Aree protette e biodiversità

Clima, per un pelo orsi sull’orlo di una crisi nervosa

I neuroscienziati: renderemo il biomarcatore disponibile a tutti per un suo utilizzo più ampio

Nello studio “Extraction and Analysis of Cortisol from Human and Monkey Hair” pubblicato su Journal of Experiments Visualized (Jove) un team di ricercatori dell’università del Massachusetts-Amherst guidato dal neuroscienziato Jerrold Meyer ha rivelato che la concentrazione di cortisolo (Hcc) nei peli è un nuovo importante biomarker per determinare lo stress che gli animali selvatici subiscono nell’affrontare...

E i parchi provinciali?

A Collesalvetti per iniziativa del sindaco e dell’assessore all’ambiente d’intesa con   gli ecodem della Toscana si è discusso di parchi sulla base di una serie di studi raccolti in un Quaderno del Gruppo di San Rossore consegnato anche al Ministro Orlando. Pochi giorni prima la Regione aveva dato il via con il voto del Consiglio...

La Toscana chiederà all’Ue di aprire la caccia allo storno

L’assessore Salvadori: «Dopo cinghiale e capriolo è la specie che causa più danni all’agricoltura»

Oggi il convegno "Conoscenze toscane sulla fauna migratoria – Studi scientifici a confronto" promosso dalla Regione  Toscana a Firenze si è fatto il punto della situazione sulla fauna migratoria in Toscana, presentando, tra l'altro, i dati raccolti da oltre 20 anni in materia. Dopo l'introduzione dell'assessore all'Agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori, è intervenuto Emilio...

Un Parco agricolo per la Valdinievole?

La tutela del territorio ha acquisito in tutta la Valdinievole una dimensione emergenziale. Evidente è la contraddizione tra pianificazione territoriale e risorse, tra attualità e storia, tra natura e cultura. Il territorio, bene comune per eccellenza, è soggetto a ripetuti meccanismi di degrado, senza la protezione organica di una pianificazione pubblica moderna e omogenea. Il...

I bracconieri ancora all’assalto del Parco: ucciso un cervo

I bracconieri sembrano aver davvero dichiarato guerra agli animali protetti dal Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm): dopo l’uccisione di orsi e lupi questa volta è toccato a una giovane femmina di cervo di appena tra 1 o 2 anni finire sotto i colpi dei cacciatori di frodo. La sua carcassa è stata...

Attacchi di lupi e ibridi rischiano di mettere in ginocchio la zootecnia delle Colline del Fiora già in crisi

Dopo una riunione a Pitigliano, il presidente dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora, Pierandrea Vanni, i sindaci dei Comuni di Manciano, Pitigliano, Sorano e Scansano e il presidente dell’Uncem Toscana, Oreste Giurlani, hanno chiesto «L’urgente attivazione di un tavolo almeno a livello provinciale da parte della Regione Toscana per affrontare tutti gli aspetti della grave...

La Toscana aggiornata la mappa dei Sic e dei Siti di interesse regionale: eccoli

Le Commissioni  ambiente ed agricoltura del Consiglio regionale della Toscana, riunite in seduta congiunta hanno approvato l’aggiornamento sul funzionamento e sulla delimitazione di Siti di interesse comunitario (Sic) e Siti di interesse regionale (Sir).  La proposta di deliberazione è passata con il voto favorevole di Pd, Idv, Fds-Verdi, Ncd, FdI e l’astensione del portavoce dell’opposizione Stefania...

SOS anfibi, il Wwf chiama a raccolta i volontari per difenderli

L'innalzamento di temperatura e le piogge di questi giorni risveglieranno gli anfibi: rane, rospi e tritoni infatti, dopo aver svernato al riparo sotto qualche pietra o nella lettiera dei boschi, iniziano le consuete migrazioni riproduttive che li porteranno nei pressi delle zone di ovodeposizione. Questi luoghi sono in genere costituiti da piccole raccolte d’acqua, pozze,...

La stranissima verità sul bradipo, che scende dall’albero solo una volta a settimana

Un team di ricercatori statunitensi dell’università del Wisconsin–Madison  e del Virginia Tech ha scoperto un altro meraviglioso e bizzarro meccanismo che cuce la rete splendente della vita (e della morte) di questo nostro sorprendente pianeta. Nello studio “A syndrome of mutualism reinforces the lifestyle of a sloth” pubblicato su Proceedings of The Royal Society B...

La Natura d’Italia uccisa dalla burocrazia

Nel quadro generale di crisi che attanaglia il nostro Paese, la Pubblica Amministrazione sta vivendo uno del peggiori momenti della sua storia repubblicana. Chiunque entri in un ufficio pubblico non può fare a meno di respirare un’aria di disperazione, smarrimento, affanno nel seguire i mille adempimenti, attesa dell’evento finale. Fra tutti i motivi di tale...

