Aree protette e biodiversità

Arriva la rete salva squali elefanti

Il nuovo sistema di alert del progetto Sharklife: coinvolti i pescatori professionisti e sportivi

Il dipartimento di ingegneria informatica dell’Università della Calabria ha messo a punto un sistema, sperimentato nei giorni scorsi con successo nelle acque dell’Isola dell’Asinara e sviluppato nell’ambito del progetto SharkLife, che ha l’obiettivo specifico di ridurre le catture e la mortalità dello squalo elefante (Cetorhinus maximus), il pesce più grande del Mediterraneo, un pacifico gigante che si nutre...

Trovati i diavoli negli abissi [FOTOGALLERY]

Cosa ci fanno le mobule a 2.000 metri di profondità?

Un team di ricercatori statunitensi, portoghesi e sauditi ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Extreme diving behaviour in devil rays links surface waters and the deep ocean” che getta una luce completamente nuova sulla vita e il comportamento delle mobule, o diavoli di mare, che si distinguono dalle mante perché hanno la bocca posta...

Lo strano caso del lichene che in realtà contiene più di 400 specie diverse

Si pensava di sapere quasi tutto sui macrolicheni, compreso il ,Dictyonema glabratum  noto anche come Cora Pavonia , il cui tallo è dato dall'associazione simbiontica di un fungo basidiomicete appartenente della famiglia delle teleforacee e di alghe azzurre cianoficee che forniscono i gonidi. Dictyonema glabratum   è una componente importante degli ecosistemi montani tropicali minacciati del Páramo, nei quali agisce come un...

Ai Caraibi per riparare le barriere coralline si spera in ricci e pesci pappagallo

Delle originarie barriere coralline dei Caraibi non resta ormai che il 6% e la maggior parte potrebbe scomparire entro i prossimi 20 anni, soprattutto a causa della diminuzione di erbivori nella regione. E’ quanto emerge da “Status and Trends of Caribbean Coral Reefs: 1970-2012”, lo studio  più dettagliato e completo sul tema pubblicato finora frutto...

Più parchi “business-as-usual” non salvano le specie a rischio estinzione

Un folto gruppo internazionale di ricercatori, del quale fanno parte anche gli italianiMoreno Di Marco e  Carlo Rondinini, del Global Mammal Assessment Program e del dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma, ha pubblicato su  Plos Biology lo studio “Targeting Global Protected Area Expansion for Imperiled Biodiversity” che riapre la discussione sulla...

Il presidente Rossi difende il nuovo Piano Paesaggistico della Toscana: «E’ una svolta»

Di fronte alla serrata dei cavatori delle Apuane ed alle critiche degli ambientalisti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (Nella foto) oggi ha rivendicato la bontà del nuovo Piano Paesaggistico adottato oggi dal Consiglio regionale con una citazione  di Piero Calamandrei: «La Toscana è bella ancora. Con questo piano ci apprestiamo a tutelare e...

Tutto da rifare: la memoria dei pesci dura per giorni e non per secondi

Chissà quante volte avete detto che qualcuno, o voi stessi, ha la memoria di un pesce rosso, ebbene vi/ci sbagliavamo.  Un nuovo studio presentato al meeting annuale della Society for Experimental Biology, in corso a  Manchester, mostra i risultati di un esperimento nel quale i ricercatori della MacEwan University canadese hanno addestrato dei pesci ad...

Le cave delle Apuane e i parchi in Toscana

Il dibattito in Toscana sulle politiche ambientali presenta una evidente contraddizione: mentre da un lato sono giunti al pettine alcuni nodi fondamentali anche sotto il profilo legislativo -sia per il paesaggio che per i parchi e le aree protette- il confronto politico-istituzionale fatica ancora molto a superare una perdurante frammentazione. Se prendiamo ad esempio i...

Due barche straniere pizzicate dentro l’area marina protetta di Pianosa

L’ultima segnalazione di un grosso gommone pirata, con bandiere ungherese e tedesca,  nel mare superprotetto della riserva integrale di Pianosa, l’avevano fatta il 2 giugno Legambiente ed i partecipanti all’iniziativa di citizen science della Settimana delle farfalle, ma il  27 giugno, intorno alle 12, 30, la pattuglia del Corpo Forestale dello Stato in servizio sull’Isola...

Costa Concordia, Greenpeace e Legambiente seguiranno il viaggio del relitto verso Genova

Gli ambientalisti: «Con la nostra imbarcazione vigileremo sul buon esito dell’operazione»

Con una nota congiunta Greenpeace e Legambiente confermano quanto già circolava da qualche giorno, visto che le due associazioni avevano annunciato di voler tener d’occhio lo spostamento del relitto della Costa Concordia. «Abbiamo deciso di attrezzare un’imbarcazione comune con la quale seguiremo il convoglio che rimorchierà la Costa Concordia dal Giglio a Genova – dicono...

