Aree protette e biodiversità

La biodiversità dei corsi d’acqua intermittenti è sempre più a rischio

E dopo le siccità e l’essiccazione dei fiumi arrivano le inondazioni

Anche se la siccità sta portando molti dei fiumi europei a minimi storici e danneggiando la biodiversità, la minaccia di inondazioni catastrofiche a seguito di un periodo di siccità resta sullo sfondo. Alcuni dei fiumi più famosi d'Europa, come il Reno, il Danubio e il Po sono stati colpiti da una gravissima siccità estiva, con...

Con il cambiamento climatico ci saranno fioriture algali più grandi

Sia la diminuzione del vento che le temperature più elevate possono causare in futuro maggiori fioriture algali

Lo studio “Impacts of atmospheric stilling and climate warming on cyanobacterial blooms: An individual-based modelling approach”, pubblicato recentemente su Water Research da un team di ricercatori australiani della Griffith University e della Edith Cowan University, ha rilevato che «Una diminuzione del 20% della velocità del vento si tradurrà in fioriture algali dei cianobatteri d'acqua dolce Microcystis che saranno...

La ritirata dei ghiacciai dell’Alaska

Nel Kenai Fjords National Park 13 ghiacciai su 19 sono in calo. A rischio una grande attrazione turistica

Mentre i ghiacciai in tutto il mondo si ritirano a causa del cambiamento climatico, i gestori dei parchi nazionali che ospitano ghiacciai al loro interno devono sapere cosa c'è all'orizzonte per prepararsi al futuro. Lo studio “Maritime glacier retreat and terminus area change in Kenai Fjords National Park, Alaska, between 1984 and 2021”, pubblicato sul Journal...

I mufloni dell’isola del Giglio, una eradicazione “affrettata”

La questione non è se si è pro o contro la loro presenza sull’isola, ma quella di valutare significato e valore genetico che i mufloni rappresentano

Nell’articolo La rimozione delle specie invasive dalle isole è un successo nell'88% dei casi l’autore, Piero Genovesi ricercatore Ispra, esalta quello che a suo dire sarebbe uno strumento fondamentale per la conservazione degli ambienti insulari, e cioè l’eradicazione delle specie invasive. L’articolo si basa su una ricerca (coautore lo stesso Genovesi) pubblicata dalla rivista Scientific...

L’emorragia dei ghiacciai della Valle d’Aosta

Carovana dei Ghiacciai: Miage, in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua. Pré de Bar, dal 1990 persi mediamente 18 metri di superficie all’anno

La fotografia scattata dalla prima tappa in Valle D’Aosta di Carovana dei Ghiacciai 2022, la campagna di Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, non lascia dubbi: «Ghiacciai sempre più in emorragia e equilibri naturali che cambiano».  I monitoraggi sono stati realizzati dal Comitato Glaciologico Italiano in collaborazione con Legambiente nelle mattinate del...

Incendi in Algeria: decine di morti e nuovo fallimento del regime

Dopo gli incendi mortali del 2021, il governo ha comprato velivoli antincendio, ma il Paese non sembra pronto

Secondo un comunicato stampa emesso ieri dalla Protection civile algérienne, «Il Paese ha dovuto affrontare 118 incendi che hanno colpito 21 wilaya nelle ultime 24 ore, principalmente a El-Tarf, Souk Ahras, Sétif, Guelma e Skikda. Un rapporto provvisorio mostra 38 vittime, tra cui 13 bambini, che sono morte principalmente nella città di El Tarf (nord-est), vicino al confine...

Giganteschi incendi boschivi in Russia, il fumo ha raggiunto Mosca (VIDEO)

L’opinione pubblica distratta dalla guerra in Ucraina. Allarmi ignorati. Confermate le ipotesi di Greenpeace Russia

Due mega-incendi boschivi sono in corso in Russia nell’Oblast di Ryazan e al confine tra l’oblast di Nizhny Novgorod e la Repubblica autonoma di Mari El. Nei comuni degli oblast e della Repubblica autonoma è stato dichiarato lo stato di emergenza a livello comunale. Il fumo dell'incendio di Ryazan ha causato foschia a Mosca e Ryazan. L’incendio...

