Aree protette e biodiversità

L’ultima farsa degli eco-scettici per rimandare l’azione climatica

Bjørn Lomborg resuscita le teorie neoconservatrici sulla “inaffidabilità” di solare ed eolico

Bjørn Lomborg, il guru degli eco-scettici, ha un piano per aiutare i piccoli stati insulari come Kiribati o paesi come il Bangladesh minacciati, dall’innalzamento dei mari e dalle mareggiate: più o meno, dice che bisogna rinviare l'azione contro il global warming, investire in ricerca e sviluppo (R&S)  e magari intanto realizzare isole galleggianti dove trasferire...

Aree protette, la cassaforte del capitale naturale ignorato da tutte le finanziarie

Ma nei Parchi italiani si commettono ancora troppi reati

A Edimburgo, in contemporanea con la fallimentare Conferenza delle parti dell’Unfccc di Varsavia, si è tenuto, praticamente ignorato dai media, il Forum mondiale sul capitale naturale (World Forum on Natural Capital) che punta a valutare e valorizzare  i beni e i servizi forniti dalla natura. L’International Union for Conservation of Nature (Iucn), una delle istituzioni che organizzava il...

Botswana, fracking nella terra ancestrale dei boscimani

Survival attacca Conservation International "complice" del governo

Ora forse si capisce meglio cosa c’era dietro la persecuzione degli ultimi cacciatori boscimani sfrattati dalle loro terre ancestrali nella Central Kalahari Game Reserve (Ckgr), in Botswana. Oggi Survival International denuncia che  vaste aree delle terre dei boscimani «Sono state date in concessione a società internazionali con il permesso di effettuarvi la controversa pratica del...

Il Tirreno centrale è diventato un banchetto per le balenottere

Negli anni ’90, il Tirreno è stato considerato come una regione di transito per la migrazione estiva della balenottera comune (Balaenoptera physalus ), ma qualcosa nel mentre è cambiato. Lo spiega bene Marine Biology, che pubblica uno studio di Ispra, Accademia del Leviatano ed Università Sapienza di Roma (Exploring thermal and trophic preference of Balaenoptera physalus in the central Tyrrhenian...

Trentino, nasce una task force per salvare pesce dall’estinzione nel lago di Garda

In Trentino Alto Adige nasce il consorzio trentino di piscicoltura, uno spin-off tra Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e l'associazione Astro per la produzione del Carpione, un pesce esclusivo del lago di Garda che San Michele ha contribuito a salvare dall'estinzione studiandone la biologia e mettendo a punto una metodica di riproduzione e...

L’elefante arrabbiato attacca mamma ippopotamo: eccezionali foto dall’Africa

Il Daily Mail ha pubblicato una serie eccezionale di foto che documentano un attacco di un elefante ad un ippopotamo, cioè a quello che è considerato l’animale più pericoloso ed irascibile dell’Africa e che con i suoi attacchi improvvisi fa più vittime umane di qualsiasi altro mammifero. L’incredibile sequenza è stata fotografata il 10 novembre...

Torna Jurassic park in salsa spagnola: scienziati vogliono clonare stambecco estinto

Il responsabile della ricerca: «Siamo ancora alle fasi preliminari»

Un’equipe di scienziati in Spagna ha ricevuto finanziamenti per verificare se una specie di capra di montagna estinta può essere clonata da cellule conservate: l’esperimento tratta dello stambecco dei Pirenei (Capra pyrenaica pyrenaica) noto in Spagna con il nome di bucardo,  sottospecie estinta dello stambecco spagnolo. Un tempo il suo areale si estendeva dai Pirenei...

La Russia “liberalizza” le esportazioni di gas naturale liquefatto. Artico ancora più a rischio

La Duma, la Camera bassa del parlamento federale della Russia, ha adottato oggi in terza lettura la legge che da il via alla liberalizzazione delle esportazioni di gas naturale liquefatto (Gnl). La legge entrerà in vigore il primo dicembre. Ria Novosti spiega che secondo la legge «Il diritto di esportare Gnl sarà accordato alle imprese...

Gli indios tra la minaccia dell’oro e quella dei guerriglieri: in Venezuela si stringe la morsa

«In tutti i Paesi del bacino amazzonico si fanno discorsi ambientalisti, però tutti si incontrano con le multinazionali per fare strade, miniere o sfruttare le foreste»: è l’impietosa analisi che Gregorio Díaz Mirabal, un indio curripaco che vive nel sud del Venezuela, fa in un’intervista rilasciata ad Humberto Márquez, corrispondente del venezuelano Ips, e pubblicata...

Elettrodotti in un parco? Si può, ma con delle eccezioni

Il piano territoriale di un parco può prevedere che le reti elettriche siano interrate con attento ripristino post intervento dei luoghi, ma deve anche prevedere delle eccezioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar), con sentenza del 13 novembre 2013, n. 959, in riferimento alla questione riguardante l’Enel e la sua intenzione di realizzare...

