Aree protette e biodiversità

Astronauti sbarcano a Capraia

Dal profondo dal mare all’infinito dello spazio, tornano gli uomini dell’Esa

Il 29 agosto, l’Isola di Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ospiterà un’interessante iniziativa condotta da un ospite d’eccezione: l’astronauta europeo di nazionalità italiana Paolo Nespoli. «L’occasione – spiega Sofia Mannelli, che è la promotrice dell’evento – è data dal 20esimo anniversario del primo corso per l’immersione subacquea degli astronauti della European Space Agency, tenutosi nel giugno 1993...

Incendi boschivi: ieri per la Toscana è stata una giornata critica

Temperature elevate, caldo intenso, vento sono le condizioni naturali che favoriscono il propagarsi di incendi, il cui innesco è sempre o quasi fornito dall’uomo più o meno volontariamente. Ieri in Toscana l’organizzazione regionale Aib (Antincendi boschivi)  ha dovuto fronteggiare 5 incendi impegnativi, scoppiati nel secondo pomeriggio, tra le 17.15 e le 18.48. Il dettaglio degli...

Elba. Antenna sul Colle della Serra, dopo le proteste Vodafone forza i tempi per terminare i lavori

«Nonostante l’incontro di ieri tra il Sindaco di Campo nell’Elba e il folto comitato di cittadini ed ospiti che si oppongono alla realizzazione di un’antenna per la telefonia mobile a Colle Cecilia, alla Serra, vicino alla Pila, nonostante la denuncia di Legambiente degli strani cambiamenti di pareri che diventano positivi dopo essere stati “definitivamente negativi”, ...

Fukushima contamina il Pacifico: una barriera congelata sottoterra contro l’acqua radioattiva

I pescatori rimandano i test per riavviare la pesca. Ogni giorno in mare 300 tonnellate di acqua contaminata da Fukushima

Le cooperative di pescatori di Iwaki, a circa 30 km dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, hanno deciso di rinviare i test per il riavvio della  pesca previsti per settembre. Una decisione presa oggi dopo le  conferme che acqua radioattiva continua a fuoriuscire in mare dalla centrale nucleare. E una decisione che mette ancora più...

La “Più bella sei tu”: qual è la spiaggia regina d’Italia?

Per il popolo di internet che ha risposto al sondaggio del  Cigno verde, la più bella spiaggia italiana dell’estate 2013 è la piccola Cala Bianca (Sa), nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. «Cala Bianca – dice Legambiente - è una meravigliosa spiaggia incastonata in uno degli angoli più suggestivi della Costa di...

Più pesce che bistecche, e anche l’Italia si deve adeguare: «Definire obiettivi strategici piscicoltura»

Giro d’affari da 525milioni di euro e 15.000 occupati i numeri del settore in Italia

E’ in aumento su scala globale il consumo di pesce, e di conseguenza il settore dell’allevamento ittico registra numeri da record. «L'acquacoltura è sulla cresta dell'onda, con la produzione di pesce di allevamento che ha superato, nel mondo, quella di carne bovina: 66 milioni di tonnellate di pesce, contro 63 milioni di tonnellate di carne...

Calabria: partono i lavori di bonifica dell’area archeologica “Antica Kroton”

Via libera ad un importante intervento di bonifica e riqualificazione nel Sud del Paese. E’ stato sottoscritto oggi a Roma, tra il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, unitamente al ministero dello Sviluppo Economico, al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed alla Regione Calabria, l’Accordo di...

Trovati 2 nidi di tartarughe marine sul versante tirrenico della Calabria. Schiusa a ferragosto.

Legambiente: «Calabria regione italiana più importante per la nidificazione delle Caretta caretta»

Bonifati, sulla costa tirrenica calabrese cosentina, festeggerà ferragosto con la schiusa di un nido di tartaruga marina Caretta caretta rinvenuto sulla spiaggia nei giorni scorsi. Legambiente spiega che in realtà i nidi sono due, «ma mentre il primo si è già schiuso, l’altro è stato messo in sicurezza dai ricercatori del Dipartimento di biologia, ecologia e scienze...

La gru regolabile di seta del ragno saltatore. Fonte di ispirazione per i robot del futuro

I ragni salticidae sono cacciatori diurni con una vista acutissima  e con efficienti  strategie predatorie con le quali balzano sulle prede, gli scienziati si chiedevano da tempo come questi predatori riuscissero a dare stabilità ai loro atterraggi rendendoli morbidi, visto che non possono sfruttare l’inerzia di appendici oscillanti o  le forze aerodinamiche sbattendo le ali...

La “Più bella sei tu”, internet premia la Maremma e l’Arcipelago Toscano

Sono tutte grossetane, ma due sulla costa ed una all’Isola del Giglio, le tre spiagge Toscane che  il popolo di internet ha votato di più nel sondaggio del  Cigno verde sulla più bella spiaggia italiana dell’estate 2013. Ecco quali sono le tre regine toscane di la “Più bella sei tu”, perché sono state votate e...