Il megalodonte pesava più di 61 tonnellate, era lungo 16 metri e poteva mangiare un’orca intera (Video)

Nuove scoperte realizzate grazie agli eccezionali resti fossili scoperti nel 1860 e alla tecnologia 3D

Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo “morbido”: le loro ossa sono più simili a un naso umano che a un femore, il che rende improbabile che i loro resti si fossilizzino, lasciando agli scienziati poco da studiare, oltre ai denti fossili, per studiare l'ormai estinto megalodonte (Otodus megalodon). Eppure, contro ogni previsione, una parte considerevole...

I puma predano gli asini rinselvatichiti del Death Valley National Park

E’ un bene per le zone umide. Una specie introdotta e invasiva può sostituire specie estinte come preda?

Nei deserti del Mojave e del Sonora i burros, gli asini (Equus africanus asinus) rinselvatichiti, si sono moltiplicati e hanno creato branchi che vagano allo stato brado alla ricerca di fonti d'acqua nelle piccole oasi formate dalle zone umide, spesso calpestando la vegetazione. Si tratta di aree importantissime e delicate dove ci sono sorgenti e infiltrazioni...

La compagnia petrolifera Perenco contro le tribù incontattate dell’Amazzonia peruviana

Ha chiesto che non venga riconosciuta l’istituzione della Reserva Indígena Napo Tigre

Survival International denuncia che «La compagnia petrolifera anglo-francese Perenco sta premendo sul governo del Perù affinché sia cancellata la proposta di creazione di una riserva per le tribù incontattate del Napo-Tigre, nel nord dell’Amazzonia peruviana. La compagnia vuole infatti poter continuare le sue attività di trivellazione nella zona, mettendo in estremo pericolo le tribù incontattate che vi vivono». Nel dicembre 2019, l’Organización...

Incendio Pantelleria, Sammuri: «Mutamenti climatici spianano la strada al fuoco»

«Su oltre 8300 ettari di superficie dell'isola circa 6500 sono coperti dal Parco nazionale, istituito nel 2016 proprio per ripartire dopo un analogo e terribile incendio. Va rafforzato il contributo delle aree protette»

Un nuovo incendio ha devastato l'isola di Pantelleria recando enormi danni anche agli habitat naturali. Probabile che dietro questo ennesimo atto criminale ci sia la mano dell'uomo e per questo occorrerà rafforzare ulteriormente le misure di prevenzione. Su oltre 8300 ettari di superficie dell'isola circa 6500 sono coperti dal Parco nazionale, istituito nel 2016 proprio...

Il nuovo vaccino contro la malaria salverà milioni di bambini. Assegnato il primo appalto di produzione

Unicef: la malaria è uno dei maggiori killer dei bambini sotto i 5 anni

Nel 2020, nella sola Africa, sono morti di malaria quasi mezzo milione di bambini, un tasso di mortalità infantile di uno al minuto. La buona notizia è che l'Unicef ha assegnato a GSK, per 167.400.000 euro, gara per la prima fornitura in assoluto di un vaccino contro la malaria che renderà disponibili 18 milioni di...

Wwf, dopo la siccità non aspettiamo senza agire le prossime morie di pesci nel Tevere

Le sostanze inquinanti usate in agricoltura, come pure quelle che si sono accumulate sull’asfalto della città, vengono improvvisamente riversate nel fiume

L’estate 2022 verrà certamente ricordata per il caldo record e non meno per la siccità che ha colpito il Paese ed in particolar modo i principali corsi d’acqua della penisola. È un’estate caratterizzata da una forte siccità certamente la fauna ittica che popola i nostri fiumi ha già subito forti stress. Ma non dobbiamo aspettare...

Terza Carovana dei Ghiacciai: la video-scheda di Legambiente

Dal 17 agosto al 3 settembre, un viaggio in 5 tappe per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dai ghiacciai del Monte Bianco del Miage e Pré de Bar (Valle D’Aosta) dal 17 al 19 agosto, ai ghiacciai del Monte Rosa di Indren (Piemonte) dal 20 al 22 agosto; e ancora il ghiacciaio dei Forni (Lombardia), dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio della Marmolada (Veneto –Trentino), dal 27 al 31 agosto, fino...