L’Europa aumenta del 50% il budget per l’ambiente con Life 2014-2020

Lo strumento finanziario Ue passa da 2,2 a 3,1 miliardi di euro

Il Parlamento europeo ha adottato oggi, con 568 sì, 20 no e 21 astensioni, il programma Life 2014 – 2020, lo strumento finanziario dell’Ue che finanzia i progetti di azione ambientale e climatica portati avanti da enti pubblici, Ong e privati. Dopo un accordo con i ministri dei Paesi Ue, il bilancio di Life sarà di 3,1...

Cooperazione sostenibile. L’uso sostenibile delle foreste, in Angola

“Gestione delle foreste e sviluppo: opportunità e sfide globali”. E’ questo il titolo dell’incontro organizzato da COSPE e dalla Provincia di Trento che si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre a Trento nell’ambito del progetto integrato di protezione e sviluppo delle foreste costiere angolane (Pipdefa). Sarà l’occasione per mettere a confronto esperti e istituzioni...

L’acacia pusher che schiavizza le formiche: la natura continua a sorprenderci

Un team messicano-tedesco ha studiato la relazione tra una specie di formiche e un tipo di acacia dell’America centrale, ed ha scoperto qualcosa che somiglia molto alla schiavizzazione. Le conclusioni dei ricercatori sono contenute nello studio “Partner manipulation stabilises a horizontally transmitted mutualism”, pubblicato su Ecology Letters, che rivela una nuova meraviglia della natura ed...

Festa dell’Albero, Legambiente : «Educare nuove generazioni all’importanza degli spazi verdi»

Torna la Festa dell'Albero anche in Toscana, con Legambiente che invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione sia all’interno delle scuole che in aree verdi e degradate delle città. Quest'anno la Festa dell'Albero ha una valenza maggiore perché dedicata al tema dell’accoglienza, ai diritti dei migranti e alla...

La storia si ripete: riusciremo a salvare il piccolo dodo di Samoa? [VIDEO]

Il dodo di Mauritius è diventato il simbolo del piccolo stato insulare dell’oceano Indiano e anche dell’estinzione, ma non è il solo uccello scomparso in arcipelaghi come le Mascarene. La stessa fine la potrebbe fare un altro arcipelago dall’altra parte del mondo, le isole Samoa, il piccione dentato (Didunculus strigirostris ), che i samoani chiamano manumea...

La grande muraglia verde nel Sahara: 8mila km di biodiversità per difendere il suolo

Onu: «Ma non stiamo combattendo il deserto, non sta avanzando»

Eppur si muove: undici paesi della regione del Sahara (Gibuti, Eritrea, Etiopia, Sudan, Ciad, Niger, Nigeria, Mali, Burkina Faso, Mauritania e Senegal) si sono uniti per combattere il deterioramento del territorio e riportare il paesaggio alle sue verdi origini. Negli ultimi anni, l'Africa settentrionale ha visto un inesorabile declino della qualità dei seminativi a causa...

Festa dell’Albero, il 2013 tra accoglienza e dei diritti dei migranti

Il tema dell’accoglienza, dei diritti dei migranti e la questione dello ius soli sono gli argomenti scelti da Legambiente per la “Festa dell'albero 2013” che si celebrerà il 20 e 21 novembre. Tanti giardini dell’accoglienza in tutta Italia per tutti i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore, ma...

Bracconieri nel Gran Paradiso, i guardiaparco li fermano

I due ora rischiano l'arresto fino a sei mesi o una sanzione pecuniaria sino a 13.000 euro

Lo scorso giovedì 14 novembre i guardaparco del Gran Paradiso hanno sorpreso in alta valle Orco due cacciatori in possesso di una carabina all'interno del territorio dell'area protetta, denunciandoli per introduzione di armi e sventando un possibile abbattimento di animali nel Parco. Un guardaparco in servizio ha osservato i due cacciatori, segnalando ai colleghi la...

Il geoparco delle Colline Metallifere verso la Carta europea per il turismo sostenibile

Si è concluso nei giorni scorsi a Massa Marittima, dopo nove mesi di incontri, il percorso di accreditamento finalizzato a ottenere il riconoscimento Cets, cioè la Carta europea per il turismo sostenibile, da parte del geoparco delle Colline Metallifere. «La Carta europea per il turismo sostenibile nelle aree protette – ha dichiarato il presidente del...

Non solo la Toscana al bivio tra tutela e blocco

Nel suo viaggio nelle regioni Il Sole 24 Ore ha fatto sosta in Toscana, che secondo il giornale è alla ricerca di un equilibrio tra tutela e sviluppo. Il modello Toscana infatti dopo quindici anni di gestione del territorio si muove tra successi e rischi, specie sulle infrastrutture. Proprio in questi giorni una serie di...

