Aree protette e biodiversità

Qui non si parla… di parchi

Feste e ponti sono finiti, ma nonostante la gravità della situazione di parchi non si è tornati ancora a parlare. Eppure la lettera del presidente di Federparchi al ministro Galletti denunciava la sconcertante situazione dei parchi nazionali, tutti o quasi senza direttivo. E stando anche alle notizie di stampa non è che nelle regioni le...

L’eccezionale storia della matriarca Granny, l’orca più vecchia del mondo

Era stata catturata nel 1967, ma era già troppo vecchia per i parchi acquatici. E ora torna ogni anno

L'orca più vecchia del mondo che si conosca è ritornata anche quest’anno nelle acque di  Vancouver Island, dove questa matriarca trascorre l’estate insieme al suo branco. L'orca, conosciuta come “Granny” (nonnina), che gli scienziati individuano con la sigla  J2, dovrebbe avere almeno 103 anni. Il primo a riavvistare “Granny”, il 9 maggio scorso, è stato...

Ora è possibile prevedere le invasioni delle meduse killer [FOTOGALLERY]

Le Irukandji sono esseri grandi come un ditale, praticamente invisibili ma estremamente pericolose

Un team di ricercatori australiani afferma che monitorando i cambiamenti dei venti oceanici si può stabilire dove e quando ci sarà un’invasione di meduse Irukandji (Carukia barnesi e Malo Kingi), le terribili e velenosissime cubomeduse. Nello studio “Dangerous jellyfish blooms are predictable” pubblicato sul Journal of Royal Society Interface, il team di 4 ricercatori della...

Cambiamento climatico, barriere coralline fondamentali per adattamento e riduzione rischi

Il recupero di un reef costa un decimo della costruzione di difese artificiali

C’è molta Italia nello studio “The effectiveness of coral reefs for coastal hazard risk reduction and adaptation”, pubblicato su Nature Communications da un team messo insieme dall’US Geological Survey del governo Usa in collaborazione con  Nature Conservancy e Pew Charitable Trust. Infatti, a guidare il team sono Filippo Ferrario e Laura Airoldi del dipartimento di scienze...

Costa Concordia, per Greenpeace e Wwf «assurdo scommettere sulla tenuta strutturale del relitto»

Esattamente due anni fa veniva concordato anche il risarcimento del danno ambientale. Che fine ha fatto?

Dopo Legambiente anche Greenpeace e Wwf intervengono sulla vicenda della rimozione della Costa Concordia e dicono di «aver interpellato, senza alcuna risposta, il Commissario per le operazioni di smaltimento e il Ministero dell’Ambiente». Le due associazioni si dicono sbigottite per «il rimpallo di responsabilità e rilevano che nessun ripensamento tecnico è stato annunciato a seguito...

E’ un po’ italiana la nuova cavalletta scoperta in Messico [FOTOGALLERY]

Il dipartimento di biologia dell’università della Central Florida ha organizzato insieme alla World Biodiversity Associationuna spedizione nello Stato di Oaxaca, in Messico, e il capo del Team, Derek Woller, ha voluto che ne facesse parte anche Paolo Fontana, un entomologo di fama internazionaledel Centro trasferimento tecnologico – Protezione delle piante e biodiversità agroforestale della Fondazione...

Anche Papa Francesco contro la fabbrica di semi Ogm della Monsanto [FOTOGALLERY]

«La questione dell’ambiente è uno dei temi che preoccupano il Pontefice»

L’Asamblea Malvinas Lucha por la Vida e Madres del Barrio Ituzaingó Anexo di Malvinas Argentinas, un piccolo centro della provincia argentina di Córdoba, hanno portato la lotta contro un mega-impianto di semi Ogm della Monsanto fino al Congreso nacional dell’Argentina e in Vaticano, retto dall’argentino Papa Francesco. Un gruppo de deputati dei partiti della colazione...

Parco dell’Abruzzo, un fulmine ha ucciso i 10 camosci

Come è noto tra il 23 e 24 aprile furono rinvenuti e recuperati in totale 10 camosci appenninici deceduti e le carcasse furono conferite all’IZS del’Abruzzo e Molise, sedi di Teramo e Isernia,  per stabilire la causa di morte. Più precisamente si trattava di 7 femmine e 3 maschi, di età oscillante tra 1 anno...

Tutto a posto per la muraglia di cemento sul sentiero a Marciana Marina?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano, il Comune di Marciana Marina, altri Enti  ed alcuni giornali locali hanno ricevuto una segnalazione che aveva per oggetto. Marciana Marina (Isola d’Elba) – “Muro del pianto” o devastazione ambientale?, nella quale si leggeva: «E’ un muro del pianto o uno scempio ambientale quello perpetrato dal Comune di Marciana...

Bandiere Blu 2014, siamo alle solite? La Sardegna peggio dell’Adriatico…

Ancora una volta la concessione delle Bandiere Blu della Fee sembra andare in direzione opposta a quella di altre classifiche sulla qualità ambientale dei comuni e dei territori costieri, compresi a volte i dati del ministero dell’ambiente. L'edizione di quest'anno ha premiato - spiega l'Agi - i luoghi le cui acque di balneazione sono risultate...