I tre falchetti pescatore della Diaccia Botrona sono pronti per lasciare il nido

Dopo 40 anni, grazie al progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, dei  piccoli di Falco pescatore nati il 15 maggio e cresciuti nella Riserva naturale provinciale della Diaccia Botrona, in provincia di Grosseto,  stanno per avventurarsi nel mondo. Ideatore e coordinatore del progetto di reintroduzione del falco pescatore è Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi;...

Scoperto il segreto della bio-batteria dei pesci elettrici [SORPRENDENTE VIDEO]

Science ha pubblicato lo studio “Genomic basis for the convergent evolution of electric organs”, che comprende la prima “bozza” del genoma completo di un’anguilla elettrica Sudamericana, che individua i fattori genetici che hanno portato specie di animali molto diverse tra loro a sviluppare un organo in grado di dare una potentissima scossa. Un team di...

Gli orecchini di erba degli scimpanzé: la moda piace anche a loro [FOTOGALLERY]

In un gruppo in Zambia spopola il “grass-in-ear”

Un team di ricercatori olandesi in psicolingustica e antropologia evoluzionistica del  Max Planck Instituteillustrano nello studio “A group-specific arbitrary tradition in chimpanzees (Pan troglodytes)”, pubblicato su  Animal Cognition, un comportamento che potrebbe spiegare molto sull’origine delle mode umane. I ricercatori sottolineano che «l’apprendimento sociale negli scimpanzé è stato ampiamente studiato ed è ormai ampiamente accettato...

Costa Concordia a Genova, il governo si schiera con Costa Crociere

Il progetto di smaltimento e riciclo affidato al consorzio formato da Saipem, s.p.a. del gruppo Eni. Le fasi del processo

Stamattina sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, firma la resa: «Il governo ha deciso Genova per la Costa Concordia. Peccato.  A settembre Piombino sarà pronto e avremmo rischiato molto meno per il mare e per l' ambiente. Saremo collaborativi e vigileremo contro l' inquinamento. Continueremo a costruire il nuovo porto...

Semestre italiano in Europa, c’è l’appello sul futuro del mare al ministro Martina

Alla vigilia del semestre italiano all’Unione europea, Legambiente, Marevivo, MedreAct e la Deep Sea Conservation Coalition rivolgono un appello al Ministro Martina affinché promuova con decisione misure incisive per la tutela dei nostri mari. Le 4 associazioni dicono che «Per il Mediterraneo siamo ormai in allarme rosso, gli ultimi dati della Commissione europea pubblicati lo scorso...

Dopo la ristrutturazione Sienambiente dà il via all’impianto di compostaggio

Vigni: «Dalla raccolta differenziata un prodotto di qualità utilizzato in agricoltura»

Nel Comune di Abbadia San Salvatore (Siena), c’è esempio di come un rifiuto può diventare un prodotto, in particolare in un ammendante utilizzato anche in agricoltura biologica. E’ il compost “Terra di Siena”, e lo produce Sienambiente nell’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa che è ritornato in attività a conclusione dei lavori di “revamping”....

La tartaruga marina torna a deporre le uova a Lampedusa

Il Mediterraneo non è solo un mare di disperazione e lutto, c’è anche speranza e vita, anche nella magnifica spiaggia dell’Isola dei Conigli, in quella Lampedusa diventata l’Isola simbolo dell’avventura umana e ambientale del Mare Nostrum. Infatti nella  spiaggia dell’Isola dei Conigli una delle aree più belle ed interessanti della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa”...

Il sarcofago della “vera” Monna Lisa e il mistero dell’insetto che vi si nascose

L’ipotesi più probabile è che sia giunta in Europa sui galeoni spagnoli, nascosta nelle derrate alimentari che arrivavano dal Nuovo Continente appena scoperto da Colombo. L’esemplare di Hermetia illucens, una specie di dittero originario dell’America ritrovato dai ricercatori dell’Università di Pisa all’interno del sarcofago della duchessa Isabella d’Aragona – morta a Napoli nel 1524 e...

La Regione Sardegna commissaria l’Agenzia che difende le sue stesse coste

Sono 600 le firme già raccolte per salvarla

Sono quasi 600 i della petizione  "No al Commissariamento dell’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna" indirizzata al nuovo presidente della Sardegna Francesco Pigliaru. Tra loro si riconoscono musicisti, scrittori, accademici e ambientalisti, fra i quali il Presidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, Ermete Realacci, il Fondatore e Presidente Onorario WWF Italia, Fulco Pratesi,...

Goletta Verde: all’Elba ancora criticità, ma risolvibili

Le forti piogge che hanno preceduto i prelievi realizzati all'Elba il 15 giugno dai tecnici di Goletta Verde hanno fatto emergere alcune criticità nella fotografia scattata da Goletta Verde: un prelievo fortemente inquinato alla Foce a Marina di Campo, uno inquinato a Margidore, nel Comune di Capoliveri ed uno lievemente inquinato al Moletto del Pesce (lato  interno...

