Aree protette e biodiversità

Tevere allo stremo. Legambiente: si rischia il disastro ecologico

La Regione Umbria blocchi immediatamente gli attingimenti

La denuncia arriva dal circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere: «Il Tevere a Ponte Pattoli a Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente, ma a Montemolino a Todi si registrano morie di pesci probabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque». Secondo Giovanni Carmignani,...

Si può proteggere la salute umana e preservare gli ecosistemi

Se le comunità hanno più potere sul proprio benessere, utilizzano le risorse in modo più sostenibile e rallentano deforestazione e degrado marino

Lo studio “Evidence gaps and diversity among potential win–win solutions for conservation and human infectious disease control”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team internazionale composto da una trentina di ricercatori, ha valutato 46 proposte di soluzioni "win-win" per ridurre il carico di malattie infettive umane e far progredire gli obiettivi di tutela...

La Grande barriera corallina australiana si amplia al centro-nord ma diminuisce a sud (VIDEO)

Ondate di caldo marine, sbiancamenti e Stelle marine corone di spine sono i nemici dei coralli

Secondo l’Annual Summary Report on Coral Reef Condition for 2021/22 presentato oggi dall’Australian institute of marine science (AIMS), «La Grande Barriera Corallina settentrionale e centrale ha registrato la più alta quantità di copertura corallina da quando l’AIMS ha iniziato a monitorarla 36 anni fa». Nelle 87 barriere coralline rappresentative esaminate tra agosto 2021 e maggio...

Ecoturismo insostenibile: vietato accedere all’area dove vive l’albero più alto del mondo

National Park Service Usa: «Gli sconfinamenti dei bushwhackers stanno causando danni significativi alla foresta circostante»

La sequoia Hyperion, che con i suoi 161 metri è l' albero vivente più alto del mondo, è diventata  off-limits per i visitatori e che cercasse di entrare comunque nell’area vietate che la circonda rischierebbe multe fino a 5.000 dollari o fino a 6 mesi di carcere. Hyperion prende il suo nome dai Titani nella mitologia greca e si...

Due secoli dopo Darwin, le iguane terrestri tornano sull’Isla Santiago alle Galapagos

Progetto riuscito grazie all’eradicazione di capre e maiali rinselvatichiti da un’isola grande 2 volte e mezzo l’Isola d’Elba

Nel 1835, quando Charles Darwin sbarcò sull’Isla Santiago, nelle Galapagos, registrò nei suoi taccuini che poi avrebbero dato vita alla teoria dell’evoluzione, la presenza di un gran numero di iguane terrestri di diverse età- Ma le spedizioni effettuate approssimativamente tra il 1903 e il 1906 nell’Isla Santiago dalla California Academy of Sciences non trovarono più...

Catastrofi naturali: danni per 65 miliardi di dollari nella prima metà del 2022

Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime

Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo...

Con MurGeopark il Parco dell’Alta Murgia avvia la candidatura a Geoparco Unesco

Tarantini: «Ottenere il riconoscimento di Geoparco avrebbe ricadute positive su tutto il territorio, di cui beneficerebbero anche le aree contigue grazie all’avvenuta approvazione in Regione»

Con il logo “MurgeoPark - Aspiring Unesco Geopark” entra nel vivo l’iter di candidatura a Geoparco Unesco, avviato dal Parco dell’Alta Murgia per valorizzare a livello mondiale il suo inestimabile patrimonio geologico, che racconta di dinosauri estinti e uomini primitivi vissuti nelle grotte. “MurGeopark” vuole accompagnare nel suo percorso di candidatura l’aspirante Geoparco Unesco, un...

Goletta Verde: in Abruzzo oltre i limiti di legge 4 punti campionati su 8

Legambiente: «Il mare è un asset fondamentale per l‘Abruzzo, non possiamo tollerare che venga deturpato dall’inquinamento»

Sono stati 8 i punti campionati il 18 luglio dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi e la metà  sono risultati oltre i limiti di legge:  inquinato il punto presso la foce del Vibrata al confine tra i comuni di Martinsicuro (Teramo) e Alba Adriatica (Teramo); inquinati anche il punto presso la foce del...