Costa Concordia, rischi di inquinamento con le operazioni di traino del relitto?

Dal recente incontro dell'Osservatorio per il recupero della Costa Concordia è emersa la notizia per la quale secondo i dati illustrati da Costa e dal consorzio, non ci sarebbero rischi di sversamenti di idrocarburi e sostanze inquinanti durante il traino del relitto, che non richiederebbe quindi particolari interventi di svuotamento o messa in sicurezza. Ma...

La Forestale pizzica un peschereccio nel mare protetto di Montecristo [FOTOGALLERY]

Durante un sorvolo di controllo del mare compreso nelle aree protette del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’elicottero del Corpo Forestale dello Stato AB 412 ha colto in flagranza di reato un peschereccio di 16 metri che pescava a strascico all’interno dell’area protetta dell’Isola di Montecristo, cioè di una riserva marina integrale a mare ed a terra. Un...

Salvare i castagni dal cinipide, ci sono rischi con la lotta biologica? [FOTOGALLERY]

Dopo aver letto l’articolo di greenreport.it sull’allevamento e produzione dell’antagonista in Toscana per fermare l’avanzata del cinipide galligeno asiatico del castagno (Dryocosmus kuriphilus), qualche nostro lettore ha sollevato dei dubbi sul successo della lotta biologica al cinipide con l’introduzione del suo antagonista Torymus sinensis, c’è chi come Carla Corazza, che ci scrive: «Speriamo che non...

Invasione del serpente reale californiano, per le Canarie potrebbe essere tardi

Mentre la biodiversità  sulla Terra diminuisce, perdiamo le risorse naturali che sono alla base della qualità della nostra vita e nessun luogo è più minacciato delle  isole, ma proprio nelle isole abbiamo la più grande opportunità per salvare le specie a rischio. La Charles Darwin Foundation ha recentemente aderito al  “Small Islands, Big Difference”, la...

Due autostrade verdi e 50 comuni in difesa della biodiversità

Difendere la biodiversità varesina attraverso due indispensabili "autostrade" verdi. È stato firmato questa mattina a Villa Recalcati il “Contratto di rete”, un documento di governo territoriale che segna il culmine di un percorso i cui protagonisti sono Provincia di Varese, Parco Campo dei Fiori, Parco del Ticino e 50 Comuni della provincia con il sostegno...

Camoscio, il bello dell’Appennino: al via la gara fotografica [FOTOGALLERY]

Il camoscio più bello del mondo - così all’unanimità viene definito dagli zoologi il camoscio appenninico - oltre a essere uno degli animali simbolo dei parchi italiani, rappresenta un esempio di successo internazionale per le politiche di tutela e di conservazione di una specie a rischio. Considerato praticamente estinto agli inizi del ‘900 è oggi...

Il cambio sesso delle carpe: trasformarle tutti in maschi per eradicarle dall’Australia

La “Daughterless Tecnology" è la nuova frontiera della lotta contro le specie invasive

Le carpe hanno ormai invaso tutti i corsi d’acqua dell’Australia, e il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) spera di aver trovato l’arma genetica letale che permetterà di eliminare questa specie invasiva che ha creato gravissime alterazioni degli habitat. Ron Thresher, un ecologo marino e investigatore capo del Csiro, spiega che la soluzione potrebbe essere «una...

Enea e Marina Militare alla ricerca dei coralli profondi nel Mar Ligure

Come ben sanno i lettori più attenti ed affezionati di greenreport.it, la Direttiva Europea Habitats (H1170 – “Reefs”) inserisce i coralli profondi tra gli habitat vulnerabili e ritiene necessaria la loro individuazione e mappatura. inoltre le associazioni ambientaliste e diverse ricerche scientifiche sottolineano la grande importanza delle colonie profonde di questi fragili animali marini e chiedono...

Cinipide del castagno, in Toscana si autoproduce l’antagonista

In Toscana, con il rilascio di un antagonista naturale, sta procedendo con successo la lotta biologica al cinipide galligeno del castagno o vespa cinese (Dryocosmus kuriphilus), il più recente e temibile insetto invasivo che si è diffuso nei castagneti toscani e nell’intero nel territorio nazionale. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Per contrastare...

Le coste, il mare e come gestirli

Dalle cronache locali e non solo pisane sia pure tra festosi ‘lumini’ funerari, lanci di uova e ‘peste rossa’ che accompagna una serie ormai infinita di zombi e di golpe a fatica si riesce a fare emergere  alcuni problemi veri e seri del nostro litorale a cui più d’uno per fortuna sta lavorando. La Navicelli...