Barriera soffolta di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, le osservazioni di Legambiente

Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra

Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare....

Al via la conferenza per il primo trattato internazionale sulla diversità biologica degli oceani

Ma si comincia male, dividendosi subito su guerra in Ucraina, pesca e miniere sui fondali

Ieri è iniziata a New York la quinta e probabilmente ultima sessione dell’Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction che dovrebbe finire di redigere il primo trattato in...

Le spugne starnutiscono via i rifiuti (VIDEO)

Uno starnuto di spugna dura mezz’ora ed emette muco che è una fonte di cibo per molti animali

Risalenti a oltre 650 milioni di anni fa, le spugne sono tra gli animali più antichi del pianeta. Possono sembrare creature semplici, ma svolgono un ruolo essenziale in molti ecosistemi sottomarini. Si nutrono pompando l'acqua attraverso una rete di canali di ingresso e di deflusso e filtrando ogni giorno fino a migliaia di litri di acqua di...

Capire quanto sono in salute gli ecosistemi marini per proteggerli e utilizzarli meglio

Fornisce un approccio più preciso per la gestione e il ripristino attivi degli habitat marini

Lo studio “Inclusion of condition in natural capital assessments is critical to the implementation of marine nature-based solutions”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori britannici dell’università di Portsmouth e del Plymouth Marine Laboratory, aiuta a migliorare la comprensione del legame tra la "salute" dell'habitat marino e fornitura di...

Castel del Monte, il punto della situazione a una settimana dall’incendio

Il bosco è stato solo lambito dal fuoco, ma sono state individuate ulteriori misure da attuare per rafforzare il sistema antincendio e garantire la sicurezza delle persone

Dopo l’incendio che il 6 agosto scorso ha colpito il bosco di Castel del Monte, il Parco dell’Alta Murgia ha convocato una riunione straordinaria per fare il punto sull’episodio e discutere ulteriori misure di prevenzione e contrasto del fuoco. Presenti nella sede dell’ente, oltre al presidente Francesco Tarantini, la sindaca di Andria Giovanna Bruno, il dirigente della Protezione...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia 1 punto oltre i limiti di legge su 10 campionati

Emergenza idrica: sì alla regolamentazione dei pozzi, no all’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di crisi

Dei 10 punti campionati il primo agosto dai volontari e volontarie della Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia solo 1 è risultato fortemente inquinato¨la Foce del Rio Fugnan, tra via Battisti e l'incrocio con Largo Caduti per la libertà nel comune di Muggia in provincia di Trieste. Altra nota dolente è l'informazione ai bagnanti: solo...

Un repellente organico e puzzolente tiene gli elefanti lontani dalle coltivazioni

Prodotto con peperoncino, aglio, zenzero, sterco e uova marce e testato in Uganda e Kenya

Lo studio “Smelly” Elephant Repellent: Assessing the Efficacy of a Novel Olfactory Approach to Mitigating Elephant Crop Raiding in Uganda and Kenya”, pubblicato recentemente su From conflict to coexistence,  un'edizione speciale di  Diversity da un team di ricercatori britannici, ugandesi e statunitensi, din mostra che «un nuovo "repellente puzzolente per elefanti" a base di ingredienti di...

Per la destra l’ambiente è «una priorità» alle elezioni, tra nucleare e nuove estrazioni di gas

All’ultimo posto dell’Accordo quadro ci sono i giovani (insieme a sport e sociale), seguiti da scuola, università e ricerca

La coalizione tra destra ed estrema destra ha presentato ieri il proprio Accordo quadro di programma in vista delle elezioni, anche se proprio un programma non è: nelle 17 pagine del documento spicca la quasi totale assenza di numeri, che si tratti di target quantitativi o scadenze da rispettare. Si tratta più di un canovaccio,...

