Aree protette e biodiversità

L’Arcipelago Toscano diventa la capitale europea delle farfalle

Le isole dell'Arcipelago Toscano (Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri), ospitano una delle più preziose faune di farfalle insulari nel Mediterraneo. I più importanti gruppi di ricerca europei le studiano da anni per capirne esattamente l'origine e preservarne il futuro. L’ultimo strumento di cui si sono dotati gli scienziati, grazie alla collaborazione con...

L’Amazzonia del legno illegale raccontata con un corto animato… da Oscar [VIDEO]

L’attrice francese Marion Cotillard, vincitrice di un Premio Oscar e candidata ora alla Palma d’Oro al festival di Cannes, spiega in un corto d’animazione diffuso oggi da Greenpeace come il taglio illegale stia distruggendo la foresta amazzonica brasiliana. Una nuova indagine di Greenpeace ha recentemente svelato come il legno che proviene dal taglio illegale che...

La Giornata mondiale della biodiversità e le isole italiane secondo il ministro Galletti

«Le isole italiane custodiscono un tesoro di biodiversità unico al mondo. Le aree protette marine sono un inestimabile patrimonio naturalistico e culturale su cui l’Italia ha il dovere di puntare per il suo sviluppo in chiave sostenibile». È quanto afferma il ministero dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in occasione della giornata mondiale sulla Biodiversità,  che quest’anno...

Oggi è la Giornata mondiale della biodiversità: si riparte dalle isole

L’assemblea generale delle Nazione Unite ha designato il 2014 anno internazionale dei piccoli stati insulari, ed è venuto quindi naturale dedicare la Giornata internazionale della diversità biologica - che si celebra oggi in tutto il mondo il 22 maggio - alla biodiversità delle isole. Come ricorda la Convention on Biological Diversity (Cbd), «le isole e...

Le Berte di Montecristo e le Farfalle dell’Elba nel rapporto nazionale sulla biodiversità

C’è molto Arcipelago Toscano nel rapporto nazionale “Biodiversità a rischio” di Legambiente. Nel capitolo “Le strategie contro le spoecie aliene che  analizza i progetti di maggiore successo di eradicazione delle specie invasive viene sottolineato che il recupero degli ecosistemi originari è possibile «il recupero e «Rappresenta una priorità di conservazione, ad esempio nelle isole con...

L’Europa, l’ambiente e il nuovo titolo V

I nostri rapporti con le politiche comunitarie sono stati sempre complicati – da molto prima della austerity -  specie in riferimento all’ ambiente. Sono note le pesanti e ricorrenti sanzioni per le nostre inadempienze. Non meno nota la nostra incapacità soprattutto ma non solo al sud a utilizzare i Fondi comunitari a cui aveva messo...

Ciao gru! L’amaro bilancio sul capitale naturale del pianeta e dell’Italia

Secondo la Lista rossa dei vertebrati italiani, curata dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn), la gru cenerina in Italia non c’è più, estinta in tempi recenti come altre 5 specie: la quaglia tridattila, il gobbo rugginoso, il rinolofo di Blasius, lo storione e lo storione ladano. Il dossier “Biodiversità a rischio 2014” di Legambiente...

Ammissione dei cani di taglia media sui mezzi destinati al trasporto pubblico: regole e sentenza del Tar

La Provincia può consentire il trasporto di cani di media taglia sui mezzi pubblici trasporto a certe condizioni. Ossia che imponga la presenza al massimo di un cane di media taglia per veicolo e, se più d’uno, la custodia in gabbie, contenitori o in vano separato da rete. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale...

Vendita quote SAT, Wwf e Legambiente si oppongono: «Decisione contraria a interesse cittadini»

Legambiente e WWF manifestano la loro ferma contrarietà alla vendita delle quote regionali SAT, così come recentemente deciso dalla Giunta Regionale e si appellano al Consiglio Regionale della Toscana affinché riconsideri questa decisione.  Le associazioni ambientaliste ritengono infatti: 1) che sia illogico alienare le quote pubbliche di una Società che è in attivo e che...

Coi cambiamenti climatici troppe femmine e pochi maschi

Il riscaldamento del pianeta presenta nuove sfide per le specie con determinazione del sesso dipendente dalla temperatura, comprese le tartarughe marine, nelle quali le temperature di incubazione delle uova più calde producono neonati femmine. Per capire come il rapporto tra i sessi delle popolazioni di tartarughe marine potrebbe cambiare in futuro, nello studio “Effects of...

