Aree protette e biodiversità

In Europa aumenta il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare. Italia in prima linea

A causa del riscaldamento globale, le specie Aedes stanno ampliando il loro areale in Europa

Secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell’Unione europea «La specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta insediando più a nord e verso ovest in Europa. Inoltre, Aedes aegypti, nota per trasmettere dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale,si è stabilita a...

Festambiente cerca volontari/e

Aperte le candidature per diventare protagonisti del festival di Legambiente a Rispescia

Le iscrizioni per i volontari che si vorranno unire alla squadra del Festival nazionale di Legambiente a Rispescia (GR), nella splendida cornice del Parco della Maremma, sono ufficialmente aperte.  A ciascun volontario saranno garantiti vitto, alloggio e la t-shirt 2023 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale....

Inaugurata la base di ricerca del Cnr a Pianosa

Ospiterà ricercatori per progetti nazionali ed internazionali su gli ambienti e gli ecosistemi marino e terrestre, le risorse idriche ed il clima

Nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri” di Pianosa, messo a disposizione dal demanio al Dipartimento di “Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” (Cnr-Dsstta) è stata la “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr)). Al Cnr ricordano che «Il progetto Brp-Cnr prende concretamente vita nel 2019 quando la gestione della struttura è affidata all’Istituto di...

Missione Unesco a Pianosa, per il Parco nazionale è stata un successo

Ha valutato il progetto di ricerca "Hydro Island” sulle risorse acquifere di Pianosa

E’ terminata nella serata di ieri 21 giugno la missione di valutazione condotta dai funzionari UNESCO relativamente al finanziamento del progetto di ricerca sulle risorse acquifere di Pianosa denominato "Hydro Island". Lo scorso 2022 era stato riconosciuto al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in quanto gestore della Riserva della Biosfera MAB “Isole di Toscana”, un finanziamento...

Giornata mondiale della foresta pluviale: ogni 15 secondi rasa al suolo un’area grande come 7 campi di calcio

Ma il Brasile di Lula riduce la deforestazione e il Wwf salva i giaguari e la Mata Atlântica in Paraguay

Oggi è il World Rainforest Day, la  Giornata mondiale dela foresta pluviale, e il Wwf ricorda che «Le foreste pluviali sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma le stiamo perdendo a ritmi sempre più rapidi: un’area di foresta grande quanto 7 campi da calcio scompare ogni 15 secondi a causa della crescente richiesta di legnami pregiati o...

La protezione integrale di vaste aree marine non fa diminuire le catture della pesca

5 anni dopo la creazione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integrale del Nord America, non si segnalano impatti negativi sul settore della pesca messicano

Lo studio “The largest fully protected marine area in North America does not harm industrial fishing”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team di ricercatori del Centro para la Biodiversidad Marina y la Conservación, della Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California - San Diego, del Gulf of California Marine Program dell'Institute of Americas e della...

In Russia il Wwf è diventato indesiderabile. Vietata ogni attività dell’ong ambientalista

Il Wwf accusato di aver operato contro gli interessi economici russi con la scusa del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità

Il 21 giugno, il procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato «indesiderabile il World Wide Fund for Nature (Wwf), noto anche come World Wildlife Fund». Come spiega la stampa vicina al regime di Vladimir Putin, Mosca ha accusato il Wwf, una ONG internazionale che ha la sua sede centrale in Svizzera, di «Lavorare per conto degli Stati...

La Regione Toscana ha avviato la regolamentazione per raccolta e uso di piante officinali

Saccardi: «Il lavoro è appena iniziato e ancora molto è quello da fare ma è un passo essenziale che pone la Toscana fra le prime ad aver affrontato la tematica»

Sul territorio toscano crescono molte piante e funghi officinali che possono essere lavorati a scopo medicinale, aromatico e da profumo, ma per farlo a norma di legge è necessario seguire una nuova disciplina, che la Regione ha iniziato a varare nell’ultima seduta di Giunta. Le nuove disposizioni puntano a regolamentare il rilascio di autorizzazioni a...