Anche Capo Verde vuole eliminare i sacchetti di plastica, entro il 2025

Capo Verde, il piccolo Paese insulare al largo delle coste atlantiche dell’Africa, ha approvato un piano per eliminare i sacchetti di plastica entro il 2025 e ha redatto la bozza di una legge per regolamentarne l’utilizzo. Lo ha annunciato a Praia, la capitale di questa ex colonia portoghese di 4.033 Km2 e con 434.000 abitanti, il...

Reati ambientali in Toscana, nel 2013 le guardie Wwf hanno contestato 294 infrazioni

Bracconaggio e illeciti venatori le violazioni più accertate

Oggi il Gruppo guardie volontarie del Wwf Toscana ha presentato il suo bilancio di attività del 2013 e sottolinea che «il numero di infrazioni contro l’ambiente commesse nella regione continua a mantenere un livello medio alto». Durante il 2013 le 78 guardie volontarie toscane del Wwf hanno effettuato 1.512 servizi sottoponendo a controllo 2137 soggetti,...

Pepe Mujica vuole ospitare 50 bambini siriani nella residenza presidenziale dell’Uruguay

La struttura all’interno di un Parco nazionale. Già inviata la richiesta all’Onu

Sembra proprio che l’estremo sud dell’America Latina sia una fabbrica di grandi uomini: mentre un Papa argentino sta restituendo slancio e dignità alla chiesa cattolica riproponendo la semplicità del Vangelo dei poveri, in Uruguay il presidente della Repubblica più povero del mondo, “Pepe” José Mujica, l’ex guerrigliero tupamaro che ha legalizzato l’aborto, i matrimoni gay e...

Non solo inquinamento. La nuova vita animale attorno a un container sul fondo dell’Oceano

Ogni anno persi in mare migliaia di cassoni. Che effetto hanno i loro rivestimenti tossici e le merci inquinanti?

Nel febbraio 2004 il cargo Med Taipei stava navigando verso sud  al largo della costa della California, quando i venti forti e il mare in tempesta hanno fatto cadere nell’Oceano Pacifico 24 dei container che trasportava, 15 dei quali sono finiti dentro il perimetro del Monterey Bay National Marine Sanctuary (Mbnms). Nel giugno 2004 un team di...

Elettrosmog, ecco come distrugge l’orientamento negli uccelli migratori. Ma è polemica

Allo stato delle attuali conoscenze scientifiche si pensava che, sotto di un certo valore di soglia, l’ elettrosmog non avesse alcun impatto sui processi biologici o la salute, anche umana. Ma per la prima volta, un team di ricerca guidato da Henrik Mouritsen, un biologo dell’Institut für Biologie und Umweltwissenschaften, dell’università tedesca di Oldenburg ha...

Piano Ue a tutta blue economy: il mare fonte di crescita sostenibile

Per presentare il suo piano d'azione che punta ad innovare la “blue economy”, l’economia blu, per contribuire ad un uso sostenibile delle risorse oceaniche e stimolare la crescita e l'occupazione in Europa, la Commissione europea è partita da una constatazione: «I due terzi del nostro pianeta sono coperti da mari e oceani che, se gestiti...

I prodotti del Parco dell’Arcipelago Toscano a “Tipici dei Parchi”

Ci sarà anche l’Isola d’Elba al  secondo Salone “Tipici dei Parchi”, una mostra-mercato in programma a L’Aquila, dal 16 al 19  maggio 2014 e dedicata alle produzioni enogastronomiche ed ai sapori tipici e tradizionali delle aree protette italiane. Nello stand  offerto dal Parco sarà presente una delegazione di produttori elbani  selezionati e  coordinati dalla Coldiretti locale che esporranno e faranno...

Lo scotch e le spugnette di 3M distruggono le foreste e gli habitat di caribù ed oranghi?

Salva le Foreste ha rilanciato in Italia il rapporto   3M ’s links to deforestation around the World: a detaliated assessment  della Ong americana ForestEthics che getta una luce sinistra su una multinazionale che in Italia è conosciuta  come produttore dello Scotch e che ha come slogan “Sostenibilità e innovazione”. Ma secondo il Usa, Canada,...

Robobees: e se le api del futuro fossero dei robot? [VIDEO]

Le api e gli altri insetti impollinatori, elementi essenziali nell’equilibrio dell’ecosistema e anche della nostra agricoltura (celebre l’apocrifa battuta attribuita pare erroneamente a Einstein che vede come prossimo il declino dell’uomo nel caso in cui i suoi ronzanti amici dovessero morire), sono oggi sottoposti a sofferenza e vere e proprie morie, a causa dei pesticidi...

Ancora un escavatore in mare a Marciana Marina. Completata l’artificializzazione del lungomare

Di nuovo un escavatore in azione nel lungomare di Marciana Marina, dove il Comune, dopo aver nuovamente prorogato la scadenza per l’esecuzione dei lavori per l’escavo di 150 m3 di massi lungo Viale Regina Margherita per il posizionamento di pontili da parte del Circolo della Vela di  Marciana Marina, alla fine, insieme alle altre istituzioni,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 437
  5. 438
  6. 439
  7. 440
  8. 441
  9. 442
  10. 443
  11. ...
  12. 480