Aree protette e biodiversità

In Australia emerge una nuova specie di delfini susa [PHOTOGALLERY]

Secondo un team di ricercatori della Wildlife Conservation Society (Wcs), del American Museum of Natural History e di altre Ong ambientaliste, nelle acque al largo dell'Australia settentrionale sta nuotando una specie di susa (cetacei che gli anglosassoni chiamano delfini humpback) precedentemente sconosciuta alla scienza. Per determinare il numero delle diverse specie delle suse, una famiglia...

Costa Concordia, Orlando: «Il relitto è un rifiuto, decidiamo io e il presidente della Toscana»

Stamattina il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha convocato una riunione con tecnici del ministero per fare il punto della situazione della Costa Concordia. Erano presenti il comandante del Reparto ambiente marino, capitano di vascello Aurelio Caligiore, i direttori generali Maurizio Pernice e Mariano Grillo, e Siro Corezzi, rappresentante del ministero dell’ambiente nell’Osservatorio di monitoraggio. In...

Caccia illegale all’Isola del Giglio, l’assessore beccato dalla Forestale [VIDEO]

L’anno scorso il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra), si scagliò contro alcune associazioni ambientaliste ed animaliste che organizzarono campi anti-bracconaggio nell’isola, colpevoli - a suo dire - di aver dato un’immagine sbagliata del suo Comune e dell’intera comunità gigliese pubblicando foto che mostravano uccelli e conigli selvatici uccisi dopo essere  finiti nelle “schiacce”,...

Ferma la distruzione delle Alpi Apuane: la petizione online raccoglie migliaia di firme

«Ridurre rischio idrogeologico prima che si scateni un altro Vajont»

In pochi giorni ha raggiunto ormai le 4.ooo firme una petizione su Avaaz.org che chiede al Parlamento italiano ed al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  di limitare e quindi chiudere progressivamente l'attività estrattiva del marmo nel comprensorio delle Alpi Apuane, «prima che il dissesto idrogeologico in atto non scateni un nuovo Vajont». La petizione...

Piani di bacino, ruolo delle province, parchi: c’è qualcosa che non torna

Legambiente ha manifestato più d’una perplessità per la decisione della regione Liguria e di quella Toscana sul Magra dove da anni ha opera una autorità di bacino che riguardava la gestione di entrambe le sponde. Il Magra invece non era gestito unitariamente per quanto riguardava e riguarda le aree protette perché la parte ligure era...

Università green: a Siena il master in valutazione della qualità dell’ambiente marino

L’Università di Siena è da tempo all’avanguardia nel campo della ricerca in ambiente marino con studiosi  di biologia ed ecologia di livello internazionale. Su questo tema, di estrema attualità, collegato anche ai cambiamenti climatici, l’Ateneo senese affianca la ricerca alla didattica. A tal proposito è nato all’Università di Siena il master di secondo livello in...

La Natura dell’Italia: a Palermo i parchi insieme per turismo, economia verde e green society

I viaggi legati alla natura valgono in Italia 10,9 miliardi di euro, un business in crescita

Oggi a Palermo si parla di parchi, green economy e green society al secondo appuntamento preparatorio alla Conferenza nazionale delle aree protette "La Natura dell'Italia. Biodiversità e aree protette: la Green Economy per il rilancio del Paese", prevista per l’11 e il 12 dicembre a Roma. A concludere  il convegno, "I parchi come luoghi di...

Parchi, la riforma della legge quadro fuori dalla polemica spicciola

Attorno alla eventuale riforma della legge quadro 394/1991 sulle aree protette (parchi) è da tempo in corso un dibattito nazionale tanto aspro quanto volutamente e colpevolmente circoscritto a un numero molto limitato di soggetti. Nel vivo di questo dibattito esce ora un contributo finalmente ampio e ragionato: il primo “Quaderno” del Gruppo di San Rossore,...

Australia, ritrovato un mondo perduto [PHOTOGALLERY]

Una spedizione scientifica della James Cook University e di National Geographic nella penisola di Cape York, ha trovato in Australia, nel misterioso nord-est, tre “nuove” specie di vertebrati, un geco con la coda a foglia, uno scinco dorato ed una  rana “boulder-dwelling”, che sono rimaste isolate per milioni di anni in quello che sembra un...

Aeroporto di Firenze, le proposte di Legambiente per unire ambiente e sviluppo

Per l’associazione revisioni da realizzarsi dentro una logica di “hub interregionale” che unisca Firenze, Pisa e Bologna

Attraverso un documento tecnico, Legambiente entra in modo circostanziato nel dibattito sulla qualificazione dell’aeroporto di Firenze, sul Parco agricolo e sui destini della Piana, che da sempre è stata oggetto di una particolare attenzione da parte dell’associazione. Nella premessa politica alle osservazioni dell’Integrazione al Pit, inviate al presidente del Consiglio regionale della Toscana, l’associazione ambientalista...

