Aree protette e biodiversità

Omicidio di Angelo Vassallo, Legambiente: «Dopo 12 anni le indagini sembrano aver preso la giusta direzione»

9 indagati per l’omicidio del sindaco pescatore di Pollica: ci sono 2 carabinieri e un ex carabiniere legato alla camorra

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente ha commentato i clamorosi sviluppi delle indagini sull’omicidio del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo: «Dopo dodici anni dall' uccisione di Angelo Vassallo le indagini sembrano aver preso la giusta direzione. Sarà la magistratura a dover accertare dei singoli ma Vassallo, da Sindaco innamorato di Pollica e del porto di...

Bagno e Remontò: vendete le ville ma non le spiagge, non sono private

Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico

In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente...

L’accesso a un ambiente pulito e salubre è un diritto umano universale

Assemblea generale dell’Onu: gli Stati devono attuare i loro impegni internazionali e intensificare i loro sforzi per realizzarli

Con 161 voti favorevoli (Italia compresa) e 8 astensioni (Cina, Federazione Russa, Bielorussia, Cambogia, Iran, Siria, Kirghizistan ed Etiopia). l'Assemblea generale dell’Onu  ha adottato una storica risoluzione, che dichiara l'accesso a un ambiente pulito, sano e sostenibile, un diritto umano universale. La risoluzione, basata su un testo simile adottato nel 2021 dall’Human Rights Council,  invita gli...

Goletta Verde promuove l’area protetta delle dune costiere tra Torre Pali e Posto Vecchio di Salve

La campagna per le Aree Protette della Puglia, tra riserve naturali e parchi

Si è tenuto a bordo della Goletta Verde, attraccata al porto turistico di Santa Maria di Leuca, il dibattito sull’importanza delle Aree Protette, delle riserve naturali e dei parchi della regione Puglia. Attualmente, in Puglia ci sono 2 Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), 3 Aree Marine Protette (Torre Guaceto, Porto Cesareo, Tremiti), 16 Riserve Naturali dello Stato che fanno...

Goletta dei Laghi in Sicilia: promossi i laghi di Naro, Pergusa e Piana degli Albanesi

Legambiente: «Risultati nei limiti, ma mancanza assoluta di politiche di valorizzazione dei bacini lacustri»

Goletta dei Laghi 2022 ha fatto tappa in Sicilia, tra le province di Agrigento, Enna e Palermo, e le analisi microbiologiche hanno interessato le acque di tre laghi. Un punto è stato campionato alla foce del fiume Naro, in località Diga San Giovanni, a Naro (AG): da notare come soltanto lo scorso anno il medesimo punto fosse invece...

Siccità: l’acqua dei depuratori per innaffiare il Parco Nord di Milano

Un impianto dedicato per portare acqua depurata al Parco Nord per contribuire al risparmio idrico e preservare uno dei polmoni verdi della città

La morsa della siccità non accenna a diminuire, il settore agricolo lamenta danni sempre più ingenti e decine e decine di Comuni hanno emanato ordinanze per limitare l’impiego della risorsa idrica per innaffiare campi e parchi. Per questo,  a partire da questa settimana, il Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di...

Biodiversità, un pazzesco successo italiano: la starna italica torna in pianura (VIDEO)

Non solo tigri e rinoceronti. Ogni giorno moltissime specie rischiano di estinguersi

Legambiente ricorda che «L’estinzione dei rinoceronti di Giava sarebbe un evento gravissimo che va scongiurato con ogni mezzo perché il nostro mondo è tutto attaccato e se sparisce una specie tutti ne paghiamo le conseguenze. Ma se tutti concordano sull’importanza di salvaguardare tigri e animali esotici, non tutti sanno che ogni giorno molte specie, magari...

