giornalista ambientale freelance, spiega che «Questo sarà il primo protocollo bio-culturale in...

Canale di Sicilia, da favola blu a incubo nero? L’attacco delle trivelle e i conti sbagliati di Renzi

Secondo Goletta Verde, sbarcata in Sicilia, «E’ in corso un vero e proprio assalto al mare siciliano da parte delle compagnie petrolifere: 12.908 i chilometri quadrati interessati dai cinque permessi di ricerca già rilasciati e da altre 15 richieste di concessione, ricerca e prospezione avanzate. Questo, nonostante, già oggi nel canale di Sicilia vengano estratte...

Prende il via la riforma dei beni culturali, alcune riflessioni sulla Toscana

Giustamente si parte dai principali musei statali, che non possono essere gestiti come una qualsiasi struttura burocratico – amministrativa, dalla riunificazione delle soprintendenze con il superamento della divisione tra storico artistica  e architettonica. Ovviamente ci sono preoccupazioni, ovviamente la riforma non deve portare alla riduzione dei posti di lavoro, ma la riforma è indispensabile per...

Apuane e cave, ecco cosa ne pensa Legambiente della proposta di legge

Ieri a Firenze, al Tavolo Generale di Concertazione riunito presso la presidenza della giunta regionale, Legambiente ha presentato le sue osservazioni alla proposta di legge "Norme in materia di cave". Legambiente ha espresso la sua contrarietà all’abrogazione della L.R. 104/95, per non fornire spunti alla riapertura di contenziosi di carattere costituzionale sull’appartenenza degli agri marmiferi...

Costa Concordia, dopo la rimozione subito al lavoro per ripristinare l’ambiente sottomarino del Giglio

Forse il relitto della Costa Concordia, condizioni meteorologiche e inconvenienti tecnici e progettuali permettendo (siamo a soli 4 metri dei 18 previsti per il rigalleggiamento completo) , lascerà l’Isola del Giglio il 22 luglio, ma già si comincia a pensare a come recuperare il danno ambientale provocato ai fondali dell’isola e più volte sottolineato da...

Convegno sui fondi Ue: «L’Italia adotti una chiara strategia per l’energia e il clima»

Oggi a Roma si è tenuto l’incontro nazionale “La programmazione comunitaria 2014-2020. Le sfide e le opportunità della sostenibilità ambientale”, organizzato da Legambiente per discutere, insieme ai rappresentanti e gli assessori regionali, del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, Ance, Inea e Federparchi, dei nuovo fondi strutturali europei alla vigilia della presentazione dell'Accordo di...

Parco dell’Appia Antica, Italia Nostra: i problemi sono politici e finanziari, non tecnici

Vorremmo ricordare che il territorio dell'Appia Antica è sotto la tutela urbanistica di un Parco regionale. Parco regionale voluto, invocato e finalmente ottenuto da Antonio Cederna, che ne fu il primo Presidente dal 1993 fino alla sua morte. Il Parco ha sempre avuto personale eccellente. Ha predisposto fin dal 2001 il piano di assetto sviluppato...

L’università di Firenze svela gli effetti delle eruzioni vulcaniche sul clima degli ultimi 2000 anni

L’Università di Firenze ha partecipato con Mirko Severi del dipartimento di chimica “Ugo Schiff”, ad un team di ricerca che comprendeva anche scienziati provenienti da  Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Australia e Germania, che ha realizzato la più accurata ricostruzione sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi 2.000 anni nell’emisfero meridionale. La ricerca, che è stata pubblicata su Nature...

La discarica nell’isola di Zacinto danneggia l’habitat delle tartarughe marine

Secondo la sentenza C-600/12 Commissione/Grecia della Corte di giustizia dell’Unione europea «Non avendo vietato la gestione incontrollata di una discarica nel parco nazionale marittimo di Zacinto (Zante), la Grecia ha violato il diritto dell’Unione in materia di ambiente. Tale discarica satura danneggia l’habitat della tartaruga marina “Caretta caretta”». La Corte Ue ricorda che la Direttiva...

Piombino e la nuova favola del carbone pulito e altre “splendide” amenità

Non sappiamo se il giovane imprenditore lombardo Andrea Marini andrà a far parte di quella corte dei miracoli imprenditoriale, nazionale ed internazionale, stranamente attratta da Piombino e delle sue industrie in difficoltà, ma le dichiarazioni rilasciate a Il Tirreno lascerebbero propendere verso questa ipotesi. Intanto Marini se ne viene fuori con la proposta di una...

