Aree protette e biodiversità

Decreto Bollette: bocciato l’elettrodotto per collegare l’Isola del Giglio

Simiani (Pd) il governo Meloni penalizza Isola del Giglio. Feri (PNAT): un muro solido costruito con una perfetta miscela di vincoli e di mancato interesse a migliorare

Marco Simiani, capogruppo del  Partito democratico in Commissione ambiente della Camera di Montecitorio, aveva presentato un ordine del giorno per impegnare il governo sul tema della realizzazione del cavo sottomarino per collegare elettricamente l'isola del Giglio ma, nonostante l’Isola sia amministrata da una giunta di centro-destra, il governo di Destra ha respinto la proposta Simiani...

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

Uccisa a fucilate Shila, il cane che difendeva le greggi dai lupi

Chiaro atto di intimidazione, dal Wwf un esposto alla procura di Grosseto

Shila, cane da guardiania di 7 anni di un’allevatrice associata a DifesAttiva – l’associazione di allevatori che si impegna nell’uso di strumenti di prevenzione per proteggere le greggi dai predatori come i lupi – è stata uccisa in provincia di Grosseto. Shila è stata ammazzata da una fucilata alla testa e successivamente la sua testa è...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Un’Isola per le scuole: all’Elba gli studenti recuperano il sentiero numero 104

Conclusa la manutenzione del sentiero che da Pomonte conduce al bivio con il sentiero 103 del Semaforo

Il 6 novembre rientra la classe  4a A TE dell’IIS  “Primo Levi” di Badia Polesine (RO) di Scuole Outdoor in Rete che ha partecipato al campus di lavoro a Pomonte nel periodo 31 ottobre – 6 novembre 2023 all’interno del progetto “Un’Isola per le scuole”. Gli studenti si sono impegnati nel concludere la manutenzione del...

Isola d’Elba: a caccia nell’area incendiata nel 2022. Legambiente: violata la legge

Rimpallo di responsabilità su catasto degli incendi e tabellazione

A oltre un anno dall’incendio doloso del 17 ottobre 2022, che ha devastato l’area di Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, che si insinua nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si continua impunemente a cacciare in dispregio della sospensione dell’attività venatoria prevista dalla legge regionale Legambiente Arcipelago Toscano aveva immediatamente chiesto di mappare l’area...

A vada sono nate 41 tartarughine marine

79 uova depositate. Successo di schiusa: 53%

Il 29 ottobre abbiamo proceduto con l'ultimo digging del 2023: quello al nido di Vada nel comune di Rosignano. Era stato deposto il 5 agosto e quindi non sarebbe da considerarsi "tardivo", ma abbiamo imparato dall'esperienza che anche un nido dei primi di agosto alle nostre latitudini rappresenta una sfida. A inizio di ottobre si...

Il direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano adotta la variante al Piano

Si aprono i termini per le osservazioni. C’è tempo fino all’8 gennaio

Dopo il parere favorevole della Comunità del Parco espresso il 20 settembre, oggi il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Arcipelago Toscano ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco. In un comunicato l’Ente Parco ricorda che «Il primo Piano era stato approvato nel 2009, modificato poi nel 2017 con una prima variante che...

A Viareggio per parlare della terra e del mare che cambiano

Bene la prima delle iniziative “Diamo spazio alla natura!” organizzate da Legambiente Versilia

Bello e partecipato l’incontro  di venerdì scorso organizzato da Legambiente Versilia all’Uovo di Colombo, dove di fronte ad una platea attenta e interessata Umberto Mazzantini, responsabile del settore mare di Legambiente Toscana, elbano, figlio di un pescatore elbano ed ex sommozzatore professionista, ha parlato a tutto tondo del mare, della trasformazione delle coste avvenuta in...

A Viareggio tra la Terra e il Mare. Primo appuntamento del ciclo “Diamo spazio alla natura!”

Come gestire le nostre spiagge tra esigenza di fruizione e rispetto di animali e piante che le abitano.

Si parlerà del ruolo delle spiagge nel contrasto ai cambiamenti climatici venerdì 27 ottobre alle 21 presso la sala de L’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180, primo incontro del ciclo “Diamo spazio alla natura!”, con uscita sul campo il giorno dopo, sabato 28. Le coste e le isole in pochissimi decenni sono state trasformate...

