Aree protette e biodiversità

Altro che terrore dei mari, gli squali possono aiutare a prevedere gli uragani

I ricercatori dell'Università di Miami  hanno intrapreso un nuovo straordinario progetto per utilizzare gli squali ed altri grandi predatori marini come sensori biologici  per  prevedere la formazione e il corso degli uragani potenzialmente pericolosi. Gli scienziati statunitensi negli ultimi 10 anni  hanno munito 750 animali marini di sensori  per monitorare la temperatura e la salinità...

Elba, continua l’occupazione delle spiagge [FOTOGALLERY]

A Legambiente Arcipelago Toscano continuano ad arrivare segnalazioni di tentativi di privatizzare ed occupazione di tratti di costa e di ostruzione di accessi alle spiagge. Praticamente in tutta l’isola da anni è un fiorire di “Punti Blu”, ampliamenti di concessioni e strutture provvisorie che poi nessuno rimuove, l’ultima segnalazione in ordine di tempo arriva da...

Un’enorme torbiera scoperta in Congo

Gli scienziati hanno fatto nella Repubblica del Congo (Brazzaville) una scoperta che potrebbe far luce su 10.000 anni di cambiamenti ambientali in un’area del mondo poco studiata. Simon Lewis, dell’'università di Leeds, ha spiegato alla Bbc: «E' notevole che ci siano parti del pianeta che sono ancora un territorio inesplorato. Poche persone si avventurano in...

Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità

Forti le implicazioni pratiche sulla gestione delle Aree marine protette

Un team internazionale di ricercatori, del quale fa parte anche Lisandro Benedetti-Cecchi del dipartimento di Biologia dell’università di Pisa, ha pubblicato su Pnas i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti implicazioni anche su come vengono gestite le Aree marine protette (Amp). Il principale...

Anche i cacciatori in difesa dell’orso marsicano, accordo col ministero dell’Ambiente

Per ridurre l’impatto venatorio: stop alla braccata al cinghiale, sì a “girata” e caccia di selezione

Il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, la Federazioni italiana della Caccia, l’Associazione Nazionale Libera Caccia, l'Enalcaccia, l’Anuu Migratoristi e l’Arci Caccia hanno firmato un protocollo d’intesa per la tutela dell’Orso bruno marsicano attraverso un programma condiviso di implementazione di buone pratiche di gestione venatoria. Secondo il ministero dell’Ambiente «l’accordo trova piena sintonia con quanto disposto dal Piano...

Parchi e petrolio: arriva in Italia Virunga, il documentario shock 

Dopo il prestigioso Tribeca Film festival di New York, arriva anche in Italia il film/documentario ‘shock’ Virunga girato nell’omonimo Parco Nazionale africano considerato Patrimonio dell’Unesco e minacciato da perforazioni petrolifere.  Lo scenario stavolta è il Festival CinemAmbiente di Torino, la Rassegna che dal 1998 presenta i migliori film ambientali  internazionali dove Virunga sarà il film...

I detenuti a lavoro nei parchi? Speriamo sia la volta buona (e con giudizio)

I ministri dell’Ambiente Gianluca Galetti e della Giustizia Andrea Orlando hanno firmato un protocollo che punta a «coniugare le ragioni della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti e quelle della tutela delle risorse naturalistiche» e sottolineano che «il progetto è finalizzato a promuovere e agevolare l’attività lavorativa dei condannati presso i parchi nazionali». Il ministero...

La scoperta della farfalla di San Piero, che vive solo all’Isola d’Elba

La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, all’Isola d'Elba, oltre che l’occasione per conoscere e visitare il rinnovato Santuario delle farfalle “Ornella Casnati”, con i pannelli di 40 delle specie di lepidotteri diurni che fanno dell'Elba una delle aree a maggiore concentrazione di specie e forse quella più interessante dell’intera Europa per...

La Corte Costituzionale vieta la caccia nelle aree contigue dei Parchi ai non residenti

La Corte Costituzionale, dopo l’impugnazione del Governo fatta su richiesta presentata da Wwf e da altre associazioni ambientaliste, ha dichiarato illegittima la caccia nelle aree contigue a parchi e riserve da parte di cacciatori anche non residenti nelle aree medesime. Secondo il Wwf «questa sentenza dimostra ancora una volta l’incapacità della passata Giunta Cota a...

Elba, ancora reticolato e filo spinato a Galenzana

Dopo aver ricevuto via e-mail da un gruppo di escursionisti una segnalazione nella quale si legge: «Il buco nel muro che delimita la spiaggia di Galenzana si è formato in conseguenza dell'alluvione del 2011 e delle mareggiate, si trova in corrispondenza della foce del torrente. Nelle scorse settimane a chiudere il buco (forse per evitare...