Resuscita dopo 80 anni il misterioso serpente notturno di Isla Clarion

Il serpente notturno (Hypsiglena ochrorhyncha unaocularus) di Clarion, un’isola vulcanica spersa nell’Oceano Pacifico ed appartenente al Messico, era stato scoperto nella prima metà del XIX secolo, poi su questa specie non si era più saputo nulla fino a quando Daniel Mulcahy, un ricercatore del National Museum of Natural History e della Smithsonian Institution  non lo...

Habitat naturali, l’Italia individua 46 nuove Zone speciali di conservazione (Zps)

Nel contesto di un adattamento dinamico della rete Natura 2000, l'Italia ha designato 44 Zone speciali di conservazione (Zps) della regione biogeografica alpina e 2 della regione biogeografica continentale, insistenti nel territorio della Regione Lombardia. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri  - la novità determina le misure di...

Le foche monache non sono come sembrano

La foche monache caraibicche (Monachus tropicalis) erano una delle tre specie di foca monaca del mondo. La prima osservazione di una foca monaca dei Caraibi venne riportata da Cristoforo Colombo nel 1494, a si stima che allora in tutti i Caraibi vivessero tra le 233.000 a 338.000 foche,  ma la caccia indiscriminata del XIX secolo  causò...

Boccadarno: serve il commissario Poirot per un po’ di insabbiamento?

Boccadarno e non solo. Sui temi della gestione marino-costiera ma anche fluviale si sta discutendo con rinnovato impegno in vista anche dell’incontro nazionale del 20 giugno a Marina di Pisa a cui sarà dedicata anche una puntata di Canale 50. Avevamo già rilevato che le  bandiere blu  non facevano diventare blu tutto il mare nostrum...

Costa Concordia, il presidente Rossi affonda l’ipotesi Vanguard [VIDEO]

«Avviso ai naviganti» è intitolato un comunicato della Regione Toscana con il quale il presidente Enrico rossi  «dice no all'uso della Vanguard per la rimozione dal Giglio di Costa Concordia». A poche ore prima della riunione a Roma del comitato di valutazione dei progetti, Rossi mette precisi paletti: «Quella ipotesi va tolta di mezzo, anche...

Route Agesci a San Rossore, Legambiente: «E’ stato un errore»

Anche Legambiente interviene sull’organizzazione della Route Agesci 2014, l’  evento che dal 7 al 10 agosto vedrà il Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli   al centro di una grande iniziativa dell’Agesci che porterà 32.000 scout a partecipare al grande incontro che si svolge ogni 30 anni, e dove sarà allestito un campo fisso (una città...

Romano Prodi vuole trivellare il petrolio offshore dell’Adriatico prima dei croati?

Che centrano i parchi, le piattaforme petrolifere e Romano Prodi? Andiamo con ordine e lo capirete. La costa teatina ha tutti i numeri per poter diventare il laboratorio di un nuovo sistema di gestione del territorio, attraverso la valorizzazione e la tutela delle sue risorse, raccogliendo tutte le più importanti sfide attuali, come le questioni climatiche,...

Orsi, lupi e megattere: lo straordinario e pacifico banchetto dei nemici mortali [FOTOGALLERY]

E’ noto che le balene spiaggiate attirano i grandi carnivori, ma i ricercatori sono rimasti sorpresi quando hanno trovato orsi bruni e lupi, notoriamente “nemici”, che banchettavano insieme con una carcassa di megattera spiaggiata il 5 maggio 2010 sulle coste del Glacier Bay National Park , in Alaska. L’enorme cetaceo, lungo una dozzina di metri,...

L’integrità del Sito di importanza comunitaria (Sic) e i progetti che lo precludono

Un piano o un progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione di un Sito di importanza comunitaria (Sic), che abbia incidenze negative su un tipo di habitat naturale e che preveda misure per lo sviluppo di una nuova area dell’habitat nel Sic, pregiudica l’integrità del sito. Tutt’al più tali misure potrebbero essere considerate come...

Parco Nazionale dello Stelvio: ultimi ritocchi in vista della…disintegrazione

«Dopo 5 anni di accanimento, e una bocciatura ricevuta direttamente dal presidente Napolitano, il patto politico tra Südtiroler Volkspartei (Svp) e Pd nazionale per lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio sta per arrivare in dirittura d'arrivo, con la stesura quasi definitiva del decreto legislativo che dà attuazione alla norma di autonomia contenuta nella legge finanziaria...

Domenica è festa delle oasi Wwf: il programma in Toscana

Una Natura in festa in tutta Italia:  la giornata di domenica sarà l’occasione per grandi e piccoli per  scoprire l’ ‘Amazzonia’ nascosta dietro l’angolo, ovvero, foreste e fiumi boscosi, ma anche laghi, vallate e lagune ricchi di animali  e specie rare tutelate in Italia nelle 100 oasi WWF. Ogni anno la Giornata Oasi WWF, giunta...

