Aree protette e biodiversità

Approvato il progetto di sviluppo ecoturistico del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Giampiero Sammuri ha approvato con proprio atto il Progetto di sviluppo ecoturistico e spiega in una nota che «Lo strumento, previsto dal Piano del Parco e molto atteso dagli albergatori locali che hanno la propria struttura dentro il perimetro dell’Area protetta, era rimasto sospeso per la vacanza del...

Vite, temibile infestazione da tignoletta negli Usa: ci pensa Pisa

In un’intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell’Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per l’aiuto fornito nella difesa dei vigneti di Napa e di altre 9 Contee della California dalle temibili infestazioni della tignoletta...

Tre assessori contro l’emergenza lupi in Toscana

Secondo la Cia Toscana i lupi, insieme agli altri predatori e agli ungulati che popolano le nostre campagne, sono responsabili di danni stimati in 10 milioni di euro nell’arco degli ultimi 5 anni. Non poco per un settore che già conosce il morso della crisi e ciclicamente si trova ad affogare sotto qualche bomba d’acqua....

Tutto pronto per la Giornata del Fratino 2014

Si rinnova il tradizionale appuntamento della Giornata del Fratino organizzato dal WWF Toscana, dal Comitato WWF Val di Cornia e dalla Tenuta San Guido nell’ambito del quale, con l’aiuto concreto ed indispensabile dei volontari WWF, degli Enti preposti alla salvaguardia della fascia costiera e di tutti i cittadini cui sta a cuore la conservazione dell’ambiente,...

Scoiattolo grigio: quando l’animalismo è in malafede

Si è appreso in questi giorni che il TAR della Liguria avrebbe accolto la richiesta degli animalisti dell’Associazione Verdi Ambiente e Società – V.A.S, di  sospendere la cattura degli scoiattoli grigi nel parco di Genova Nervi. Per chi non lo sapesse (come forse tanti animalisti), lo scoiattolo grigio è una delle specie considerate “invasive” dal...

Salviamo le spiagge di Montalbano: conservazione e recupero dell’ecosistema costiero

Visto il moltiplicarsi degli interventi sedicenti antierosivi, in atto o in progetto, della costa iblea e considerata la necessità di coordinarsi per attivare iniziative e programmi di sostenibilità ambientale ed economica, i Circoli Legambiente Il Carrubo di Ragusa, Melograno di Modica e Sikelion di Ispica si sono recentemente riuniti per la costituzione di un gruppo...

Le elezioni e l’aumento della caccia illegale in Afghanistan

Orsi, ghepardi, linci e otarde in cambio di finanziamenti elettorali dei ricchi arabi del Golfo

Anche i funzionari dell’imbelle governo dell'Afghanistan presieduto da Hamid Karzai ormai ammettono che, nella maggior parte delle province afghane dove il governo di Kabul mantiene un qualche potere,  il bracconaggio è in forte aumento e che tutti semplicemente ignorano i regolamenti che vietano la caccia, compreso il decreto presidenziale dello stesso Karzai. Ma si tratta...

Un mondo in una pianta: scoperto un nuovo microcosmo di biodiversità

Un team di ricercatori che lavorano in Ecuador ha scoperto una nuova specie di pepe selvatico che sembra essenziale per la sopravvivenza di 40-50 specie di insetti diverse: un vero microcosmo. Eric Tepe, Genoveva Rodríguez-Castañeda, Andrea Glassmire e Lee Dyer, che lavorano per le università statunitensi di Cincinnati, Texas e Nevada hanno riportato le loro...

Mais Ogm 1507, l’Ue non decide: la Commissione verso il via libera?

Greenpeace e Legambiente: «Commissione Ue fuorilegge. Tenga conto del no di Europarlamento»

Anche questa volta nessuna maggioranza qualificata dei 28 ministri dell’agricoltura dell’Ue a favore o contro l'autorizzazione del mais Ogm 1507, alla presidenza di turno greca dell’Unione europea non è rimasto altro che prendere atto dell’impossibilità di votare e di lasciare così la responsabilità alla Commissione europea. Il mais 1507 è stato geneticamente manipolato per produrre...

Allevatore brasiliano vuole distruggere la foresta degli Ayoreo incontattati del Paraguay

L’importante allevatore brasiliano Marcelo Bastos Ferraz ha respinto la richiesta degli indios Ayoreo del Paraguay di fermare la distruzione della foresta nella quale vivono gruppi di loro parenti che rifiutano ogni contatto con i “bianchi”, gli indios incontattati. Durante un summit incontro straordinario tra  Ayoreo, il ministro dell’ambiente del Paraguay, Cristina Morales e Bastos Ferraz,...

