Aree protette e biodiversità

Lipu, Soa, Gfv e Arci contro il Jova Beach Party: altro che sostenibilità del concerto…

Le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte. Perché non va a esibirsi all'Ilva di Taranto o al petrolchimico di Gela?

Durante una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi, Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu), Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa), Arci Vasto e Gruppo Fratino Vasto (Gfv) hanno denunciato che «Il Jova Beach Party è un'iniziativa insostenibile perché le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte ma luoghi dove vivono piante e animali, spesso rarissimi. Se poi per fare...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Incendi: il danno ambientale non è coperto dalle polizze incendio o RCT

E sta aumentando a causa dei cambiamenti climatici

Se nella penisola iberica e in Francia e Grecia si sono sviluppati nuovamente dei maga-incendi, anche in Italia stiamo assistendo a numerosi casi di incendi che partono da stabilimenti, depositi, aree di stoccaggio e raggiungono dimensioni notevoli a causa delle temperature estreme determinate dai cambiati climatici in corso. Pool Ambiente, il Consorzio per l'assicurazione e...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Dalla macchia lucchese al lago: un’estate di escursioni nel Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Il programma completo da luglio a settembre con Legambiente Versilia

Dal 15 luglio al 24 settembre Legambiente Versilia, in collaborazione con il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, organizza una serie di eventi in Tenuta Borbone e al lago di Massaciuccoli alla scoperta del territorio. Inoltre tutti i sabati e le domeniche Legambiente organizza un punto informazioni. Scarica – Il programma in pdf Le tariffe per i partecipanti agli...

Goletta dei Laghi: bene l’Abruzzo e il Reatino. Ma nei laghi pontini inquinati 3 punti dei 6 campionati

Legambiente Lazio: ecosistemi strategici per sviluppo sostenibile e risorsa idrica sempre più preziosa. Migliorare la salubrità di questi ambienti lacustri

In Abruzzo Goletta dei Laghi ha trovato una situazione buona: tutti entro i limiti i quattro punti campionati dal team di volontari e tecnici di Legambiente nei laghi di Bomba e Scanno e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, ha sottolineato che  «Questo ritorno in Abruzzo di Goletta dei Laghi ci permette di avere un...

Sentenza storica in Kenya: risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek

Il governo del Kenya dovrà riconoscere gli Ogiek come popolo autoctono, risarcirli per gli abusi subiti e restituire loro le terre ancestrali nella foresta di Mau

Francisco Cali Tzay, relatore speciale sui diritti dei popoli indigeni dell’Onu, si è felicitato per la decisione della Corte africana per i diritti dell'uomo e dei popoli di concedere risarcimenti alle popolazioni indigene Ogiek per i danni subiti a causa di ingiustizie e discriminazioni. La storica sentenza sui risarcimenti fa seguito a un’altra importante sentenza pronunciata dalla...

Riabitare la montagna, in tempo di crisi climatica e demografica

«I servizi ecosistemici, ossia i benefici multipli che la natura è in grado di assicurare all’uomo, non sono ancora diventati un patrimonio conoscitivo dell’opinione pubblica»

«I paesaggi montani delle Alpi e degli Appennini, entro il 2050, potrebbero essere cancellati dalla scenografia territoriale italiana per l’accelerazione esponenziale degli eventi estremi indotti dai cambiamenti climatici. La perdita delle montagne, con la contestuale perdita dei ghiacciai e crescita dei volumi d’acqua con il pericolo di avere città sempre più inondate, va seriamente contrastata...

Festambiente 2022: come partecipare da volontari

C'è tempo fino al 25 luglio

Festambiente sta per tornare e per i volontari che hanno intenzione di diventare protagonisti della manifestazione nazionale di Legambiente sono gli ultimi giorni per potersi iscrivere. Dal 3 al 7 agosto, sotto il cielo della Maremma l'associazione del cigno verde tornerà a parlare di transizione ecologica e delle sfide che ci aspettano nel prossimo futuro...

Gli elefantini orfani riescono a cavarsela grazie al supporto sociale

L’aiuto dei loro coetanei nel gruppo fa diminuire l’ormone dello stress

Secondo lo studio “Social support correlates with glucocorticoid concentrations in wild African elephant orphans”, pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori statunitensi e keniani  gli elefantini orfani sembrano beneficiare, fisicamente e in modo misurabile, del "sostegno" di altri giovani elefanti. Per arrivare a questa conclusione, lo studio ha analizzato gli ormoni dello stress...

Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi

Tosi (UniTo): i pesticidi possono provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e a tanti altri animali benefici per l’uomo

Lo studio “Lethal, sublethal, and combined effects of pesticides on bees: A meta-analysis and new risk assessment tools”, appena pubblicato su Science of the Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da Simone Tosi del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino ha indagato sugli effetti collaterali dei pesticidi utilizzati nei campi...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti di legge 4 punti su 29

Legambiente: qualità delle acque tendenzialmente buona, preoccupano i soliti punti noti dove persiste da anni una situazione critica che fatica ad essere risolta

Dei 29 campioni prelevati dai volontari e dai tecnici di Goletta Verde in Sardegna, 4 sono risultati oltre i limiti di legge: 2 inquinati e 2 fortemente inquinati. Ecco in dettaglio i risultati delle analisi di Goletta Verde: I punti campionati nella provincia di Sassari sono risultati tutti “entro i limiti” tranne Foce corso d'acqua presso via Aldo...

Greenpeace: siccità e ondate di caldo aumentano il rischio di incendi

«Bisogna intervenire prima che diventi l’ennesima emergenza»

Secondo Greenpeace Italia, «La quarta ondata di calore che ha colpito il nostro Paese aumenta le condizioni che predispongono agli incendi in un periodo di siccità eccezionale». A confermarlo è dichiara Luca Tonarelli, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e direttore tecnico del Centro di addestramento antincendi boschivi della Regione Toscana: «I...

Zona franca: nelle acque dell’Asinara sembra non ci siano i parassiti che uccidono la pinna nobilis

Una speranza per salvare il grande bivalve del Mediterraneo

All’università di Sassari hanno da poco concluso le prime analisi delle "sentinelle", per lo più mitili provenienti da Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sardegna, nei tessuti dei quali i ricercatori hanno cercato il DNA dei potenziali organismi patogeni per la 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴 il più grande bivalve del Mediterraneo che negli ultimi anni ha subito...

Goletta Verde: subito un parco regionale nella Laguna di Santa Gilla

A Cagliari incontro con le amministrazioni locali per avviare un percorso unitario e avanzare una proposta condivisa alla Regione Sardegna

A Cagliari, al grido di “Parco subito!”, Goletta Verde ha organizzato una veleggiata verso la Laguna di Santa Gilla, una delle zone umide più importanti d’Europa, Sito Ramsar dal 1977, per ricordare che «Secondo la Strategia Europea per la Biodiversità, entro il 2030 le aree protette dovranno coprire il 30% del mare e il 30%...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

Luciano Di Tizio è il nuovo presidente del Wwf Italia

Daniela Ducato lascia la presidenza dell’associazione dopo meno di 2 mesi

La presidente del Wwf Italia, Daniela Ducato ha comunicato ai consiglieri nazionali le proprie dimissioni per motivi personali. La Ducato era stata eletta presidente del Panda italiano meno di 2 mesi fa, in sostituzione di Donatella Bianchi. La Ducato ha spiegato che «Per sopraggiunti motivi personali e non delegabili ho rassegnato le mie dimissioni dal Wwf. E'...

A Mola rispuntano le farfalline che si credevano scomparse

Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni

«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto...

Una tartaruga marina torna a nidificare in Liguria

Nido di Caretta caretta a Levanto

In Liguria è avvenuta la seconda nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta, precisamente sulla spiaggia libera di Levanto, dopo la prima nidificazione accertata lo scorso settembre a Finale L. Questa mattina, intorno alle 3, un gruppo di ragazzi ha visto una tartaruga marina risalire la spiaggia ed ha subito avvertito due guardie giurate presenti nelle vicinanze della...

Deforestazione record in Amazzonia e nel Cerrado brasiliani

Quasi 4.000 Km2 di foresta distrutti nei primi 6 mesi dell’anno, 3 volte più che nel 2017

Secondo i dati del sistema  Deter, dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile,  solo a giugno in Amazzonia è stata distrutta dagli incendi un'area di 1.120 km2 , «Un record nella serie storica . fa notare Greenpeace Brasil  - e un aumento del 5,5% dell'area con deforestazione allarmi, in rispetto a quelli registrati a giugno...