Scoperto il delfino blu, ma è già a rischio estinzione

In pericolo a causa di dighe, pesca e altre attività antropiche

Un compatto gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta eccezionale: una nuova specie di delfino fluviale è stata individuata in Sudamerica, nel Brasile Orientale e al di fuori del bacino del Rio delle Amazzoni. Il team brasiliano-britannico è composto da Tomas Hrbek, Nicole Dutra, Waleska Gravena, Izeni Pires Farias dell’universidade Federal do Amazonas (Unfa), Vera...

Riusciranno totani, calamari e seppie a salvarsi dall’acidificazione degli oceani?

Gli studi dicono che stanno già subendo danni agli organi dell’equilibrio

Per la maggior parte delle persone i calamari, i totani e le seppie sono solo un cibo delizioso, fritti o in umido, oppure nell’antipasto di pesce, ma per Max Kaplan e Aran Mooney sono ben altro: l’anello essenziale della vita marina e un altro motivo per essere preoccupati per il cambiamento climatico. Mooney, un biologo...

Rogo nell’Oasi Lipu, Legambiente solidale con l’associazione ambientalista

Legambiente esprime solidarietà per l’incendio al centro visite dell'Oasi Lipu di Castel di Guido. Atti gravissimi come questo non possono fermare il prezioso lavoro dell’associazione nella salvaguardia della natura e della biodiversità. «Esprimiamo la nostra solidarietà a tutti gli amici della Lipu e in particolar modo a quanti negli anni si sono prodigati nella realizzazione...

Sperimentazione animale ed acqua, l’Ue chiede sanzioni contro l’Italia

La Commissione europea ha denunciato l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per «Mancata attuazione di disposizioni sulla sperimentazione animale nella normativa nazionale» e ricorda che «La materia, che riscuote notevole interesse tra i cittadini, è disciplinata dalla direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, per cui il termine ultimo di recepimento nella normativa nazionale...

Parchi e presidenze, le risposte del ministro Orlando

Ieri greenereport.it ha ospitato due appelli al ministro dell’ambiente Andrea Orlando, uno di Cts, Fai, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e Wwf Italia, per le nomine negli Organi di Governo dei Parchi Nazionali e un altro firmato da un folto gruppo di intellettuali, urbanisti, accademici ed ambientalisti sulla nomina del presidente...

Le fanerogame tornano nella laguna di Venezia

In 10 anni più di un quarto della Laguna Settentrionale di Venezia tornerà a essere colonizzato stabilmente da fanerogame. E’ questo quello che promette il progetto LIFE12 NAT/IT/000331- SeResto, coordinato dal Prof. Adriano Sfriso, del dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari Venezia, col partenariato del Magistrato alle Acque di Venezia (MAV),...

Strage delfini di Taiji, ecco cos’è successo [PHOTOGALLERY]

Catturato e portato in un delfinario Shoujo, il cucciolo albino. La madre si è suicidata?

L’ex ministro dell’Ambiente ed ex presidente dei Verdi Pecoraro Scanio ha lanciato su Change.org una petizione per chiedere all’ambasciatore italiano a Tokyo di protestare contro il massacro di delfini nella baia di Taiji, diventata famosa per la mattanza di cetacei documentata dal documentario Premio Oscar The Cove: un appello che in poche ore è stato firmato...

Il 30% di squali, razze e chimere a rischio estinzione: pronto il primo studio globale

E’ stata appena pubblicata su eLife lo studio  “Extinction risk and conservation of the world’s sharks and rays”, la prima analisi a livello mondiale sulla minaccia di estinzione di tutti gli squali e specie affini, frutto del lavoro di più di 300 esperti di 64 Paesi riuniti sotto l'egida dello Shark Specialist Group (Ssg) dell'Iucn....

Fusti tossici di Gorgona, il ministro Lupi risponde alle interrogazioni di Realacci e M5S

Nell’occasione del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia  della Grimaldi Lines al largo dell’isola di Gorgona (17 dicembre 2011) i deputati del Pd Ermete Realacci e Raffaella Mariani avevano presentato un’interpellanza  analoga a quella firmata da Massimo Felice De Rosa e da altri parlamentari del Movimento 5 Stelle. Domani il ministro delle Infrastrutture Lupi risponderà  in...

Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, un appello per un Presidente di alto profilo

Sono già molte le adesioni sotto l’appello indirizzato al ministro dell’ambiente Andrea Orlando sulla nomina del nuovo presidente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, e tra queste ci sono quelle del vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena,  Accademici dei Lincei come Pietro Rescigno e Sandro Pignatti, personaggi importanti della cultura, come Dacia Maraini, dell’urbanistica...

Attentato all’Oasi Lipu di Roma, incendiato e distrutto il centro visite

L’associazione: «Tragedia sfiorata, ma non ci faremo intimidire da bracconieri e criminali»

Un incendio doloso, verificatosi verosimilmente intorno alle quattro di notte, ha completamente distrutto il Centro visite dell’Oasi Lipu Castel di Guido, alle porte di Roma. Gravissimi i danni materiali e morali: all’interno del Centro erano infatti conservati non solo i materiali d’uso ordinario per la gestione dell’Oasi ma anche documenti, lavori di ricerca, importante materiale...

