Aree protette e biodiversità

Il più grande incendio di sempre nella Francia in fiamme. I Verdi: sottovalutati gli effetti del riscaldamento globale

Il ministro degli interni: la ripresa dell’incendio in Gironda potrebbe essere un atto doloso

Incendi che sembravano spenti sono ripresi nelle Landes e nella Gironda, continuano giganteschi e virulenti incendi nella Maine-et-Loire, nell'Aveyron, nella Drôme, nell'Isère, nel Jura...  La Francia ieri era in fiamme e  l’incendio che in due settimane, a metà luglio, aveva incenerito più di 20.000 ettari di foresta nella Gironda. In realtà «Si era seppellito da...

Non date da mangiare ai daini (e agli altri animali), diventano più aggressivi

Alimentare gli animali selvatici provoca una selezione artificiale dei comportamenti molesti

Secondo lo studio “Artificial selection in human-wildlife feeding interactions”, pubblicato sul  Journal of Animal Ecology da un team del Laboratory of Wildlife Ecology and Behaviour, SBES, dell’University College Dublin (UCD), «La crescente tendenza delle persone a nutrire animali selvatici rappresenta un serio rischio per il benessere degli esseri umani e della fauna selvatica» perché «Le...

Legambiente Firenze contro l’abbattimento degli alberi lungo viale Redi

«Il primo problema è l’assenza di una vera pianificazione nella gestione dell’ecosistema urbano, che richiederebbe una visione generale, complessa e sistemica»

Ancora una volta, a Firenze, ci troviamo di fronte a un progetto che prevede l'abbattimento simultaneo di un intero filare di alberi. Gli effetti microclimatici di un abbattimento del genere sono facilmente prevedibili: una nuova isola di calore estiva di qualche centinaio di metri di lunghezza. Siamo consapevoli del fatto che in città, la convivenza...

In Africa le popolazioni di leone sono diminuite del 43% negli ultimi 20 anni

Sono meno di 30mila gli esemplari rimasti in tutto il continente: la specie occupa solo il 10% del suo areale originario

Nella Giornata mondiale del leone si celebra ogni anno il 10 agosto, ma c’è molto poco da festeggiare: come documenta il Wwf, le popolazioni di leone presenti in Africa hanno perduto il 90% del loro areale originario e il numero di individui è calato drasticamente nell’ultimo secolo, passando da 200.000 individui agli inizi del ‘900...

Nelle aree marine protette benefici ecologici per squali e razze

Ma è fondamentale una buona gestione della pesca artigianale

Secondo lo studio “Small-scale fisheries catch more threatened elasmobranchs inside partially protected areas than in unprotected areas”, pubblicato su Nature Communications da  Manfredi Di Lorenzo, Antonio Calò,   Antonio Di Franco, Giacomo Milisenda,  Giorgio Aglieri,  Carlo Cattano, Marco Milazzo e Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e dell’università di Palermo, «Le Aree Marine Protette Mediterranee possono fornire...

Goletta Verde: in Veneto tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Legambiente: «investimenti efficaci ma non dobbiamo abbassare la guardia». La pesca illegale è un problema

Tutti gli 11 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste venete nella giornata del 19 luglio, sono risultati a noma. 8 campionamenti eseguiti in provincia di Venezia (tre punti nel comune di Caorle, due punti al comune di Cavallino Treporti, e uno rispettivamente nei comuni di Chioggia, Eraclea e Jesolo) e tre in provincia di Rovigo (due nel comune di Porto Tolle e uno a Rosolina). Ma non manca una nota dolente: «In Veneto così...

Oltre la metà delle malattie patogene umane conosciute può essere aggravata dalle emissioni di gas serra

«Ci sono troppe malattie e vie di trasmissione per farci pensare che possiamo davvero adattarci ai cambiamenti climatici»

Lo studio “Over half of known human pathogenic diseases can be aggravated by climate change”, pubblicato su Nature Climate Change  da un team di ricercatori dell’università delle Hawaiʻi -  Mānoa  e dell’università del Wisconsin – Madison è una valutazione completa della letteratura scientifica dalla quale emergono prove empiriche che «Oltre il 58% delle malattie umane...