StopRats o HeroRats? In Africa i ratti sono un grosso pericolo, ma anche un’opportunità [VIDEO]

Esemplari giganti addestrati per fiutare le mine e la tubercolosi

L’European Development Fund  (Edf) ha dato un finanziamento da un milione di euro a “StopRats”, un progetto che  punta a tenere sotto controllo la diffusione di ratti e topi in Africa che, secondo i ricercatori, potrebbe avere pesanti conseguenze sulla sicurezza alimentare di milioni di africani. L’università britannica di Greenwich, che è capofila del progetto,...

Ecco come si spostano i cambiamenti climatici e le specie animali al loro seguito

Nature pubblica la ricerca “Geographical limits to species-range shifts are suggested by climate velocity” che mostra attraverso una serie di nuove mappe quanto velocemente e in quali direzioni si stiano spostando le zone climatiche e, con loro, le specie animali e vegetali. Lo studio, condotto dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) ha coinvolto...

L’invasione delle coccinelle cannibali aiutate dal global warming [FOTOGALLERY]

Evolutionary Biology ha pubblicato lo studio “Cannibalism in invasive, native and biocontrol populations of the harlequin ladybird”  nel quale un team di ricercatori francesi, russi, britannici e belgi facendo esperimenti su coccinelle sottolinea che «Il cannibalismo è diffuso sia nei vertebrati che negli  invertebrati, ma la sua portata è variabile tra e all'interno delle specie. Il...

E’ il Darwin Day: dall’economia alla teoria dell’evoluzione, un viaggio andata e ritorno

Nella Walk of Fame della scienza poche sono le stelle che brillano quanto quella di Charles Darwin, il naturalista che il 27 dicembre 1831 salpò a bordo del leggendario brigantino Beagle per un viaggio lungo cinque anni che da Dovenport, in Inghilterra, lo portò a veleggiare per mezzo mondo. Al ritorno i semi di quella...

Cosa serve ora ai parchi

Dopo una interminabile fase di vera e propria paralisi politica, istituzionale e operativa anche i parchi e le aree protette hanno ripreso a muoversi sul piano nazionale. Lo ha riconosciuto anche l’ex ministro Clini dando atto al ministro Orlando (Nella foto) di fare cose che anche lui aveva messo in programma ma che il governo...

Le conseguenze dell’abbattimento della giraffa Marius, a Copenhagen [PHOTOGALLERY]

Riesplode la discussione sul ruolo degli zoo per la conservazione delle specie

C’era da prevederlo: l’abbattimento con un colpo di pistola alla testa di Marius, una giraffa di 2 anni, nello zoo di Copenhagen, e la sua successiva macellazione per darlo in pasto ai leoni e tigri dello stesso zoo,  sta sollevando un vespaio di polemiche. Secondo la Lav «La realtà ha superato la peggiore delle fantasie»...

I diritti degli animali in realtà non appartengono loro

La lotta per dare personalità giuridica agli animali distoglie dalla reale protezione della biodiversità?

Gli animalisti e parte degli ambientalisti e degli scienziati stanno proponendo da tempo di concedere agli animali “personalità giuridica” e se ci si pensa bene anche tutte le attuali polemiche in Italia sui lupi, con le proposte di amministratori locali e di agricoltori di “punirli” se commettono il “delitto” di assalire il bestiame, oppure di...

Anche i topi fanno le serenate (e le femmine non sono per niente tradizionaliste)

Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Plos One lo studio “Developmental Social Environment Imprints Female Preference for Male Song in Mice” nel quale partono dalla constatazione che «l’imprinting sessuale è importante per il riconoscimento dei parenti e per promuovere “l’outbreeding” ed è stato una forza trainante per l'evoluzione, tuttavia, si sa poco riguardo...

La nuova famiglia di rane dentate della Guinea… e la raganella con la dentiera della Repubblica [FOTOGALLERY]

La Repubblica.it il 7 febbraio ha dato meritoriamente conto dell’eccezionale scoperta di una nuova famiglia di rane dentate in Africa occidentale ma tutto viene banalizzato dall’immagine che accompagna la notizia: il fotomontaggio (che vi riproponiamo) di una raganella con una dentiera “umana”. Ci si permetta di dire che non è così che si “volgarizza” la...

Cetacei nel Canale di Sicilia, un progetto italo-tunisino di monitoraggio

Prosegue per tutto l’inverno il monitoraggio dei cetacei nel Canale di Sicilia portato avanti dall’associazione siciliana Ketos. Il programma di monitoraggio, realizzato con la collaborazione di Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea Mediterranean Sea and Contigous Atlantic Area (Accobams)  vede l’accordo con un gruppo di enti di ricerca Italiani e Tunisini. Al...