Lo squalo estinto da 112 anni venduto a tranci in un mercato del Kuwait

Anche un pesce che la scienza credeva estinto da 65 milioni di anni viene mangiato in Africa

Scientific American ha recentemente dato notizia della riscoperta dello squalo pinna nera smoothtooth (Carcharhinus leiodon) e di altre quattro specie. Il gruppo internazionale di ricercatori che ha pubblicato lo studio “New biological data on the rare, threatened shark Carcharhinus leiodon (Carcharhinidae) from the Persian Gulf and Arabian Sea” non ha però ritrovato lo squalo fantasma in mare o...

Giro di nomine nei parchi nazionali

Allarme delle associazioni: «Il ministro Orlando garantisca gli interessi generali»

Allarme delle Associazioni ambientaliste, CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia, per le nomine negli Organi di Governo dei Parchi Nazionali. Le otto Associazioni ambientaliste chiedono al Ministro Orlando di procedere con nomine di persone autorevoli e competenti nella tutela del patrimonio naturale del nostro Paese, perché è...

I virus killer delle api passati dalle piante agli animali? Sarebbe il primo salto “trans-regno”

Il virus del tabacco Trsv potrebbe replicarsi nell’Apis mellifera

Un team di ricercatori sino-statunitense ha concentrato la propria attenzione su un potente virus che ha colpito le api, pubblicando su MBio dell’American Society for Microbiology lo studio “Systemic Spread and Propagation of a Plant-Pathogenic Virus in European Honeybees, Apis mellifera”. I ricercatori evidenziano che le malattie emergenti e riemergenti derivanti dagli ospiti dei patogeni sono una...

Sul governo del territorio e il Titolo V

Sulla nuova politica del governo del territorio in Toscana a cui sta puntando Enrico Rossi, non soltanto con la legge Marson, si sono già avuti apprezzamenti e riconoscimenti autorevoli e significativi anche sul piano nazionale. Rossi lo ha definito un piano ‘ciclopico’ perché stabilisce regole più precise per tutelare il nostro territorio e garantire il...

Specie aliene, è corsa contro il tempo per la nuova normativa europea

Le specie aliene (invasive) di piante e animali ogni anno causano nell'Unione europea danni per 12 miliardi di euro, che vanno dalle spese per la difesa e rispristino degli habitat alla manutenzione degli argini lesionati dalle nutrie. Il relatore al Parlamento europeo per le specie aliene, il socialdemocratico ceco Pavel Poc,  (S & D), è...

Un mondo alieno e capovolto scoperto sotto il ghiaccio dell’Antartide

Anemoni luminosi affondati nel gelo, pesci che nuotano a testa in giù a 270 metri sotto la banchisa

In Antartide i ricercatori della National Science Foundation (Nsf) finanziati dall’university of Nebraska-Lincoln, durante l'utilizzo di un robot subacqueo equipaggiato con telecamera per ispezionare l'area sotto la banchisa della Terra di Ross ,hanno inaspettatamente scoperto una nuova specie di piccoli anemoni di mare che vivono rintanati a testa in giù nel ghiaccio, con i loro tentacoli...

Un’altra strage di cetacei: tra i delfini prigionieri anche un raro cucciolo albino (VIDEO)

«Queste uccisioni disumane non sarebbero consentite in un qualsiasi macello nel mondo»

L’associazione ambientalista Sea Shepherd denuncia che «cinque diversi branchi di tursiopi sono stati guidati nella famigerata baia delle uccisioni di Taiji», resa famosa del documentario premio oscar “The Cove” che ha mostrato le sanguinose immagini della strage di cetacei perpetrata in questo tratto di mare costiero del Giappone. Il grande raggruppamento di delfini prigionieri nella...

Caccia in deroga, l’Ue dice no a quella tradizionale e tiene l’Italia sotto sorveglianza

La Commissione europea, rispondendo a una richiesta dell’europarlamentare ex Idv ed ora Pd Andrea Zanoni sulle procedure di  infrazione 2004/4926, 2006/2131 e 2011/2205, chiuse il 10 dicembre scorso dalla stessa Commissione europea,  sembra mettere fine alla caccia mascherata da deroga. Ion Codescu, Capo Unità 2 Enforcement, Cohesion Policy & European Semester della Commissione europea, scrive: «Mi...

Attacchi alle greggi in Maremma: allevatori, ecco la graduatoria per le misure di prevenzione

È stata approvata la graduatoria per l'assegnazione delle misure di prevenzione del danno da predatore previste dalle azioni C2 e C4 del progetto Life+ Medwolf. Sono ben 201 (su 203 presentate) le manifestazioni di interesse espresse dagli allevatori, ovvero quasi la metà degli allevamenti esistenti nella provincia di Grosseto, che sono state ritenute valide ai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 449
  5. 450
  6. 451
  7. 452
  8. 453
  9. 454
  10. 455
  11. ...
  12. 480