Aree protette e biodiversità

Goletta Verde in Toscana il 3 e 4 luglio

A Piombino e San Vincenzo per parlare di energia rinnovabile, ecosistemi marini e depurazione

Continua il viaggio di Goletta Verde 2023, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che il 3 e 4 luglio farà tappa sulle coste toscane, a Piombino – San Vincenzo, in provincia di Livorno con una serie di eventi e appuntamenti che avranno per tema rinnovabili, biodiversità ed ecosistemi. Il 3 luglio,...

Alla scoperta della biodiversità in uno degli ultimi paradisi terrestri: la Bolivia

Da un punto di vista conservazionistico il Paese sta facendo bene, nonostante le poche disponibilità economiche che ha per la protezione della fauna

La Bolivia ha una superficie di 1.098.500 kmq e 9 milioni circa di abitanti. Il Paese ha avuto un passato molto travagliato a causa del colonialismo spagnolo, durante il quale gli Indios sono stati praticamente decimati e i sopravvissuti schiavizzati: tra il 1545 e il 1824 nelle miniere di argento ne morirono più di 8 milioni....

Il mito dell’uomo cacciatore

In molte delle popolazioni di cacciatori-raccoglitori le donne cacciano, anche insieme ai loro bambini

Lo studio “The Myth of Man the Hunter: Women’s contribution to the hunt across ethnographic contexts”, pubblicato su PLOS ONE da Abigail Anderson, Sophia Chilczuk, Kaylie Nelson, Roxanne Ruther e Cara Wall-Scheffler del Department of Biology della Seattle Pacific University, demolisce definitivamente il mito dell’uomo cacciatore, risalendo fino al 1800 e dimostrando che nella maggioranza...

I polpi sognano? Il sonno del polpo è sorprendentemente simile a quello umano e con uno stadio simile alla veglia

Come gli esseri umani, i polpi passano da due fasi del sonno: una fase tranquilla e una fase attiva che ricorda il sonno REM nei mammiferi

Quando i polpi dormono, alternano tranquilli periodi di sonno con brevi scoppi di frenetica attività. I loro tentacoli e gli occhi si contraggono, il loro ritmo respiratorio accelera e la loro pelle assume rapidamente colori vivaci. Lo studio “Wake-like skin patterning and neural activity during octopus sleep”, pubblicato su Nature da un team di ricercatoti...

Il futuro ecologico ed economico del Mediterraneo a rischio per la pianificazione frammentaria dei Paesi Ue

Italia non valutabile perché non ha ancora attuato il piano per le sue aree marittime ed è sotto procedure di infrazione Ue

Nell’aprile 2021, il Wwf pubblicò il  documento ‘Ecosystem-Based Maritime Spatial Planning in Europe and how to assess it’ (MSP-tool) per valutare se e come i paesi dell’Unione europea avessero implementato l’approccio ecosistemico all’interno dei loro piani di Pianificazione dello Spazio Marittimo (PSM). Ora, dopo aver analizzato il Mar Baltico, il Mare del Nord, e il Nord-Est Atlantico, il...

La palma che fa fiori e frutti sottoterra

Un’eccezionale scoperta nelle foreste del Borneo che fa capire quanto ancora poco sappiamo di cosa vive sulla Terra

Lo studio “Hiding in plain sight: The underground palm Pinanga subterranea”, pubblicato su Plants People Plant da un team internazionale di ricercatori guidato dai Royal Botanic Gardens – Kew, ha scoperto qualcosa di davvero sorprendente (anv che se non unico): una pianta che fa fiori e frutti sotto terra. La straordinaria scoperta è stata fatta da...

I Neanderthal erano anche artisti

Scoperte in una grotta a La Roche-Cotard, le più antiche incisioni di Francia e forse d’Europa

Lo studio “The earliest unambiguous Neanderthal engravings on cave walls: La Roche-Cotard, Loire Valley, France”. Pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori europei, ha datato a oltre 57.000 anni fa le incisioni realizzate con le dita nella grotta di La Roche-Cotard (Indre-et-Loire), sulle pareti di una cavità e sottolinea che «Realizzate dai Neanderthal,...