Lotta al traffico illegale di specie selvatiche, al via consultazione pubblica Ue

Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul modo in cui l'Ue può lottare in maniera più efficace contro il traffico illegale di specie selvatiche e spiega che «l'iniziativa è nata in risposta alla recente crescita globale del bracconaggio e del traffico illegale di specie selvatiche, che, per alcune di esse, ha raggiunto livelli...

Gli occhi di ghiaccio delle taccole e l’evoluzione: uno sguardo luminoso per proteggere il nido

Si può proprio dire che lo studio “Salient eyes deter conspecific nest intruders in wild jackdaws (Corvus monedula)” su Biology Letters, il giornale della Royal Society britannica sia illuminante.  Infatti Gabrielle L. Davidson e Nicola S. Clayton, del Dipartimento di psicologia dell’università di Cambridge, ed Alex Thornton, del Centre for Ecology and Conservation, dell’università di...

Un livornese alla guida del Wwf International

Dal primo maggio sarà un italiano (livornese, per la precisione), Marco Lambertini, 55 anni, il direttore della più grande associazione ambientalista del mondo: il Wwf. Lambertini non viene però dalle fila del Panda, ma da quelle della Lega italiana protezione uccelli (Lipu), una militanza che lo ha portato nel 2008 a diventare direttore di BirdLife...

Nomina presidente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, interviene Sammuri

In questi giorni si parla e si scrive molto della nomina del presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Noto che purtroppo è riaffiorata lo solita contrapposizione sul profilo che deve avere il presidente di un parco nazionale.  Innanzitutto vorrei chiarire un concetto. Giunti a scadenza di un mandato si può cambiare il presidente...

La guerra degli scoiattoli (e dei due ambientalismi) in Liguria

A Genova, nell'area verde urbana di Nervi, erano partite le operazioni di cattura, controllo sanitario, sterilizzazione e rilascio in aree urbane della "colonia" di scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis);  13 scoiattoli erano già stati catturati,  sterilizzati e rilasciati in ottima salute a Villa Gambaro.  Tutto procedeva come programmato e, nonostante all’estero, ad esempio in Galles ed...

Faggete da Oscar: Italia in corsa per l’Unesco

E’ in dirittura di arrivo il processo di realizzazione della rete europea delle foreste vetuste di faggio come patrimonio naturale del’Umanità “Beech Forests – Joint Heritage of Europe”. Il  riconoscimento è già stato assegnato dall’UNESCO alle faggete vetuste ucraine, slovacche e tedesche. Quest’anno l’UNESCO ha un nutrito fascicolo di candidature comprendente le migliori faggete europee...

La Francia distrugge 3 tonnellate di avorio illegale davanti alla Tour Eiffel

Il Wwf: «Sia monito per tutti i governi coinvolti nel più grande giro di affari illegale, dopo armi e droga»

Oggi, di fronte alla Tour Eiffel a Parigi sono stati distrutti, tra oggetti e zanne di elefante, 15.000 pezzi di avorio, pari a 3 tonnellate provenienti dai sequestri effettuati nei bagagli di migliaia di turisti e trafficanti negli ultimi 21 anni dalla dogana francese nel solo Aeroporto di Roissy. Il Wwf esulta e sottolinea che...

Emergenza ungulati: cinque per ogni agricoltore. Ma le ricette per risolvere la questione sono vecchie

Il grido di allarme della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena è forte ma anche contraddittorio: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne senesi. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Gli agricoltori della Cia Siena, dicono che non possono più aspettare e chiedono «Interventi risolutivi a quello che ormai rappresenta una...

In Australia scoperta una nuova specie di medusa grande come un’auto

L’uomo sta involontariamente creando un paradiso per questi animali, come mai prima nella storia

La notizia è deflagrata oggi, ma la gigantesca medusa  larga 1.5m è stata scoperta a gennaio dal dodicenne  Xavier Lim. Arenata su una spiaggia vicino al capoluogo della Tamania, Hobart, la medusa gigante era stata fotografata da sua madre Josie Lim.  Xavier è diventato famoso per la sua scoperta e la racconta così all’Abc: «Eravamo...

I bombi sono capaci di sorvolare l’Everest [VIDEO]

Chi l’ha detto che i bombi non possono volare? Le loro capacità di librarsi in aria hanno finito per meravigliare alcuni ricercatori che li hanno osservati in azione molto da vicino. Biology Letters pubblica la sorprendente “Surpassing Mt. Everest: extreme flight performance of alpine bumble-bees”, nella quale Michael E. Dillon, del Department of integrative biology...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 447
  5. 448
  6. 449
  7. 450
  8. 451
  9. 452
  10. 453
  11. ...
  12. 480