Aree protette e biodiversità

Caccia, la Camera vota sull’abolizione dei richiami vivi

Gli ambientalisti: «Sanare l’infrazione Ue e porre fine ad una tradizione orribile».

Le 50.000 firme raccolte dalla Lipu in poche settimane a sostegno della modifica della legge sulla caccia, una mobilitazione in rete che in poche ore ha coinvolto oltre mezzo milione di persone, una procedura di infrazione comunitaria che chiede di intervenire, l’emendamento abolizionista sottoscritto da deputati di molti gruppi e la volontà del ministro dell’Ambiente...

La natura nel portafoglio: i servizi ecosistemici valgono il doppio del Pil mondiale

Nel 1997 si credeva valessero 33 trilioni di dollari l’anno: sbagliato, sono 142. Ma la stima è riduttiva

Un influente ma contestato studio del  1997 stimò che nel 1995 il valore globale dei servizi ecosistemici fosse in media 33 trilioni di dollari all’anno, 46 trilioni di dollari se rapportato al valore del dollaro nel 2007. Nel nuovo studio “Changes in the global value of ecosystem services” pubblicato su Global Environmental Change, un team di...

Un gene codice a barre per conoscere e proteggere le farfalle italiane

Grazie al progetto Barcoding scoperte nuove specie nell’Arcipelago toscano

Nei giorni scorsi sull’isola di Montecristo, nell’arcipelago toscano, è stata confermata la presenza della Pararge aegeria, una specie di farfalla osservata una sola volta circa trenta anni fa e mai più incontrata. Sono state trovate, inoltre, due specie nuove per l'isola, la Lycaena phlaeas e la Celastrina argiolus. A Giannutri, invece, è stata confermata la preziosa popolazione...

Nuove richieste per ricerche petrolifere nel mare della Puglia

Oggi l'assessore alla Qualità dell'ambiente (Ecologia, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale) della Regione Pugli, Lorenzo Nicastro (Idv) ha annunciato con preoccupazione l'avvio dell'iter nazionale di valutazione ambientale, in capo al ministero dell’ambiente, per nuove concessioni per prospezioni petrolifere nell’Adriatico. «Sembra non aver fine purtroppo l'aggressione da parte delle multinazionali del petrolio al nostro mare...

Ricerca sugli ecosistemi marini e pesca: una nave all’avanguardia di Fao e Norvegia (VIDEO)

7 laboratori per la raccolta di dati su ecosistemi, cambiamento climatico e inquinamento

La Norvegia, nell’ambito di un progetto in corso con la Fao, sta costruendo una delle navi da ricerca più avanzate al mondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo a migliorare la gestione delle loro attività di pesca. La nuova nave di ricerca, la Dr Fridtjof Nansen, , batte bandiera Onu, il che consente di...

Strategia Marina europea: al via le consultazioni pubbliche anche in Italia

Si è aperta oggi,  con la consultazione pubblica, la seconda fase della strategia marina italiana, che  adotta la  decisione dalla Commissione Europea che chiede a tutti gli Stati membri di mettere in atto le misure necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ambientale ( Good Environmental Status – Ges) dell’ambiente marino entro il 2020....

Salvate la mascotte dei Mondiali di calcio del Brasile

Gli scienziati: «1.000 ettari di Caatinga protetta per ogni gol fatto»

La mascotte dei mondiali di calcio che stanno per iniziare in Brasile è l’armadillo, e più precisamente l'armadillo dalle tre fasce (Tolypeutes tricinctus) o bolita o apar, come lo chiamano i brasiliani, un mammifero in via di estinzione. Ma forse la coppa del mondo, criticata per i suoi sprechi e per le violenze della polizia contro manifestanti, indios...

Lupi…a scuola!

Lo studio sulla presenza del Lupo tramite foto-video-trappolaggio sui Monti della Calvana è proseguito anche nel 2014, e il 10 e 13 marzo sono filmati due Lupi a Settimello, tra Calenzano e Sesto Fiorentino (foto n° 1).Questa volta però, hanno collaborato con il gruppo di ricerca coordinato dal sottoscritto, anche 600 studenti delle scuole elementari...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

I gatti rinselvatichiti si mangiano gli ʻUaʻu delle Hawaii [Fotogallery e video]

Il nome scientifico del petrello delle Hawaii è Pterodroma sandwichensis ma gli hawaiani lo chiamano ‘Ua’u ed è un uccello marino considerato a rischio estinzione negli Usa e vulnerabile dalla Lista Rossa Iucn.Le diverse specie di procellarie delle Hawaii si trovano esclusivamente sulle principali isole hawaiane, dove un tempo erano abbondanti e ampiamente distribuite. Ossa di petrelli...

Cosa ci faceva un elicottero sulla spiaggia di Margidore?