Scoperto nei moscerini della frutta uno dei più grandi trasferimenti conosciuti di geni da batteri ad animali

Una scoperta che contribuisce a far comprendere che l'evoluzione non è dovuta solo ai geni che passano dai genitori alla prole

Sequenziati solo tre anni prima del genoma umano, i moscerini della frutta sono stati a lungo utilizzati nella ricerca genomica grazie all'abbondanza di somiglianze genetiche comuni tra moscerini della frutta ed esseri umani: il 75%  dei geni che causano malattie umane si trovano anche nel moscerino della frutta. E’ quindi particolarmente importante la scoperta illustrata...

Aridificazione del West Usa: un futuro prossimo di scarsità di acqua ed energia

I due più grandi laghi artificiali statunitensi verso il dead pool status: la nuova normalità molto secca

Due dei più grandi bacini idrici d'America, il Lake Mead, in Nevada e Arizona, e il Lake Powell, in Utah e Arizona, che forniscono acqua ed elettricità a milioni di statunitensi rischiano di essere presto al “dead pool status”, stagni morti, e gli esperti dicono che è «Un risultato della crisi climatica e del consumo...

L’Hawaii Volcanoes National Park diventa ancora più grande

Trust for Public Land dona al National Park Service Usa la Pōhue Bay salvata dalla speculazione edilizia

Trust for Public Land (TPL) ha trasferito la proprietà e la gestione della Pōhue Bay al National Park Service Usa, salvando così della speculazione edilizia le risorse naturali e culturali uniche dell'area. L’area, che si estende su 6.657 ettari, dalla Māmalahoa Highway alla costa, fa così ora parte dell’Hawaiʻi Volcanoes National Park. Lea Hong, vicepresidente associato e direttrice di...

Alieni nel Mediterraneo, Ispra e Cnr mettono in guardia contro 4 specie

Come comportarci quando le incontriamo in acqua e i pericoli cui fare attenzione

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) lanciano la campagna “Attenti a quei 4” per informare i cittadini, spiegare come riconoscere le specie aliene e monitorare la loro presenza e distribuzione nelle acque italiane, grazie anche...

Goletta dei Laghi: in Calabria fortemente inquinato il Lago Arvo. Entro i limiti Cecita e Ampollino

Le 10 proposte per valorizzare gli ecosistemi lacustri del territorio

Goletta dei Laghi 2022 fa tappa in Calabria presentando i risultati delle analisi microbiologiche eseguite sui bacini lacustri silani: Arvo, Cecita e Ampollino. I prelievi sono stati effettuati il 18 luglio e, per la prima volta, sono state anche analisi chimiche analisi chimiche sui carichi di azoto e fosforo. Ecco i dettagli: sul Lago Arvo il prelievo è...

Incendi: i dati satellitari dal 2000 a oggi

Piattaforma web di Greenpeace consente di mappare i roghi in tempo reale

In tutto il Pianeta, la stagione degli incendi si sta allungando: ci troviamo a fronteggiare un crescente numero di incendi, che interessano anche territori dove prima non si verificavano, come l'Artico. Incendi e cambiamenti climatici operano in un circolo vizioso: più incendi portano più emissioni di gas serra, quindi innalzamento della temperatura media del Pianeta...

In Toscana 78 alberi monumentali censiti dal ministero

L’esemplare più alto è la sequoia di Castello di Sammezzano

Dal quinto aggiornamento dell'Elenco degli alberi Monumentali d'Italia emerge che sono 78 gli alberi monumentali censiti in Toscana dal ministero delle politiche agricole e forestali. Coldiretti Toscana fa notare che è «Sostanzialmente invariato il numero di piante inserite nel catalogo che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie,...

