Aree protette e biodiversità

Riportare in vita specie estinte? Ecco perché dovremmo far rinascere i mammut (VIDEO)

Con i progressi della tecnologia genetica, un giorno potremmo essere in grado di ripristinare specie ormai scomparse da molto tempo, come il mammut e il piccione migratore. Si tratta di un obiettivo da perseguire, con benefici reali per la conservazione e il nostro sentimento per il mondo naturale. Dna sequenziabile di specie estinte può essere recuperato...

Riportare in vita specie estinte? Un’idea affascinante ma stupida

Anche se far rivivere una specie estinta è praticabile, è un'idea terribile. Sottrarrebbe risorse per salvare le specie minacciate e i loro habitat e ci distoglierebbe dall’essenziale lavoro necessario per proteggere il pianeta. Non sarebbe grande avere vaste mandrie di mammut che si aggirano nella tundra canadese, o il brivido di vedere ancora una volta stormi...

La nuova legge toscana sul governo del territorio può aprire una stagione nuova

Ha colpito l’elevata partecipazione al convegno organizzato a Pisa dalla Società dei Territorialisti sulla riforma della legge regionale sul governo del territorio. Un pubblico giovane e qualificato, proveniente da ogni parte della Toscana, ad un convegno politicamente non rituale è un buon segno nell’ottica di un’eco diffusa delle tematiche pianificatorie, che finiscono per assumere anche...

Matteo Renzi e gli Ogm. Task Force in azione: «Il PD chiarisca la sua posizione»

Nel 2013 in Friuli Venezia Giulia ci sono state semine illegali di mais Ogm e poi ad ottobre l’altrettanto illegale raccolto delle piante geneticamente modificate, ora la stessa regione, presieduta dalla democratica Debora Serracchiani, propone ora una bozza di documento sulla regolamentazione della coesistenza tra agricoltura biologica, convenzionale e geneticamente modificata che, secondo ambientalisti e...

Progetti Life, la Corte dei conti europea bacchetta la Commissione Ue

Invito a migliorare l’efficacia incentivando la diffusione e la replica dei progetti ambientali di successo

La Corte dei conti europea ha approvato il rapporto speciale ‟La componente Ambiente del programma LIFE è stata efficace?”, e sottolinea che «la politica ambientale dell’Ue è presente in modo integrato in tutte gli strumenti finanziari a sostegno delle principali politiche dell’Ue, come i fondi strutturali e la politica agricola comune. Life (l’Instrument Financier pour l’Environnement)...

Vengo via con te, la nuova campagna contro i maltrattamenti degli animali

Legambiente: «Insieme ai cittadini una battaglia contro crudeltà e illegalità»

Legambiente ha lanciato oggi  la nuova campagna "Vengo via con te!", contro abbandoni, maltrattamenti e illegalità a danno degli animali, e mette a disposizione i propri avvocati, esperti e volontari, presenti in tutta Italia, per dare supporto a chi voglia difendere gli animali da violenze e crudeltà. A Legambiente spiegano così il senso e le modalità...

Settemila uccelli acquatici nel padule, Wwf: «Serve zona protetta Della Gherardesca»

Come tutti gli anni anche questo gennaio si stanno tenendo in contemporanea in tutta Europa gli IWC, International Water-bird Count. Sono i censimenti degli uccelli che svernano nelle zone umide e che sono organizzati in Toscana, per conto della Regione, dal COT, Centro Ornitologico Toscano, che si avvale di esperti selezionati dall’ISPRA. Martedì è stata...

Parchi, le proposte delle regioni per cambiare le leggi del senato

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento di osservazioni sulle proposte di legge in materia di parchi e aree protette all’esame del Senato. Se era strano che dalla passata legislatura il Senato stesse discutendo delle modifiche alla legge 394 senza di fatto avere coinvolto le regioni non lo era di...

Anche la Lombardia ha un cuore verde

Foreste stabili grazie ai rimboschimenti, ma autostrade e strade si mangiano i boschi

Secondo il rapporto 2012 "Il bosco in Lombardia", «ogni cittadino lombardo può contare su 634 metri quadri di bosco».  Una quantità che non è variata molto dal 2007 (640 metri quadri), anno del primo “Rapporto sullo stato delle foreste” promosso dalla Regione Lombardia e dall’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf): nel...

Ogm: il Parlamento europeo dice no al mais che fa male a farfalle e falene

Oggi gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione europea di vietare l'immissione in commercio per la coltivazione del mais Ogm "Pioneer 1507" (Zea mays L., linea 1507),  geneticamente modificato per renderlo resistente ad alcuni  parassiti dell'ordine dei lepidotteri. La relatrice, la socialdemocratica tedesca Dagmar Roth-Behrendt, ha sottolineato: «Posso dire con certezza che mancano le prove sulla sicurezza...