Cala dei Frati, aspettando Godot? Arriverà il 19 agosto

Mentre Legambiente premia le spiagge più belle d’Italia all’Elba, più volte finita negli anni passati, con spiagge come Ripa Barata e Le Tombe-Rosselle, nelle classifiche delle 10 spiagge più belle, non cessa la polemica sulla privatizzazione di alcuni tratti di costa. Luciana Gelli e Francesca Magnanini, che facevano parte della delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano...

Dalla Polonia alla Val D’Aosta (via Livorno): il lungo viaggio degli uccelli sequestrati a Lastra a Signa

Le Polizie provinciali di Prato e Firenze nei mesi scorsi hanno sequestrato 350 piccoli uccelli (cesene e tordi bottaccio). I volatili, nidiacei con 10-20 giorni di vita, viaggiavano illegalmente all’interno di una macchina ed erano destinati ad essere venduti come richiami per la caccia. I pulcini, strappati ai loro nidi (pare in Polonia), e importati...

Parco San Rossore–Massaciuccoli: approva variante al piano per le tenute di Tombolo e Coltano

Quattro gli elementi principali: mobilità, nautica, turismo e sviluppo sostenibile ai Navicell

Dopo l’approvazione, due mesi fa, dell’aggiornamento parziale del piano di gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano, il Consiglio direttivo dell’Ente Parco, presieduto dal Presidente Fabrizio Manfredi, nell’ultima seduta di luglio ha nuovamente approvato l’atto col quale alle norme del piano vengono apportate alcune modifiche, per fornire una prima risposta a questioni e temi che...

Festambiente 2013: -3 giorni al taglio del nastro

Mancano tre giorni al taglio del nastro di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente, che  riapre i battenti il 9 agosto, a Rispescia (Grosseto), nel Parco della Maremma, alla presenza del ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. La XXVesima edizione che si protrarrà fino al 18 agosto, sarà dedicata alla Bellezza, in tutte le sue forme ed...

Sentieristica e Parco, cambiare passo nell’Arcipelago Toscano

A un anno dall'insediamento alla presidenza del Parco Nazionale Arcipelago Toscano di Giampiero Sammuri è bene fare un bilancio di quello che è sempre stato un “problema” per tutti i Presidenti e Commissari del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano succedutisi dal 1996 ad oggi. Se la prima presidenza di Beppe Tanelli ha dovuto fare i conti...

La nuova migrazione di massa? Il global warming spinge gli animali marini verso i poli

Le creature marine anticipano riproduzione, alimentazione e migrazione più rapidamente di quelle terrestri

Un folto team internazionale di scienziati ha pubblicato su Nature Climate Change lo studio Global imprint of climate change on marine life che sottolinea come «In passato le meta-analisi della risposta degli organismi marini ai cambiamenti climatici hanno esaminato un numero limitato di range, gruppi tassonomici e/o risposte biologiche. Questo ha impedito una visione robusta degli effetti...

Salviamo le Api, anche con la comunicazione ambientale

A partire dalla fine degli anni '90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un'anomala diminuzione nelle colonie di api. Il fenomeno ha riguardato principalmente i Paesi dell'Europa centrale e meridionale. Sia le api domestiche che quelle selvatiche rivestono un ruolo fondamentale per la produzione di cibo. Anche altri insetti,...

La flotta gialla del ministero dell’ambiente che difende il mare dall’inquinamento

L’8 agosto esercitazione delle navi della Castalia

Negli anni scorsi il servizio di sorveglianza e disinquinamento del mare venne addirittura sospeso e/o brutalmente tagliato, suscitando le forti critiche di Legambiente, ma quest’estate il ministero dell’ambiente, con il nuovo contratto firmato con Castalia, il consorzio che fornisce il servizio, nonostante spending review e vacche magre, è riuscito a schierare una flotta di 35...

Goletta Verde: bene il mare della Sardegna, solo 4 punti inquinati sui 31 campionati

Finalmente Goletta Verde, dopo aver percorso le coste delle regioni adriatiche e di Basilicata, Calabria, Sicilia e Lazio, dà un giudizio più che positivo: il monitoraggio scientifico effettuato dai suoi biologi nelle acque della Sardegna hanno trovato che «solo 4 punti sui 31 analizzati lungo tutte le coste dell’isola hanno rilevato una carica batterica oltre...

L’ambiente oggi

Il quadro politico lascia in questo momento poco spazio anche a questioni delicate  e da tempo in lista d’attesa di essere finalmente affrontate seriamente. Ma questa non è una buona ragione per non occuparsene specie – è il caso dell’ambiente - se si registrano importanti novità. Se il ministero dell’ambiente, ma anche quello dei beni...

