Aree protette e biodiversità

Ecuador: la Chevron paga solo a metà per l’inquinamento dell’Amazzonia

Il governo chiama un’esperta Usa per capire come le Big Oil hanno inquinato la foresta pluviale

Nel febbraio del 2011, la Corte Superior de Justicia de Nueva Loja, nella provincia de Sucumbíos in Ecuador, ha emesso una sentenza (María Aguinda et. Al. Vs. ChevronTexaco Corporation) che ordinava alla Chevron di pagare 18,3 miliardi dollari per i danni all'ambiente e alla salute delle comunità locali. Ieri la Corte Nacional de Justicia (Cnj) dell’Ecuador  ha ratificato...

Lupi a metà: Arcidosso per soluzioni contro randagismo ibridazione lupo-cane

Mentre la discussione sulla presenza di lupi in Toscana si fa sempre più accesa e qualche politico col vizietto del populismo di bassa lega si fa avanti per chiedere la libera caccia al carnivoro cattivo, qualcuno cerca di ragionare e di riportare il problema alla sua complessità affrontabile solo con un approccio scientifico e con...

Il Pd ritira l’emendamento per vendere le spiagge

Il Pd è stato messo fortemente in difficoltà dall’emendamento di 9 senatori che si allineavano con il Pdl per la vendita delle spiagge: ambientalisti inferociti, base del partito in rivolta, verdi e Sel all’attacco, imbufaliti il presidente della Regione Toscana Rossi, il ministro dell’ambiente Orlando e il presidente della Commissione ambiente della Camera Realacci… alla...

Le incredibili lumache rosa shocking a rischio global warming

Le lumache generalmente strisciano sul terreno senza attirare molta attenzione, ma la lumaca rosa ha scelto (apparentemente) un’altra strategia: quella di essere ben visibile con la sua tonalità shocking e dimensioni abbastanza ragguardevoli, visto che può raggiungere gli 8 centimetri di lunghezza. Il problema è che è molto difficile incontrarla, a meno che non si...

Ecco perché gli uccelli migrano e nidificano prima

Oggi Proceedings of the Royal Society B  pubblica lo studio “Why is timing of bird migration advancing when individuals are not”, nel quale un team di ricercatori britannici e islandesi svela perché ogni anno gli uccelli stanno migrando sempre più in anticipo. Da tempo gli ornitologi sospettavano che i cambiamenti climatici fossero in qualche modo...

Ancora bocconi avvelenati nel Parco. Si punta ai lupi ma muoiono anche cani e volpi

Dopo che il primo novembre è stato trovato un esemplare di lupo morto (una femmina di circa due anni)  a Vallone Tasseto, nel comune abruzzese di Villavallelonga, sono riprese le perlustrazioni in varie località nell’area della Marsica alla ricerca di bocconi avvelenati. In un comunicato il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise rivela che...

Porto Azzurro, il Tar: abbattere gli abusi edilizi al Centro recupero animali selvatici

La vicenda del Centro recupero animali selvatici (Cras) in località Gelsarello, nel comune elbano di Porto Azzurro, è davvero paradossale, ma sembra aver trovato un punto fermo con la recente sentenza della sezione terza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana che fa chiarezza sulla brutta storia e respinge le pretese di chi, cercando di...

Legambiente e Wwf: conserviamo la ricchezza della nostra costa

Il Circolo Legambiente Pisa ed il Comitato Oasi WWF Litorale Pisano hanno presentato al Parco una serie di osservazioni sulla Variante al Piano di Gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano adottata dal Consiglio Direttivo. Si affrontano temi alcune di notevole importanza per il nostro territorio sulla stampa: strade bianche di accesso al mare, golena...

Nomina dei presidenti dei parchi, Cogliati Dezza scrive al ministro dell’Ambiente Orlando

Per Legambiente il ddl in materia ambientale, collegato alla legge di stabilità, non convince pienamente. Per questo il presidente azionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza,  ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando,  nella quale prende anche in esame le nuove modalità proposte per la nomina dei presidenti dei parchi nazionali. Per Legambiente...

Orsi in autostrada: una strage mediatica, dal 1971 due soli casi su A24 e A25

La società concessionaria Strada dei Parchi Spa ha tempestivamente manifestato la sua disponibilità al dialogo e all’incontro con l’associazione “Salviamo l’Orso - Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS” di Montesilvano (PE).  La corrispondenza, cui fa riferimento l’associazione nel suo documento diffuso alla stampa ieri, in realtà è stata solo ed esclusivamente tra avvocati....