Tutto pronto per la Carovana dei Ghiacciai 2022

I ghiacciai alpini si riducono a ritmo inimmaginabile, più di 200 già scomparsi

«Ghiacciai fragili e sempre più a rischio per effetto della crisi climatica. Siccità, ondate di calore senza precedenti, temperature record e assenza di neve: tutte facce della stessa inarrestabile emergenza che minaccia lo stato di salute del nostro arco alpino. Infatti, a causa del riscaldamento globale, i ghiacciai alpini si stanno riducendo ad un ritmo inimmaginabile anche...

Il rischio di estinzione delle specie può essere molto peggiore di quanto si stima

Più della metà delle migliaia di specie “carenti di dati” rischiano di scomparire per sempre

Per proteggere efficacemente una specie c’è bisogno di informazioni essenziali: dove vive e quali minacce deve affrontare, ma per migliaia di specie gli scienziati non dispongono di questi dati di base, il che rende loro impossibile sapere come se la stanno cavando nella sesta estinzione di massa e quali misure adottare perché queste specie presenti in tutto il...

Goletta verde: flash mob a Venezia via mare e via terra

Attivisti e attiviste in piazza travestiti da subacquei davanti al Canal Grande

A Venezia il livello dell’acqua si alza a ritmi preoccupanti ma le soluzioni e le azioni per contrastare quest’emergenza sono ferme al palo e allora gli attivisti e le attiviste di Legambiente si sono trasformati in subacquei con tanto di boccagli e maschere, ma in piazza, in riva degli Schiavoni, mostrando lo striscione “Change Climate...

Osservatori turistico di destinazione dell’Isola d’Elba: no al rigassificatore a Piombino

La vera ed unica alternativa alle fonti fossili sono le energie rinnovabili, a cominciare dal fotovoltaico e dell'eolico offshore

L’Osservatorio Turistico di Destinazione (dell’Isola d’Elba), coordinato dal Comune di Portoferraio, in seguito ad un confronto ed una accurata valutazione sull’ipotesi di localizzare una nave con impianto rigassificatore a Piombino, esprime le seguenti valutazioni: La scelta del Governo, pur rispondendo ad una esigenza urgente e strategica legata all’approvvigionamento energetico nazionale, non si inserisce nella strada...

Un lago salato sotto il Mar Rosso (VIDEO)

Ambienti estremi scoperti di recente che forniscono indizi sulla vita extraterrestre e possono contenere potenziali composti antitumorali

Nello studio “Discovery of the deep-sea NEOM Brine Pools in the Gulf of Aqaba, Red Sea”, pubblicato su su Nature Communications, un team di ricercatori guidato dalla Rosenstiel School of marine, atmospheric, and Earth science dell'università di Miami (UM), illustra la recente scoperta di rare pozze di salamoia nelle acque profonde nel Golfo di Aqaba, un...

La portulaca è una “super pianta” che ha la chiave per realizzare colture resistenti alla siccità?

Contiene sia la fotosintesi C4 che consente di sopravvivere ad alte temperature che quella CAM delle piante dei deserti

La portulaca (Portulaca oleracea), chiamata anche porcellana o porcacchia o erba fratesca, è una pianta molto comune che viene usata in cucina fin dall'antichità, eppure, secondo lo studio “Spatial resolution of an integrated C4+CAM photosynthetic metabolism” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Yale University e della Tianjin University,  potrebbe nascondere «Importanti indizi...

Come funziona l’apparato gastrovascolare della medusa Rhizostoma pulmo

Nuovi approfondimenti importanti per comprendere la fisiologia dell'alimentazione delle meduse e il loro ruolo nelle reti trofiche

Un team internazionale di ricercatori internazionale (Italia, Francia, Slovenia e Spagna), guidato dal Dipartimento di scienze della vita dell’università di Trieste (UniTs), in stretta collaborazione con Elettra-Sincrotrone Trieste, ha appena pubblicato su PLOS ONE lo studio “A novel endocast technique providing a 3D quantitative analysis of the gastrovascular system in Rhizostoma pulmo: an unexpected through-gut in...