In Australia riscoperto il drago estinto da più di 50 anni

La politica cerca di prendersi il merito. Gli scienziati, bisogna fare molto di più, subito e trovare le risorse

Sono stati addirittura i governi laburisti di federale di Anthony Albanese e di Daniel Andrews del Victoria ad annunciare con un comunicato congiunto «La storica scoperta diuna popolazione di draghi senza orecchie nelle praterie vittoriane, che fornisce una rinnovata speranza per la specie in pericolo di estinzione avvistata  l'ultima volta nel 1969». Come spiegano su...

Intelligenza artificiale e tecnologie geospaziali per le foreste del Mediterraneo

Al via il progetto europeo DigiMedFor con a capo l’università Federico II di Napoli

Nella regione mediterranea ci sono più di 25 milioni di ettari di foreste e circa 50 milioni di ettari di altri tipi di aree boschive ma. a causa dei cambiamenti climatici e socio-economici, il Mediterraneo deve affrontare sfide significative che potrebbero avere gravi ripercussioni sulle foreste, portando alla perdita di servizi ecosistemici cruciali e innescando...

Il gigantesco megalodon era a sangue caldo

Ma il suo metabolismo potrebbe averlo portato all’estinzione. Succederà anche allo squalo bianco?

Il nuovo studio “Endothermic physiology of extinct megatooth sharks”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatoi stunitensi e tedeschi  dimostta che il gigantesco squalo Megalodon (Otodus megalodon), che visse negli oceani del mondo da 23 milioni a 3,6 milioni di anni fa,  era a sangue caldo. Lo studio, ideato...

Vanilla che ha visto il cielo per la prima volta (VIDEO)

Una scimpanzè vissuta sempre in gabbie e laboratori scopre il mondo al santuario Save the Chimps della Florida

Durante il Meeting of the American Society of Primatologists che si è tenuto dal 20 al 23 giugno a Reno , Andrew Halloran, un ricercatore del santuario Save the Chimps della Florida, ha fatto vedere un video che mostra il momento in cui una scimpanzé di 29 anni vede per la prima volta il cielo....

I nostri antenati si massacravano già 1,45 milioni di anni fa

I tagli su un osso di una gamba di un parente degli esseri umani moderni sono stati fatti da strumenti di pietra e potrebbero essere la prova del cannibalismo

Lo studio “Early Pleistocene cut marked hominin fossil from Koobi Fora, Kenya”, pubblicato su Scientific Reports da  Briana Pobiner  dell’Human Origins Program del , National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, Michael Pante della  Colorado State University e Trevor Keevil della Purdue University, avrebbe identificato la più antica prova decisiva di «Parenti evolutivi stretti degli...

Copernicus: le emissioni degli incendi boschivi canadesi sono state le più alte mai registrate

Il fumo ha attraversato l’Atlantico settentrionale e ha raggiunto l'Europa

Dall'inizio di maggio, diverse province del Canada sono state colpite da mega-incendi che si sono propagati tra la British a, l'Alberta, il Saskatchewan e i North-West Territories, nel Canada occidentale, verso l'Ontario, il Québec e la Nova Scotia, nel Canada orientale. Secondo i dati del Global Fire Assimilation System (GFAS)  del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),...

Nature restoration law: non c’è maggioranza in commissione ambiente dell’Europarlamento. Ma potrebbe essere un bene

Stallo: 44 a 44, ma non passa l’offensiva antiambientalista di PPE e destre. I Verdi: la destra all’attacco del green deal

Nuovo colpo di scena per il tormentato percorso della Nature Restoration Law: dopo un lungo confronto in Commissione ambiente (ENVI) del Parlamento europeo, non c’è la maggioranza necessaria per il via libera alla  proposta modificata della Commissione europea. Nell'ambito dell’European  Green Deal,  il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto un regolamento sul ripristino della natura per...

Richiami vivi: il viaggio dell’orrore dalla Polonia a Udine

Vasta operazione dei Carabinieri forestali per stroncare un traffico illecito di avifauna selvatica

Una vasta operazione della  Sezione operativa antibracconaggio e reati in danno agli animali del reparto Operativo – Raggruppamento Carabinieri Cites di Roma (Soarda) e del Nucleo Carabinieri Cites di Perugia e al Centro anticrimine natura di Udine, ha scoperto un presunto traffico internazionali di animali e che ha portato alla denuncia di due persone di...