Delfini e cambiamenti climatici, una ricerca italiana spiega le ragioni degli spiaggiamenti

Un originale studio (Dolphin Morbillivirus: a lethal but valuable infection model), sul fenomeno dello spiaggiamento dei cetacei,  realizzato  da Giovanni Di Guardo, docente di patologia generale e fisiopatologia veterinaria alla facoltà di medicina veterinaria dell’università degli Studi di Teramo, e da Sandro Mazzariol, del dipartimento di biomedicina comparata e di scienza degli alimenti dell’università degli...

Fragili ed esposti: il supertifone, il global warming e la globalizzazione selvaggia

La tragedia delle Filippine ha anche un altro nome: deforestazione

La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone Haiyan /Yolanda, che ha distrutto almeno 10.000 vite e raso al suolo città e villaggi nelle Filippine e che ora minaccia Laos, Vietnam e Cina....

A rischio anche le autorità di bacino?

Avevamo commentato non senza preoccupazione e qualche sorpresa la denuncia di quel che sta bollendo in pentola per l’autorità di bacino del fiume Magra che interessa la Toscana e la Liguria. Sembrava e sembra perché notizie più precise e meno  vaghe non le abbiamo che si sia messo mano di fatto al suo smantellamento per...

Artico, le trivellazioni per petrolio e gas coprono il 60% dell’habitat dei cetacei

Mentre le trivellazioni di petrolio e gas si fanno largo nell'Artico che si sta sciogliendo, si teme sempre di più l’impatto di queste attività sui cetacei e sulle popolazioni inuit e degli altri popoli autoctoni che vivono nella regione e che a questi animali danno la caccia. Un nuovo rapporto del Wwf  pubblicato su  Marine Policy dimostra...

L’Appennino che verrà? O sostenibile, o non sarà

Si è concluso l’importante appuntamento con L’Appennino che verrà – Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, una tre giorni in cui politici, amministratori, tecnici e società civile hanno incrociato le proposte per rilanciare, in tempo di crisi, le politiche per la montagna nella direzione della sostenibilità. Alla giornata di sabato ha partecipato anche Piero Fassino, sindaco...

Toscana, caccia al lupo o caccia alle streghe?

La decisione di discutere in Commissione del Consiglio regionale della Toscana la proposta di aprire la caccia al lupo ha fatto sollevare molte proteste. Dopo Legambiente e Sinistra ecologia e libertà oggi a tornare sull’argomento è stato il Wwf Italia: «E’ inaccettabile che un Consiglio Regionale come quello della Toscana arrivi a parlare di caccia...

Legge di Stabilità e privatizzazione spiagge: la strada l’aveva già indicata Totò

Pd e Pdl devono trovare “la quadra” per dare il via libera alla Legge di Stabilità sulla quale pesano circa tremila emendamenti. Questo è l’obiettivo che ad oggi pare lontano se le proposte sono del “calibro” di quella avanzata dal Popolo della Libertà sulla “sdemanializzazione” delle spiagge e loro successiva privatizzazione per fare cassa. «La...

Mangiare insetti come fonte di proteine: la legislazione europea sta per cambiare?

Il progetto Proteinsect sta cercando di superare gli ostacoli per permetterne l’utilizzo nella produzione di mangimi animali

La Fao in un suo rapporto già raccomandava di mangiare più insetti perché molti sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali; allevarli richiede meno territorio e meno cibo rispetto ai bovini, ovini, suini che tra l’altro emettono un quantitativo enorme di gas ad effetto serra. Insomma, una delle risposte alla crisi alimentare globale potrebbe...

Salviamo l’Orso vs Strada dei Parchi Spa, lo scontro sulla sicurezza verso il tribunale

La società Strada dei Parchi Spa, che gestisce le autostrade A24 e A25, si rifiuterebbe di discutere con l'associazione "Salviamo l'Orso" di interventi migliorativi della sicurezza sui tratti di autostrade abruzzesi che gestisce e nei quali secondo gli ambientalisti fauna ed utenti «sono a rischio tutti i giorni», per questo "Salviamo l'Orso" ha dato mandato ai...

Meraviglie dell’evoluzione: il moscerino con le formiche-ragno sulle ali [PHOTOGALLERY]

Il “caso” di incredibile mimetismo è diventato virale su internet dopo che Ziya Tong  ha postato su Twitter una foto di un insetto che sembrano 3: si tratta di una Goniurellia tridensè, un moscerino tephritid (i veri moscerini della frutta) e la foto è stata scattata Peter Roosenschoon, della Dubai Desert Conservation Reserve. Sulle estremità delle...