Cinghiali e revoca dell’area vocata all’Isola d’Elba: Coldiretti apprezza

Ora risorse e catture per attuare un piano di contenimento

Coldiretti Livorno  esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio regionale della delibera proposta dal vice presidente, Stefania Saccardi, e ringrazia i consiglieri regionali per aver dato seguito con coerenza agli impegni presi con il territorio, con i cittadini e le aziende agricole: «Il via libera del consiglio regionale delle Toscana alla delibera di revoca dell’area...

Biden vuole piantare un miliardo di alberi e salvare le sequoie giganti (VIDEO)

In 10 anni verrà recuperato l’arretrato e ripiantumati 4 milioni di acri nelle terre federali colpite dai mega-incendi

Di fronte all’annuncio di Joe Biden la promessa elettorale di Silvio Berlusconi (peraltro ridicolizzata dai suoi stessi alleati) di piantare un milione di alberi impallidisce: l’amministrazione statunitense ha rivelato nuovi piani per ripristinare le foreste colpite da siccità, infestazioni di insetti e incendi, inclusa la piantumazione di oltre 1 miliardo di alberi sui terreni federali....

Fao: entro il 2050 potrebbe essere a rischio il 90% del suolo fertile della Terra (VIDEO)

Fao e Global Soil Partnership promuoveranno la mappatura dei nutrienti del suolo in America centrale e nell'Africa subsahariana

Il 95% del cibo globale viene prodotto nel suolo. I suoli hanno la capacità di immagazzinare, trasformare e riciclare i nutrienti dei quali gli esseri umani hanno bisogno per sopravvivere. Dei 18 nutrienti essenziali per le piante, 15 sono forniti dal suolo, se è sano. Secondo la Fao, è probabile che entro il 2050 sarà a rischio...

Tim ripristina l’antico sentiero di Rimercoj nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il camminamento era stato sventrato dai lavori di posa della fibra ottica. Lavori terminati a un anno e mezzo dalla denuncia di Legambiente

La distruzione dell’antico selciato del sentiero dei Rimercojo per far passare la fibra ottica per la telefonia  era stata denunciata da Legambiente Arcipelago Toscano nel gennaio 2021 e poi, più di un anno dopo, lo scorso marzo, il Cigno Verde aveva evidenziato il ritardo dei lavori di ripristino che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aveva...

Confermato che il Covid-19 ha avuto origine nel mercato di animali selvatici di Wuhan

Scoperti scenari alternativi estremamente improbabili. Animal Equality: chiudere tutti i wet market

Secondo lo studio “The Huanan Seafood Wholesale Market in Wuhan was the early epicenter of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Worobey, un esperto di evoluzione del virus dell'università dell'Arizona – Tucson, e Kristian Andersen dello  Scripps Research Institute, «Le analisi basate sulle posizioni e sul...

Italia in fumo: in 14 anni bruciati 723.924 ettari, un’area grande quasi quanto l’Umbria

In pericolo i “gioielli del Paese”: siti della Rete Natura 2000 e aree protette. Le 10 proposte di Legambiente

Dal Nord al sud della Penisola come ogni estate è emergenza incendi. Si tratta di roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità. Il nuovo report “Italia in fumo”...

Il rapido riscaldamento degli oceani minaccia la biodiversità marina

Il pericolo è maggiore nelle aree con una più ricca biodiversità

Lo studio “Faster ocean warming threatens richest areas of marine biodiversity”, pubblicato recentemente su  Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Stuart Brown della School of Biological Sciences dell’università di Adelaide e del Globe Institute della Københavns Universitet, ha rivelato che «I tassi di riscaldamento futuro minacciano la vita marina in oltre...

Cercare tracce di insetti in una tazza di tè (VIDEO)

Cosa ci può dire una bustina di tè sulla mortalità degli insetti. L’eDNA e l’importanza del biomonitoraggio

Lo studio “The bug in a teacup - monitoring arthropod–plant associations with environmental DNA from dried plant material”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori tedeschi guidato da Henrik Krehenwinkel dell’Universität Trier sembra un copione di un thriller TV: dopo un crimine, la squadra della scientifica cerca il DNA dell'assassino in ogni...