Wwf: basta vendita illegale degli “spadini” nel Mediterraneo

Cambiare il periodo di chiusura della pesca al pesce spada per evitare le catture indesiderate di individui giovani e ad accelerare il pieno recupero dello stock

La pesca del pesce spada del Mediterraneo (Xiphias gladius) ha da sempre fornito cibo e reddito a numerose comunità di pescatori della regione. Ogni anno nel Mediterraneo vengono pescate circa 9.000 tonnellate di pesce spada, per un valore di oltre 200 milioni di euro.  Ma dalla metà dello scorso decennio, quando le catture erano due volte maggiori...

Casa mangiano i leopardi nebulosi, gli unici discendenti delle tigri dei denti a sciabola

L’importanza del serow per i leopardi nebulosi e le tigri del sud-est asiatico. Le tigri mangiano anche gli orsi

I leopardi nebulosi (Neofelis nebulosa) sono il più piccolo dei grandi felini (Pantherinae), ma hanno morfologie del cranio e dei denti che li distinguono da tutti i felini esistenti: i loro canini sono – in relazione alla corporatura - i più lunghi tra i grandi felini e lo stesso vale per la massima apertura della...

Collagene di pelle di rana toro per guarire le ferite croniche

Singapore punta a ridurre i rifiuti da biomassa con l’economia circolare

Un nuovo collagene di grado clinico ottenuto dalla pelle di rana toro per passare daio laboratori alle cliniche. Il collagene è stato sviluppato dagli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore (NTU) in collaborazione con la società di tecnologia medica Cuprina Wound Care Solutions (Cuprina), specializzata nello sviluppo di prodotti per il trattamento delle ferite croniche, come...

Torna Festambiente: 34 anni di impegno, passione e partecipazione e cambiamento

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr) musica, politica e iniziative per grandi e piccini

La Maremma per cinque giorni si trasforma in un'agorà sostenibile con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, presidenti di parchi, imprese, giornalisti e rappresenti dell'associazionismo. Dal 3 al 7 agosto a Rispescia (Gr), in località Enaoli, a pochi passi dal Parco della Maremma torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, giunta alla sua trentaquattresima edizione. Un'edizione che quest’anno si...

I filtri naturali di microrganismi marini potrebbero non reggere lo scioglimento improvviso degli idrati di metano

Gli oceani più caldi possono portare al rilascio di grandi quantità di metano dai fondali marini, amplificando il riscaldamento climatico

Nelle profondità marine ci sono vasti giacimenti di idrato di metano metano, dove il potente gas serra è intrappolato in una materia simile a ghiaccio misto ad acqua. Da più di 30 anni ci sono diverse preoccupazioni intorno al fatto che il riscaldamento del fondale marino possa causare un rapido rilascio di questo metano che potrebbe...

La superficie forestale globale pro capite è diminuita di oltre il 60%

Le foreste si riducono soprattutto nei Paesi tropicali, ma le conseguenze sono anche per i Paesi sviluppati

In Europa e in Italia la superficie forestale è in crescita, ma nel resto del mondo le cose non vanno certamente altrettanto bene. Infatti, lo studio “Spatiotemporal pattern of global forest change over the past 60 years and the forest transition theory”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori, guidato da Ronald...

Gli ultimi panda europei vivevano in Bulgaria e si sono estinti per il cambiamento climatico

Denti fossili trovati negli anni '70 appartengono a un “nuovo” parente stretto del moderno panda gigante

Circa 6 milioni di anni fa, nelle zone umide boscose di quella che oggi è la Bulgaria viveva una specie di panda finora sconosciuta che potrebbe essere stata l'ultimo panda gigante europeo conosciuto e quello più evoluto. A rivelarlo è lo  studio “A late Turolian giant panda from Bulgaria and the early evolution and dispersal...

Nazionalizzata la miniera d’oro che avvelena i ghiacciai del Kirghizistan

Vinta la battaglia legale e politica con la multinazionale canadese Centerra, accusata anche di sostenere e corrompere la precedente dittatura

Quasi 30 anni fa il Kirghizistan firmò un progetto che avrebbe dovuto arricchire la ex repubblica sovietica e il suo popolo ma che presto si trasformò in una catastrofe ecologica e in violazioni dei diritti umani. Si tratta della gigantesca miniera d’oro di Kumtor, gestita dalla canadese Centerra Gold che si è trasformata in una...