Ispra: attenti al pesce scorpione

Grazie alla citizen science, due nuovi avvistamenti in Calabria

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), annuncia che Sono stati «Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato...

Forest Pulse: nel 2022 è peggiorata la perdita di foreste primarie

Ma la deforestazione globale cala del 10% nonostante l’aumento degli incendi

Secondo l’ultimo aggiornamento di Forest Pulse del World resource institute (WRI) che utilizza i dati annuali sulla perdita di copertura arborea per fornire una panoramica completa su dove scompaiono le foreste in tutto il mondo, «Nel 2022, la perdita di foreste primarie tropicali è peggiorata, nonostante gli impegni, Dai nuovi dati dell'università del Maryland e disponibili...

Oltre il 90% dell’acquacoltura globale è a grave rischio a causa dei cambiamenti ambientali

La vulnerabilità degli alimenti acquatici ai cambiamenti ambientali è stata ampiamente sottovalutata, con Usa, Cina e Thailandia complessivamente più a rischio

Il  nuovo studio “Vulnerability of blue foods to human-induced environmental change”, pubblicato su Nature Sustainabilityda un team internazionale di ricercatori, parte da una preoccupazione: «Molti dei maggiori produttori mondiali di cibo acquatico sono altamente vulnerabili ai cambiamenti ambientali indotti dall'uomo, con alcuni dei Paesi a più alto rischio in Asia, America Latina e Africa che...

Impatto umano sulla fauna selvatica anche nelle aree protette

La più grande indagine realizzata con foto-trappole potrebbeinformare la politica sulla biodiversità per raggiungere il 30X30

Se  gli obiettivi dell’iniziativa 30X30, sostenuta da oltre 100 Paesi (Italia compresa) avrà successo, entro il 2030 il 30% dei nostri ecosistemi terrestri e marino sarà designato come area protetta destinata a salvaguardare la biodiversità e a contribuire a limitare gli impatti dei cambiamenti climatici. Ma il nuovo studio “Occurrence dynamics of mammals in protected tropical forests respond to human...

Al via Life Dream, il progetto internazionale guidato dal Cnr per la protezione e al ripristino delle biocostruzioni profonde

In 4 siti pilota, strutture artificiali stampate in 3D con materiale biodegradabile per facilitare l’attecchimento e la crescita dei coralli profondi

Entra nel vivo il progetto internazionale “Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea (LIFE DREAM), guidato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR – ISMAR) , finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE 2021-2027, all’interno del sottoprogramma “Natura e biodiversità”. LIFE DREAM coinvolge Italia, Spagna e Grecia e, oltre...

Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 prodotte dai microbi del suolo

Le emissioni della respirazione eterotrofica potrebbero aumentare fino al 40% entro il 2030, soprattutto nelle regioni polari

L'aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2 ) è un catalizzatore primario per il riscaldamento globale e si stima che un quinto della CO2 atmosferica provenga da fonti del suolo. Questo è in parte dovuto all'attività di microrganismi, inclusi batteri, funghi e altri microrganismi che decompongono la materia organica nel suolo, come i materiali vegetali morti, utilizzando...

Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023

Legambiente presenta un’anteprima del dossier Mare Monstrum. 5 proposte per combattere la mala depurazione

Con il motto "Non ci fermeremo mai”, salpano la Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023: le due storiche campagne di Legambiente - giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione - che puntano a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri e sugli abusi che deturpano coste e rive e  che, anche quest’anno, coinvolgeranno centinaia di volontarie e volontari in...

Il microbioma intestinale degli ultimi cacciatori-raccoglitori è tre volte più biodiverso del nostro

Nel microbioma intestinale degli Hadza della Tanzania scoperte specie precedentemente sconosciute alla scienza

Il nostro microbioma intestinale modula la salute immunitaria e metabolica, ma finora i dati raccolti riguardavanono le popolazioni umane industrializzate, limitando la nostra comprensione dei microbiomi dei popoli non industrializzati e quindi le origini stesse del microbioma intestinale umano. Lo studio  “Ultra-deep sequencing of Hadza hunter-gatherers recovers vanishing gut microbes”, pubblicato su Cell da un...

