Aree protette e biodiversità

La Foresta Italia cresce: nel primo anno di vita piantati 60mila alberi lungo lo Stivale

Viganò (Rete clima): «L’obiettivo è piantare alberi nelle aree che necessitano di riforestazione, garantendo sempre il coinvolgimento della filiera florovivaistica italiana»

Foresta Italia, la campagna di forestazione e riforestazione nazionale promossa dalla no profit Rete clima insieme a Coldiretti e Pefc, ha festeggiato ieri a Roma il suo primo anno di vita, che ha portato allo sviluppo di importanti foreste urbane ed extraurbane lungo tutto lo Stivale. Sono infatti 17 le regioni italiane interessate finora dalle...

Nature restoration law: un voto per cambiare la storia. Ma Ppe e destre vogliono far saltare tutto

3.339 scienziati europei a favore della legge per il ripristino degli habitat naturali. Appello ambientalista agli eurodeputati

Alla vigilia del voto in Commissione ambiente del Parlamento europeo (ENVI) sulla Nature Restoration Law, il regolamento europeo per il ripristino degli habitat naturali minacciati. Lipu – BirdLife Italia ricorda che «3.339 scienziati e milioni di cittadini italiani ed europei chiedono un voto per cambiare la storia europea e mettere finalmente la natura al centro...

L’estate europea prossima ventura: il clima estremo è la nuova normalità?

Ondate di caldo più forti e più lunghe. Alluvioni, incendi e siccità più devastanti. Nuove malattie e il ritorno della malaria

Secondo l’European environment agency (EEA) non bisogna farsi ingannare da una fine di primavera che in Italia è segnata da piogge e temporali sparsi (ma anche dall’alluvione dell’Emilia-Romagna e dai nubifragi devastanti nelle Marche e nel Mugello): «Con il nostro clima che cambia, il tempo in Europa sta diventando più estremo. Cosa potrebbe portare quest'estate in...

Pace con mezzi pacifici. Cessate il fuoco e negoziati ora!

La dichiarazione finale dell’International Summit for Peace in Ukraine

Noi, organizzatori del Vertice internazionale per la Pace in Ucraina, chiediamo ai leader di tutti i Paesi di agire a sostegno di un immediato cessate il fuoco e di negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina. Siamo una coalizione ampia e politicamente diversificata che rappresenta i movimenti per la Pace e la società civile,...

Le giraffe Masai sono più a rischio di quanto si pensasse

Le popolazioni di giraffe separate dalla Great Rift Valley sono geneticamente distinte dalle altre

Secondo il nuovo studio “Genetic evidence of population subdivision among Masai giraffes separated by the Gregory Rift Valley in Tanzania”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori della Pennsylvania Statue University, «Le giraffe nell'Africa orientale potrebbero essere ancora più in pericolo di quanto si pensasse in precedenza».  Lo studio ha infatti rivelato...

I polpi sono maestri dell’acclimatazione: si adattano al freddo modificando il loro RNA

Polpi, seppie e calamari usano l'editing dell'RNA per rispondere rapidamente ai cambiamenti di temperatura ambientale alterando la funzione delle proteine

I polpi sono animali curiosi e intelligenti. Possono uscire da labirinti e risolvere enigmi, utilizzare strumenti e sono maestri del mimetismo. Tutte abilità complesse rese possibili da verbelli grandi e sofisticati e giganti. Il nuovo studio “Temperature-dependent RNA editing in octopus extensively recodes the neural proteome”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori guidato da Joshua Rosenthal del Marine...

Dopo un decennio il fenicottero rosa è tornato a nidificare nella Riserva della Diaccia Bortona

Monni: «Un risultato straordinario che lascia ben sperare, i nuovi nati ci dicono che la Riserva è un luogo sicuro»

Esattamente a dieci anni di distanza dall’ultima nidificazione certificata, il fenicottero rosa è tornato a riprodursi nella Riserva regionale della Diaccia Botrona, a cavallo tra i Comuni di Castiglione della Pescaia e Grosseto. «Un risultato straordinario che lascia ben sperare nell'ambito di una tutela che viene garantita con importanti azioni all'intero sistema delle Riserve regionali...

