Aree protette e biodiversità

Gli ippopotami di Escobar alla conquista della Colombia

Gli animalisti vogliono la castrazione, per gli ambientalisti bisogna abbatterli

Le specie invasive sono la seconda maggiore causa di perdita di biodiversità, ma in Colombia l’alieno che è spuntato è davvero grande. Come spiega l’associazione ambientalista WebConserva, «in Colombia esiste dal 1981 una popolazione di ippopotami (Hippopotamus amphibius) in libertà nel municipio di Puerto Triunfo, dei quali almeno più di 28 individui risiedono nei pressi...

Per le vacanze state lontani da Kok-Zhailau, il peggior progetto turistico al mondo

Assegnato il Rusty Nail, il “premio” per il più lampante esempio di turismo insostenibile

L’Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) prova a scherzarci raccontando cosa potrebbe dire una guida turistica tra qualche anno: «Gentile visitatore, stiamo ora entrando in una zona di disastro ambientale, precedentemente nota come Ile-Alatau, il più meraviglioso Parco Nazionale del Kazakistan», ma tutto questo potrebbe diventare realtà se il governo kazako darà davvero il...

Anche in Marocco si lotta contro la privatizzazione delle spiagge

Mohamed Meskaoui, presidente del Réseau marocain de défense des biens publics ha denunciato gli speculatori edilizi che «Vogliono sfruttare il demanio pubblico marittimo a detrimento dell’equilibrio degli ecosistemi. E, come se questo non fosse sufficiente, alcuni responsabili e alti funzionari dell’amministrazione, incaricati di proteggere il demanio pubblico marittimo, sono implicati in operazioni di cessione del...

Troppa microplastica nel ghiaccio del Mare Artico che si scioglie

Nello studio “Global warming releases microplastic legacy frozen in Arctic Sea ice” pubblicato daEarth’s Future, un team di ricercatori statunitensi del  Dartmouth College e britannici dell’università di Plymouth, rivelano un nuovo rischio conseguenza del global warming e della nostra pessima gestione delle materie prime: trilioni di minuscoli pezzi di plastica sono stati imprigionati dai ghiacci...

Specie protette, il ministro dell’ambiente Galletti: «Fermiamo il commercio illegale»

Dopo la pubblicazione del rapporto The Environmental Crime Crisis,” presentato da Unep e Interpol alla prima Conferenza dell’United Nations Environment Assembly (Unea) di Nairobi, in Kenya, anche l’Italia oggi ha fatto sentire la sua voce per chiedere di rafforzare la lotta al traffico illegale di specie protette. Intervenendo all’High-level Segment del summit il ministro dell’ambiente italiano, Gian...

Concordia, anche Arpat dice sì a Genova… ma valutando prima Piombino

ARPAT ha partecipato alle riunioni istruttorie (tenutesi il 9 ed il 16 giugno) e quindi alla riunione decisoria del 25 giugno 2014 della Conferenza dei Servizi sul trasferimento del relitto della Costa Concordia alla destinazione finale per il suo smaltimento. In tali sedi è stato evidenziato come ARPAT ha monitorato costantemente sia le operazioni di...

Costa Concordia, Rossi: «Ecco le ragioni del mio no a Genova»

«La Concordia è un ammasso di ferro marcio. Fossi il governo sentirei il rischio di una figuraccia mondiale»

Di ritorno dalla Conferenza dei servizi di Roma sulla rimozione della Costa Concordia, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato i giornalisti per spiegare le ragioni della sua opposizione ed ha sottolineato che «Votando contro ho ottenuto che ora si vada al Consiglio dei ministri». Secondo Rossi «Si è voluto escludere ogni valutazione...

La Costa Concordia verso Genova. Galletti: «Resta in Italia, obiettivo raggiunto»

A quanto pare la Conferenza dei servizi sulla rimozione e la destinazione della Costa Concordia, convocata a Roma dal commissario per l'emergenza Franco Gabrielli, è giunta al risultato voluto dalla Carnival/Costa Crociere: Genova. Manca ancora uno step, però, che dà ancora spazio all’ipotesi Piombino. In realtà la Conferenza dei servizi, che oggi avrebbe dovuto dare...

All’Elba nuotata bi-partisan contro la Costa Concordia a Genova

Anche l’Elba si mobilita contro il lungo viaggio della Costa Concordia a Genova (che sembra ormai certo dopo la Conferenza dei servizi a Roma), oggi  pomeriggio è prevista una nuotata nell’Area di tutela biologica dello Scoglietto durante la quale  i “messaggeri del Mare”, Lionel Cardin e Pierluigi Costa,  consegneranno “L'Urlo del mare”, il loro messaggio...