Vittoria degli indios in Perù: archiviato il progetto di legge genocida

La destra fujimorista e le compagnie petrolifere puntavano a negare l’esistenza dei popoli incontattati

I leader indigeni del Perù hanno accolto con entusiasmo la notizia che la Comisión de Pueblos Indígenas del Congreso de la República ha raccomandato di archiviare il progetto di legge n. 3518/2022-CR, che cercava di far disconoscere l’esistenza dei Pueblos Indígenas en Aislamiento y Contacto Inicial (PIACI)  dell'Amazzonia peruviana, ma avvertono che «Tuttavia, questa archiviazione...

Il mondo rischia di perdere un decennio di progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Italia 24esima

Rapporto SDSN: rivedere l'architettura finanziaria globale per affrontare le carenze croniche nel finanziamento degli SDG

Secondo il “Sustainable Development Report 2023” (SDR), presentato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN)  alla vigilia  del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial tenutosi a Parigi, «Per il terzo anno consecutivo, i progressi globali verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono stati statici e vi è il rischio che il divario nei risultati...

I collassi ecosistemici globali potrebbero verificarsi molto prima del previsto

«Potremmo essere l’ultima generazione a vedere l’Amazzonia»

Secondo lo studio “Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers”, pubblicato su Nature Sustainability da Simon Willcock, professore di sostenibilità alla  Bangor University, John Dearing, professore di geografia fisica dell’università di Southampton e Gregory Cooper, postdoctoral research Fellow in resilienza ecologico-sociale all’università di Sheffield e John Addy dell’Intelligent Data Ecosystems di...

L’India vuole trasformare l’isola degli Shompen in una nuova Hong Kong

Un piccolo popolo in isolamento volontario e la loro foresta rischiano di essere annientati

Gli Shompen sono uno dei popoli più isolati al mondo e  tra i 100 e i 400 di loro vivono sull’isola di Gran Nicobar, nel territorio indiano delle Isole Andamane e Nicobare. Sono cacciatori-raccoglitori nomadi e ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro foresta straordinariamente biodiversa. Per secoli gli Shompen, che non hanno niente...

Il presidente di Cuba e Guterres: il sistema finanziario internazionale è ingiusto. Riforme serie per la giustizia globale

Macron: politica per incentivare le aziende private. «Ogni volta che mettiamo un euro di soldi pubblici, mettiamo un euro di soldi privati»

In occasione del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial che si conclude oggi a Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron haconcesso un’intervista a France Info nella quale ha sottolineato che il mondo deve «Ristrutturare i debiti, remunerare meglio i tesori della biodiversità in Africa, con contratti Paese per Paese, e noi dobbiamo accettare di spendere...

Senza la scienza della complessità non potremo affrontare il cambiamento climatico e ambientale globale

I metodi tradizionali non possono darci le intuizioni di cui abbiamo bisogno per comprendere i cambiamenti degli ecosistemi

«Se vogliamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e da altri cambiamenti ambientali globali, dobbiamo portare la scienza della complessità nel mix con l'ecologia e la conservazione della biodiversità». E’ quello che emerge dallo studio “Toward a cohesive understanding of ecological complexity”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori che indicano...

Dai gusci di aragoste e conchiglie sottoprodotti redditizi invece che rifiuti

Il calcio dei minerali dell'aragosta è migliore di quello degli integratori attualmente in commercio

Secondo lo studio “High Solubility and Bioavailability of Lobster Shell-Derived Calcium for Significantly Proliferating Bone and Skin Cells In Vitro”, pubblicato su Marine Drugs da un team di ricercatori asiatici (Trung Nguyen, Thanh Hoang, Tuyet Pham, Vi Khanh Truong, Xuan Luo, Jian Qin e Wei Zhang) delle università australiane di Flinders e Adelaide,  «Le industrie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 480