Linea verde porta l’Isola d’Elba e il Parco dell’Arcipelago Toscano su Rai Uno

Linea Verde, la  conosciutissima trasmissione di Rai Uno dedicata all'agricoltura e all'ambiente, ha fatto molte riprese nei giorni scorsi all'Elba per la puntata in onda domenica 18 maggio alle ore 12.20. Vedremo delle splendide riprese dall’alto grazie alle due ore di sorvolo sull’Isola d’Elba e ripetutamente su Pianosa, con l’elicottero AB 412 della Base Elicotteri...

“Il fiume con altri occhi”, torna il concorso fotografico sul fiume Magra

Con l’edizione 2014 del concorso fotografico "il fiume con altri occhi", in Lunigiana entra nel vivo la “settimana dei parchi” promossa dalla Provincia di Massa-Carrara e organizzata da Legambiente. Al Cigno Verde spiegano che «La kermesse sulla fotografia della natura fluviale quest'anno ha una nuova sezione grazie alla collaborazione con gli “Instagramers Massa-Carra”, infatti consentirà...

Il Ginseng e i suoi segreti: un elisir di giovinezza

Originario dell'emisfero settentrionale, il ginseng è una pianta che si sviluppa nei climi più freddi dell'Asia orientale, principalmente Corea, Cina del Nord e Siberia orientale, e in Nord America. Del ginseng, pianta perenne che erge per non più di 80centimetri, si usa sorattutto il rizoma, fusiforme e carnoso, spesso palmato all'apice, che ricorda la forma...

Eliminati dall’Arno altri 231 pesci siluro [FOTO]

Nel tratto cittadino dell’Arno fiorentino  sono stati prelevati altri 231 pesci siluro: è il risultato della terza tappa di attuazione di un progetto promosso dalla Provincia di Firenze con il Museo di Storia Naturale di Firenze e la Provincia di Pisa e cofinanziato da Regione Toscana ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, per salvaguardare...

Il mare non è tutto blu

L’assegnazione delle bandiere blu che anche quest’anno ha premiato in particolare  Liguria e Toscana è stata salutata con comprensibile soddisfazione pur senza nascondere  le non poche situazioni vecchie e nuove che da festeggiare hanno ben poco. D’altronde anche le coste e le spiagge in Toscana come in Liguria che si sono viste confermare la bandiera...

Expo, futuro e green economy: videointervista a Folco Quilici

Expo, green economy e non solo. Incontriamo Folco Quilici a Messina, alla Feltrinelli Point … assorto nella lettura di un volume e subito scatta la “necessità” di ascoltare un "maestro" della Salvaguardia Ambientale. L’approccio è schietto e subito si parte con la breve intervista … tutta da gustare! Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, dopo...

Altro che indovini, ecco perché i polpi non si imbrogliano e ci possono aiutare davvero [VIDEO]

Con lo studio “Self-Recognition Mechanism between Skin and Suckers Prevents Octopus Arms from Interfering with Each Other” pubblicato su Current Biology, un team di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme della   City University di New York (Nir Nesher, Guy Levy, Frank W. Grasso, Binyamin Hochner), potrebbero aver risolto uno dei misteri de polpi - tornati alla...

Da una conchiglia all’abito dei sovrani: a Siena l’unica custode del filo d’oro del mare [FOTOGALLERY]

L’insegnamento di Archeologia sperimentale ospiterà la depositaria di una tradizione tramandata da 23 generazioni di donne

L’unica donna al mondo rimasta a testimoniare l’antichissima arte del Bisso sarà all’Università di Siena, domani 16 maggio, per dimostrare come da una conchiglia si possa trarre un filo e creare un tessuto preziosissimo. L’insegnamento di Archeologia sperimentale del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo di Siena ospiterà Chiara Vigo (nella foto),...

Tartarughe marine, in Calabria Life Caretta entra nel vivo anche grazie ai pescatori

Il progetto contribuisce alla tutela della più importante area di nidificazione in Italia

Dopo l’avvio ufficiale avvenuto nell’ottobre 2013 ed il primo meeting operativo tra i partner del 16 dicembre dello stesso anno, il progetto Life Caretta Calabria entra nel vivo delle sue azioni che si interfacciano con il mondo della pesca, settore che sarà coinvolto nell’implementazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 436
  5. 437
  6. 438
  7. 439
  8. 440
  9. 441
  10. 442
  11. ...
  12. 480