Dopo aver ricevuto una segnalazione attraverso Facebook, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Capoliveri, alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo forestale dello Stato ed al presidente del l Parco Nazionale Arcipelago Toscano per chiedere cosa ci facesse l’8 giugno 2014 un elicottero giallo sulla...

Costa Concordia, una petizione al governo: «Enormi rischi. Piombino porto ideale»

Il Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente (Giga) che fa parte del  Coordinamento Free ha promosso su Change.org una stringata ma significativa petizione indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: «Ci appelliamo al Governo italiano affinché prevalga il buon senso, minimizzando gli enormi rischi legati allo spostamento, individuando il porto di Piombino come destinazione...

L’ambientalismo prima del D-Day: tra le due guerre una lunga depressione e qualche luce

I nazisti erano davvero ambientalisti? Un viaggio nella storia tra verità e falsi miti

La Grande guerra mina - soprattutto in Europa - alcune delle condizioni che avevano reso possibile il primo slancio dell'ambientalismo. Le difficoltà economiche e l’aspra conflittualità politica riducono anzitutto l’attenzione da parte dell’opinione pubblica e la disponibilità di spesa da parte dei governi per la difesa della natura. Dopo la grande tragedia diventa difficile curarsi...

Arcipelago Toscano, un Eldorado dei naturalisti: scoperte nuove farfalle nelle isole

A Montecristo boom della biodiversità dopo l’eradicazione dei ratti

Dal workshop internazionale "Barcoding delle farfalle dell'Arcipelago Toscano", tenutosi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, sono emersi importanti dati e la conferma, come ha detto nel presentare il convegno Leonardo Dapporto, early career researcher alla Oxford Brookes University, che «le isole sono l’Eldorado dei naturalisti e che le specie delle isole sono uniche e irripetibili». Nella sola...

Piante, ricercatori individuano tutte quelle che vivono solo in Italia: sono ben 1.371

Molte le curiosità, come la “Pinguicola di Poldini”: un'insospettabile pianta carnivora

Con il suo patrimonio di storia, territori e tutto ciò che essi contengono – piante, animali testimoni di una straordinaria biodiversità – l’Italia venne soprannominata già nei secoli che furono, dai giovanotti aristocratici in giro per il loro Grand Tour di formazione, come il giardino d’Europa. Ma il reale patrimonio di questo immenso giardino è...

Una frana ha ucciso Maggie, uno degli ultimi 127 kakapo viventi nel mondo

I ranger neozelandesi che lavorano al Kakapo Recovery Programme a Codfish Island (Whenua Hou in maori) hanno trovato i resti di Maggie, una femmina di kakapo (Strigops habroptila)  sepolti sotto il fango ed i detriti di una frana che ha investito un sentiero. I dati dal trasmettitore installato sulla kakapo adulta hanno confermato che la...

Parchi e urbanistica, cosa sta succedendo in Sicilia: a greenreport l’assessore regionale

L’intervista, in esclusiva, all’assessore Mariarita Sgarlata arriva nel momento in cui dopo l’immobilismo di questi ultimi anni sembrerebbe giunto il momento per la riforma della legislazione sui parchi e riserve in Sicilia. Si è infatti tenuta ieri l’audizione in IV Commissione Ambiente e Territorio  dell’ARS, per discutere dei diversi Disegni di Legge (DDL) presentati, con...

Godzilla contro Godzilla. Le salamandre giganti cinesi stanno sconfiggendo le giapponesi [FOTOGALLERY]

Lo scontro biologico sembra replicare quello tra le due superpotenze, ma entrambe le specie sono a rischio estinzione

Le salamandre giganti giapponesi (Andrias japonicas) vivono nelle pigre correnti di corsi d'acqua che scorrono tra le rocce in Giappone. Ma la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) ha raggiunto l’impero del Sol Levante e sta conquistando pian piano il territorio nemico. Sembra la nuova versione di “Godzilla", e qualcuno potrebbe vederci una metafora dello scontro nazionalistico...

Chi ha paura dell’Oasi Wwf di Lago Salso?

Continuano gli attacchi intimidatori. Danneggiata l’auto di un operatore del Centro Visite

A quanto pare l’Oasi Lago Salso, che si estende  lungo la costa del Golfo di Manfredonia, una delle oasi naturalistiche più importanti del Parco Nazionale del Gargano, dà fastidio a qualcuno. Eppure il Centro Visite, con i suoi operatori e volontari, accoglie centinaia di visitatori e gruppi scolastici di ogni età. L'Oasi si trova all'interno...

Zecche, la malattia di Lyme è più vecchia del genere umano. Lo dicono i fossili nell’ambra

Anche i dinosauri e Ötzi, l’uomo dei ghiacci, ne sono stati colpiti

La malattia di Lyme, spesso mal diagnosticata, ma che terrorizza chi vive o fa escursioni in aree infestate dalle zecche, è stata riconosciuta solo circa 40 anni fa, ma le nuove scoperte di zecche fossili nell’ambra dimostrano che i batteri che la causano potrebbe essere stati in agguato già 15 – 20 milioni di anni fa,...

