Aree protette e biodiversità

Concordia, nel 2013 il governo indicava la soluzione Piombino. Cos’è cambiato?

Rossi con una lettera porta le ragioni della Toscana al governo Renzi

Sono racchiuse in due pagine le ragioni che consigliano di scegliere Piombino anziché Genova per lo smaltimento della Costa Concordia. Sono le due pagine della lettera che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha inviato oggi al presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Oltre a sottolineare ancora una volta i maggiori rischi connessi ad un...

Minacciato il 35% di animali e piante dell’Ue. In Italia li salverà la citizen science?

Nel nostro Paese, che ospita 67.500 specie (il 43% di quelle europee) il record negativo

Secondo il Centro turistico studentesco (Cts), «in Europa il 35% di animali e piante sono minacciati ed all’Italia, che ospita circa 67.500 specie di piante e animali, circa il 43% di quelle descritte in Europa e il 4% di quelle del Pianeta, spetta il record (fonte: Legambiente). L'Italia perde 8 m2 di terreno al secondo...

Parchi capaci di futuro: due giorni di dibattito sul futuro delle aree protette italiane

Cts, Fai, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, Federazione ProNatura, Touring Club Italiano e Wwfchiamano a raccolta, il 20 e 21 giugno a Fontecchio, in Abruzzo, «tutti coloro che hanno a cuore la difesa del patrimonio naturale e culturale della nazione, per contribuire a rilanciare con forza il ruolo centrale e strategico dei parchi e delle...

Gli scout, la politica e la gestione del Parco di San Rossore

Non ricordo precedenti di confronti anche molto polemici che si concludano con duello finale come ai tempi di D’Artagnan. Per il raduno degli scout in San Rossore è stato invece così, e non mi pare ci sia alcunché di cui rallegrarci. Al contrario penso che questa vicenda non abbia giovato a nessuno, tanta è la...

Anche Livorno aderisce alla Carta di partenariato del Santuario Pelagos

Il 21 giugno anche Livorno seguirà l’esempio di altri comuni della costa e dell’Arcipelago, e aderirà alla Carta di partenariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini  Pelagos. «Un atto – si legge in una nota del Comune -  che va nella direzione della valorizzazione  e della tutela del mare e della sua biodiversità, e in...

Dal Giglio a Genova: tutta la natura che la Concordia potrebbe mettere a rischio

Alle roulette del relitto è stata pronunciata la frase di rito: les jeux sont faits. Ma la pallina gira ancora

Sono passati due anni, cinque mesi e qualche giorno dal tragico naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio. Quella notte una nave “supertecnologica e inaffondabile” si è aperta come una scatoletta di tonno andando a sbattere contro uno scoglio affiorante, e si è adagiata, come una grande balena morente, sulla costa granitica. Inchini avventati, errori...

I mondiali del camoscio, una vittoria italiana

Praticamente estinto all'inizio del '900, oggi supera i 2000 esemplari

All’inizio del ‘900 nell’area che poi sarebbe diventata il futuro Parco Nazionale d’Abruzzo sopravvivevano poco più di 30 esemplari di camoscio appenninico, un numero troppo esiguo per garantire la sopravvivenza della specie. E se la situazione non fosse mutata, si sarebbe perso per sempre un animale di grandissima importanza per la biodiversità del Pianeta. Il...

Obama raddoppia l’oceano mondiale protetto [IL VIDEO SPOT]

E Kiribati vieta la pesca in un’area marina grande come la California

Il presidente statunitense Barack Obama  ha approfittato della conferenza OurOcean 2014 per avviare l’iter per proteggere grandi aree del Pacifico centrale sotto giurisdizione americana che comprendono ricche barriere coralline e catene montuose sottomarine, aree selvagge ed ancora in gran parte non toccate dalla pesca selvaggia e distruttiva. Il presidente Usa ha anche dato indicazioni alle...

Costa Concordia, Fedeli a Gabrielli: «Il sospetto che dietro all’ipotesi Genova ci sia altro è forte»

Se di scelta razionale si tratta, come si dice, andrebbe spiegato ai cittadini toscani e poi agli italiani, cosa c’è di razionale ad optare per lo spostamento della Concordia a Genova. Certo il ragionamento che Gabrielli si premura di sviscerare a mezzo stampa con tanto di mappatura a dimostrazione di un sito, quello del Santuario dei...

In Maremma gli unici due nidi di falco pescatore presenti in Italia

La prima riproduzione in Italia, dopo 42 anni di assenza, da parte di una coppia di falchi pescatori era stata nel 2011 nel Parco della Maremma, che cinque anni prima (era il 2006) aveva intrapreso un progetto per reintrodurre questa specie di rapaci diurni che avevano smesso di nidificare nel nostro Paese. Da allora ogni...