Montagne avvelenate: la Cina controlla l’industria illecita delle terre rare in Myanmar

Global Witness: la Cina alimenta violazioni dei diritti umani, distruzione ambientale e finanzia milizie legate all'esercito

Secondo la nuova inchiesta “Myanmar's poisoned mountains - The toxic rare earth mining industry at the heart of the global green energy transition” pubblicata da Global Witness, «Il Myanmar ha visto assistito a una rapida espansione dell'estrazione illegale di minerali pesanti di terre rare, utilizzati nelle tecnologie energetiche verdi, negli smartphone e nell'elettronica domestica, con...

Non pensare all’elefante: l’Africa è passata da 12 mln a 415mila esemplari

Wwf: «La lotta al bracconaggio e una pianificazione territoriale migliore che promuove la coesistenza uomo-fauna sono la chiave per la conservazione»

In Africa esistono due specie di elefante, quello di savana (Loxodonta africana) e quello di foresta (Loxodonta cyclotis), entrambi nella “red list” della Iucn: il primo è classificato “in pericolo” e il secondo in “pericolo critico”, ovvero con elevato rischio di estinzione a breve termine. Come spiega infatti il Wwf, oggi che cada la Giornata...

L’attuale siccità potrebbe essere la peggiore degli ultimi 500 anni in Europa

Andrea Toreti (JRC): è peggio di quella del 2018 e la peggiore dal XVI secolo

In un’intervista a Sky News 24 rilanciata anche dal Washington Post, Andrea Toreti, ricercatore senior del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea e che processa i dati dell’European Drought Observatory (EDO), ha detto che «Quest'anno è destinato ad essere ancora peggiore rispetto al 2018, quando condizioni insolitamente favorevoli in alcune parti del blocco [europeo]...

I ruoli insostituibili dei coccodrilli: ingegneri ecosistemici e indicatori biologici

Cosa perderà il mondo se i coccodrilli non saranno protetti urgentemente

Lo studio “Using functional traits to identify conservation priorities for the world's crocodylians”, pubblicato recentemente su Functional Ecology  da Phoebe Griffith, Rikki Gumbs e Samuel T. Turvey della Zoological Society of London (ZSL) e da Jeffrey W. Lang del Gharial Ecology Project del Madras Crocodile Bank Trust, sottolinea che «Creare ripari per altri animali attraverso...

Le foreste boreali del Nord America potrebbero essere distrutte da cambiamenti climatici anche modesti

E l’indebolimento e la perdita delle foreste boreali farà cambiare ancora più rapidamente il clima

Le foreste boreali del Nord America sono tra i più grandi ecosistemi boschivi rimasti quasi intatti del pianeta e stoccano negli alberi e nelle piante grandi quantità di carbonio terrestre ma secondo lo studio “Even modest climate change may lead to major transitions in boreal forests”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’Università...

Eradicare le specie invasive dalle isole produce un impatto globale positivo per la biodiversità

Oltre 100 anni di eradicazioni: 88% di successo. Interventi locali molto efficaci per il raggiungimento degli obiettivi globali

Le specie invasive sono una minaccia chiave per gli ecosistemi insulari, ma le isole sono anche una significativa opportunità a livello globale per la conservazione della biodiversità. Le isole sono hotspot globali sia per la biodiversità che per l'estinzione, anche se rappresentano solo il 5% circa della superficie terrestre, dal 1500 ad oggi hanno subito il...

Mappate le foreste di kelp nei Paesi nordici, la lotta contro la crisi climatica passa anche da qui

Secondo il progetto di ricerca europeo Face_It, le più grandi e fitte foreste di kelp si trovano in Groenlandia, Islanda e Norvegia

Sebbene gli scienziati sappiano ancora poco sulla misura in cui alghe come il kelp sequestrino la CO2, è certo che possano rappresentare un’arma in più nella nostra battaglia contro i cambiamenti climatici: per questo il progetto di ricerca Face-It, finanziato dall’Ue, ha presentato il primo studio di modellizzazione completo sulla distribuzione delle foreste di kelp...

Il riscaldamento globale accelera l’invecchiamento delle lucertole

Le lucertole vivipare nascono già troppo vecchie per poter arrivare alla maturità sessuale

Lo studio “Lizards from warm and declining populations are born with extremely short telomeres”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e di diverse università e istituzioni scientifiche francesi, rivela che «Un'accelerazione dell'invecchiamento è associata al declino della popolazione di una lucertola...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 480