Ricostruiamo il cuore verde dell’Emilia-Romagna (VIDEO)

Raccolta fondi promossa da Legambiente per sostenere e aiutare con azioni concrete le aziende agricole della Romagna e dell'Appennino colpite dall'alluvione

Il cuore verde dell'Emilia-Romagna deve tornare a battere forte. Per questo Legambiente lancia la raccolta fondi “Ricostruiamo il cuore verde dell'Emilia Romagna” per sostenere con azioni concrete diverse aziende agricole della Romagna e dell'Appennino, colpite nelle scorse settimane da una violenta alluvione che ha provocate frane, esondazioni, danni al territorio e perdite di vite umane....

Festa per la liberazione delle linci nella Foresta del Tarvisio

Fase clou del progetto UlyCA2 di Carabinieri Forestali, Progetto Lince Italia dell’università di Torino, Wwf e associazioni venatorie

Secondo il Wwf, «Per la fauna italiana è un momento storico: oggi nella Foresta di Tarvisio, con il rilascio di un ultimo esemplare di lince (Lynx lynx), si completa il programma di rafforzamento della popolazione italiana di lince, che prevedeva la traslocazione in questa primavera di un totale di 5 Individui». La lince è il mammifero più...

La convivenza tra uomini e orsi è possibile

Studio sull'orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza: Le riflessioni per migliorare le azioni future

Le comunità locali dell'Appennino centrale coabitano da millenni con una preziosissima quanto unica popolazione di orso bruno marsicano. Studi precedenti avevano già messo in luce come i residenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), la storica roccaforte di questa particolare specie di orso, mostrino un atteggiamento molto positivo nei confronti del plantigrado e...

Economia circolare per migliorare la biodiversità

L’approvvigionamento rispettoso della biodiversità deve essere aggiunto alla tradizionale gerarchia di riduzione, riutilizzo e riciclaggio

Molti studi recenti hanno lanciato pressanti allarmi per la perdita di biodiversità e il declino degli ecosistemi in Europa e nel mondo a causa di modelli di produzione e consumo insostenibiliIl nuovo briefing “The benefits to biodiversity of a strong circular economy” pubblicato dell’European envirnment agency (EEA), esplora come l'economia circolare può ridurre e, in alcuni...

Sulle Alpi sventolano 19 bandiere verdi e 11 nere

VII Summit nazionale delle bandiere verdi 2023 di Legambiente : applicare la Carta di Budoia

«Adattamento creativo e innovativo, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio» sono le parole d’ordine e d’azione che accomunano L le 19 verdi assegnate nel 2023 da Legambiente che sottolinea: «Dalle Alpi arrivano sempre più storie di sostenibilità ambientale. Protagonisti sono associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, in prima linea nel ripensare l’azione territoriale. A...

In Maremma la XXXI Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici

Agroecologia e biologico per rispondere alla crisi ambientale e climatica e per a competitività del sistema agroalimentare italiano

250 partecipanti da 17 regioni d’Italia, 30 i vini selezionati, tutti rigorosamente biologici e biodinamici, 2 i premi speciali assegnati: “Sostenibilità 2023” che è stato assegnato all’Az.Agr. San Salvatore 1988 di Giungano (SA) e a Salcheto Srl Società Agricola - Società Benefit di Montepulciano (SI) che si sono distinte per la sostenibilità ambientale nell’ambito del processo produttivo dal...

Nature Restoration Law in pericolo, 28 associazioni al ministro dell’Ambiente: «Sostenga la legge con convinzione»

Wwf: dopo quello che sta succedendo in Emilia-Romagna non impegnarsi nel contrastare la perdita di biodiversità è inaccettabile

Nei giorni scorsi la Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) e la Commissione per la pesca (PECH) del Parlamento europeo hanno votato contro la proposta della Nature Restoration Law presentata della Commissione europea. Il Wwf ha denunciato che «Con questi voti, i membri delle due Commissioni hanno scelto di danneggiare il nostro futuro, ma...