Il cinipide asiatico all’assalto dei castagni elbani. Unica soluzione la lotta biologica

Ma se le comunità locali non fermano l’abbandono della castanicoltura il declino è inevitabile

Il cinipide del castagno (o cinipide galligeno del castagno, o ancora vespa del castagno, il Dryocosmus kuriphilus), un insetto invasivo di origine asiatica, dopo aver invaso il nord Italia, è arrivato in Toscana, colpendo tutti i castagneti da frutto, dalla Garfagnana alla Lunigiana, passando per il Mugello ed arrivando all’Amiata. Ora questo terribile “alieno”, portato dalla globalizzazione...

A Grosseto cemento in fondo al mare, ma per migliorare la vita dei pesci

La provincia di Grosseto prosegue il progetto di ripopolamento ittico della costa maremmana e a tal fine in questi giorni sta compiendo le operazioni di posizionamento di 269 blocchi di calcestruzzo sul fondo marino, alla Giannella e nel Golfo di Follonica. «Si tratta di parallelepipedi di 1,84 metri per 1,84, e con un altezza di...

Pantelleria, già 40mila le firme per allontanare le trivelle e istituire un’area protetta

Sono 38.777 le firme  raccolte dal Wwf e consegnate al sindaco di Pantelleria per la campagna “Sicilia: il petrolio mi sta Stretto” lanciata per fermare la costruzione di piattaforme petrolifere nel Canale di Sicilia e chiedere l’istituzione di un’area protetta a Pantelleria. «E’ stato un onore e un enorme piacere consegnare al sindaco di Pantelleria...

Il fracking sbarca in Sudafrica e minaccia aree protette: multimiliardario sfida le Big Oil

La strana coalizione Anc-Shell alla conquista dell’elettorato povero nero con la promessa di 700.000 posti di lavoro

Il governo sudafricano dominato dall’African National Congress (Anc) ha dato il via libera alle multinazionali energetiche per avviare la fratturazione idraulica, il famigerato fracking, alla ricerca di gas di scisti. Uno dei territori nei quali dovrebbero partire le attività di fracking è il Karoo, una splendida area semidesertica ai confini del Kalahari che attrae artisti...

Salvato l’insetto più raro del mondo: a Melbourne i nuovi «Adamo ed Eva» del regno animale

Eradicazione di topi e ratti da Lord Howe Island per riportare l’insetto stecco nella sua patria

Il 16 febbraio 2003, lo zoo di Melbourne ha ricevuto una coppia di una delle specie di invertebrati più rare del pianeta: l'insetto stecco di Lord Howe Island (Dryococelus australis). Alla coppia venne subito affibbiato il nome di Adamo ed Eva perché i ricercatori, fin dal momento che sono arrivati allo zoo questi insetti superstiti...

L’ecologia e il senso della vita

di Glen Barry, fondatore di EcoEarth* In definitiva, tutta l'umanità e tutta la vita sono la biosfera, il sottile strato di vita appena al di sopra e al di sotto della superficie terrestre, composto da antichi ecosistemi naturali miracolosamente evolutisi nel tempo. La natura della Terra è una meraviglia: un complesso accoppiamento di specie all'interno degli...

Chi ha inventato il maiale? Una storia di uomini, migranti e scambi

Merito degli agricoltori mediorientali nel neolitico arrivati in Europa

Lo studio  “Use of domesticated pigs by Mesolithic hunter-gatherers in northwestern Europe” pubblicato su Nature Communicatoins da un team di ricercatori tedeschi, francesi e britannici rivela la paternità di una delle “invenzioni” che ha più condizionato le abitudini alimentari degli esseri umani: quella del maiale, con il paradosso che gli inventori provenivano probabilmente da un’area...

«Il relitto della Concordia resta in Italia». Parola del ministro dell’Ambiente

Legambiente: «Bene Orlando, i rifiuti non si esportano»

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, a margine dell'assemblea dell'Anci, ha fatto un po’ di chiarezza sulla vicenda dello smaltimento del relitto della Costa Concordia: «Non c'è alcun nesso tra le ambizioni dei porti ad avere il relitto e la possibilità che il relitto se ne vada. Il relitto resta in Italia». Orlando, confermando quanto più...

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, no ai soliti giochetti politici

Gli Enti Parco nazionali hanno praticamente modificato tutti i loro statuti portando il numero dei componenti dei Consigli Direttivi da 12 ad 8, come prevede il riordino approvato dal ministero dell’ambiente,  4 di questi dovranno essere nominati dalla Comunità del Parco, che riunisce Comuni, Province e Regioni il cui territorio insiste nell’area protetta. Quindi il...

Il Molise vuole il Parco nazionale del Matese

Meeting a Campobasso «La Regione che vogliamo cambia passo e punta sulla natura»

«E’ giunta l’ora del Parco del Matese, per valorizzare paesaggio, tradizioni e cultura locale e promuovere il nuovo Molise che punta sullo sviluppo del territorio e  la conservazione della natura», è quanto emerso dal convegno organizzato oggi a Campobasso da Legambiente, mensile Il Bene Comune e la Regione Molise, con il patrocinio di Federparchi, durante...