Nature restoration law, appello agli europarlamentari di 28 organizzazioni: «Il 27 giugno votate con saggezza»

L’approvazione del Consiglio Ue ottimo risultato, dispiace per la posizione dell’Italia

All’indomani dell’approvazione della Nature restoration law da parte del Consiglio dell'Ue (con il voto contrario dell’Italia), ActionAid; AIDA Associazione Italiana di Agroecologia; AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile; Animal Law Italia ETS; Apincittà; CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale; Cittadini per l'Aria; CIWF Italia; ClientEarth; Enpa; Equo Garantito; Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e...

EEA Signals 2023: promuovere un ambiente più sano per vite più sane

Prendersi cura dell’ambiente è prendersi cura di noi stessi

Ogni anno l’European environment agency EEA pubblica Il rapporto EEA Signals, una pubblicazione web di facile lettura, una raccolta di brevi articoli, basati su dati, informazioni e interviste di esperti dell'AEA pubblicati in precedenza, che esamina questioni chiave riguardanti l'ambiente e al clima. I recenti rapporti EEA Signals hanno esaminato l'energia (2022), la natura (2021), l'inquinamento zero (2020), il suolo (2019) e l'acqua (2018), il...

La scomparsa di neve e ghiaccio nell’Hindu Kush Himalaya minaccia 2 miliardi di persone e accelera l’estinzione delle specie

Cambiamenti nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost senza precedenti e in gran parte irreversibili

L’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD) un organismo da fondato da  Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal e Pakistan ha pubblicato il nuovo rapporto “Water, Ice, Society, Ecosystems in the Hindu Kush Himalaya” che è la valutazione più accurata fatta fino ad oggi dei cambiamenti nella criosfera asiatica di alta montagna e che mappa...

La Nature restoration law e le fake news e il menefreghismo ambientale della destra italiana

Legambiente: «Testo insufficiente e poco ambizioso». Wwf: «Decisione fondamentale. Profonda delusione per il voto contrario dell’Italia»

Al Consiglio europeo l’Accordo sulla Nature restoration law è passato con il voto contrario di Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Olanda, Polonia e Svezia e il sostegno degli altri 20 Ministri dell’ambiente favorevoli a un accordo che punta al recupero di almeno il 20% delle terre emerse e il 20% degli ecosistemi marini dell’Unione europea entro...

Nature restoration law: accordo al Consiglio europeo. Italia contraria nonostante deroghe e scappatoie

Per gli ambientalisti il bicchiere è mezzo pieno. Sconfitta la destra che voleva fare saltare tutto

Oggi, il Consiglio ha annunciato di aver «Raggiunto un accordo (orientamento generale) su una proposta di Nature restoration law. La proposta mira a mettere in atto misure di ripristino che coprano almeno il 20 % delle zone terrestri e marittime dell'Ue entro il 20 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2030....

Water defenders alliance: entro il 2050, nel Mediterraneo le microplastiche saranno il 300% in più

Minacciata la salute di mare, biodiversità ed esseri umani. Ma alcune soluzioni ci sono già

LifeGate ha promosso la Water Defenders Alliance, un’alleanza per tutelare gli habitat naturali e le acque italiane composta da  AGN Energia, Coop, cosnova Italia, Findus, Fineco, Gruppo Hera, Ibl Banca, Mareblu, Nickelodeon-Spongebob, Rio Mare, Screen Professional Hair Care e Shiseido), università di Genova, ISSD - International School for Scientific Diving "Anna Proietti Zolla", Dipartimento di...