A 4 anni dal disastro della piattaforma BP, ancora catrame nel Golfo del Messico

La BP ha dichiarato ufficialmente concluse le sue attività di bonifica della catastrofica marea nera prodotta dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010, ma la dichiarazione della multinazionale non impedisce che si continuino a trovare sul d fondo del Golfo del Messico e davanti alle spiagge grossi depositi di catrame, come quello trovato in Florida proprio...

Non solo clima: dall’Ue 239 milioni di euro per finanziare progetti ambientali

Focus su biodiversità, efficienza delle risorse, governance e informazione ambientale

Dopo aver messo l’accento sui finanziamenti inerenti i progetti per l’azione climatica, oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l'ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l'attuazione di soluzioni innovative per...

Il terrorismo si finanzia col commercio illegale di fauna selvatica, legname e materie prime

Da solo, un gruppo in Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno

Alla prima Conferenza dell’United Nations Environment Assembly (Unea) in corso a Nairobui, in Kenya, Interpol e Unep hanno presentato il rapporto “The Environmental Crime Crisis,”  dal quale emerge che, da solo, un gruppo attivo nel terrorismo che opera nell’Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno dal commercio illegale di...

Il toporagno alieno alla conquista dell’Irlanda

Anche altri animali e piante invasivi minacciano la biodiversità (e l’economia) dell’isola

La crocidura rossiccia (Crocidura russula) o toporagno dai denti bianchi maggiore, è stata scoperta in Irlanda nel 2007. Il suo areale originario comprende il nord Africa dal Marocco alla Tunisia, Penisola Iberica, Francia, Germania, Beneklux e Svuizzera. Una sottospecie (Crocidura russula  osorio) è presente nelle isole Canarie. E’ invece assente in Italia, dove la Crocidura della...

Per il mare serve una gestione integrata

In un incontro a Livorno l’on Silvia Velo (Nella foto) sottosegretaria  all’ambiente parlando dei problemi del mare ha sottolineato l’esigenza  di una governance unica per superare le attuali divisioni tra troppi ministeri. Di questa esigenza come ho già avuto modo di ricordare si era fatto carico il santuario dei cetacei di cui era stata prevista...

The invasion, la nutria alla conquista dell’Italia [VIDEO]

The Invasion - A Coypumentaryè un documentario di inchiesta che tratta approfonditamente il caso della nutria (Myocastor coypus ), della sua inarrestabile diffusione al di fuori del suo areale originale e quindi delle conseguenze della sua presenza in Italia e le possibili soluzioni. “The Invasion – A Coypumentary” è il risultato di un lungo lavoro di ricerca: la troupe di Silos...

Salta il blitz di Goletta Verde all’Elba

Per inconvenienti tecnici, il blitz di Goletta Verde, previsto a Portoferraio, all’Isola d'Elba – originariamente in programma per la mattina del 25 giugno - è rinviato a data da destinarsi. L’equipaggio di Goletta Verde spiega che «L’imbarcazione di Legambiente, che in questi giorni ha iniziato il suo viaggio lungo l’Italia a difesa della qualità delle...

L’Islanda riprende la caccia alle balenottere comuni. Uccisi i due primi cetacei del 2014

Nonostante le balenottere comuni (Balaenoptera physalus), il secondo più grande animale del nostro pianeta, siano protette dal divieto del 1986 sulla caccia commerciale dell’International Whaling Commission, l’Islanda ha catturato e macellato le prime due balenottere del 2014, la cui carne è destinata ad essere esportata in Giappone. Phil Kline, senior oceans campaigner di Greenpeace, denuncia:...

Scout a San Rossore, la “sfida” tra Gennai e Pedrotti

Nel pomeriggio del 18 giugno, nella sala G. Gronchi di Cascine Vecchie nella Tenuta di San Rossore a Pisa, si è svolta la “singolar tenzone “ tra lo sfidante direttore del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Andrea Gennai, e lo sfidato Franco Pedrotti, già presidente della Società botanica italiana e da sempre impegnato nei...

«In Marocco ripresa la pesca con le reti killer». Il pesce spada poi rivenduto in Italia [FOTOGALLERY]

Il Paese aveva dismesso le reti derivanti nel 2010, dopo aver ricevuto incentivi da Ue e Usa

Oceana, l’organizzazione internazionale per la conservazione dell’ambiente marino, ha rivelato che a nuovamente a Tangeri, in Marocco, è ripresa la cattura dei pesci spada con l’uso illegale di reti derivanti. Le prove fotografiche  raccolte dall’organizzazione negli ultimi giorni «mostrano imbarcazioni di piccole dimensioni agire in coordinazione con pescherecci per la cattura di pesce spada nello...

Piano paesaggistico, preoccupata lettera di Legambiente a Rossi

Caro Presidente Rossi, come Le è sicuramente noto, abbiamo apprezzato metodi e obiettivi di riforma delle politiche di governo del territorio della Sua Giunta. Siamo arrivati alla fase attuale, dopo un denso e costruttivo dibattito, che ha certamente “arricchito” la dialettica democratica che sta avendo corso nelle commissioni del Consiglio Regionale. Il Piano Paesaggistico, in...