Ondata di caldo marino senza precedenti nel Mar Mediterraneo occidentale

Temperature da 4 a 6° C in più. Hotspot nel Tirreno centrale e tra Corsica ed Elba

Secondo Mercator Ocean International, «Dal Mar Baleari alla Sardegna, così come ad est della Corsica e in tutto il Mar Tirreno, attraverso la griglia oceanica digitale Mercator Ocean International è possibile osservare temperature superficiali eccezionali comprese tra 28 e 30°C». Prendendo a riferimento la base climatologica stabilita negli ultimi vent'anni, «La carta delle anomalie della...

Le api del mare. Gli isopodi sono gli impollinatori dell’oceano? (VIDEO)

Muovendosi tra le alghe per nutrirsi, diffondono le cellule riproduttive maschili. Le interazioni di impollinazione animale/pianta sono molto più antiche di quanto pensassimo

Il ruolo essenziale svolto degli insetti nell'impollinazione delle piante da fiore è noto, ma finora il ruolo degli animali marini nella riproduzione delle alghe era considerato inesistente. La dispersione delle cellule riproduttive, chiamate gameti o spermatii nelle alghe rosse, avviene solitamente attraverso il movimento dell'acqua e gli scienziati hanno finora escluso il coinvolgimento degli animali in...

Italia in fumo, Legambiente: la Toscana al sesto posto con 379 reati connessi a incendi boschivi

Ferruzza: dopo gli ultimi disastrosi incendi, fare di più sul versante della prevenzione

Commentando il dossier nazionale “Italia in Fumo”, Legambiente Toscana definisce «Estremamente allarmante anche la situazione in Toscana che si posiziona sesta per numeri di incendi dolosi colposi e generici nel 2021 dopo Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lazio. Sesta posizione che sembra rispecchiare storicamente l’andamento più generale degli ecoreati nel nostro paese». Fausto Ferruzza, presidente...

Accorpamento Commissioni al Senato, Federparchi: «Meno spazio per affrontare emergenza ambiente ed ecosistemi»

Sammuri: «Bastava ridurre i componenti delle singole commissioni, se proprio necessario meglio ambiente ed agricoltura»

Il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, non è per nulla convinto del nuovo assetto della Commissione ambiente del Senato: «A fronte dell’avanzare dei mutamenti climatici tutti parlano della necessità di tutelare l’ambiente, la biodiversità e il territorio per cercare soluzioni green a fronte delle continue emergenze, ma i fatti vanno in direzione opposta.  La recente...

La Toscana nel Dossier Spiagge di Legambiente

Tra record negativi e buone pratiche

Il Dossier Spiagge 2022 pubblicato oggi da Legambiente parla molto di Toscana, anche perché la nostra è tra le regioni  che non garantisce per legge una quota minima di spiaggia libera o libera attrezzata e ha alcuni tra i Comuni italiani con la maggiore occupazione di spiagge in concessione: Pietrasanta 98,8%, Camaiore 98,4%, Montignoso 97%,...

SOS spiagge libere in Italia. Troppe concessioni balneari: 12.166

5 proposte di Legambiente. A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque

Il  nuovo rapporto di Legambiente “Spiagge 2022”  fa il punto della situazione e dei cambiamenti in corso lungo le aree costiere italiane, dove il 7,2% della costa sabbiosa è interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Quel che emerge è che «Nel Belpaese è sempre più difficile trovare una spiaggia libera dove prendere il sole....

Le invasioni di rane e serpenti alieni sono già costate oltre 16 miliardi di euro

La rana toro nordamericana e il serpente bruno arboricolo sono le specie che provocano più danni

Secondo lo studio “Global economic costs of herpetofauna invasions”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di  ricercatori guidato da Phillip Haubrock del Senckenberg Forschungsinstitut und Naturmuseum Frankfurt e da Ismael Soto della Jihočeská univerzita . České Budějovice,  «Le invasioni di anfibi e rettili - quando le specie si sono diffuse oltre le regioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 480