Quando i sacchetti di plastica sono utili allo studio della biologia marina

Scopriamo come gli invertebrati, attratti con l’inganno, ci fanno comprendere i meccanismi che si instaurano nel detrito depositato sul fondale marino

Valentina Costa, ricercatrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, ha ideato un esperimento per comprendere il ruolo ecologico del materiale vegetale che si deposita sul fondale marino, utilizzando sacchetti di plastica. I sacchetti, con una trama a rete in modo da permettere l’ingresso della micro-fauna, contenevano, alternativamente, detrito vegetale o un “falso-detrito” costituto da foglie di...

Al via la XVIII FestambienteSud, dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano

Si parla di pace e rinnovabili in 6 Comuni, 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading, 12 cammini

FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili”. Sei le tappe che toccheranno i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo,...

Youth for planet nel parco nazionale delle Foreste casentinesi

Si chiude il campo di volontariato di Legambiente alla scoperta dell’Area protetta

I giovani di Youth4Planet condividono l’amore per angoli di mondo naturali, dove si respira aria pulita e il verde delle foglie incontra il profumo dei fiori. Per questo, dal 4 al 15 luglio, l’associazione ambientalista nazionale ha organizzato un campo di volontariato in un gioiello dell’Appennino tosco-romagnolo: il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e...

Sull’ascensore per l’estinzione: nelle Highlands scozzesi stanno scomparendo le piante artico-alpine

Ma nei Cairngorms scoperti due funghi che si pensava vivessero solo nell’Artico e in Antartide

Era già noto che nelle Highlands scozzesi i cambiamenti climatici  stanno spingendo sempre più verso l’alto, alla ricerca di un clima più fresco, alcune rare piante artico-alpine.  Lo studio  “Riding the elevator to extinction: Disjunct arctic-alpine plants of open habitats decline as their more competitive neighbours expand”, pubblicato su Biological Conservation da un team di...

In Africa, il 63% dei passaggi delle malattie diffuse dagli animali all’uomo è avvenuto nell’ultimo decennio

La diffusione del vaiolo delle scimmie fa parte dei rischi sempre più frequenti causati dal sovrappopolamento, dall’urbanizzazione e dai trasporti

L'Africa sta affrontando un rischio crescente di focolai causati da agenti patogeni zoonotici, come il virus del vaiolo delle scimmie che ha avuto origine negli animali e poi ha cambiato specie e ha infettato gli esseri umani. Secondo realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Africa e presentata durante una conferenza stampa virtuale a Brazzaville, nella...

Il Portogallo prolunga lo stato di emergenza incendi fino al 17 luglio

Il premier António Costa: gli incendi hanno sempre un’origine umana e sono aiutati da caldo e siccità estremi

Il governo socialista del Portogallo  prolungherà, fino al 17 luglio lo stato di  emergenza a causa degli incendi. La decisione è stata comunicata durante un briefing tenutosi a Lisbona tra il primo ministro António Costa, il presidente dell'Instituto Português do Mar e da Atmosfera (IPMA) e il ministro dell'amministrazione interna, José Luís Carneiro. In un comunicato...

Le Regioni vogliono modificare la legge sulla caccia (e anche quella sui Parchi)

Le associazioni ambientaliste e animaliste: è il decreto doppiette. A rischio la tutela della biodiversità

La svolta, che era nell’aria da tempo, ma oggi alcuni assessori regionali alla caccia hanno convocato una conferenza stampa a margine della Conferenza delle Regioni sul tema del “controllo faunistico" per chiedere al Governo l’approvazione di un Decreto che modifica la legge sulla tutela della fauna selvatica (L. 157/1992) estendendo i periodi di caccia e...

Confagricoltura Toscana: selvicoltura cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici

Marco Neri al convegno sulla gestione del bosco: «70.000 ettari di foreste nati da abbandono di zone agricole»

Intervenendo al convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca), il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha ricordato che «La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono “nati” dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida...

Istat: aumenta la sensibilità degli italiani per i problemi ambientali

Le differenze di comportamenti e approcci tra Nord, Centro e Sud, giovani e adulti e donne e uomini

A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Negli ultimi anni sono stati introdotti una serie di quesiti riguardanti i comportamenti ecocompatibili e secondo il rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” pubblicato oggi...

La variabilità climatica porta al declino globale della resilienza delle foreste

JRC: comprendere i meccanismi alla base della resilienza forestale per sviluppare solidi piani di conservazione e gestione

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre e non solo svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo globale del carbonio assorbendo un terzo delle emissioni di carbonio antropogeniche e mitigando i cambiamenti climatici, ma forniscono anche una serie di servizi ecosistemici che contribuiscono al benessere della società, come la regolazione dei flussi idrici, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 480