Il litorale non è solo estate

Anche quest’anno sul nostro litorale non sono mancati e non mancano problemi, difficoltà, polemiche sui danni e il decoro. Senza nulla togliere a questioni che inveleniscono la stagione vorrei invitare non soltanto le istituzioni a guardare a quel che ‘cova’ sempre più vistosamente oggi sul nostro litorale che va molto al di là delle ghiaie...

Goletta dei Laghi è in Toscana, sul lago di Porta

Fa discutere la proposta di impianto di trattamento del percolato che immetterebbe i reflui nell'Area protetta

Arriva oggi in Toscana il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, e il protagonista è il lago di Porta, «prezioso scrigno di biodiversità tutelato dall'omonima area protetta – dicono gli ambientalisti -  ma minacciato dalla realizzazione di un impianto di...

Impianto fotovoltaico nelle aree del poligono di tiro? No (sob!), lo dice il Tar

Evidente che l'impatto zero non esista

Un impianto fotovoltaico anche se in linea con varie esigenze di interesse pubblico – come ad esempio la pianificazione energetica, la riduzione delle emissioni di gas inquinanti, la riduzione di importazioni di altre fonti energetiche ecc…- può comportare un grave impatto negativo sulla fauna e sulla flora. E dunque il giudizio di incidenza ambientale delle...

Dromedari a San Rossore

Nella polemica tra i contrari e i favorevoli al grande raduno degli Scout in San Rossore del prossimo agosto, ampiamente ripresa dalla stampa, si è inserito un nuovo - sia pure marginale – spunto di discussione, relativo alla reintroduzione dei dromedari in Tenuta. La Direzione del Parco sostiene questa iniziativa con motivazioni di tipo storico...

Nel Parco sono nati i nuovi lupacchiotti

L’evento era atteso ed ora il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ne da la conferma con un comunicato: «Sono nati almeno quattro cuccioli di lupo nell’Area Faunistica di Civitella Alfedena. Sia i cuccioli che la madre godono di ottima salute  e  gli  altri  componenti del branco,  il padre  e due fratelli nati l’anno...

Biodiversità, è in vigore a tutti gli effetti il Protocollo di Nagoya. Manca l’Italia

Il segretariato della Convention on biological diversity ( Cbd) comunica che il Protocollo di Nagoya sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è stato finalmente ratificato da più di 50 Paesi, ed è quindi entrato in vigore a tutti gli effetti. Hanno infatti firmato recentemente Bielorussia,  Burundi, Gambia, Madagascar, Mozambico,...

Concordia avanti piano, ci sono dei ritardi nelle operazioni al Giglio

Con la Concordia «tutto sta andando secondo i progetti iniziali», secondo il ministro Galletti. Il volto del dicastero dell’Ambiente, oggi a Milano per presiedere la riunione informale dei suoi colleghi europei, li rassicura sull’andamento delle operazioni, ma dal Giglio segnalano un nuovo ritardo nei lavori. Niente di particolarmente preoccupante, ma «il collegamento delle catene ai...

Valanga di firme contro i richiami vivi. Lipu: «I senatori possono passare alla storia»

PD diviso in aula. Puppato: «Governo rispetti direttiva UE e non ceda a lobby caccia»

Sono 80.000 le firme raccolte in meno di 24 ore dalla petizione online lanciata da Avaaz insieme all’Ente nazionale protezione animali (Enpa) per chiedere al Parlamento di vietare la pratica dei richiami vivi.  La raccolta di firme ha preso ulteriore slancio dopo che ieri Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia e Comitato contro la distruzione degli...

Il misterioso mondo delle cime degli alberi svelato dalle foto-trappole [FOTOGALLERY]

Ci sono pochissimi posti ancora inesplorati e fotografati, e alcuni stanno proprio sopra le nostre teste

Anche se le foto-trappole si sono dimostrate uno strumento non invasivo ed altamente efficace per il monitoraggio della fauna selvatica, questa tecnica non è ancora ampiamente utilizzata negli studi alberi, anche se ancora sappiamo pochissimo delle cui abitudini delle specie arboree.A colmare questa lacuna ci ha provato con successo un team di ricercatori delloSmithsonian Conservation...