Le ondate di caldo nel Mediterraneo aumentano la mortalità delle specie

L’accelerazione degli impatti ecologici associati ai cambiamenti climatici è una minaccia senza precedenti per la salute e il funzionamento degli ecosistemi mediterranei

Tra il 2015 e il 2019 una serie di ondate di caldo hanno colpito tutte le regioni del bacino mediterraneo, provocando eventi di mortalità di massa in 50 diverse specie marine come coralli, spugne, macroalghe e anche pesci. Secondo lo studio “Marine heatwaves drive recurrent mass mortalities in the Mediterranean Sea” pubblicato su  Global Change...

La natura in immagini: al via il concorso internazionale “Fotografare il Parco”

Paesaggi, animali e piante diventano protagonisti per raccontare i quattro Parchi nazionali storici

È giunto alla XVI edizione “Fotografare il Parco”, evento organizzato dai Parchi nazionali italiani Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e dal francese Parc national de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc (Rete delle aree protette alpine) e di Federparchi: si tratta di uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi nel panorama internazionale,...

Tartarughe marine, quasi 100 nidi e oltre 600 esemplari nati lungo le coste italiane

Ciafani: «Le centinaia di assistenti bagnanti che operano lungo le nostre spiagge saranno delle preziosissime sentinelle»

La stagione delle nidificazioni per le tartarughe marine è iniziata con buoni auspici per le coste italiane, dove sono già quasi 100 i nidi scoperti e messi in sicurezza dall’inizio di giugno – tra cui 27 in Sicilia, 26 in Calabria, 22, in Campania, 4 nel Lazio – e oltre 600 tartarughine già nate. Nidi...

I fulmini secchi provocano alcuni dei mega-incendi più distruttivi e costosi

Avvengono con temperature del terreno più elevate, secchezza nella bassa troposfera, umidità e instabilità nella media troposfera

Il nuovo studio “Meteorological and geographical factors associated with dry lightning in central and northern California”, pubblicato su da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «I fulmini secchi sono la principale causa di alcuni dei più grandi focolai di incendi nella storia della California moderna». Nonostante questo, finora i  fulmini secchi erano stati poco...

Le agende di Legambiente e Wwf per prossimi Governo e Parlamento

Da Panda e Cigno Verde pessimo giudizio sull’operato del ministro Cingolani che Salvini vuole riconfermare

Dalle intense giornate di confronto con i ministri, parlamentari di tutti i partiti e schieramenti, imprese dell’economia verde italiana, associazioni di categoria e  cittadini che ci sono state a Festambiente appena conclusasi a Rispescia (GR), ne è uscita  una vera e propria agenda di Legambiente per la lotta alla crisi climatica che vede tra i...

Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato e l’ambiente in Costituzione: «Stiamo solo guadagnando tempo»

Ciafani: il prossimo Governo e Parlamento mettano l’ambiente davvero al centro della loro agenda politica

Tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. È quanto prevede da febbraio la Costituzione italiana tra i suoi principi fondamentali. Secondo il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, intervenuto alla serata finale di Festambiente in occasione del dibattito “Environmental, social, government. Un impegno per tutti”, «Avere messo esplicitamente l’ambiente in Costituzione,...

Il Jova Beach Party, il fratino, gli econazisti e il greenwashing

Danilo Selvaggi (Lipu) risponde a Jovanotti e al Wwf

Il 21 luglio il sindaco di Vasto indaco di Vasto Francesco Menna aveva definito “ecoterroristi” gli ambientalisti che si oppongono al concerto di Jovanotti in quello che ritengono un ambiente molto delicato. Jovanotti ha rispeso le accuse del sindaco e rincarato la dose: «Il Jova Beach Party non mette in pericolo nessun ecosistema, non devastiamo niente,...

La Catalogna stanzia più di 10 milioni di euro per ridurre la popolazione di cinghiali

Gli agricoltori: la caccia non è sufficiente. E anche Barcellona si mobilita

In Catalogna gli incidenti  con i cinghiali stanno diventando sempre più comuni: il primo agosto alle 22,00 un cinghiale ha morso una bambina di 10 anni, che giocava con i suoi amichetti su una spiaggia, a pochi metri dai suoi genitori e zii, nel centro di  Cadaqués. provocandole una brutta ferita alla gamba. In Catalogna...