L’effetto dei contaminanti ambientali sulla salute dei gatti domestici

Necessario ridurre i composti organoalogenati (OHC) nell'ambiente interno e nel cibo per gatti

Gli animali da compagnia sono a stretto contatto con l'ambiente circostante e cresce la preoccupazione per gli effetti delle sostanze nocive sulla salute dei gatti domestici. Per questo, lo studio “Health impact assessment of pet cats caused by organohalogen contaminants by serum metabolomics and thyroid hormone analysis”, pubblicato su Science of The Total Environment da  un...

Scoperto il primo animale predatore conosciuto: viveva 560 milioni di anni fa

E’ l’Auroralumina attenboroughii, un fossile antenato dei moderni coralli, meduse e anemoni

Lo studio “A crown-group cnidarian from the Ediacaran of Charnwood Forest, UK”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori britannici, illustra il ritrovamento di un  fossile eccezionale: «L'esemplare è il primo del suo genere ad essere trovato ed è imparentato con il gruppo che comprende coralli, meduse e anemoni moderni –...

Dagli orsi polari a noi: come la crisi climatica nell’Artico ha un impatto sull’intero pianeta

I ricercatori del Cnr hanno registrato un aumento della temperatura media annua in Artico di circa 3 gradi centigradi in soli 10 anni. E questo maggio si è passati da -20°C a +13°C in un mese

In coincidenza con il meeting europeo del Fridays For Future – che affronta le problematiche dei cambiamenti climatici dal 25 al 29 luglio a Torino – Marco Casula, tecnico dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) di Venezia e station leader della base artica Dirigibile Italia del Cnr, attualmente a Ny-Alesund, centro...

Isole di calore urbane: in città le temperature sono fino a 15° C in più che nelle zone rurali vicine

Le aree urbane più a rischio sono quelle industriali e le baraccopoli

Più della metà degli esseri umani vive nelle città e si prevede che saranno sempre di più a farlo. Ma le città diventano spesso "isole di calore", dove le temperature – come vediamo in queste torride settimane – sono più elevate  rispetto alle zone rurali limitrofe. Questo amplifica l'effetto delle ondate di caldo nelle città e...

La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica

Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei

CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano – CAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e Wwf Italia lanciano oggi un appello congiunto nel quale si legge che «La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo...

Basta la sufficienza, ma ci vuole la politica. Come ottenere maggiore appagamento e soddisfazione non pesando sul pianeta

Siamo spinti a comprare cose nuove per trovare la felicità, anche quando è insostenibile

Eleonora Barbiroglio scrive su Horizon – the EU Resarch & Innovation Magazine che «Pensare alle merci come circolari e lasciare un'impronta ambientale più leggera sono idee che stanno passando dalla nicchia alla norma. Ora, un numero crescente di persone acquista meno cose e acquista beni di migliore qualità e più duraturi. Alcune persone vogliono anche prolungare...

Gli impatti a lungo termine del ciclo globale del carbonio sui cambiamenti climatici

Un modello di ricerca unico illustra come i periodi geologici passati possono aiutarci a comprendere i futuri cambiamenti climatici

Man mano che la ricerca scopre di più sulla storia remota della Terra, milioni di anni prima che facessero la loro comparsa esseri umani, i climi del passato diventano sempre più importanti per comprendere come gli elementi chiave del sistema climatico siano influenzati dagli elevati livelli di gas serra. Lo studio “Past climates inform our...

Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba: in Regione ancora si tergiversa

«A leggere le ultime affermazioni della Giunta regionale, iniziamo a convincerci che i nostri dubbi erano fondati e concreti»

Continuano a far discutere le dichiarazioni e i toni degli interventi del dibattito in Commissione agricoltura, caccia e pesca del Consiglio della Regione Toscana che ha dato il via libera alla proposta della giunta regionale  di ritornare indietro sull’area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba per rinominarla come Area non vocata al cinghiale. Dopo l’intervista di greenreport.it al...