Masterplan Malpensa 2035: associazioni e comitati salvano la brughiera

La “Cargo City” dovrà restare entro il sedime aeroportuale. La Regione Lombardia istituisca il SIC/ZPS Brughiere di Malpensa e Lonate

La brughiera più meridionale d’Europa è salva: con un parere decisivo e risolutivo, che le associazioni ambientaliste e i comitati locali aspettavano da tempo, la Commissione VIA e il ministero dell’ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma la Cargo City non potrà espandersi fuori dal sedime...

Le balene non sono ingegneri climatici

Il loro contributo alla rimozione di carbonio dall'atmosfera è minimo

Il nuovo studio “Do whales really increase the oceanic removal of atmospheric carbon?”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, Marine Megafauna da un  team di ricercatori australiani e sudafricani, ha scoperto che «La quantità di potenziale cattura di carbonio da parte delle balene è troppo piccola per alterare in modo significativo il corso del cambiamento...

Report all’Elba per il mare in gabbia

I casi di Cala dei Frati e della Spiaggia del Direttore

Una troupe della nota trasmissione di inchiesta di Rai3 Report ha fatto tappa anche all’Isola d’Elba nell’ambito di un’inchiesta sulle spiagge che verrà trasmessa nelle in una delle prossime puntate. Il tema scelto da approfondire all’Elba è stato quello delle spiagge inaccessibili via terra a causa di proprietà private e i due casi scelti sono stati quelli...

Gli ambientalisti chiedono al ministro Pichetto di sostenere la legge sul ripristino della natura

«Non solo la legge non penalizzerà le economie europee ma, al contrario, la sua approvazione porterà benefici plurimi»

Per la Nature restoration law, ovvero il nascituro Regolamento per il ripristino degli habitat europei, si preannunciano due appuntamenti decisivi a partire dalla prossima settimana. Il 15 giugno la proposta della Commissione europea sarà votata dalla commissione Ambiente dell’Europarlamento, mentre il 20 giugno sarà la volta dei ministri dell’Ambiente dei vari Stati membri riuniti nel...

Scimpanzé, il nostro cugino più prossimo in pericolo di estinzione

Tartabini: «Oggi, purtroppo, questo pericolo non viene avvertito. Tra la gente non esiste tanta pena per questa possibile perdita»

Tutte le scimmie antropomorfe (gorilla, scimpanzé e orango) e anche molte altre specie di scimmie sono in pericolo di estinzione. Non bisogna dimenticare che lo scimpanzé è la specie evolutivamente a noi più prossima; questo non vuol dire che il gorilla e l’orango siano meno importanti, ma se lo scimpanzé dovesse scomparire non avremmo più...

Le aree protette come motore di diffusione del sapere ambientale in Italia

Da Luigi Piccioni un libro fondamentale per conoscere e comprendere la storia e la realtà dei parchi

Mancava una storia delle aree protette italiane concepita e scritta da uno storico: oggi, quasi a festeggiare il centenario dell’istituzione dei primi due parchi nazionali (Gran Paradiso e Abruzzo), il vuoto viene colmato da Luigi Piccioni (Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia, ed. il Mulino, Universale Paperbacks, 2023, pp. 202, € 15,00), che...

All’Elba torna Seif: il mare al centro delle transizioni verso la sostenibilità

Murzi: «Valorizzare e proteggere l’ecosistema marino per raggiungere il prima possibile gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030»

Le transizioni necessarie per raggiungere la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – s’incontrano quest’anno alla V edizione di Seif, il Sea essence international festival sul quale si alzerà il sipario dal 30 giugno al 2 luglio, nel cuore dell’Arcipelago toscano. Nella kermesse di Marciana Marina, organizzata come sempre dalla fondazione Acqua dell’Elba, quest’anno l’accento...

Mare caldo di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi

Record delle temperature marine all’Isola d’Elba e a Capo Carbonara. Forti impatti su gorgonie e pinne nobilis a Capo Carbonara, Elba e Miramare

Greenpeace Italia ha pubblicato  terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (DISTAV) dell’università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italian e l’organizzazione ambientalista dice che mostra «Un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna...

Il piano urbanistico bioclimatico locale di Parigi

La capitale francese vuole diventare più verde e più inclusiva

Dopo due anni di consultazione dei cittadini, il 6 giugno il Conseil de Paris  ha adottato il suo nuovo Plan local d’urbanisme (PLU) che per la prima volta questo è bioclimatico e che ha l’obiettivo dichiarato di «Definire gli orientamenti della capitale per i prossimi 15 anni, in particolare conciliando le risposte all'emergenza climatica e...