Dopo 120 anni resuscita il pipistrello scomparso di Papua Nuova Guinea

I primi e unici esemplari di pipistrello dalle grandi orecchie della Nuova Guinea (Pharotis imogene) un chirottero della famiglia dei Vespertilionidi, unica specie conosciuta del genere Pharotis,  furono raccolti nel 1890, poi nessuno li aveva più visti, tanto che la Lista Rossa dell’Iucn li considera specie in pericolo critico e probabilmente già estinta. Invece un...

Servitù militari, ambiente e salute: gli ambientalisti portano i conflitti al Senato

Dal Salto di Quirra all’Alta Murgia, da Vicenza al Friuli, inquinamento e consumo di suolo

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità del Cigno Verde, sono stati ascoltati in Commissione difesa della Camera nell'ambito di una indagine conoscitiva sulle servitù militari. Legambiente è stata l’unica grande associazione ambientalista ad essere stata audita e Zampetti e Nicoletti  hanno illustrato per punti le questioni centrali,...

Maremma, soccorsi più di 700 animali in difficoltà

Sono esattamente 753 gli animali selvatici in difficoltà recuperati dal Centro Recupero Animali Selvatici della Maremma (Crasm) di Semproniano nel corso del 2013 in provincia di Grosseto: 543 uccelli,  179 mammiferi, 31 rettili. Tra le 49 specie di uccelli, quelle numericamente più rappresentate sono state il gabbiano reale (84 individui), il piccione selvatico (73), il...

Graziata anche Valentina, la mucca-zen di Gorgona

Grazie alla Carta dei diritti degli animali di Gorgona, dopo la maialina Bruna, anche la mucca-zen Valentina ha ricevuto la “grazia” che le verrà ufficialmente consegnata il 31 giugno durante la festa dell’Economia Solidale a Livorno. Il decreto di grazie della Direzione del Carcere di Gorgona  riconosce anche alla mucca-zen Valentina lo status di animale rifugiato...

Grande successo della Settimana delle farfalle dell’Arcipelago Toscano…e non finisce qui

Iniziata la spedizione scientifica a Giglio, Giannutri e Montecristo

Grande successo della Festa delle Farfalle a Monte Perone  domenica primo giugno: circa 400 persone (ma i piatti di panzanella distribuiti sono stati di più!) hanno partecipato  alle re-inaugurazione del ripristinato "Santuario delle Farfalle Ornella Casnati". Molto partecipata anche la  prima uscita di “citizen science”  che il 2 giugno ha portato  a Pianosa un numeroso gruppo di escursionisti...

Come monitorare i singoli animali in un branco? La soluzione si chiama idTracker

Un team di ricercatori dell’ Instituto Cajal, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) di Madrid e del Centre de Recherches sur la Cognition Animale, dell’università Paul Sabatier di Tolosa, ha pubblicato su Nature Methods lo studio “idTracker: tracking individuals in a group by automatic identification of unmarked animals” che potrebbe rivoluzionare la ricerca sull’interazione sociale...

A rischio le risorse genetiche del mondo delle foreste

Pubblicato dall'Agenzia Onu il primo studio globale sul tema

La FAO ha sollecitato oggi i paesi a migliorare la raccolta di dati e la ricerca per promuovere la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse genetiche forestali del mondo, che sono sempre più sotto pressione. Secondo la prima edizione del rapporto The State of the World's Forest Genetic Resources, la metà delle specie forestali...

Cosa serve per una nuova gestione dell’ambiente e dei parchi

In Europa siamo all’ultimo posto per la cura del patrimonio dove la cultura vale zero euro; è solo l’ultimo dato oggetto di un recente convegno nazionale a Roma. Ma non c’è giorno che in ambito ambientale la nostra pagella non collezioni voti del genere dal paesaggio al suolo alla natura. E’ vero, ci sono i...

Pirati (stranieri) a Pianosa [FOTOGALLERY]

Durante un percorso di citizen science ambientalisti beccano un’imbarcazione non autorizzata

Una nuova intrusione di “pirati” a Pianosa, all’interno di un’area con una protezione integrale e a poca distanza dalle aree di nidificazione delle berte, che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha salvato grazie alla derattizzazione. È quanto ha denunciato Legambiente Arcipelago Toscano, che ha scritto alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per...

Tutto pronto per la Festa delle Farfalle: il programma definitivo

Tutto pronto per La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, che è anche una delle iniziative nazionali centrali di “Piccola grande Italia”, la Festa dei piccoli Comuni organizzata da Legambiente con il patrocinio del Presidente della Repubblica. L’appuntamento è per le 10,30 all’area picnic di Monte Perone, al restaurato Santuario delle Farfalle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 434
  5. 435
  6. 436
  7. 437
  8. 438
  9. 439
  10. 440
  11. ...
  12. 480