Ecco il toporagno elefante più piccolo del mondo [FOTOGALLERY]

Scienziati della California Academy of Sciences e namibiani  hanno scoperto una nuova specie di toporagno elefante , o sengi, nel deserto della Namibia. Si tratta della terza nuova specie di sengi scoperta in natura negli ultimi 10 anni ed anche del più piccolo membro noto dei 19 toporagno elefante dell'ordine Macroscelidea. Il “nuovo” animale è stato chiamato...

Proposte per un nuovo modello di gestione delle aree protette nella Regione Siciliana

Noi (il Ramarro onlus - Associazione di Ecologia e Cultura di Pace) non siamo un Ente Gestore riconosciuto ed ufficiale ma ormai da tempo ci comportiamo come se lo fossimo in quanto, di fatto, amministriamo una piccola area interna alla R.N.O. (desaparecida) Bosco di Santo Pietro estesa  12 Ettari. Probabilmente siamo dei mezzi clandestini ma lo...

La politica riprenda ad occuparsi dei Parchi

Per le aree protette è un brutto momento: è così che la confusione regna sovrana

La politica , quella con la P maiuscola , quella che sa analizzare e progettare scegliendo coraggiosamente   tra opzioni diverse, quella che non è solo lotta per il potere o il puro esercizio di gestione privo di innovazione   ma capacità di avere una visione delle cose nell’interesse generale ed un idea di futuro, si sta...

Ecco cosa sono quelle torri che si vedono anche da Livorno: i cassoni della Costa Concordia, ma perché?

In attesa del verdetto sulla destinazione del relitto della Costa Concordia, con genova che ormai pare sicura della "vittoria" su Piombino, ieri è accaduto qualcosa di cui è bene non tacere. Andiamo quindi subito nel dettaglio: vista da lontano sembra una strana barca a vela,  ma ad una più attenta osservazione ci si rende conto...

Anche a Livorno il festival dei rondoni

Spesso gli animali in città vengono considerati fonte di conflitti o problemi, ma dimentichiamo invece quando sono nostri importanti alleati. Questo vale per tutte le specie insettivore che scelgono di vivere nelle nostre città ed una di queste è il Rondone comune (Apus apus), piccolo migratore con un’apertura alare di 38-44 cm, dal peso di...

Sovrasfruttamento degli stock ittici del Mediterraneo, le proposte di Oceana dopo l’allarme Ue

Ieri la Commissione Europea ha comunicato che il  91% degli stock ittici in Mediterraneo sono sovrapescati, una situazione davvero allarmante, visto che il 96% degli stock demersali (72 su 75 stock), tra cui nasello, triglia e gambero rosa di profondità, e 59% (16 su 28 stock) degli stock pelagici, tra cui acciughe e sardine, sono sovrapescati....

In Casentino c’è un bus nella foresta

La foresta della Lama è uno dei luoghi di maggior bellezza all’interno del già splendido contesto naturalistico rappresentato dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, raggiungibile fino a oggi soltanto a piedi o in bicicletta. Certamente i mezzi di locomozione più ecologici in assoluto, ma non tutte le tipologie di visitatori possono utilizzare come vorrebbero. Venendo...

Cosa non quadra alle Apuane

La vicenda delle Apuane ha assunto ormai come era giusto e inevitabile un rilievo nazionale. Ma le ragioni non appaiono ancora del tutto chiare e ancor meno le soluzioni. A innescarla è stato il piano paesistico regionale già più volte ritoccato che secondo gli imprenditori provocherebbe gravi conseguenze economico –sociali. Le cifre che circolano al...

Piano paesaggistico della Toscana, via libera in Commissione. Ma per le Apuane niente da fare

La Commissione territorio e ambiente del Consiglio regionale della Toscana  ha approvato all’unanimità  il Piano paesaggistico che integra il Piano di indirizzo territoriale (Pit), principale strumento urbanistico regionale, e sarà discusso e messo ai voti dell'aula nella prossima riunione del Consiglio regionale. L'assessore all'urbanistica, Anna Marson  (nella foto) ha commentato: «Sono soddisfatta per il fatto...

La convivenza tra tartarughe marine e pesca è possibile

Dopo i primi meeting operativi e l’incontro con gli operatori locali della pesca di maggio a Brancaleone, continuano le occasioni di scambio del progetto Life Caretta Calabria con i pescatori che saranno coinvolti  nell’attuazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il progetto Life Caretta Calabria si propone di attuare azioni multiple...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 431
  5. 432
  6. 433
  7. 434
  8. 435
  9. 436
  10. 437
  11. ...
  12. 480