Costa, ti tengo d’occhio. Pronta la campagna congiunta di Greenpeace e Legambiente

Le due associazioni seguiranno il viaggio della Concordia verso Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione

Mentre tutto il mondo aspettala partenza della Costa Concordia per il suo ultimo viaggio verso il porto di Genova e l’Isola del Giglio si affolla di giornalisti e troupe televisive, Legambiente e Greenpeace lanciano l'operazione "Costa ti tengo d'occhio". Infatti la barca “Maria Teresa”, un Hallberg Rassy 49" di 15 metri messo a disposizione dalla Fondazione...

Sempre meno pesci nel Mediterraneo. «E se fermassimo la pesca per 3 anni?»

Intanto l’Ue avvia una procedura di infrazione contro Italia e Spagna per la pesca con le draghe

Negli ultimi 20 anni, nel Mediterraneo gli stock ittici stock ittici sono costantemente diminuiti, con un livello di sfruttamento è in aumento e la selettività è andata sempre peggiorando; a lungo termine la pesca di esemplari più maturi darebbe rendimenti più elevati, mentre nell’Unione europea c’è una gestione della pesca a due velocità nell’Atlantico nord-orientale...

L’economia e l’ambiente in Toscana

Roberto Bernabò, direttore del Tirreno,   dopo le vicende deludenti de La Concordia ma anche altre situazioni ugualmente critiche che riguardano quella ‘grande area vasta della costa’ torna a denunciare perché questa realtà fatica ad emergere. Eppure i dati riproposti anche di recente da una indagine di Legambiente parlano chiaro e ci ricordano che molti dei...

Rigalleggiamento della Costa Concordia, le ultime su inquinamento e lavori

Nonostante nel ventre della Costa Concordia ci siano ancora centinaia di tonnellate di sostanze inquinanti, le prime operazioni di rigalleggiamento e spostamento del relitto a 30 metri dalla costa non sembrano aver provocato nessun tipo di inquinamento. Infatti l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat)  ha continuato il suo monitoraggio ambientale anche durante le...

Un cielo senza rondini. Il killer è il pesticida più usato? [VIDEO]

Dopo il collegamento con il declino delle api i ricercatori pensano anche a quello dei vertebrati

In Olanda le popolazioni degli uccelli insettivori più comuni, rondini comprese, sono in declino nelle aree agricole con alti livelli dell’insetticida neonicotinoide imidacloprid. A confermarlo è lo studio “Declines in insectivorous birds are associated with high neonicotinoid concentrations” pubblicato su Nature da un team di biologi olandesi della Radboud Universiteit Nijmegene e del  Sovon Centre...

L’incredibile spettacolo del posto dove banchettano migliaia di berte (e una megattera) [VIDEO]

I turisti che erano a bordo di un’imbarcazione per il whale-watching  al largo della costa di Monterey, in California, probabilmente erano scoraggiati dal tempo nebbioso che impediva una buona visuale, ma si sono dovuti ricredere quando, in mezzo alla nebbia, si sono  trovati di fronte, anzi nel mezzo, ad uno spettacolo incredibile quanto inatteso: uno...

Egadi a rischio… cemento

Ieri sera Goletta Verde ha fatto tappa a Favignana, nelle Isole Egadi, e si è annunciata con un blitz per rilanciare l’ultimatum alla Regione Sicilia: «Si approvi entro il 31 luglio il piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm) che giace negli uffici dell’ente da ormai due anni. È questo l’unico strumento in grado di bloccare...

Il relitto della Concordia galleggia in bilico sull’abisso

«Il relitto di nave Concordia si è staccato dalle piattaforme sia a poppa che a prora; lo scafo è diritto e galleggia in perfetto equilibrio». Sono le parole del commissario straordinario Franco Gabrielli nel corso del primo incontro della giornata con gli organi di informazione. Adesso, comunica la Regione Toscana, il relitto della nave sarà alleggerito man...

Parchi, quando i soldi non c’entrano

Lo sfoltimento istituzionale – vedi le province, le comunità montane, i piccoli comuni e molto altro fino al Senato - sono stati giustificati e motivati malamente e principalmente  con problemi di cassa e di bilancio. In questi giorni è tornata alla ribalta la sconcertante vicenda dei parchi nazionali sui quali la scure della spesa a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 429
  5. 430
  6. 431
  7. 432
  8. 433
  9. 434
  10. 435
  11. ...
  12. 480