Caccia al lupo in Maremma, arriva una mozione in Consiglio regionale: è sconcerto

Da qualche tempo in Maremma i greggi di ovini e caprini sono sottoposti ad attacchi di predatori. Si tratta soprattutto di cani inselvatichiti e ibridi, mentre sono rari gli attacchi di veri lupi (Canis lupus) che sono una specie protetta tutelata da leggi nazionali e internazionali. Ciò detto il disagio alimentato degli allevatori non è...

Punteruolo rosso, all’Elba alcune idee per contrastarlo efficacemente

Alla Gran Guardia un incontro organizzato dalla Regione Toscana Servizio Fitosanitario,  Corpo Forestale dello Stato e Comune per informare sul tema “Del punteruolo rosso della palma, strategie e tecniche di contenimento”. Al seminario rivolto ai tecnici delle amministrazioni comunali, ai vivaisti e ai gestori e manutentori del verde, di parchi e giardini, ma aperto a tutti...

Elba, IoMare colpisce ancora: ripulita anche la spiaggia di Barbarossa [PHOTOGALLERY]

I volontari di IoMare, l’Onlus di recente costituzione a Porto Azzurro (Isola d’Elba), non si fermano e dopo la spiaggia del Laghetto di Terra Nera hanno ripulito anche quella di Barbarossa, nel Comune di Porto Azzurro. Intanto il presidente dell’associazione, Massimo Perrino, e David J MpneyPenny sono abbastanza stupiti che il loro lavoro sia finito...

Leopardo creduto estinto ricompare in Anatolia, un pastore lo uccide

La conferma dall’autopsia. Nel Kurdistan turco vivrebbero ancora 12 – 15 esemplari “fantasma”?

Sembra confermato che il giovane leopardo abbattuto il 3 novembre da un pastore curdo a Diyarbakir, nel sud-est della Turchia fosse un esemplare della specie anatolica (Panthera pardus tulliana), che era considerata estinta. La Panthera pardus tulliana ha la pelliccia chiara con riflessi argentati e gli ultimi esemplari si erano rifugiati nelle foreste della Turchia orientale,...

Nel Parco della Majella più lupi che a Yellowstone

Ma l'orso marsicano resta ad alto rischio

Oggi a Caramanico Terme, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, si conclude l’International Wolf Congress che per una settimana ha fatto diventare il piccolo centro abruzzese la capitale internazionale del lupo. Non poteva essere migliore la conclusione del Progetto Life Wolfnet, avviato dal 2010 e cofinanziato dalla Commissione Europea.  Il meeting ha dato ottimi...

Colpo grosso contro i bracconieri nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

E’ molto importante l’operazione antibracconaggio che le Guardie del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) hanno messo a segno il 7 novembre.  Secondo l’Ente Parco si tratta della più grande  mai effettuata nella storia centenaria del Parco. «Infatti – spiegano al Pnalm - sulla base di un decreto  di perquisizione  locale e sequestro...

Le strane cure per i nostri parchi

L’articolo del Sen. Franco Mirabelli del Pd su Greenreport su cosa urge migliorare della legge sui parchi l’ho trovato per più versi sorprendente e sconcertante. Dopo aver correttamente ribadito che la legge 394 ha dato importanti risultati e quindi è una buona legge mette al primo posto l’esigenza di  ridurre i costi  dei comitati direttivi....

Nonostante i tagli, l’Università di Pisa è premiata con i fondi Prin

La qualità della ricerca condotta all’Università di Pisa, è premiata anche nell’anno in cui i finanziamenti ministeriali hanno subito un taglio del 77%. Arriveranno infatti all’Ateneo pisano i fondi dei Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) a finanziare ricerche condotte da 17 docenti dell’Ateneo. «Nel complesso quella dell’Università di Pisa è una performance positiva,...

Uccisione cruenta canide in Grancia: dura condanna di Legambiente

Ha suscitato notevole impressione l’uccisione del canide predatore legato e messo in mostra nella frazione di Grancia, nel comune di Grosseto. Una ferma presa di posizione rispetto a quanto accaduto è arrivata da Legambiente «Condanniamo senza mezzi termini la violenta uccisione del predatore, trovato legato e senza vita, in località Grancia – ha sottolineato Angelo...

Mais Ogm in Friuli, il Corpo Forestale ha accertato l’inquinamento genetico

In relazione alla questione della semina di mais Ogm in Friuli e alla possibile contaminazione dei campi limitrofi coltivati con mais tradizionale, la Commissione agricoltura della Camera ha sentito in audizione il Capo del Corpo forestale Cesare Patrone. «I risultati dell'attività di campionamento eseguita dal Corpo forestale su terreni limitrofi ai campi seminati con mais Mon810,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 456
  5. 457
  6. 458
  7. 459
  8. 460
  9. 461
  10. 462
  11. ...
  12. 480