In Ecuador referendum sull’estrazione petrolifera nel Parco Nazionale Yasuní ITT

Sfruttamento petrolifero o santuario della biodiversità? Referendum anche contro le miniere nel Chocó Andino

Il 20 agosto in Ecuador non si voterà solo per le elezioni anticipate indette dopo che il presidente di destra Guillermo Lasso ha sciolto il Parlamento per non finire sfiduciato e affrontare un processo penale per corruzione, ma anche per un referendum popolare sul destino del Parque Nacional Yasuní ITT che il ministero dell'ambiente, dell'acqua...

Immaginare la pesca del futuro nello Stretto di Messina

Quando i pescatori puliscono il mare e utilizzano attrezzi da pesca sostenibili

Bidoni di olio esausto, attrezzi da pesca dismessi, bottiglie di plastica e vecchie batterie. «Sono queste solo alcune delle tipologie di rifiuti che i pescatori di Bagnara Calabra e Patti hanno trovato in mare, diviso e poi portato alle isole ecologiche», spegano a Fedagripesca – Confcooperative i cui pescatori stanno attuando da circa un anno...

La caccia e l’Ispra. Le doppiette e i ministri

Interrogazione parlamentare di Arturo Scotto a Pichetto Fratin e Lollobrigida

Il deputato del Partito Democratico Arturo Scotto (ex Articolo 1) ha presentato come primo firmatario una interrogazione a risposta scritta ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida nella quale ricorda loro che «Alcune delle principali associazioni venatorie e i produttori di armi...

Oltre i confini: l’Onu adotta un nuovo trattato di alto mare per salvare biodiversità e clima

Greenpeace: «L’Italia proceda con una rapida ratifica». Passo cruciale per proteggere il 30% del mare

Dopo quasi 20 anni di defatiganti negoziati, spinti fa un’opinione pubblica globale sempre più preocupata per la salute degli oceani e della vita marina, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato durante la Conferenza intergovernativa all’ONu uno storico Trattato legalmente vincolante sulla biodiversità marina in alto mare oltre i confini nazionali, che coprono...

30 anni di Clean up the Med: 3.ooo iniziative, in migliaia contro il marine litter nel Mediterraneo

Nel 2023 coinvolti oltre 4.000 volontari. Raccolti 38.522 kg di rifiuti

Dal 193, la campagna Clean Up the Med, una delle più importanti iniziative di volontariato internazionale realizzate da Legambiente, è stata ed è una vera e propria “call to action” per  «Mettere in atto lungo le coste dei Paesi del Mediterraneo una grande mobilitazione comune per difendere il fragile e meraviglioso ecosistema del Mare Nostrum dal marine litter tramite un’importante iniziativa di...

Il Dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa accreditato a livello europeo

Il riconoscimento ricevuto dalla European Committee of Veterinary Education

Il Dipartimento di scienze veterinarie (DSV) dell’Università di Pisa ha ricevuto l’accreditamento secondo gli standards messi a punto dall'European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE), l'associazione che ha il compito di valutare e promuovere la qualità della formazione in campo veterinario a livello europeo. Nella sua riunione del giugno 2022. L’European Committee of Veterinary Education...

La magia del Mediterraneo in un clic

A caccia fotografica di cetacei e pinna nobilis

Riceviamo e pubblichiamo   Dopo le splendide immagini premiate nella prima edizione, questa estate tornano i concorsi fotografici di LIFE Conceptu Maris e LIFE Pinna, i due importanti progetti europei in difesa di cetacei, tartarughe e del bivalve più grande del Mediterraneo, che rischia l’estinzione. Lo scorso anno a vincere sono stati un favoloso il...

La deregulation Ue per i nuovi OGM: la bozza del piano che cede alle multinazionali biotecnologiche

CEO e Friends of the Earth Europe: maggiori rischi per la biosicurezza e maggiore dominio del mercato per una manciata di compagnie biotecnologiche

L’ONG ARC ha pubblicato una serie di documenti “riservati” sulla bozza di regolamento della Commissione europea sulle Nuove tecniche genomiche (NGT, o nuovi OGM) e la valutazione d'impatto che la accompagna, preparati dalla Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE). Una “pianta NGT” viene definita «Una pianta geneticamente modificata ottenuta mediante mutagenesi, cisgenesi, intragenesi...