Le spiagge (e i rifiuti) dell’Elba quando non ci sono turisti [PHOTOGALLERY]

David Moneypenny e altri membri dell’associazione IoMare, continuano il loro viaggio-reportage invernale nelle spiagge dell'Elba e fanno ancora tappa a  Portoferraio. «Come sempre – dice Moneypenny - c'era un'abbondanza di rifiuti nei siti visitati. La situazione della spiaggia di San Giovanni era strana visto che c'era una netta divisione tra il tratto libero e quello...

Tagli di vegetazione e progetti di riallagamento. Cosa succede nell’Anpil di Cascine di Tavola?

Andrea Vannini, un biologo ambientale attivo sul territorio di Prato, uno dei curatori della “Checklist delle specie protette nell’area interessata dall’ampliamento dell’aeroporto di Firenze” presentata recentemente dal Circolo Cias Legambiente a Sesto Fiorentino, ci segnala delle perplessità su alcune operazioni svolte nell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Cascine di Tavola, che si estende...

L’inverno visto dai crinali dei monti insieme ai camosci

La nuova popolazione del Sirente Velino sta affrontando con successo il periodo

Il primo nucleo di fondatori della nuova popolazione di camosci appenninici (Rupicapra pyrenaica ornata), la quinta esistente ad oggi, immessa sul Massiccio del Sirente con successivi rilasci tra i mesi di luglio ed ottobre 2013, sta affrontando con successo l’inverno. Il Servizio scientifico ambientale dell'Ente Parco Regionale Sirente Velino spiega che «Da fine ottobre sono...

Chi avvelena i cani delle isole Egadi?

In questi giorni a Legambiente Egadi stanno arrivando diverse segnalazioni da parte di cittadini sull’avvelenamento di animali d’affezione attraverso polpette di carne o croccantini che contengono forti dosi di diserbanti, pesticidi e veleni di altro tipo. Gli ambientalisti sottolineano che «Insieme a randagi, sono stati coinvolti anche animali che vengono tenuti nelle abitazioni, all’interno del...

Lupo strangolato e ucciso nel Parco Nazionale della Majella

Legambiente: in meno di un anno in Italia uccisi 60 esemplari

Il personale del Parco Nazionale della Majella, nell’ambito del Progetto WolfNet, è  impegnato nelle attività di monitoraggio intensivo sul lupo, con  il controllo costante degli spostamenti e dei movimenti dei lupi dotati di collari Gps, ma nei giorni scorsi ha rilevato una situazione anomala e insieme al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco del Corpo...

Gas, il Perù dice no all’Onu e vuole trivellare la riserva indigena in Amazzonia

Quei popoli rischiano l’estinzione. In pericolo il Parque Nacional del Manu e la più ricca biodiversità del mondo

Su Ecologist David Hill, un giornalista freelance che lavora a Pucallpa, nell’Amazzonia peruviana, scrive che «Il governo del Perù sta portando avanti il progetto di espandere le operazioni gasiere in una riserva protetta in Amazzonia, nonostante le richieste da parte delle Nazioni Unite di sospenderle». E Survival International conferma: «Il governo del Perù sta per...

Distruggiamo l’avorio confiscato in Italia

L’Elephant Action League (EAL) ha lanciato la campagna ITALIA CRUSH IVORY e chiede al governo italiano di comunicare ufficialmente la quantità di avorio illegale confiscato negli anni, attualmente custodito dal Corpo Forestale dello Stato, e di distruggerlo durante una cerimonia pubblica. EAL incoraggia gli altri paesi europei a fare lo stesso. L’Italia, come molti altri paesi in...

I 40 anni del Parco del Ticino

Se gli anniversari sono quasi sempre una buona occasione per trarre qualche utile insegnamento dalle esperienze specie se di lungo periodo, lo sono in particolare in casi come questo: il parco del Ticino. Il Parco del Ticino è stato infatti il primo parco regionale istituito in Italia sulla base di un petizione che raccolse migliaia...

Catturato un calamaro gigante vivo al largo del Giappone (VIDEO)

Questa volta non si tratta di una bufala come quella del mega - calamaro giapponese  affetto da un presunto “gigantismo radioattivo” spiaggiato su un imprecisato tratto di costa della California: un peschereccio giapponese ha catturato e filmato un calamaro gigante pesante ben 163 kg. Il gigantesco cefalopode è stato catturato accidentalmente in una rete dai...

Le armi chimiche della Siria in un Parco nazionale italiano? La lettera al ministro

La missiva dell’Ente Parco anche al Commissario europeo Janez Potočnik

Dopo aver già inviato, negli ultimi giorni del 2013, una prima lettera – rimasta per il momento senza risposta – ai Ministri degli esteri e della difesa, il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bonanno ha scritto una nuova lettera, indirizzata anche al Ministro dell'ambiente Andrea Orlando e al Commissario per l’ambiente dell’Unione europea, Janez Potočnik, illustrando...