Nella foresta pluviale piove di meno: l’Amazzonia ancora più vulnerabile di quanto si pensasse

Gli effetti a cascata dell'aumento della siccità sugli ecosistemi del Sud America e sul mondo

Lo studio “Recurrent droughts increase risk of cascading tipping events by outpacing adaptive capacities in the Amazon rainforest”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato da Nico Wunderling del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), si può drammaticamente sintetizzare così: «Per ogni tre alberi che muoiono a causa...

Gli antenati dei Neanderthal erano “pugliesi” e vivevano nella Grotta Romanelli

Gli ultimi studi hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350.000 anni fa

Le origini del sito preistorico di Grotta Romanelli in Puglia sono molto più antiche di quanto i ricercatori hanno ritenuto finora: gli ultimi studi condotti nel sito preistorico da un team di ricercatori delle università La Sapienza, Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare...

Anche gli animali votano: il manifesto delle associazioni animaliste per le elezioni politiche

6 punti per un Paese più giusto per gli animali

Le elezioni politiche anticipate si avvicinano e, mentre le forze politiche sono alle prese con liste e coalizioni Le associazioni animaliste presentano il manifesto “Anche gli animali votano”, un programma elettorale rivolto a Partiti, candidati Premier e candidati al Parlamento che si fonda sul principio della protezione e della tutela degli animali e su 6...

L’avifauna del futuro: entro il 2080 il cambiamento climatico avrà un forte impatto sulle specie di uccelli

Influirà anche sui servizi ecosistemici come la dispersione dei semi o l'impollinazione delle piante

Lo studio “Projected climate change impacts on the phylogenetic diversity of the world’s terrestrial birds: more than species numbers”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum Frankfurt (SBiK-F), della Technischen Universität München e della Durham University, ha analizzato come potrebbero essere composte in...

La nuova mappa globale della biodiversità delle formiche: dove si potrebbero nascondere specie sconosciute

L'intelligenza artificiale per creare una mappa del tesoro delle specie di formiche sconosciute

Il grande biologo scomparso Edwar O Wilson definì gli invertebrati «Le piccole cose che governano il mondo», senza le quali «La specie umana [non durerebbe] più di qualche mese». Pensava soprattutto alle sua amate formiche che sono una parte importante della Terra vivente: cacciatrici, agricoltrici, mietitrici, pastori, tessitori e falegnami importanti per il funzionamento degli ecosistemi,...

Cosa sono i buchi allineati sul fondo dell’Oceano Atlantico che sembrano fatti con una macchina da cucire?

Non lo sa nessuno, ma la Noaa sospetta che il colpevole sia un animale

Il 23 luglio, durante la spedizione Voyage to the Ridge 2022, i ricercatori dellOcean Exploration team della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) hanno scoperto sul fondale dell’Oceano Atlantico, a 2,5 Km di profondità al largo delle Azzorre,  diverse serie di e misteriosi buchi e non riescono a capire quale sia la loro origine. Si...

Toscana in fumo. Legambiente: situazione incendi grave. Occorre un radicale cambio di approccio e di risposta

Gentili: «Prevenire i roghi attraverso un aumento del monitoraggio e una migliore gestione del territorio»

In occasione di Festambiente in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha presentato una fotografia della “Toscana in fumo” anticipando i numeri di Ecomafia 2022 e analizzando i dati satellitari dell’EFFIS. Un documento che fa il punto sul patrimonio boschivo e non andato in fumo nel 2021 e nei 14 anni precedenti, a partire dal 2008 e dal quale...

Capodogli e delfini hanno alterato il loro sviluppo per poter ecolocalizzare

Differenze evolutive degli odontoceti: i crani asimmetrici dei capodogli e dei delfini e quelli simmetrici delle focene

La capacità di delfini, zifi, globicefali, capodogli e di altri cetacei odontoceti di ecolocalizzare è stato modellato ancora prima che si specializzassero e si dividessero nelle diverse specie antiche e moderne. A rivelarlo è lo studio “The ontogeny of asymmetry in echolocating whales”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 480