Acquacoltura in Europa, il futuro dovrà essere sostenibile: fiducia al progetto Seafare

Mano a mano che l’acquacoltura diventa più importante di fronte all'esaurimento e alla diminuzione degli stock di pesce selvatico, crescono le preoccupazioni di ambientalisti, pescatori e policy maker, come dimostra anche l’acceso dibattito sulla salvaguardia del tonno rosso o del merluzzo atlantico e sull’intera politica della pesca europea e sulle quote che spesso greenreport.it ospita...

Nuova moria di pesci nel canale emissario della zona industriale di Scarlino: si cercano le cause

Ieri si è verificata una moria di fauna ittica (costituita prevalentemente da esemplari di anguilla e muggine) all'interno del canale emissario della zona industriale di Scarlino, che raccoglie le acque reflue delle principali aziende del polo industriale (Nuova Solmine, Tioxide Europe, Scarlino Energia) e le acque urbane trattate provenienti dal depuratore di Follonica, prima di...

Caccia e procedure di infrazione Ue: perché il governo non passa i documenti al Parlamento?

Gli ambientalisti a Letta e Orlando: «Agire prima delle sanzioni. A rischio la vita di milioni di uccelli»

Il 2 luglio la Direzione generale ambiente della Commissione Europea ha scritto al nostro presidente del Consiglio chiarendo che se l’Italia non la smette con la pessima abitudine di autorizzare, in deroga alle leggi comunitarie, l’uccisione di milioni di piccoli uccelli protetti e non fa subito quanto deve per impedire che «tali deroghe producano i...

La De Girolamo colpisce ancora: gli agenti provinciali passino al Corpo forestale dello Stato

Ma è tutto ancora da decidere

Il ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo non è nuova ad iniziative populiste ed una vena di questa sua propensione la si può rintracciare anche nella proposta, di per sé teoricamente giusta, di trasferire gli agenti delle polizie provinciali al Corpo forestale dello Stato, non si capisce attingendo a quali fondi stanziati dal suo...

Il parco della Maremma aderisce al Tarta-day

Domenica 4 agosto è la giornata nazionale dedicata alla tartaruga marina, un’iniziativa a cui ha aderito anche il centro Tartanet di Talamone, gestito dal Parco della Maremma. «Le tartarughe Caretta caretta sono animali protetti a livello internazionale da una serie di Direttive e inseriti nella Lista Rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura», ha...

Abbasso il fascio

Un’isola lontana; la mia. Una spiaggia abbandonata da pulire. Due cari amici di Legambiente. L’idea di utilizzare le canne spiaggiate per creare un’installazione che aiuti a meditare. Una lunga tela con memorie botaniche colorate. Quattordici fasci di canna comune, Arundo Donax. Ed un urlo di protesta: abbasso il fascio. Riccardo Mazzei L’installazione dell’artista elbano-newyorkese Riccardo...

Salviamo le coste: come?

Legambiente ha presentato un Dossier ‘Salviamo le coste italiane’ da cui  emerge –e non è purtroppo una novità sorprendente -  che il 55% delle nostre aree costiere sono state per sempre trasformate dal cemento. Non meno traumatizzanti i dati per regione da cui escono tutte male ma alcune malissimo che peggio non si può. A...

Il governo impugna la legge regionale piemontese sulla caccia

In particolare è contestata la parte del provvedimento che apriva l’attività venatoria nelle aree contigue del parco anche ai cacciatori non residenti

Già il Wwf aveva denunciato la presunta incostituzionalità della legge regionale piemontese sulla caccia nelle aree contigue ai parchi regionali. Secondo il provvedimento preso dalla giunta Cota infatti, nelle fasce di raccordo tra le aree protette e il territorio dove la caccia è permessa, è stato annullato il diritto di attività venatoria  ai soli cacciatori residenti...

Guardiacaccia scozzesi contro bracconieri, la battaglia per le perle d’acqua dolce

“Perle in Peril”, un progetto per prevenire la raccolta illegale di mitili in 21 fiumi

La Scottish gamekeepers association (Sga), che riunisce i guardiacaccia scozzesi, ha siglato un accordo con la National Wildlife Crime Unit (Nwcu) per costruire un’intelligence per combattere la pesca illegale di mitili di acqua dolce Margaritifera margaretifera, che sono protetti dal Wildlife and Countryside Act, bivalvi che si trovano spesso nel letto dei fiumi che risalgono...

Le berte minori amano Montecristo (senza ratti). Eccezionale successo riproduttivo: 90%

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia: «Anche quest’anno a Montecristo  centinaia di giovani berte hanno lasciato l’Isola, confermando la tendenza della passata stagione. Il successo riproduttivo è al momento stabile, intorno a 0,9 giovani per coppia, ed è molto elevato per la specie; la berta infatti depone un unico uovo e si prende cura di  un solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 469
  5. 470
  6. 471
  7. 472
  8. 473
  9. 474
  10. 475
  11. ...
  12. 480