A rischio una delle più importanti colonie di pipistrelli d’Italia

L’area conosciuta con il nome di Abbazia di Sant’Angelo è un famoso sito storico monumentale di interesse culturale-religioso che da qualche anno è oggetto di lavori di restauro e recupero. Al di sotto del complesso monumentale è ubicata una grotta nota con il nome di Grotta di Sant’Angelo al Raparo, che ospita una notevole colonia...

L’uccello che vale mille dollari: una taglia sul bulbul dal sottocoda rosso

L’obiettivo? Eradicarlo prima che invada la Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda ha portato da 300 a 1.000 dollari la ricompensa a chi avvista e da informazioni che portano alla cattura di un uccello invasivo: il bulbul dal sottocoda rosso (Pycnonotus cafer)  un animale di origini asiatiche la cui presenza è stata confermata nella regione di Auckland. I bulbul dal sottocoda rosso  possono causare...

Deforestazione senza fine: il mondo perde 50 campi di calcio di alberi al minuto, 68.000 al giorno

Un nuovo studio sulla deforestazione pubblicato su Science (High-Resolution Global Maps of 21st-Century Forest Cover Change) rivela il mondo sta perdendo 50 campi di calcio di foresta ogni minuto di ogni giorno, l’equivalente di 68.000 campi da calcio ogni giorno nel corso degli ultimi 13 anni. Ma secondo Nigel Sizer, direttore della  Global forest initiative...

Amazzonia, la deforestazione torna ad aumentare

Il governo brasiliano torna a denunciare la deforestazione selvaggia in Amazzonia, che pare sia ripresa come e più che in passato: nel periodo luglio 2012-luglio 2013 sono andati persi altri 5.843 chilometri quadrati di foresta pluviale, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente. Questi dati sono stati resi noti dal ministro dell'Ambiente, Isabella Teixeira,...

Racconta il tuo Parco, con una foto: come partecipare all’iniziativa National Geographic

Una gara nazionale promossa insieme a ministero dell’Ambiente e Federparchi

Più del 10% del territorio nazionale, oltre 820 mila ettari di boschi e foreste, 5.600 specie vegetali e 57.000 specie animali, ma anche 37 milioni di turisti ogni anno, oltre 1.000 imprese locali, più di 80.000 posti di lavoro. I parchi e le aree protette - di terra e di mare - sono tutto questo...

Life+: il record del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è protagonista a livello europeo in quanto a realizzazione di progetti Life. Infatti anche quest’anno è rientrato nell’elenco dei soggetti beneficiari del sostegno finanziario Life, avendo ottenuto dall’Unità Ambiente della Commissione europea l’approvazione del progetto “Aqualife” (Development of an innovative and user-friendly indicator system for...

Trovato l’antenato asiatico di tutti i felini? Le tracce in Tibet

Era simile al leopardo delle nevi

I più antichi fossili appartenenti a grandi felini sono stati trovati nell’Himalaya tibetano, e appartengono ad una specie precedentemente sconosciuta che il team di ricercatori statunitensi, canadesi e cinesi che l’hanno scoperta descrivono come "simile a un leopardo delle nevi", chiamandola con il nome scientifico di  Panthera blytheae. I frammenti di cranio del felino, descritto...

Festini e fame negli abissi degli oceani al tempo del global warming [VIDEO]

Nello studio “Deep ocean communities impacted by changing climate over 24 y in the abyssal northeast Pacific Ocean” pubblicato su Pnas un team di ricercatori statuunitensi e britannici rivela uno dei segreti meglio custoditi nelle profondità degli abissi oceanici. I ricercatori spiegano che «L'oceano profondo, che copre una vasta area del globo, si basa quasi...

Toscana, dichiarate sette nuove zone umide di importanza internazionale

Sono state dichiarate di importanza internazionale sette zone umide della Toscana. Nello specifico: la palude di Fucecchio, il lago di Sibolla, l’ex lago e palude di Bientina, il lago e la palude di Massaciuccoli, la palude della Trappola- Foce dell’Ombrone, la palude di Scarlino e la palude Orti-Bottagone. I relativi sette decreti ministeriali sono stati...

Di cosa hanno bisogno davvero i parchi

Del Quaderno del Gruppo di San Rossore sulla situazione dei nostri parchi discuteremo il 28 novembre alla Scuola Sant’Anna a Pisa in un incontro nazionale e se ne  sta discutendo anche in altre parti d’Italia. Se ci affidiamo alle cronache e soprattutto alle polemiche in corso che  ruotano soprattutto intorno ai Disegni di legge in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 455
  5. 456
  6. 457
  7. 458
  8. 459
  9. 460
  10. 461
  11. ...
  12. 480