Parco di San Rossore e Scout Agesci, ora spunta anche la tarantola

Sulla querelle della Route Nazionale RS 2014, organizzata dall’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (Agesci) nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, interviene anche  Aracnofilia, il Centro studi sugli Aracnidi e prende di mira lo Studio di Incidenza, commissionato dalla stessa Agesci che ha concluso che «Il progetto [..] non determina incidenza significativa sugli...

Anche le aquile a rischio avvelenamento da diclofenac. Ma l’Ue lo autorizza e l’Italia lo produce e lo vende

A pochi mesi dalla notizia che il farmaco diclofenac è colpevole della morte degli avvoltoi Indiani, l’Unione europea ha concesso la licenza per il suo uso veterinario in Europa, ma ora due approfonditi studi scientifici rivelano che ci sono molti rapaci, tra i quali anche l’ aquila reale, sensibili ai suoi effetti. Secondo la Royal...

Da dove arrivano le meduse “mostro” viola spiaggiate in Australia?

Le misteriose e grosse meduse viola che si sono arenate in Australia negli ultimi giorni potrebbero aver nuotato in questi ultimi secoli nelle acque che circondano l’isola-continente senza che nessuno le abbia mai viste? Dopo che una di queste creature, precedentemente sconosciute in Australia -  e probabilmente alla scienza – si è spiaggiata su una...

In Europa acque di balneazione di qualità eccellente. Italia ottava

Dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione dell’Agenzia europea dell'ambiente (Aea), che valuta 22.000 zone di balneazione nell'Unione europea, in Svizzera e, per la prima volta, in Albania, emerge che «Nel 2013 l'acqua delle spiagge, dei fiumi e dei laghi in Europa è risultata generalmente di qualità elevata: oltre il 95% di queste...

Requiem per una spiaggia piombinese [FOTOGALLERY]

Vogliamo qui ricordare la  spiaggia piombinese situata  sotto le mura leonardesche, amata dai cittadini come dai turisti per la sua bella posizione centrale, così appartata da non avere nemmeno un nome. Era uno degli ultimi luoghi dove l’estate si poteva trovare ristoro senza dover scavalcare  i corpi di centinaia di bagnanti e subire il martellio...

Aree protette tra Europa e Iucn

Tre grandi appuntamenti riguardano il futuro delle Aree Protette in Italia: il prossimo semestre europeo a presidenza italiana nel quale il Ministero dell'Ambiente svolgerà un compito rilevante sugli impegni assunti dall'Europa per la Strategia della Biodiversità,  a settembre la Conferenza sul clima a Lima, dal 12 al 19 Novembre il Congresso sulle aree protette dell'IUCN...

Parchi naturali strangolati dai limiti di spesa

Mentre nel fine settimana si festeggiava la Giornata europea dei Parchi con iniziative in tutta Italia, iniziano a sentirsi gli effetti dell'ennesima legge che impone a queste piccole amministrazioni assurdi limiti di spesa. Stiamo parlando del Decreto Legge n. 66/2014, intitolato "Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale", ma che, di certo, non...

Spiaggia dei frati: un altro scempio sulla costa, un’opera colossale per quale fine?

Quello che sembrava essere un lodevole intervento di ripristino dell'accessibilità al godimento di un angolo suggestivo della costa urbana con una spiaggetta incastonata alla scogliera, sotto le mura Leonardesche e la chiesa dei frati, si è trasformato nell' ennesimo scempio con la cancellazione della spiaggia. Un imponente terrapieno alto quattro metri dal mare ha preso...

Quale riutilizzo per le opere militari abbandonate?

a

Il Friuli Venezia Giulia non è certo l’Ucraina, ma nemmeno lì la Guerra fredda sembra finita: «A 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino – spiegano a Legambiente - restano le macerie di quella che doveva essere la "fortezza" per difendere l'Italia dall'avanzata del nemico comunista». Si tratta di 400 beni demaniali inutilizzati e...

Altro che eolico, sono gli edifici (e i gatti) la peggiore minaccia per l’avifauna

Le collisioni con i palazzi uccidono fino a un miliardo di uccelli all’anno solo negli Usa

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) rilancia oggi in Italia lo studio “Bird–building collisions in the United States: Estimates of annual mortality and species vulnerability”, pubblicato da The Condor, il giornale della Cooper Ornithological Society e ripreso da  Bloomerg,  che  riporta su base scientifica l’irrilevanza delle pale eoliche sui tassi di mortalità degli uccelli. Nello studio...