Boschi urbani e periurbani: primo catasto nasce in Lombardia

Grazie ai lavori del progetto EMoNFUr Life+ 10 Env/It/399, la Lombardia sarà la prima regione italiana e una delle prime realtà in Europa a dotarsi di un inventario e di un catasto dei boschi urbani e periurbani. Infatti verrà realizzato uno strumento che permetterà a pianificatori del territorio, tecnici ambientali e forestali, amministratori locali, ricercatori...

Bracconaggio in Sudafrica, strage senza fine di rinoceronti: 790 uccisi solo nel 2013

Pretoria punta ad accordi con Mozambico, Laos e Cina

Il Sudafrica non sembra riuscire a fermare la strage di rinoceronti e il bracconaggio sta diventato un problema globale: da gennaio ad oggi il numero di rinoceronti uccisi in Sudafrica e salito a 790  e solo nelle ultime due settimane sono stati arrestati 31 bracconieri su un totale di 259 (nel 2012 o c’erano stati...

Chi difende davvero i Parchi? Lettera aperta di Legambiente

Ieri su un noto quotidiano c’è stato un nuovo intervento sui parchi italiani e sui presunti rischi che li minano. Molto probabilmente il bisogno giornalistico di “scoop”, hanno portato il giornale, al di là delle intenzioni degli stessi ispiratori, a cadere nello scandalismo e nella vera e propria falsificazione della realtà, come quando si parla...

Caccia, per un sogno di libertà: la Lipu lancia la campagna contro i richiami vivi

Durante il prossimo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 ottobre, la Lipu lancia in numerose città italiane, la campagna per abolire i cosiddetti "richiami vivi". Nell’occasione i volontari dell’associazione, incontreranno soci e simpatizzanti per far firmare la petizione contro questa terribile pratica che provoca grandi sofferenze agli uccelli che ne sono vittime. I richiami...

Morta l’orsa investita in Abruzzo

Ieri sera, intorno alle 21,00, un’orsa di circa 4 anni è stata investita da un’auto lungo la strada della Valle del Sagittario, nel tratto tra Villalago ed Anversa, ai limiti della  zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm). In un comunicato l’Ente Parco spiega che «L’impatto è stato violento...

Scoperte: la scimmia che fa le fusa e il piranha vegetariano [PHOTOGALLERY]

Quattro anni di spedizioni scientifiche trovano centinaia di animali e piante prima sconosciute

Negli ultimi 4 anni, nella vasta e poco esplorata foresta del rio delle Amazzoni, sono state “scoperte” almeno 441 nuove specie di animali e piante. Tra queste una elusiva e colorata lucertola della Guyana (Gonatodes timidus), un piranha vegetariano (Tometes camunani) scoperto nel Parà, in Brasile, una rana in miniatura (Allobates amissibilis) che vive in Guyana...

Eccezionale in Iran: ricompare mamma ghepardo con 4 cuccioli

Ma la sopravvivenza del ghepardo asiatico è messa in pericolo dall’embargo e da strade e miniere

C’è speranza per il raro ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus - noto anche come ghepardo iraniano), una sottospecie del più veloce animale terrestre: gli ambientalisti iraniani hanno avvistato un esemplare di femmina  adulta con ben 4 cuccioli, che potrebbero rappresentare il nucleo per impedire che questo carnivoro si estingua. In tutto l’Iran oggi esisterebbero tra...

Dall’Appennino un’occasione di un rilancio sostenibile per l’intero Paese

Si avvicina la data del via agli "Stati generali delle comunità dell'Appennino", l’appuntamento di approfondimento su cultura, economia, ambiente della catena montuosa spina dorsale del Paese, organizzato da Slow Food Italia con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l'Apt  Servizi Emilia Romagna, che si terrà dall'8 al 10 novembre prossimi,...

Tartarughe marine a Scarlino, dopo le nascite ora «monitoraggio e tutela»

Dopo la nidificazione e la schiusa di uova delle tartarughe Caretta caretta sulla costa del Comune di Scarlino, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, al presidente ed all’assessore all’Ambiente della Provincia di Grosseto, al Sindaco di Scarlino, all’Arpat, al Cfs ed ai presidenti dei parchi della Maremma e dell’Arcipelago Toscano, «Per mettere in evidenza...

Caccia in Toscana, Lipu: «Centinaia di rapaci abbattuti illegalmente»

C’erano una volta i capisaldi della riforma della normativa venatoria nazionale del 1992, subito recepita in toscana con la Legge Regionale 3/94: a caccia solo tre giorni alla settimana, solo nel proprio territorio di residenza o in un “ambito territoriale” definito, limiti di carniere, specie particolarmente protette, pene severe  e controlli rigidi. Capisaldi di logica,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 458
  5. 459
  6. 460
  7. 461
  8. 462
  9. 463
  10. 464
  11. ...
  12. 480