Aree protette e biodiversità

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Sotto attacco la direttiva Ue che obbliga le imprese a tutelare i diritti umani e l’ambiente (VIDEO)

ActionAid: «Beneficerebbero del testo anche aziende italiane coinvolte nelle filiere internazionali»

Alla vigilia del voto del Parlamento europeo sulla Direttiva per una Due Diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambientali (CS DDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive) previsto per il primo giugno,un gruppo di parlamentari appartenenti al Partito Popolare Europeo (PPE), tra cui diversi italiani, ha deciso di co-firmare gli emendamenti proposti dalla deputata tedesca Angelika Niebler, stravolgendo il testo approvato in commissione affari legali (JURI) il 25 aprile, mettendo, così a repentaglio l’intera proposta....

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

Svelato il mistero del piccolo squalo martello di Calci

La soluzione trovata da due ricercatori dell’università di Pisa

Per quasi un secolo scienziati ed esperti si sono interrogati su quale fosse la specie dell’esemplare di squalo martello conservato al Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa, ma il novo studio “Did the smalleye hammerhead ever inhabit the Mediterranean Sea? A reappraisal of the only Italian record of Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822”, pubblicato su ...

Studio comparativo della Cambridge University sulla conservazione della natura nell’Ue: in Italia situazione preoccupante

30 anni di politiche ambientali non hanno impedito che molti habitat siano minacciati

Secondo il volume “Nature Conservation in Europe - Approaches and Lessons”, pubblicato da Cambridge University Press, nonostante 30 anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali dell’Italia è ancora minacciata o in declino. Lo studio comparativo realizzato da un folto team di ricercatori è il testo più aggiornato e completo sulla conservazione della...

C’è di mezzo il mare, salpa la spedizione di Greenpeace (VIDEO)

Iniziative in Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Corsica- Il sostegno degli attori di “Mare Fuori”

Salpa oggi dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per «Documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica». L’organizzazione ambientalista chiede, con urgenza, «L'istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari...

L’alluvione, le nutrie, i rigassificatori e gli ambientalisti immaginari

Lettera aperta di Legambiente al sindaco di Ravenna De Pascale

Intervistato dal Corriere della Romagna – e poi da altri giornali - sui danni e le cause dell’alluvione che ha sommerso la Romagna, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale (Partito Democratico), ha detto che «Questa esperienza ci porta su una dimensione in cui mai più potremo ascoltare le lamentele di chi non vuole che...

Italia Nostra: gravi danni ambientali dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara

I nuovi Vandali hanno violentato il Parco Bassani

Riceviamo e pubblichiamo:   I danni arrecati al Parco Bassani, all’Addizione Verde di Ferrara, dal concerto di Bruce Springsteen sono stati molto più gravi del temuto, anche a causa delle abbondanti precipitazioni atmosferiche che hanno preceduto l’evento. L’arrogante incoscienza di chi ha voluto a tutti i costi che il concertone per oltre 50.000 spettatori si...

Istat: nel 2022 i cambiamenti climatici al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani

Non è vero che bambini e ragazzi sono più “ambientalisti” di giovani e adulti

A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ora il nuovo rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” rivela che  «Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni...

A Giannutri recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Operazione Mare Libero di Agnesi, PNAT, Studio Marea, di Isla Negra ei Underwater Pro Tour

Il simbolo della prima giornata di Operazione Mare Libero, promossa da Agnesi insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT),  è un grande astice blu, per fortuna ancora vivo e in buone condizioni, era rimasto intrappolato in una delle reti fantasma recuperate dall’Isola di Giannutri, in piena zona 1 dell’area a mare del Parco Nazionale, uno...

E’ morto Gianni Pavan, il padre della bioacustica

Il saluto dell’università di Pavia e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'università di Pavia è «Profondamente colpito per la tragica scomparsa di Gianni Pavan, docente di Ecologia, e si unisce al dolore dei familiari nel ricordo del caro Gianni, uomo buono, docente appassionato e valente ricercatore che ha saputo interpretare i suoni della natura». Pavan. 62 anni, è...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

Navigare per tutelare l’Arno debutta ad Arezzo

Partito da Borgo a Giovi il nuovo progetto di monitoraggio dell’Arno

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sperimenta un inedito sistema per l’ispezione delle sponde “nascoste”: per la prima volta, i i tecnici esplorano “il fiume dal fiume”, navigandolo. E’ il primo risultato del Contratto di fiume Abbraccio d’Arno: all’interno del percorso partecipativo le esigenze di vigilanza del Consorzio di Bonifica. Si tratta del progetto...

Re Isola: arte, racconto, biblioterapia, poesia e natura fra le isole del Mediterraneo

Bellissimi nuovi mondi possibili, le Isole

Sono iniziati i primi laboratori di gioco e tutela ambientale, partiti sulla scia del progetto dell’artista toscana, “innamorata del mare”. Re Isola, una favola teatrale che racconta di un Re di un’isola immaginaria, è partita a gennaio per arrivare ai bambini di alcune piccole isole del Mediterraneo: Stromboli, Capraia, Marettimo, Ustica, Ventotene, Lampedusa. Scuole e...