Caccia: stop a molte parti del calendario venatorio della Sicilia

No alla caccia a Tortora e coniglio selvatico. Applicato per la prima volta il nuovo articolo 9 della Costituzione

Il Tribunale Amministrativo regionale per la Sicilia ha emesso una ordinanza con la quale, accogliendo l’istanza cautelare presentata da Enpa, Lac, Legambiente Sicilia, Lndc Animal Protection, Lipu e Wwf Italia, sospende il Calendario Venatorio 2022/23, l’atto con il quale  si indicano, tra l’altro, le specie cacciabili, i periodi e le modalità per lo svolgimento dell’attività...

Le ferite alla natura del Parco Nazionale del Gran Sasso inferte dal poligono militare di Monte Stabiata

La Stazione Ornitologica Abruzzese scrive agli Enti interessati: siano risarciti i danni alle praterie, ripristino obbligatorio

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) denuncia che «Anni e anni di esercitazioni a fuoco e con mezzi militari pesanti hanno pesantemente inciso sulla natura del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con un reticolo di piste e solchi che hanno distrutto cotico erboso e suolo in praterie sulla carta protette». Per questo...

Inaugurata la nuova sede del Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia (VIDEO)

Verso la realizzazione della “Casa del Mare”. Rilasciata al largo la grande tartaruga marina LIFE dotata di trasmettitore satellitare

«Oltre 1600 tartarughe marine curate e rilasciate in natura negli ultimi 10 anni e ora sarà possibile fare ancora di più e meglio». E’ quel che si propone Legambiente con il suo nuovo centro per il recupero delle tartarughe marine inaugurato oggi a Manfredonia. Una struttura più grande e confortevole, moderna e tecnologicamente avanzata. Il...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 11 punti su 21 campionati

Legambiente: «La depurazione rimane il problema principale che mina la qualità delle acque e del turismo in Calabria»

In Calabria i volontari e le volontarie di Goletta verde hanno monitorato 21 punti: 12 foci di fiumi o canali e 9 punti a mare. 6 campioni sono stati prelevati rispettivamente lungo la costa nella provincia di Reggio Calabria e 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e...

Un milione di piantumazioni l’anno? Salviamo gli alberi dalla propaganda elettorale

Garcea (Treedom): «Ci auguriamo che la campagna elettorale risparmi gli alberi dal divenire oggetto di annunci ad effetto e promesse fatte solo per stupire»

Dopo le dentiere gratis di qualche campagna elettorale fa, stavolta Silvio Berlusconi promette di regalare alberi. Per la precisione, di «mettere a dimora ogni anno almeno un milione di alberi su tutto il territorio nazionale», in un Paese dove le foreste sono raddoppiate negli ultimi 70 anni e dove le nuove piantumazioni ricomprese nel Pnrr...

Dieci priorità per le foreste, dalla Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale (Sisef)

Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro stabilità ecologica, ma soprattutto i benefici che offrono alla società

L’Italia è uno dei punti caldi della crisi climatica globale e dei suoi effetti. L’estate 2022 ci ha mostrato impatti crescenti sotto forma di ondate di calore, siccità prolungate e collassi glaciali. Diversi incendi hanno già colpito i boschi italiani, minacciando la sicurezza delle comunità. Gli eventi estremi che colpiscono le foreste minacciano non solo la loro...

Progetto per la sostenibilità idrica di Pianosa finanziato dall’Unesco

Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto tra molte candidature, assieme a soli altri quattro in tutta Europa

A maggio l’’Unesco, sempre più impegnato a promuovere lo sviluppo sostenibile, soprattutto nei territori a cui ha conferito uno dei propri riconoscimenti, lanciato un bando per sostenere, grazie ad una donazione da parte della Aberdeen Charitable Foundation, 5 progetti per a garantire la tutela delle risorse idriche, della biodiversità e dell’oceano, realizzati nelle Riserve della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 480