La tartaruga e il bimbo col coltello

Mille lune fa, quando ero giovane, gli uomini mi legarono con una corda a un molo di granito e ruggine, accanto a una spiaggia dove il marea arrotondava paziente ciottoli e ghiaie, dove si tuffavano chiassosi cuccioli d’uomo che, a volte, mi salivano sulla groppa per farsi portare sul fondo poco profondo, poco lontano, fino...

Il Mare più bello: la Toscana seconda classificata

5 Vele di Legambiente e Touring Club italiano a Castiglione della Pescaia, Capalbio, isola del Giglio e Capraia. Marciana Marina premiata per la Comunità energetica rinnovabile

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La Toscana è stata la seconda regione più premiata dopo la Sardegna con 4 località fra le province di Grosseto...

Il Mare più Bello 2023 di Legambiente e Touring Club. Le 5 vele a 21 le località marine e 12 lacustri (VIDEO)

La Sardegna è la regione più premiata. 9 targhe alle migliori pratiche di gestione della costa

E’ stata presentata oggi la 23eesima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano che passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza...

Istituto superiore di sanità: «Il mare è malato per colpa dell’uomo»

Virus, microplastiche, mare più caldo, cambiamenti climatici… i segni dal Mediterraneo al Polo Nord

Dal convengo “Mare e salute” conclusosi all’Istituto superiore di sanità (ISS) e che ha visto la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini, è arrivata la conferma che «Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Wwf: minacciate anche dai cambiamenti climatici

8.000 nidificazioni accertate nel Mediterraneo nel 2022, un centinaio in Italia

In occasione della Giornata mondiale delle tartarughe marine che si celebra oggi il Wwf Italia informa che sono già una dozzina i nidi censiti dal suo network tartarughe marine in Sicilia (proprio in queste ore sono in corso le operazioni di verifica e messa in sicurezza degli ultimi), e uno in Calabria. Il Panda ricorda...

Tartarughe marine in Catalogna: le differenze con l’Italia nella gestione dei nidi

Il primo nido di Caretta caretta della stagione sulla costa catalana, nel Delta dell'Ebro

Mentre in Italia, dalla Sicilia. Alla Calabria e all’Isola d’Elba si susseguono le segnalazioni di nidificazioni si tartarughe marine, il Parc Natural del Delta de l’Ebre è stato il primo punto in Catalogna dove quest'anno si è riprodotta una Caretta caretta. E’ uno dei primi nidi nel Mediterraneo occidentale, dopo che nel 2022 nessun nido di questa...

Giornata mondiale delle tartarughe marine: rischio crisi climatica nel Mediterraneo (VIDEO)

Life Turtlenest: «Urgente intervenire per garantire la conservazione della specie nel Mediterraneo occidentale»

Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente rilancia i preoccupanti risultati dello studio “Climate change and interconnected risks to sustainable development in the Mediterranean”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori: «Le temperature medie annuali nel bacino del Mediterraneo sono di circa 1,4° C superiori al livello di fine ‘800, un...

Mappato globalmente il conflitto tra agricoltura e biodiversità

Nuove tecniche di mappatura per quantificare quanta agricoltura nel mondo viene svolta in aree ritenute ad alta priorità per la conservazione.

Il cibo  è diventato uno dei grandi dilemmi morali della società umana moderna: la sua produzione spinge molte specie sull'orlo dell'estinzione e pascoli e coltivazioni distruggono gli ecosistemi. Perché i governi, l'industria e le comunità possano bilanciare efficacemente le esigenze agricole con le esigenze ambientali, sono necessarie informazioni quantitative che vengono fornite dallo studio “Mapping potential...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 480