L’oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Che fine ha fatto la legge salvamare?

Amendola: i provvedimenti di attuazione previsti e inevasi

1 La legge salvamare del 2022. Questo è veramente uno strano Paese. Un anno fa con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, veniva finalmente approvata, dopo quattro anni dalla sua presentazione, su fortissimo impulso dell’associazione «Marevivo», la c.d. «legge salvamare» (l. 17 maggio 2022, n. 60), invocata come la panacea per salvare i...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

5 anni di Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di m2

Piantati oltre 322 mila alberi in 17 regioni italiane

Gli obiettivi della campagna Mosaico Verde per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, era quello di «Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori» e, a 5 anni dalla sua nascita,...

Tar di Trento: gli orsi Jj4 e Mj5 non saranno abbattuti. Decisione sospesa fino al 27 giugno

Esultano ambientalisti e animalisti, sconfitto ancora una volta il presidente della Provincia di Trento Fugatti

Il Tar di Trento, respingendo le richieste del presidente leghista  della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, e ha  deciso di sospendere l’uccisione degli orsi Jj4 e Mj5 fino al 27 giugno. La LAV parla di nuova vittoria: «La vita degli orsi per ora è salva!  Sono stati accolti i nostri ricorsi. È una seconda sconfitta per...

L’energia eolica offshore fa bene alla vita marina

Qualche problema con le specie migratorie, ma gli operatori eolici sono già tenuti a fermare le turbine quando ci sono specie sensibili nelle vicinanze

Mentre crescono i progetti di parchi eolici offshore, un’alternativa sempre più rapida ed economica ai combustibili fossili e al nucleare, aumentano anche i dubbi sul loro impatto ambientale e  - soprattutto nei Paesi dove non esistono ancora o sono poco diffuse le pale eoliche offshore – sorgono comitati che si oppongono alla loro realizzazione. Ma,...

L’incredibile e sconosciuta vita dell’hotspot minerario in acque profonde di Clarion Clipperton Zone

Il 90% delle specie scoperte nella CCZ sono sconosciute alla scienza. E potrebbero essere molte di più

In molte aree dei fondali profondi dell’Oceano sono in corso esplorazioni per capire quali siano le loro risorse minerarie potenzialmente estraibili, ma si sa anv cora molto poco di cosa viva davvero sul fondo del mare. Lo studio “How many metazoan species live in the world’s largest mineral exploration region?”, pubblicato su Current Biology da...

Il Brasile ha convocato un vertice regionale sull’Amazzonia e nel 2025 ospiterà la COP30 Unfccc

Greenpeace: come l’estrazione mineraria minaccia la biodiversità dell'Amazzonia

Il ministro degli esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha annunciato di aver convocato ad agosto  un incontro degli 8 Paesi dell’Amazzonia  per arrivare a definire una posizione comune che sarà consegnata ai leader internazionali, durante un dibattito all'Assemblea Generale dell’Onu di settembre. Vieira ha anche candidato Belém do Pará ad ospitare la 30esima conferenza delle...

Scimpanzé in via di estinzione contaminati da pesticidi

I primati selvatici vengono esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive anche nei parchi nazionali

Lo studio “Associations between faecal chemical pollutants and hormones in primates inhabiting Kibale National Park, Uganda”, pubblicato su Biology Letters da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le feci di 4 specie di primati che vivono nel Kibale National Park in Uganda – scimpanzé (Pan troglodytes), colobi rossi ugandesi (Piliocolobus tephrosceles), babbuini verdi...

Cristian Chapal Quenama e la cosmovisione indigena in Colombia

«Non condividiamo la guerra, cerchiamo costantemente la pace e cerchiamo modi per interagire mantenendo la coesistenza»

Cristian Chapal Quenama ha 31 anni e appartiene al cabildo Cofan Villanueva, che si trova tra i comuni di Orito e Valle del Guamuez, nel basso Putumayo. All'interno della sua comunità è stato eletto come Governatore Indigeno: coordina le attività culturali e comunitarie, sostiene il monitoraggio del territorio ed è un leader di laboratorio nel...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

Papa Francesco: «Porre fine a questa insensata guerra al creato». A fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica

«E’ un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili»

Pubblichiamo integralmente il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiere per la cura del creato   Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come...

Eurostat: i progressi dell’Ue verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Negli ultimi 5 anni l'Ue ha compiuto progressi significativi su tre SDG e moderati per la maggior parte degli altri

Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato oggi il documento "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea – Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso il conseguimento degli SDG nel contesto Ue, edizione 2023", che fornisce una panoramica statistica dei progressi compiuti nell'Ue verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). La relazione è pubblicata insieme al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 480