Scomparso il 34% delle praterie di posidonia del Mediterraneo

Una pianta marina che cattura da 5 a 8 volte più CO2 della foresta pluviale. Wwf France proteggere totalmente la posidonia entro il 2030

Il Wwf France ha presentato un dossier nel quale lancia l’allarme sulla «Preoccupante regressione della Posidonia nel Mediterraneo. Ancoraggio di barche, sviluppo urbanistico costiero, inquinamento, pesca di fondo: la Posidonia, pianta fiorita sottomarina dalle mille virtù, è sotto pressione sempre maggiore. Il suo calo ha già raggiunto il 34% sull'intera costa dei Paesi del bacino del Mediterraneo...

Perù: gli indios sequestrano due petroliere. Attaccata anche una nave della Marina militare

Aidecobap: non ci faremo massacrare un’altra volta da chi non rispetta ambiente e diritti

Il 6 giugno, un gruppo di indios appartenenti all’ Asociación Indígena de Desarrollo y Conservación del Bajo Puinahua  (Aidecobap) hanno assaltato e sequestrato due petrolieredel dipartimento di Loreto, nell'Amazzonia peruviana, poi hanno attaccato anche una nave della Marina militare, per protestare contro la recente approvazione di un regolamento che autorizza lo sfruttamento di un giacimento...

Campus di eccellenze a Capraia oltre 25 firme di interesse

L'isola premiata da Mission Restore our Ocean and Waters dell’Ue

Durante il Capraia Smart Island 2023 è stata firmata la manifestazione d’interesse per l’istituzione di un campus universitario aperto, inclusivo e autonomo che sviluppi e promuova la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy. Saranno quindi centrali i tanti temi attinenti la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche, archeologiche e storico-culturali. Per il...

Giornata mondiale degli oceani: Sos Wwf per il “mare fuori

Federica Pellegrini e Legambiente liberano una tartaruga marina a Manfredonia (VIDEO)

Secondo il nuovo rapporto “Sos Mare fuori. Minacce e soluzioni per la tutela del mare aperto”, pubblicato dal Wwf Italia in occasione della Giornata mondiale degli oceani, «Il mare fuori, che ‘lontano dagli occhi’ occupa i territori oltre le 12 miglia dalla costa, è essenziale per la vita marina e di conseguenza per la nostra...

World oceans day: proteggere le fondamenta della vita (VIDEO)

Pianeta Oceano: le maree stanno cambiando. Istituire aree marine protette nel 30% degli oceani e dei mari

L'oceano copre oltre il 70% del pianeta Terra, è la nostra fonte di vita che per l’umanità e di ogni altro organismo sulla Terra. Cone evidenzia l’United Nations environment programme (Unep) in occasione del World ocean day che si celebra oggi: «L'oceano produce almeno il 50% dell'ossigeno del pianeta, ospita la maggior parte della biodiversità...

Fermate e sanzionate due imbarcazioni dentro l’area marina di Pianosa tutelata dal Parco Nazionale

Sammuri ringrazia il ROAN della Guardia di Finanza per l’intervento

Reparto Operativo Aeronavale Livorno della Guardia di Finanza (ROAN) ha annunciato  di aver sanzionato due imbarcazioni che erano entrate ed ormeggiavano nel mare protetto di Pianosa a 0,8 miglia dalla costa. Il ROAN ha ricordato che «Con l’inizio della bella stagione sono sempre più frequenti i turisti che raggiungono le meravigliose isole facenti parte dell’Arcipelago...

I devastanti impatti su fauna e flora selvatiche dell’attacco alla diga di Kakhovka

Inquinamento, distruzione di habitat e scomparsa di specie autoctone rare le conseguenze immediate

Mente i russi e gli ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco che alle 2,30 di notte del 6 giugno ha fatto esplodere la diga e la centrale idroelettrica di Kakhovka, L’Ukrainian Nature Conservation Group (UNCG) ricorda che la diga era stata minato dai soldati russi alla fine di febbraio 2022 e denuncia che «Questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 480