Tartarughe marine: le sorprese del nido di Fetovaia

Deposizione record ma problematica per durata e clima

Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte...

Alla scoperta del lupo nel Parco regionale della Maremma, con M’ammalia

Quest’area è stata ricolonizzata solo di recente, ma è già un caso studio per conservazione e convivenza dell’uomo coi grandi carnivori

M’ammalia, l’ormai tradizionale kermesse promossa dall’Associazione teriologica italiana e sviluppata quest’anno attorno all’attualissimo quesito i mammiferi possono coesistere con l’uomo?, fa tappa al Parco regionale della Maremma per approfondire la convivenza col lupo. L’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 17, quando nella sala conferenze del museo di Fondazione Grosseto Cultura (strada Corsini) interverrà Lorenzo...

In Toscana arrivano i Tarta Dogs per cercare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

L’obiettivo è la conservazione della Caretta caretta. Legambiente: l’ausilio fornito dall’Enci sarà fondamentale

I Tarta Dogs verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare e così contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta. Si tratta di un'attività prevista dal progetto Life Turtlenest, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, coordinato da Legambiente, e che vede coinvolto in prima linea l’Ente Nazionale...

A Fetovaia nate altre 9 tartarughine marine

8 prima che iniziasse a piovere 1 all’alba

Il nido scavato a Fetovaia all’alba dell'8 agosto, che sembrava un tentativo fallito di nidificazione, si sta rivelando un prezioso scrigno di sorprese autunnali. Dopo la tartaruga solitaria trovata dispersa sotto le tamerici, dopo la dozzina di tartarughine nate all’alba del 21 ottobre e che hanno raggiunto pericolosamente un mare mosso che le respingeva verso...

A Fetovaia nascono altre tartarughine marine

Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare

Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle...

Legambiente contro la costruzione della base militare a Pisa e gli investimenti in armi e fonti fossili

Sabato la manifestazione nazionale che partirà alle 14 da San Piero a Grado

Una manifestazione per fermare la costruzione di una base militare diffusa all’interno dell’area ex-Cisam di Pisa e Pontedera ma anche per portare in piazza il rifiuto della guerra e dell’economia legata alle armi e alla produzione di energia con fonti fossili. Questi i temi strettamente connessi che sono al centro della manifestazione nazionale e generale...

La tartarughina marina dispersa sulla spiaggia autunnale di Fetovaia

Figlia di un nido che sembrava fallito. Avanguardia di una schiusa o dispersa di un gruppo?

I turisti stranieri che. intorno alle 20,00 del 19 ottobre, passeggiavano sulla spiaggia deserta e buia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, probabilmente si aspettavano di tutto meno che trovare, dove quasi la spiaggia finisce, accanto alle tamerici, un esserino scuro, zampettante, ribaltato a pancia in su, ma hanno capito subito che si trattava...

Livorno aderisce alla missione europea per il ripristino della salute del Mediterraneo

L'annuncio del presidente dell'AdSP, Luciano Guerrieri, all'evento conclusivo del progetto europeo Life4medeca

Intervenendo alla conferenza di chiusura del progetto europeo Life4Medeca, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha annunciato l'adesione dell'AdSP alla “Mission Restore our Ocean and Waters” della Commissione Europea, che ha come obiettivo il ripristino della salute del Mediterraneo e degli Oceani: «Livorno sta affermando sempre di più il proprio ruolo strategico nella lotta...

La dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in Toscana

Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»

In Toscana sono attivi quattro impianti di dissalazione in grado di trasformare l’acqua di mare in potabile, per ovvi motivi concentrati prevalentemente nelle isole dell’Arcipelago. Una storia di successo iniziata all’Isola del Giglio, dove da ormai vent’anni il dissalatore tiene insieme le tre dimensioni – ambientale, sociale ed economica – dello sviluppo sostenibile, fino a...