Foreste contro la povertà. Fao: «Mettere le persone al centro»

I paesi dovrebbero porre maggiore enfasi politica nel mantenere e migliorare il contributo vitale delle foreste ai mezzi di sussistenza, al cibo, alla salute e all'energia, ha affermato oggi la FAO. Il rapporto Lo Stato delle Foreste nel Mondo (SOFO), presentato oggi all'apertura della 22a sessione della Commissione Foreste della FAO (COFO), mostra che una...

Le cornacchie non sono razziste (anche se sono nere e grigie)

E’ da quando Linneo, nel 1758, descrisse  le cornacchie  (Corvus corone), chiamate anche cornacchie comuni europee o cornacchie nere, e le cornacchie grigie (Corvus cornix) come due specie distinte che gli ornitologi discutono sul loro status tassonomico. Questi due taxa di corvi fenotipicamente distinti hanno un areale di nidificazione paleartico con due zone stabili di...

Ricercatori italiani scoprono una strada petrolifera illegale nel Parco Yasuni, Amazzonia

"Il Bo", il giornale dell'Università degli Studi di Padova, pubblica l’articolo "Amazzonia: quando il petrolio distrugge la foresta", che dà conto di una ricerca svolta da Massimo De Marchi, Salvatore Pappalardo e Francesco Ferrarese dell’università di Padova e Matt Finer dell’Amazon Conservation Association, che - misurazioni e immagini satellitari alla mano - dimostrano le responsabilità...

Per un osservatorio nazionale sul mare: l’incontro di Marina

L’incontro a Marina di Pisa con l’assessore regionale Annarita Bramerini (Nella foto) per la istituzione di un Osservatorio nazionale sul mare concordato a suo tempo dal Gruppo di San Rossore con il ministro dell’ambiente  Orlando ha avviato concretamente una iniziativa molto importante. Tanto più importante come hanno confermato il presidente del nostro Parco Manfredi e...

Ecco Unea, il nuovo organismo mondiale per l’ambiente. Prodi a greenreport: «Fondamentale una risposta politica globale»

«Di fronte a problemi globali nessuno stato può oggi rivendicare una sovranità assoluta»

Inizia oggi  nella sede dell’United Nations Environment Programme (Unep) a Nairobi, la capitale del Kenya, la prima sessione dell’United Nations Environment Assembly (Unea) che vede la partecipazione di oltre 1.200 delegati tra ministri dell’ambiente, rappresentanti dei governi di tutto il mondo e dei maggiori gruppi di stakeholders. Il tema principale della prima sessione di questo...

Importante riconoscimento Ue al progetto Life+ Montecristo per eradicare ratti e ailanto

Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le...

Il Pd toscano sulla rotta della Concordia dal Giglio a Genova

Il Partito Democratico della Toscana ha deciso di seguire a bordo di un rimorchiatore la rotta che il relitto della Costa Concordia dovrebbe fare  dall’Isola del Giglio a Genova, se fosse confermata la volontà di smaltirlo nel capoluogo ligure, scelta avversata dal PD toscano e sostenuta dal PD genovese. Anche il nuovo  sindaco di Piombino,...

Sorpresa: i templi di Angkor stavano meglio quando erano invasi dalla foresta

Secondo un team di ricercatori francesi della Clermont Université, Université Blaise Pascal che hanno pubblicato su Science of The Total Environment lo studio “Accelerated stone deterioration induced by forest clearance around the Angkor temples” sarebbe stato meglio lasciare la foresta intorno agli splendidi templi di Angkor, il simbolo della Cambogia. Lo studio fornisce la prima...

Servitù militari: trovata l’intesa con Friuli e Puglia, ma la Sardegna non firma

A 30 anni dalla prima, si è tenuta, nell'aula magna della città militare della Cecchignola a Roma, la seconda Conferenza nazionale sulle servitù militari e la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, intervenendo in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e  delle Province autonome, ha ricordato che «In molte Regioni italiane  porzioni non indifferenti di...

Isola del Giglio, non solo Costa Concordia: il Comune difenda le alberature “storiche” e il paesaggio

Mentre all’Isola de Giglio si discute di come e quando rimuovere e trasportare lungo il Santuario dei Cetacei il relitto della Costa concordia, sui giornali e blog locali impazza la polemica sull’abbattimento di eucalipti e cipressi lungo la strada che dal residence delle Cannelle porta al sentiero per le Caldane. Anche Legambiente Arcipelago Toscano ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 432
  5. 433
  6. 434
  7. 435
  8. 436
  9. 437
  10. 438
  11. ...
  12. 480