Mega raduno scout di San Rossore, parola alla Regione

Sul mega raduno di scout che si terrà a San Rossore in agosto, greenreport.it ha aperto da tempo un dbattito molto partecipato. Domani,  mercoledì 18 giugno alle ore 18 presso la Sala Gronchi della tenuta, come già scritto ieri si terrà la disfida tra il professor Franco Pedrotti, botanico, emerito dell’Università di Camerino, membro del...

Acidificazione degli oceani, come sta rispondendo la vita marina

Nature Climate Change ha pubblicato lo studio “Skeletal trade-offs in coralline algae in response to ocean acidification”, nel quale due ricercatrici, Federica Ragazzola dell’Università di Bristol e Sophie McCoy del Plymouth Marine Laboratory, rivelano come le diverse specie di organismi marini stanno reagendo all’ acidificazione degli oceani. E’ ormai noto che dalla rivoluzione industriale quasi...

Rivista la strategia Mediterranea, si punta sulla sostenibilità

Il meeting del 15esimo Comitato di pilotaggio della Commissione mediterranea per lo sviluppo sostenibile (Mediterranean Commission for Sustainable Development – Mcsd) tenutosi a Malta  ha discusso i progressi delle attività legate allo sviluppo sostenibile nel bacino del mediterraneo e del programma di lavoro biennale 2014-2015, ma si è soprattutto accordato sul fatto che «la strategia...

AmbienteProtetto, un decreto prova a cancellare la procedura d’infrazione Ue sui richiami vivi

Piani di azione per le specie protette, e si trovano 20.000 euro per le missioni Cites

Con il decreto AmbienteProtetto approvato dal Consiglio dei ministri si annuncia l’arrivo di nuovi Piani di azione per la difendere la biodiversità e «promuove intese e accordi mirati con i Ministri competenti, le istituzioni pubbliche e i soggetti privati per attuare piani d’azione sulla conservazione di specie a rischio e la tutela della biodiversità, venendo...

Ai pinguini piaceva il global warming, ma ora il ghiaccio si sta ritirando troppo o troppo in fretta

Nel rapporto “A reversal of fortunes: climate change 'winners' and 'losers' in Antarctic Peninsula penguins” pubblicato su Scientific Reports un team di internazionale di scienziati guidato dai ricercatori britannici delle università di Southampton ed Oxford spiega come sono  cambiate le popolazioni di pinguini negli ultimi 30 mila anni, dimostrando che tra l'ultima glaciazione - e...

Mega-raduno scout a San Rossore: un confronto pubblico, triste ma importante

Due comunicati, uno del Parco di San Rossore e uno della Riserva di Torricchio, annunciano con toni profondamente diversi un evento in qualche modo storico per quanto riguarda le aree protette italiane. Una vera e propria disfida verbale, un confronto pubblico tra chi sostiene l’opportunità e la piena sostenibilità della mega-kermesse degli scout cattolici del...

Pit e dintorni, l’urbanistica non basta

Un incontro a Pisa promosso del gruppo regionale del Pd ha consentito di tornare a discutere della legge Marson (Nella foto) ormai prossima –sembra- alla sua approvazione. Uno dei nodi cruciali e anche più complicati riguarda specie in riferimento al rapporto territorio urbano ed extraurbano decisivo non soltanto ai fini di mettere un freno al...

I contributi toscani per il patrimonio zootecnico soggetto a predazione

La Regione Toscana ha stanziato contributi per la realizzazione di opere di prevenzione per la tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione e la Provincia di Grosseto informa che «Con il contributo sarà possibile realizzare stalle o ricoveri per gli animali, recinzioni metalliche o elettriche e sistemi di allerta o sorveglianza. Infine, sarà possibile acquistare...

Padule Fucecchio, verso un’intesa per la promozione dell’area

L'assessore regionale all'ambiente della Toscana, Anna Rita Bramerini, ha colto l'occasione della lettera appello inviata dai 25 ricercatori alla Regione e ai Comuni interessati, per fare il punto sulle attività a favore della riserva naturale del Padule di Fucecchio: «Stiamo lavorando attivamente e da tempo con le Province di Pistoia e Firenze per un obiettivo:...

Ecco il Mare più bello secondo Legambiente e Touring Club Italiano

Quella del 2014 presentata oggi con il titolo Il mare più bello è una Guida Blu totalmente rinnovata nella grafica e nei contenuti «Per raccontare al meglio le località costiere italiane che hanno saputo coniugare, con successo, turismo e sostenibilità - spiegano Legambiente e Touring Club - Sono state aggiunte informazioni sulla qualità dei territori...