Toscana in emergenza da ungulati e predatori: in 5 anni danni per più di 10 milioni di euro

Petizione della Cia Toscana per sollecitare interventi efficaci

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Toscana non usa mezzi termini: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne toscane. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Un  grido di allarme che è quasi una richiesta di sterminio da parte di agricoltori che di fronte al proliferare degli ungulati e agli attacchi di...

Femmine che tirano sassate per attirare i maschi: corteggiamento estremo in natura [VIDEO]

La natura passionale dei cebi striati o cappuccini barbuti la si capisce dal loro nome scientifico Sapajus libidinosus, ma probabilmente i ricercatori brasiliani che studiano da anni la loro straordinaria abilità di utilizzare oggetti ed utensili non si aspettavano di scoprire un nuovo ed incredibile metodo di corteggiamento dei primati in queste piccole e vivacissime...

Scoperta nuova specie di aquila di mare, ma gli allevatori già la uccidono [PHOTOGALLERY]

La considerano nociva ed eliminano 10.000 esemplari l’anno

Tre ricercatori hanno scoperto una “nuova” specie di aquila di mare che era nascosta bene in vista. Il team nippo-australiano, composto dall’australiano William White della Csiro Marine & Atmospheric Research e dai giapponesi Keisuke Furumitsu, e Atsuko Yamaguchi della facoltà di pesca dell’università di Nagasaki, ha presentato  la sua scoperta nello studio  “A New Species...

Polemiche sulla presidenza del Parco di Abruzzo, Lazio e Molise

Le polemiche sul possibile presidente di uno dei Parchi Nazionali storici italiani, quello dell’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) non sono mai cessate, soprattutto dopo che (come riportato anche da greenreport.it) da parte di amministratori locali e associazioni  sono aumentate le accuse al Pd di voler ridurre tutto alla sistemazione di equilibri interni candidando il presidente...

Mai far arrabbiare un bufalo… anche se siete un leone [PHOTOGALLERY]

La scena è quella classica di tanti documentari sull’Africa: una mandria di bufali che si riposa ai bordi di un boschetto e tra l’erba ingiallita un leone (in questo caso una coppia) che guarda tutto quel ben di Dio molto rischioso da avvicinare. Infatti i leoni difficilmente attaccano un bufalo adulto, a meno che non...

Grosseto, col clima impazziscono anche gli storni

Legambiente, Gentili: «Dissuasori acustici e rapaci per risolvere l’emergenza»

Le problematiche legate alla presenza di storni a Grosseto è legata essenzialmente a fenomeni di natura diversa. Una parte di storni costituisce una piccola popolazione stanziale presente in Maremma, mentre un’altra parte più consistente è legata alla dimensione migratoria aumentata a dismisura. Anche i cambiamenti climatici determinano variazioni consistenti nelle abitudini e negli spostamenti degli...

Costa Concordia, l’isola del Giglio due anni dopo il naufragio

A due anni da quel tragico 13 gennaio 2011, la Costa concordia è ancora un’ingombrante presenza. Affondata, anche se raddrizzata, a pochi passi dagli scogli dell’isola del Giglio che per l’anniversario doloroso di quella tragedia si è ripopolata di autorità e giornalisti di tutto il mondo, con il gossip sul comandante Schettino che rischia di...

IoMare pulisce anche la spiaggia di Sottobomba. Presto un progetto per l’Arcipelago Toscano

La spiaggia bianca con l'acqua cristallina. Un posto da favola che in questo periodo sembra isolato dal mondo. Nelle ore che abbiamo trascorso qui, non abbiamo incontrato un'altra persona all'infuori di un uomo che passava nella lontananza sul mare calmo in canoa. Ci troviamo nelle spiaggette vicino a Capo Bianco a Portoferraio. Sono collegate diverse...

Aveva ragione Darwin: gli animali delle isole sono più docili

Quando Darwin visitò le Galapagos osservò che molti degli animali che vivevano in quelle isole avevano così poca paura degli uomini tanto da dire che «qui una pistola è quasi superflua». Darwin si divertì a colpire gli uccelli con il suo cappello, tirò le code alle iguane e cavalcò le tartarughe giganti. Ora Proceedings of the...

Il pesce tigre che cattura le rondini in volo (ECCEZIONALI FOTO E VIDEO)

E’ noto che diversi animali acquatici predano uccelli e che diversi squali ed altri predatori marini compiono balzi fuori dall’acqua, la predazione di uccelli è stata raramente osservata anche da parte di alcune specie che vivono nei fiumi e nei laghi come i persici trota (Micropterus salmoides), le anguille, (Anguilla spp.), i piraña (Serrasalmus Piraya) e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 450
  5. 451
  6. 452
  7. 453
  8. 454
  9. 455
  10. 456
  11. ...
  12. 480