Come i cambiamenti climatici cambiano l’evoluzione delle specie

Un team di scienziati statunitensi ha scoperto che la rapida diffusione dell’ibridazione tra le specie autoctone e una specie invasiva di trote in natura è fortemente legata ai cambiamenti climatici. Lo studio  Il gruppo di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (Usgs), del Montana Fish, Wildlife and Parks e dell’università del Montana ha pubblicato su Nature Climate...

Nuova semina di mais Ogm in Friuli. Pellegrino: «E la Regione che fa?»

È stato reso noto dal Ministero delle Politiche agricole che il 17 aprile nel Comune di Vivaro è stato nuovamente seminato mais geneticamente modificato. La Regione Friuli Venezia Giulia ne ha avuto comunicazione e l’ha girata al Ministero per le politiche agricole, che ha avuto modo di rendere pubblica l'informazione in Parlamento e pronunciarsi sull’argomento, ricordando...

Sorpresa: le megattere sono in realtà tre sottospecie

Sono le lunghe migrazioni ad aver separato le popolazioni

Un team di ricercatori provenienti da Gran Bretagna, Usa, Australia e Nuova Zelanda ha scoperto qualcosa di fino ad oggi sconosciuto su uno dei più grandi animali del nostro Pianeta. Nello studio “Global diversity and oceanic divergence of humpback whales (Megaptera novaeangliae)” appena pubblicato si su Proceedings of the Royal Society B, gli scenziati, analizzando...

Riapre Pianosa con la mostra “Mare Azzurro… Mare Chiaro”

Da metà giugno mostra “Pianosa: nascita di un Isola” sulla storia geologico-paleontologica

Sabato 24 maggio riapre la casa del Parco di Pianosa e per l’occasione è stata allestita la mostra “Mare Azzurro … Mare Chiaro”. Grazie anche alla collaborazione con la rivista di fotografia naturalistica Oasis che ha fornito l’immagine del Polpo del manifesto principale, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha realizzato 12 pannelli con illustrazioni e...

Grosseto, due veterinari contro canidi e lupi

Siglati nella sede della Provincia di Grosseto i contratti per l'assunzione di due veterinari che opereranno nell'ambito del Progetto Life+ Medwolf. I due medici veterinari, che lavoreranno sul territorio per i prossimi 10 mesi, sono stati incaricati di effettuare il servizio di analisi medico veterinaria delle carcasse degli animali predati e dello scenario dell’evento predatorio,...

Tonno rosso: il quantitativo massimo pescabile è stabilito dall’Ue

Lo Stato membro non può stabilire il quantitativo massimo di tonno rosso pescabile nei propri mari (Tac), perché è l’Ue che lo stabilisce, ma può, suddividere discrezionalmente le quote di cattura tra i diversi sistemi di pesca e tra le singole unità autorizzate all’interno dei singoli sistemi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar)...

La Cia Toscana e le elezioni: «Più agricoltura e più impresa puntando sugli Stati Uniti d’Europa»

Luca Brunelli, presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) Toscana,  a pochi giorni dal voto del 25 maggio per il Parlamento europeo, ha presentato alcune proposte e richieste: «Più Europa, più impresa e più crescita per il comparto. Le risposte che ci attendiamo dall’Europa in tema di agricoltura dovranno riuscire a garantire una linea strategica, coerente...

La scomoda verità su rifiuti marini e la biodiversità insulare

In occasione della Giornata Internazionale della diversità biologica insulare, Inter Press Service (Ips)  pubblica un interessante intervento (OP-ED: The Ugly Truth about Garbage and Island Biodiversity) di Bradnee Chambers, segretario esecutivo della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals, sul crescente roblema dei rifiuti marini sulla fauna selvatica delle isole e sulle...

Galline ovaiole, Italia condannata dall’Ue

L’Italia è venuta meno ai suoi obblighi comunitari: non ha garantito a partire dal primo gennaio 2012 che le galline ovaiole non fossero più allevate in gabbie non modificate. Lo ha dichiarato la Corte di giustizia europea - con sentenza di oggi – che accoglie la proposta della Commissione europea. La Commissione, infatti, rileva come...

Wwf: «Rischio paralisi per i Parchi Nazionali»

Secondo Dante Caserta, presidente del Wwf Italia è «Davvero un pessimo modo per festeggiare il 24 maggio, Giornata europea dei Parchi I nostri Parchi nazionali, attraverso i quali si tutelano specie ed habitat naturali unici al mondo e dove si sperimenta concretamente la vera Green Economy di cui tanto si parla, sono a rischio paralisi. Da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 435
  5. 436
  6. 437
  7. 438
  8. 439
  9. 440
  10. 441
  11. ...
  12. 480