Guida Blu, Castiglione della Pescaia regina dell’estate 2014. Bene Maremma, isole e Lago dell’Accesa

La Guida Blu presentata oggi da Legambiente e Touring club con il titolo “Il mare più bello”, incorona come regina delle 5 Vele italiane Castiglione della Pescaia (Gr), mentre esce dalla classifica delle migliori Capalbio, scalzata dalle località del sud Italia che conquistano posti fino a poco tempo fa impensabili. Significativa la motivazione con la...

Costa Concordia, anche Arpat contro Gabrilelli: «Il mare della Toscana e pulito»

«Il Santuario dei Cetacei va salvaguardato, non messo a rischio»

Anche secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Le affermazioni del Prefetto Gabrielli sul mare della Toscana appaiono poco documentate». Dopo il presidente della Regione, Enrico Rossi, e il responsabile Mare di Legambiente Toscana, Umberto Mazzantini, anche l’Arpat boccia dal punto di vista tecnico le dichiarazioni rilasciate dal Capo della Protezione Civile...

Monviso e Sila diventano siti Mab dell’Unesco

Nel suo 26esimo meeting in corso a Jönköping, East Vättern landscape, in Svezia, il Consiglio internazionale di coordinamento del Programma Uomo e Biosfera (Mab) dell’Unesco ha approvato la designazione a Mab della Riserva della Biosfera Transfrontaliera italo-francese del Mont-Viso/Area della Biosfera del Monviso ed ha raccomandato che per il futuro, tale proposta sia utilizzata come...

Costa Concordia, è bufera sulle affermazioni di Gabrielli

Rossi: «Ma che argomentazione è?». Legambiente: «Sconcertante»

Ormai lo scontro sul destino della costa Concordia tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il Capo della Protezione Civile Franco Gabrielli è quotidiano e dichiarazioni come quelle fatte Grabrielli a Radio Capital servono solo a gettare benzina sul fuoco della polemicaI. Infatti Gabrielli, dopo aver spiegato che il rinvio dell'annuncio sul porto...

Laguna di Orbetello. tutto pronto per l‘avvio del sistema di gestione

L'assessore regionale all'ambiente e all'energia, Anna Rita Bramerini (Nella foto), ha smentito quanto scritto da  su un quotidiano locale sulle cause dei ritardi delle attività di rimozione delle alghe nella Laguna di Orbetello: «"Non esiste nessun contratto fra Regione Toscana e Enel per la fornitura di energia elettrica agli impianti destinati alla pulizia della Laguna....

Richiami vivi, le reazioni dopo la bocciatura in Parlamento. Sel: «Voto contro natura»

Il Governo e il Parlamento italiano hanno perso l’ennesima occasione per impedire l’odiosa pratica di utilizzare i richiami vivi, una delle attività più violente ancora in atto contro gli uccelli selvatici: piccoli uccelli migratori vengono catturati e costretti ad una vita in gabbia, in condizioni indegne, per fungere da richiamo per la caccia. Un'attività vietata dalla...

Traffico illegale di fauna selvatica, l’India peggio della Cina?

A New Delhi il 9 giugno si è tenuto un summit per  prendere misure per proteggere specie della fauna selvatica, come ad esempio pangolini, uccelli, tartarughe e squali, il cui commercio illegale in India è poco conosciuto ma molto esteso. Dalla riunione, alla quale hanno partecipato esperti di fauna selvatica, policy makers, scienziati, ricercatori, ambientalisti,...

Caccia, la Camera vota per mantenere i richiami vivi. Respinto l’appello degli ambientalisti

L’appello lanciato ieri dalle associazioni ambientaliste per l’abolizione dei richiami vivi nella caccia non è stato ascoltato e la Camera ha respinto l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle che lo sosteneva. Ora, secondo ambientalisti e M5S si apre la strada per nuove multe ed una  procedura di infrazione da parte dell’Unione europea. A favore dell'emendamento...

I lupi delle isole sono geneticamente diversi e nuotano e mangiano frutti di mare

Anziani della Heiltsuk First Nation, una popolazione pellerossa canadese, che vive nella regione della Central Coast della British Columbia, conoscevano da molto tempo le differenze tra i lupi grigi che popolano le isole e le penisole costiere e quelli che vivono all’interno del loro territorio. Ora la conferma scientifica  di questa conoscenza tribale viene dello...

La Concordia in Toscana: chi rompe (non) paga, e i cocci sono nostri

Rossi: «Progetto Costa irricevibile, ignora il principio di precauzione»

Come buona tradizione insegna, ancora una volta sulla rimozione della Costa Concordia si è deciso di non decidere. Ieri si è tenuta al Dipartimento della Protezione civile la Conferenza dei Servizi in sede istruttoria, convocata dal Commissario delegato del Governo per la gestione dell’emergenza Concordia, Franco Gabrielli, «per esaminare – come previsto dalla delibera del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 433
  5. 434
  6. 435
  7. 436
  8. 437
  9. 438
  10. 439
  11. ...
  12. 480