Ferruzza e Gasperini confermati presidente e direttore di Legambiente Toscana

Il legame tra costruzione di pace e promozione di energie locali e pulite tra i temi al centro dell’incontro a cui hanno partecipato circoli Legambiente da tutta la regione

Il  congresso di Legambiente Toscana, tenutosi nell’Aula Magna Design Campus di Calenzano ha confermato il presidente Fausto Ferruzza e il direttore Federico Gasperini e ampliato l’ufficio di presidenza con l’ingrssso di Elena Canna e Lorenzo Cecchi. Al termine del congresso sono anche state anche elette le 65 persone delegate che parteciperanno al congresso nazionale, il...

XII Congresso di Legambiente Toscana: focus sui progetti della transizione ecologica

Il 14 e 15 ottobre nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano

Legambiente Toscana torna a riunirsi con circoli, soci e delegati e delegate da tutta la regione nei giorni 14 e 15 ottobre per il XII Congresso Regionale che avrà luogo nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano (Via Pertini 93). “La Toscana in cantiere” è il titolo della due giorni che partirà alle ore 9...

Putignano e Siena tra le periferie più giuste

La ri-generazione di Putignano e la comunità educante del buongoverno di Siena

Nel  report “Periferie più giuste” presentato oggi da Legambiente  ci sono 18 storie virtuose, esempi da seguire per costruire un’Italia migliore e più virtuosa e tra questi ce ne sono anche due toscani, quelli di Putignano e Siena. Ecco le due schede sulle esperienze virtuose toscane:   RI_GENERAZIONE “CUORE DI PUTIGNANO” Nelle periferie urbane spesso sono...

Montecristo: il reparto carabinieri biodiversità sanziona un’imbarcazione

Turisti tedeschi in navigazione e a pesca nell’area di tutela integrale

Nei giorni scorsi il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica ha intercettato e sanzionando un natante noleggiato da quattro turisti tedeschi che hanno violato il divieto di ingresso e di navigazione nell’area a mare protetta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. In una nota il Parco Nazionale informa che «Contestualmente, all’ingresso e navigazione in area marina protetta, a...

Pini potati drasticamente sull’Aurelia, Lipu Pisa: «Così si rendono pericolosi»

«All’altezza del Camp Darby sono stati sottoposti a una potatura altamente invasiva, che ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome»

Nei giorni scorsi durante un seminario tecnico rivolto ai professionisti del settore, il massimo esperto italiano di pini che è il dott. Giovanni Morelli spiegava che ai fini della sicurezza i pini non devono essere potati drasticamente, perché solo una chioma compatta risulta altamente aerodinamica, tanto che ha la stessa forma dell’ala di un aereo....

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

Maria Frangioni confermata presidente di Legambiente Arcipelago Toscano

Nel nuovo direttivo 5 donne e 3 uomini

  Nonostante le defezioni dovute all’influenza di inizio autunno e ad  altri impegni che non hanno permesso a molti di partecipare, il Congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha festeggiato anche il quarantennale del Circolo, uno dei più longevi in Italia, è stato partecipato ed ha visto un dibattito serrato al quale hanno contribuito con...

Tartarughe marine: molte uova ma nessuna schiusa nei due nidi “problematici” di Marciana Marina e Marina di Campo

101 uova nel nido portuale marine e 127 in quello della Foce

C’era molta attesa per l’”apertura” il 7 ottobre dei due nidi tardivi e “problematici” che le tartarughe marine  Caretta Caretta hanno depositati a luglio, a pochi giorni di distanza, nella spiaggia portuale del Capitanino a Marciana Marina e della Foce a Marina di Campo. Molta attesa ma poche speranze, visto che troppi giorni erano passati...

La transizione ecologica spiegata agli studenti di Castelfiorentino

«Questa trasformazione deve essere giusta anche dal punto di vista sociale perché il futuro non può essere migliore sempre a scapito di qualcun altro»

Le giovani generazioni sono le più esposte alle conseguenze della crisi climatica già in corso, e non a caso rappresentano anche un pubblico particolarmente sensibile al tema, come mostra da ultimo il dibattito promosso ieri dall’Auser all’Istituto Enriques di Castelfiorentino sul tema della transizione ecologica, cui ha partecipato anche l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni. «Per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 113